ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2015-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sperimentare ConfrontarsiApprendere Crescere Attraverso la consapevolezza di sé, delle proprie capacità, e del mondo che lo circonda Attraverso la consapevolezza.
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Scuola Secondaria I° “E. Galvaligi”
IC DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia
Scuola secondaria di primo grado: organizzazione e iscrizioni anno scolastico 2010/2011.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTIGLIONE UNO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Incontro informativo 17 gennaio 2004.
Dirigente scolastico: dott.ssa Eliana Scalzotto
Monitoraggio dell’Istituto Comprensivo Mon
Monitoraggio dellIstituto Comprensivo Mon. Saba Elmas per lanno scolastico 2005/2006 Questionario genitori Scuola dell Infanzia Gradimento laboratori Scuola.
Scuola secondaria di 1° grado “ A. da Giussano”
ISTITUTO COMPRENSIVO «ANCHISE PICCHI» COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI – F. BARACCA 17 dicembre 2010.
Numero classi a.s. 2013/ (di cui 8 a settimana corta) Spazi esterniAmpio cortile alberato Strutture e laboratori Informatica, scienze, arte, audiovisivi,
A SCUOLA PER CRESCERE Istituto San Giuseppe Calasanzio
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Via del Castello, 3 - S.G. Bosco Anno scolastico
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
Lavorare insieme significa vincere insieme. Anonimo
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
BENVENUTI.
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
Scuola Secondaria di 1° grado
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Istituto Cinque Giornate
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
Scuola Secondaria di 1°Grado Montescudaio
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Il percorso scolastico
Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” Verzuolo
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Scuola Media paritaria “L. Einaudi” - Scafati (SA) -
Iscrizioni anno scolastico 2008/2009 Circolare n° 110 del 14/12/2007.
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
LE RISORSE STRUTTURALI E AMBIENTALI Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in.
Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
Scuola Primaria.
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
13/04/2017 Benvenuti!.
Apertura scuola dalle ore 7,30 alle ore 18,30
Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio
La I Media a Menaggio, Tremezzo e Ossuccio a.s – 05.
Istituto Comprensivo Certaldo
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
ISTITUTO COMPRENSIVO “LA GIUSTINIANA” SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' – /
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
La scuola secondaria di I grado Don Milani si presenta...
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Open day - Concorezzo 12 dicembre Tempo Scuola TEMPO ORDINARIO = 30 ore settimanali TEMPO PROLUNGATO = 36 ore settimanali con almeno due rientri.
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
Piano Triennale Offerta Formativa a.s. 2016/2019
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 “ARNALDO FUSINATO”.
ISCRIZIONI ON-LINE Codice Meccanografico LTMM82301E.
ISTITUTO COMPRENSIVO “C.SANTAGATA- 5°C.D.”
Offerta della scuola: 24 h settimanali (orario obbligatorio) 27h settimanali (più ampia articolazione del tempo scuola) 28 h settimanali (tempo arricchito)
Scuola Statale Secondaria di I grado Faustini- Frank sezione staccata Nicolini.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO La scuola Secondaria è dislocata in due Plessi: due sezioni nel Centro Storico una nel Plesso.
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S

ORGANIZZAZIONE ORARIA DELLE ATTIVITA’ Riguardo al funzionamento delle scuole secondarie di 1° grado di Dosolo e San Matteo, l’attività degli alunni si sviluppa (in base alle richieste delle famiglie e compatibilmente con l’organico concesso) attraverso: classi a 30 ore settimanali, distribuite su 6 mattine classi a 36 ore, distribuite su 6 mattine più due rientri pomeridiani (mercoledì e venerdì) comprensivi del tempo mensa

Per quanto riguarda la seconda lingua straniera, sarà possibile, per le famiglie, scegliere tra Spagnolo, Francese e Inglese Potenziato per le classi prime di Dosolo e Inglese Potenziat o per S. Matteo.

TABELLA ORARIA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE L’organizzazione oraria del tempo scuola è la seguente: Per i richiedenti e aventi diritto Prescuola alle ore 7.40 mattino dalle ore 7.55 alle ore (tempo ordinario e prolungato) mensa dalle ore alle ore (tempo prolungato) pomeriggio dalle ore alle ore (tempo prolungato)

Disciplina30 ore settimanali36 ore settimanali Lettere67 Storia/geografia44 Matematica45 Scienze22 Inglese33 2° lingua com.22 Musica22 Arte22 Ed.MOTORIA22 Tecnologia22 Religione11 Informatica *Pacchetto di 10 ore nel 2° Q. nelle ore curricolari di Tecnologia. Alla valutazione di Informatica possono concorrere anche altre discipline secondo la programmazione di classe. Laboratorio a scelta 2.10 (11+11 settimane)

CLASSI A TEMPO PROLUNGATO Primo pomeriggio (mercoledì) A partire dal mese di ottobre verrà avviata l’attività didattica del pomeriggio destinato ai laboratori di lingua italiana e matematica, fino alla fine di maggio. Con sospensione dei rientri nelle 3 settimane di settembre e le 2 settimane di giugno (per un totale di 30 settimane) Nelle ore di L/M il gruppo classe viene diviso per consentire di lavorare in modo più efficace con il piccolo gruppo.

Secondo pomeriggio A partire dall’inizio di ottobre fino al termine del mese dicembre (11 settimane) verrà avviata l’attività opzionale dei laboratori legati all’esplorazione dei linguaggi (laboratori musicali, laboratori di creatività, laboratori di ed. motoria, laboratori di teatro e spettacolo, danza, laboratori di ed. ambientale ecc.).Tali pomeriggi saranno sospesi nel periodo natalizio. Riprenderanno dal mese di febbraio fino al mese di maggio (11 settimane). L’Istituto realizza percorsi in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa. Il laboratorio è una modalità di lavoro che incoraggia la sperimentazione e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare- realizzare-valutare attività vissute in modo condiviso e partecipato con altri e finalizzate alla valorizzazione delle intelligenze multiple, per migliorare l'inclusione di tutti. (dal Piano dell’Offerta Formativa Triennale).

Per chi sceglie di frequentare 2 pomeriggi troverà i laboratori:

Piccoli Falsari

Musica Digitale

CERAMICA

Scacchi

Canto e Strumenti musicali

Sport

MODELLISMO

Bijoux

Cartapesta

Recitazione e Danza

ARRIVEDERCI … AL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO!!!!