STORIA DELLE FILIPPINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il confronto – scontro con l’Occidente
Advertisements

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA
LE PRINCIPALI CIVILTA' NEL 1492
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
Presidente della Repubblica
CUBA ricerca di Ardizzoia e Villa.
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
Le rivoluzioni politiche
La crisi del 1929 e il New Deal
Presidente della Repubblica
IL MONDO NELL’ETÀ DELL’IMPERIALISMO
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
1 Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti Il C.I.D.I. è un'Associazione professionale di categoria accreditata e qualificata dal Ministero dell'Istruzione.
Il Presidente della Repubblica
Sparta Atene.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
La rivoluzione francese
La guerriglia colombiana
LE FILIPPINE:.
La colonizzazione delle filippine e la sua storia
La Rivoluzione francese
La guerra in vietnam (è la foto simbolo della guerra del Vietnam scattata da Nick Ut rappresenta una bambina bruciata dal napalm)
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Il colonialismo in Asia
Gli stati uniti alla metà del xix secolo
INTERNET E IL TERZO MONDO COSA E? Uno dei 12 Centri mondiali di ONEWORLD (sede a TN quello italiano) Uno dei 12 Centri mondiali di ONEWORLD.
La Cina del ‘900.
Istituto Comprensivo N. 7 Orsini
CAUSE E RIMEDI DELLA CRISI DEL ‘600
Alessandria Il presidente Sadāt, presidente dal 1970, fu assassinato da un commando di integralisti islamici che provocò la morte.
La Democrazia.
Transizione e consolidamento democratico
Programma di Storia per le classi quarte
Manifesto capitalista UNA RIVOLUZIONE CULTURALE CONTRO L’ECONOMIA CORROTTA.
JOHN F. KENNEDY.
L’Italia liberale.
Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Cena” Fabio Moscardini Classe 3 c Anno scolastico Esame di licenza.
Europa e Stati Uniti d’America dal 1850 al 1900
L’Italia dopo l’unità.
USA economia L'economia e caratterizzata da un forte squilibrio tra il nord e il sud, hanno il pil maggiore Rispetto ad altri stati La moneta usata dagli.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Le grandi tendenze del ’900 Storia del Terzo Mondo ( )
LA RIVOLUZIONE FRANCESE TERZA PARTE
LA CLASSE II sez. F del LICEO SCIENTIFICO “A. VOLTA” di CALTANISSETTA.
Transizione e consolidamento democratico
Gli Assiri Gli Assiri erano un popolo conquistatore che si sviluppò nel 1100 a. C (lo stesso periodo in cui diventarono più numerosi).
La Storia Monarchia governata dal 1941 dallo scià Reza Pahlavi che, sostenuto dagli USA, promosse negli anni sessanta la modernizzazione del paese. Nel.
4. Il ridimensionamento dell’Europa
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La rivoluzione americana
La decolonizzazione L’America Latina
Di Enrico, Lori C, Gloria Sardi Neolitici Dal 6000 al 4000 aC.
La Cina è tuttora una repubblica popolare guidata dal Partito Comunista (rappresentato da Xi Jinping in questo momento) da circa 65 anni. La Cina Xi Jinping.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
NAPOLEONE CHIARA P. MARA CHIARA V. SIMONE CA..  Nel 1796 riprese la guerra contro la coalizione antifrancese e il direttorio in francia aveva dato a.
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
Scienza Politica (M-Z) A.A
Con il termine «PRIMAVERE ARABE» si intende un movimento composto da tante proteste e agitazioni avvenute tra il 2010 e il 2011 Primavera araba __ Allontanamento.
la fine della repubblica di WEIMAR
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
LA RIVOLUZIONE A CUBA. LA DITTATURA DI BATISTA Dal 1952 Fulgencio Batista guidava una dittatura nell’isola di Cuba Economia cubana legata alla canna da.
L’AMERICA DEL NORD Lavoro di: Andrea Mora, Federico Sellini, Filippo Lancetti, Matteo Fada.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
GIAPPONE Nascita del Giappone moderno: 1868, rivoluzione Meiji
LA POLITICA E L’ECONOMIA INDIANA. STORIA: Gli Arii invadono ‘India nel 2 millennio a.c. Nel 13 secolo viene invasa dagli Arabi che portano la religione.
Transcript della presentazione:

STORIA DELLE FILIPPINE PRIMA COLONIZZAZIONE DEL TERRITORIO FILIPPINO CIRCA 35000 ANNI FA. SECONDA COLONIZZAZIONE 5000-6000 ANNI FA. TERZA ONDATA NEL 1500-500 A.C. XV SECOLO, PRIMO SULTANATO: INIZIA L’ISLAMIZZAZIONE.

PASQUA 1521, ARRIVO DEGLI SPAGNOLI: CONVERSIONE AL CRISTIANESIMO. 1821, IL MESSICO CONQUISTA L’INDIPENDENZA. LA SITUAZIONE FILIPPINA PEGGIORA. SERIE DI RIVOLUZIONI EDUCATIVE A PARTIRE DA 1863. JOSÈ RIZAL TENTA DI PROMUOVERE LE RIFORME IN MANIERA PACIFICA NEL 1892. NEL 1898 GLI AMERICANI SI IMPADRONISCONO DELLE FILIPPINE E ATTUANO UNA “POLITICA DEL PRIVILEGIO”

NEGLI ANNI ’20 LE FILIPPINE CONQUISTANO L’AUTONOMIA. DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE LE FILIPPINE SONO OCCUPATE PER TRE ANNI DAI GIAPPONESI. L’ECONOMIA SI RISTABILISCE, MA NON A VANTAGGIO DELLE MASSE PIÙ POVERE. DAL 1946 AL 1965 LA POPOLAZIONE DIMOSTRA IL MALCONTENTO SENZA RIELEGGERE MAI LO STESSO PRESIDENTE. NEL 1965 SALE AL POTERE MARCOS FERDINAND CHE TUTTAVIA MIRA SOLO ALL’ARRICCHIMENTO PERSONALE, AL CRONISMO E AI FACILI PRESTITI STRANIERI.

MARCOS 1972 DICHIARA LA LEGGE MARZIALE. MARCOS 1969 È RIELETTO. MARCOS 1972 DICHIARA LA LEGGE MARZIALE. NEL 1983 È ASSASSINATO IL SUO OPPOSITORE, EQUINO, E NEL 1986 MARCOS ANTICIPA LE ELEZIONI CHE SARANNO POI COSPARSE DI CORRUZIONE E VANDALISMO. NEGLI ANNI ’80 CI SONO DIVERSE RIVOLUZIONI INCITATE DALL’ARCIVESCOVO DI MANILA CHE DIEDE IL VIA AD ATTI DI DISOBBEDIENZA CIVILE. AL GOVERNO SALE LA VEDOVA DI EQUINO, MA ANCHE CON LEI LA POLITICA SVIA PRESTO VERSO INTERESSI PERSONALI E POLITICHE CONSERVATRICI. VI SONO BEN 7 COLPI DI STATO.

NEL 1992 IL PRESIDENTE MILITARE FIDEL RAMOS RILANCIA L’ECONOMIA IMPORTANDO PERÒ UN’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTIVO CREANDO MALCONTENTO TRA LA POPOLAZIONE. NEL 1998 È ELETTO JOSEPH ESERCITO ESTRADA, ANCHE LUI HA PERÒ INTERESSI PERSONALI CHE PUNTANO ALL’ARRICCHIMENTO PERSONALE E DEI SUOI CRONIES. ATTUALMENTE AL GOVERNO C’È GLORIA MACAPAGAL ARROYO CHE SI TROVA A FRONTEGGIARE UN PAESE PERVASO DALLA CORRUZIONE E DALLE RIVOLTE DELLA GUERRIGLIA ISLAMICA, PER FRONTEGGIARE LA QUALE HA ACCETTATO LA PRESENZA DEI CONSIGLIERI MILITARI STATUNITENSI.