28/03/2014 a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF) Accessibilità dei siti web delle pubbliche amministrazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17/01/20141 Domanda e offerta: applicazioni Lezione 4 – a.a. 2011/2012 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti.
Advertisements

ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Progetto Strutture e personale del Ministero
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Gli strumenti del Codice dellAmministrazione Digitale Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Sistema informativo IrisWIN
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 2. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Sofia Postai - Luca Mascaro controllo di accessibilità i 22 requisiti della Legge Stanca punto per punto i 22 requisiti della Legge Stanca punto per punto.
Analisi Accessibilità L'accessibilità è un tema delicato, all'incrocio com'è di esigenze di diversi gruppi e di diverse discipline. Gli standard internazionali.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
ANAD SERVIZI E NUOVE PROPOSTE. Servizi forniti attualmente da ANAD 1. Consulenze giuslavoristiche 2. Consulenze legali 3. Consulenze amministrative 4.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Sito web e immagine dellIstituto Sito web Ufficio Stampa Rapporti con le emittenti locali Rapporti con le testate editoriali 1 Funzione Strumentale.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI LETTERE BIBLIOTECONOMIA TESI DI LAUREA DI Corrado Gallo RELATORE Prof. Paolo Traniello.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
23/09/2009Anp - Struttura regionale Lazio1 Amministrazione Digitale e Legge 18/06/2009, n. 69 Adempimenti correlati Collegamenti tra A.D. e legge 69.
LEGALITA IN OGLIASTRA ATTRAVERSO AGGREGAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO Programma di sensibilizzazione e promozione sul territorio nonché di informazione e.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica Il processo produttivo dei siti web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Mappa concettuale di sintesi
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Sistema Informativo per Associazioni Agricole AgriManager Progetto realizzato da in collaborazione con.
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
GAUDI Carpi 01 aprile Panoramica Visitatori On-line nuovo sito Visite medie quotidiane: 398 Visite medie quotidiane:
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Prefettura – U.T.G. di Pescara Conferenza Stampa Pescara, 3 marzo 2011.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
System for Card DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA Presentazione del Servizio ASP di System for Card.
AC mobile Versione 1.1 AC mobile Guida per l’utente
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
ICF e Politiche del Lavoro
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Progetto Formazione Triage modello LAZIO:
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Transcript della presentazione:

28/03/2014 a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF) Accessibilità dei siti web delle pubbliche amministrazioni Aula Magna, 25 novembre 2010 Programma Introduzione: Dottor Giovanni Colucci, Direttore Amministrativo Professor Carlo Sorrentino, Delegato del Rettore per la Comunicazione Presentazione: Simonetta Masangui, Ufficio Redazione Sito Web Lucia Papini, Ufficio Siti Web-CSIAF Discussione

28/03/ Normativa di riferimento Codice di Amministrazione Digitale – Decreto Legislativo E stato creato per promuovere laccesso, la trasmissione, la fruibilità dellinformazione in forma digitale allinterno della Pubblica Amministrazione e nei rapporti tra amministrazioni e privati. Il Codice di Amministrazione Digitale è stato integrato e modificato da: Decreto Legislativo n. 159/2006 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto Legge n. 185/2008 Legge n. 69/2009 a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/20143 Linee Guida – Obiettivi Lemanazione delle Linee guida per i siti web delle PA è prevista dallart. 4 della Direttiva 26 novembre 2009, n. 8, ed ha lo scopo di: - ridurre i siti web delle pubbliche amministrazioni - migliorare la qualità dei servizi e delle informazioni on line agli utenti Le linee guida hanno lobiettivo di fornire alle pubbliche amministrazioni criteri e strumenti per la razionalizzazione dei contenuti on line, per la riduzione dei siti obsoleti e il miglioramento di quelli attivi. a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/20144 Le tappe che portano alla pubblicazione delle Linee Guida Dicembre 2009 Emanazione della Direttiva del n. 8 Marzo 2010 Aprile/Maggio 2010 Giugno/Luglio 2010 Luglio 2010 Realizzazione della versione preliminare delle Linee guida, elaborata da un gruppo di lavoro (formato da DigitPA, Formez PA, DFP e DDI) Avvio della fase di condivisione e confronto con tutti i soggetti interessati (cittadini, P.A., associazioni di categoria, fornitori ICT), attraverso lattivazione di un forum di discussione on line della durata di due mesi sul sito del Ministro per la P.A. e linnovazione Revisione delle Linee guida, sulla base dei numerosi feedback pervenuti grazie alla consultazione pubblica (sono stati oltre gli accessi alle diverse sezioni del forum on line) Pubblicazione Linee Guida siti web PA 2010 a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/20145 Struttura delle Linee Guida Parte I - inquadramento Principi generali Normativa di riferimento; Destinatari; Figure chiave Parte II – raccomandazioni e adempimenti Criteri di indirizzo e strumenti - Per la razionalizzazione dei contenuti e per la riduzione dei siti web delle PA - Per lanalisi e lidentificazione degli interventi da realizzare in base alla tipologia di sito web pubblico - Per il trattamento dei dati e della documentazione pubblica - Per la rilevazione e il confronto della qualità dei siti web delle PA A1 - Contenuti minimi dei siti istituzionali pubblici A3 - Componenti funzionali per la costruzione dei siti web della PA A4 - Ruoli coinvolti nello sviluppo e nella gestione dei siti web della PA Appendici - Per garantire la qualità dei siti web delle PA A2 - Gestione e sviluppo dei siti della PA a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/20146 Linee Guida - Siti tematici e siti istituzionali Siti istituzionali - Hanno come obiettivo principale quello di presentare una istituzione pubblica, descrivendone lorganizzazione, i compiti, i servizi relativi ad atti e procedimenti amministrativi di competenza; Siti tematici - vengono realizzati, anche in collaborazione tra più amministrazioni, con una specifica finalità quale ad esempio: la presentazione di un progetto; la presentazione di un evento; lerogazione di un particolare servizio; la focalizzazione di unarea di interesse. Per entrambe le tipologie di siti, viene richiesto alla pubblica amministrazione limpegno di raggiungere, oltre agli obiettivi specifici del sito, il massimo livello di funzionalità dei servizi offerti allutenza a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/20147 Linee Guida – contenuti minimi dei siti istituzionali Organigramma e articolazione degli uffici Informazioni relative allUfficio Relazioni con il Pubblico Programma triennale per la trasparenza Piano e Relazione sulle performance Ammontare complessivo dei premi collegati alla performance Analisi dei dati relativi alla premialità dei dirigenti e dei dipendenti Nominativi e curricula dei componenti degli Organi Nominativi e curricula dei dirigenti e titolari di posizioni organizzative a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/20148 Linee Guida – contenuti minimi dei siti istituzionali Retribuzioni dei dirigenti Curricula e retribuzioni di coloro che rivestono incarichi di indirizzo politico amministrativo Incarichi, retribuiti e non, conferiti ai dipendenti pubblici e soggetti privati Tassi di assenza e presenza del personale Elenco delle tipologie di procedimento svolte da ciascun ufficio Scadenze e modalità dei procedimenti Nome del Responsabile e unità organizzativa responsabile del procedimento a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/20149 Linee Guida – contenuti minimi dei siti istituzionali Elenco delle caselle di posta elettronica attive Elenco delle caselle di posta elettronica certificata Pubblicazioni, messaggi di informazione e comunicazione Elenco dei concorsi Elenco dei bandi di gara Elenco dei servizi forniti in rete Pubblicità legale Elenco dei servizi di futura attivazione a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/ Linee Guida – contenuti minimi dei siti tematici Indicazioni delle Amministrazioni (una o più di una) che hanno realizzato il sito e che lo gestiscono con i diversi ruoli Descrizione dei motivi, delle modalità e dei tempi previsti per laggiornamento dei contenuti Segnalazione della data eventualmente prevista per la chiusura del sito Sintetica descrizione delle finalità del sito con il riferimento alle norme, ai protocolli dintesa, al progetto o alliniziativa che ne hanno determinato o reso opportuna la realizzazione I siti tematici pubblici devono riportare a piè di pagina una sezione informativa indirizzata dalletichetta Informazioni sul sito con i seguenti contenuti: a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/ Linee Guida – primo passo: il censimento Ogni amministrazione deve finalizzare la raccolta delle informazioni a: realizzare una mappa di tutti i siti web afferenti predisporre per ogni sito web una scheda con elementi minimi conoscitivi descrizione di obiettivi e storia stato di aggiornamento accessi unici e pagine lette soddisfazione dellutente dati di costo Sulla base delle informazioni raccolte lamministrazione deciderà quali saranno i siti da: mantenere razionalizzare dismettere a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/ Linee Guida – Ruoli coinvolti nello sviluppo e gestione dei siti web della PA Gli ambiti professionali ed i ruoli coinvolti nella realizzazione e gestione dei siti web sono essenzialmente due: quello legato alle competenze tecnologiche, per il quale si individuano i ruoli di: responsabile dellaccessibilità informatica responsabile dei sistemi informativi quello legato alle competenze editoriali, per il quale si individuano i ruoli di responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti capo ufficio stampa, responsabile dellufficio relazioni con il pubblico a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/ Nel caso in cui allinterno dellAmministrazione i ruoli non fossero stati espressamente attribuiti, le linee guida indicano che: il responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale è il vertice della struttura organizzativa dellAmministrazione, che ne assume automaticamente la funzione il responsabile dellaccessibilità informatica è individuato tra il personale appartenente alla qualifica dirigenziale responsabile dei sistemi informativi. Linee Guida – Ruoli coinvolti nello sviluppo e gestione dei siti web della PA a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/ Le Linee Guida richiedono alla PA di garantire laccessibilità ai propri siti web rispettando il DM 8 luglio 2005 (all. A) che individua 22 requisiti per laccessibilità delle tecnologie web-based La rispondenza ai requisiti costituisce il livello minimo obbligatorio di accessibilità per i siti internet della PA. Applicazione e verifica dei requisiti per siti internet a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/ Applicazione e verifica dei requisiti per siti internet 1 - Realizzare le pagine utilizzando le versioni più recenti dei linguaggi a marcatori (html 4.01– xhtml 1.0), ricorrendo a fogli di stile invece che agli attributi di testo 2 – Non è consentito lutilizzo dei frame 3 – Per ogni oggetto non di testo presente nella pagina, fornire una descrizione testuale 4 – Garantire che tutti gli elementi informativi e tutte le funzionalità siano disponibili anche in assenza del particolare colore utilizzato per presentarli nella pagina 5 – Evitare oggetti e scritte lampeggianti o in movimento che possano creare disturbi agli utenti e malfunzionamenti delle tecnologie assistive 6 – Garantire un sufficiente contrasto fra contenuto informativo e sfondo 7 – Utilizzare mappe immagine sensibili di tipo lato client piuttosto che lato server a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/ – Se vengono utilizzate mappe immagine lato server, fornire i collegamenti di testo alternativi necessari per poter ottenere tutte le informazioni 9 – Per le tabelle dati usare gli elementi (marcatori) per descrivere i contenuti e identificare le intestazioni di righe e colonne 10 – Per le tabelle dati usare gli elementi (marcatori) per associare le celle di dati e le celle di intestazione che hanno due o più livelli logici di intestazione di righe o colonne 11 – Usare i fogli di stile per controllare la presentazione dei contenuti e organizzare le pagine in modo che possano essere lette anche quando i fogli di stile siano disabilitati o non supportati 12 – La presentazione e i contenuti testuali di una pagina devono potersi adattare alle dimensioni della finestra del browser utilizzata dallutente Applicazione e verifica dei requisiti per siti internet a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/ – Nei moduli (form), associare in maniera esplicita le etichette ai rispettivi controlli 15 – Garantire che le pagine siano utilizzabili quando script, applet, o altri oggetti di programmazione sono disabilitati oppure non supportati 16 – Garantire che i gestori di eventi che attivano script, applet oppure altri oggetti di programmazione siano indipendenti da uno specifico dispositivo di input 17 – Garantire che le funzionalità e le informazioni veicolate per mezzo di oggetti di programmazione siano direttamente accessibili 13 – In caso di utilizzo di tabelle a scopo di impaginazione, garantire che il contenuto della tabella sia comprensibile anche quando questa viene letta in modo linearizzato e utilizzare gli elementi e gli attributi di una tabella rispettandone il valore semantico definito nella specifica del linguaggio a marcatori utilizzato Applicazione e verifica dei requisiti per siti internet a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/ – Qualora un filmato sia indispensabile, garantire anche lalternativa testuale in forma di sotto-titolazione e/o descrizione verbale oppure in forma di riassunto 19 – Rendere chiara la destinazione di ciascun collegamento ipertestuale (link) con testi significativi anche se letti indipendentemente dal proprio contesto 20 – Se per la fruizione del servizio erogato in una pagina è previsto un intervallo di tempo predefinito entro il quale eseguire determinate azioni, è necessario avvisare esplicitamente lutente, indicando il tempo massimo utile e fornendo eventuali alternative per fruire del servizio stesso. 21 – I collegamenti presenti in una pagina devono essere selezionabili e attivabili tramite comandi da tastiera, tecnologia in emulazione di tastiera o tramite sistemi di puntamento diversi dal mouse 22 – Nella prima fase di applicazione delle linee guida, era prevista la possibilità di ricorrere a siti o pagine, paralleli e accessibili, contenenti informazioni e funzionalità equivalenti. Adesso non è più possibile ricorrere a questa possibilità. Applicazione e verifica dei requisiti per siti internet a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/ Applicazione e verifica dei requisiti per siti internet (revisione del 26/4/2010) Sono in discussione i Criteri di conformità per la verifica tecnica e requisiti tecnici di accessibilità per i contenuti e i servizi forniti per mezzo di applicazioni basate su tecnologie Web. Nella nuova versione in discussione i 22 requisiti vengono raggruppati e ridotti a 12. a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/ Situazione attuale dei siti web dellAteneo sui server CSIAF su altri server Sito principale e altri siti di servizio (valutazione personale, bacheche ecc.) Biblioteche Museo Storia Naturale CSIAF Poli e altri siti di servizio (polizze ecc.) ? ? Siti istituzionali a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/ Situazione attuale dei siti web dellAteneo sui server CSIAFsu altri server Facoltà e siti di servizio (Lettere/commissione informatica, Economia/ecores ecc.) Corsi di Studio Corsi Post Laurea (Master, Corsi di Perfezionamento, Scuole di Specializzazione e Dottorati) Dipartimenti Laboratori Siti istituzionali ? ? ? ? ? a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/ Situazione attuale dei siti web dellAteneo sui server CSIAFsu altri server Centri (interuniversitari, interdipartimentali, servizi e altri) Istituti e cliniche (clinica malattie infettive ecc.) Istituzioni ed Enti (Centro Studi Palazzeschi ecc.) Varie (gruppi di studio, ricerche ecc.) Siti istituzionali ? ? ? ? a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/ Situazione attuale dei siti web dellAteneo sui server CSIAFsu altri server Eventi e convegni Progetti Riviste Sindacati Ass. Studentesche Circolo Ricreativo Siti tematici ? ? ? ? a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/ i contenuti devono essere adeguati dalle singole strutture. Situazione attuale dei siti web dellAteneo Siti web con site-CMS format CSIAF Il site-cms format CSIAF è stato adeguato ai 22 requisiti richiesti dal DM 8 luglio Pertanto: il sito web di Ateneo e i siti web che adottano il site cms-format CSIAF sono già in regola per quanto riguarda la parte strutturale; a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)

28/03/ Riferimenti normativi I riferimenti normativi sono disponibili sul sito web di Ateneo alla voce Accessibilità a cura di S. Masangui (Uff. Redazione Sito Web) e L. Papini (Uff. Siti Web CSIAF)