Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N. 1.3. ITIS Marconi Nocera a.s. 2005-2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2010 Colt Telecom Group Limited. All rights reserved. Cloud Computing Lapproccio Colt Dionigi Faccedna.
Advertisements

Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
Model – View - Controller
1 © 2013 Cobra Italia SpA All rights reserved Cobra group website Gennaio 2013.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Professional Users. Per poter lavorare sul Dizionario, bisogna registrarsi come Utente Professionale – Professional User (solo.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Livehelp Messenger 18 giugno CHE COSA E LIVEHELP? Livehelp è un servizio finalizzato alle problematiche di help-desk che consente di costruire e.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
1 Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria Visilab – Computer Vision and Image Processing Lab Nanodesktop Software development kit per sistemi.
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
7 cose da sapere su Volume Activation con Windows 7 © 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Come professionista IT, devi sapere che l'attivazione.
Venezia Confartigianato. Gli ultimi 10 anni Oggi.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Limpegno con i Comuni per gestire insieme le sfide della sperimentazione La Carta dIdentita Elettronica.
Sito IntergruppoParma.it Nuovo Intergruppo Parma.
SWARMBIT. Ecco cosa vi proponiamo: Maggiore privacy ; Presenza di un doppio profilo: - AGENDA, - BLOG; «Beeschat» Possibilità di interagire con chiunque.
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
METODOLOGIA PER RICERCHE ON LINE
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Una metodologia didattica di ricerca sul web
Presenta Progetto Hyper-Club. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi.
Per avviare la presentazione interattiva premi il pulsante CONTINUA
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Mappa concettuale di sintesi
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Gestione semplice ed efficace delle attività tipiche di un rivenditore ceramico. Efficienza nel servizio ai clienti. Precisione nei rapporti coi fornitori.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare stili del testo dello schema – Secondo livello Terzo livello – Quarto livello » Quinto.
COLLABORAZIONE DA COSA NASCE E COME PUO ESSERCI UTILE Coordinatore del corso: Michael Musitelli.
Internet e ADSL A cura dellIng. Claudio TRAINI _________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso 7.
Prof. Reale Nicola Stud. Manola Bauco
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Marco Gribaudo - thanks to C. Gena e R. Damiano 1 Le basi del linguaggio HTML Marco Gribaudo
ESSERE DEALER DEALER NEL 2005 NEL La Formazione come strumento di crescita si investe sul fare e si dedica poco tempo agli scenari (ci pare di risparmiare.
Avv. Paolo Vicenzotto Treviso Tecnologia WEB 2.0 Vincoli e opportunità per le aziende 28 giugno 2007 ore Nuove tecnologie nel complesso rapporto.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
RETI E INTERNET. RETI E COMUNICAZIONE Importanza della comunicazione Da sistema centralizzato a sistema distribuito.
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
La nascita di internet Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Le reti informatiche Modulo 7. Internet Il browser La navigazione Motori di ricerca Raccogliere dati La stampa sommario.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Quando un computer diventa pericoloso? Se nella posta o in una chat line qualcuno che non conosci ti manda un file o un messaggio, NON APRIRLO.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
LE RETI E IL DDNS.
Voting Sistema di votazione telematica. Che cosè Sito web per gestire votazioni tramite internet La sezione amministratore permette di progettare lo scenario.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
La gestione dei conflitti
ICF e Politiche del Lavoro
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s

Prof. Claudio Ricci Creare e gestire un sito Web (scolastico) Cosè un sito Web ? Cosè un sito Web ? A cosa serve un sito Web ? A cosa serve un sito Web ? Quali conoscenze per realizzare un sito ? Quali conoscenze per realizzare un sito ? Quali sono le caratteristiche di un sito Web ? Quali sono le caratteristiche di un sito Web ? Ci sono aspetti critici da considerare ? Ci sono aspetti critici da considerare ? Quali impegni comporta la gestione di un sito ? Quali impegni comporta la gestione di un sito ? Dove trovare le competenze ? Dove trovare le competenze ?

Prof. Claudio Ricci Cosè un sito Web ? Un luogo (site – sito) di incontro virtuale che si realizza attraverso le nuove tecnologie dellinformazione e della comunicazione (ICT). ICT - Information Communication Tecnology: tutto ciò che si può realizzare grazie alle tecnologie informatiche e della comunicazione attraverso le reti telematiche WEB - Interfaccia ipertestuale di lnternet INTERNET – rete mondiale di computer RETE – insieme di computer (anche fisicamente distanti) collegati tra loro

Prof. Claudio Ricci A cosa serve un sito Web ? Il sito Web rappresenta il punto di incontro tra lesigenza di un ente (pubblico o privato) a fornire informazioni e un ipotetico consumatore interessato a fruire delle stesse.

Prof. Claudio Ricci Quali conoscenze per realizzare un sito ? Un sito Web è costituito da un insieme di pagine HTML (statiche o dinamiche) collegate tra loro in maniera ipertestuale e memorizzate in un particolare computer denominato server. Il sito è caratterizzato da un nome (dominio) che lo identifica univocamente tra milioni di altri siti. Italia terza in Europa come numero di domini DOMINIO - Il dominio è il nome o l'indirizzo Internet che identifica il sito di una certa società o di una certa persona. Possedere un dominio significa avere l'esclusiva mondiale sul nome che si riserva. HTML – HyperText Markup Language: linguaggio a marcatori per Ipertesti SERVER – computer dotato di particolari caratteristiche di robustezza, velocità operativa e sicurezza gestionale

Prof. Claudio Ricci Quali sono le caratteristiche di un sito Web ? Non esiste una risposta unica a questa domanda, infatti ogni sito web ha delle caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto a contenere e diffondere le informazioni che lo caratterizzano rispetto al possibile target di utenti che lo utilizzeranno. Ci sono però delle indicazioni di massima che permettono al team di sviluppatori che lo realizzerà di produrre un oggetto con elevate caratteristiche di navigabilità e accessibilità.

Prof. Claudio Ricci Ci sono aspetti critici da considerare ? Un approfondimento sullaccessibilità ACCESSIBILITA: facilitare l'interazione tra l'utente e il sito, o tra l'utente e la singola pagina web, cercando di evitare gli ostacoli che di volta in volta si frappongono ad un uso efficace, efficiente e soddisfacente delle informazioni e dei servizi contenuti nel sito o nella pagina. Le categorie svantaggiate e le minoranze vanno tutelate permettendo loro di usufruire delle stesse opportunità dei normodotati. La legge Stanca Normative

Prof. Claudio Ricci Ci sono aspetti critici da considerare ? Un secondo aspetto critico da non sottovalutare è il problema della PRIVACY, qualora il sito contenga informazioni riguardanti persone e/o dati sensibili da non divulgare a tutti. Un terzo aspetto è invece relativo alla diffusione/utilizzo dei contenuti per non violare le leggi sul DIRITTO DAUTORE. Codice in materia di protezione dei dati personali Approfondimento sul copyright

Prof. Claudio Ricci Quali impegni comporta la gestione di un sito Web ? Un sito web ha ragione di esistere se il suo contenuto informativo viene aggiornato in tempo reale: informazioni vecchie rendono il sito poco attraente e del tutto inutile ! La struttura del sito web deve essere costantemente aggiornata per seguire levoluzione organizzativa dellente cui si riferisce. E necessario che Il sito web ed il server che lo ospitano vadano costantemente aggiornati e protetti sia per quanto riguarda il software, che per ciò che riguarda lhardware.

Prof. Claudio Ricci Dove trovare le competenze ? Allesterno – rivolgendosi a società specializzate (provider) che spesso oltre a fornire le competenze relative allo sviluppo offrono ospitalità al sito (hosting). Vantaggi Velocità di realizzazione Tranquillità gestionale Allinterno – sviluppando le competenze relative ai vari aspetti sistemistici, redazionali e operativi. Vantaggi aumento delle competenze interne (ma anche delle responsabilità !) attivazione di processi di collaborazione tra tutti gli attori del processo.