PuntoEDU Docenti Digi Scuola “Come si usa l’ambiente di lavoro”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università Roma Tre Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica Tempus Demed Project - Kick off of the DEMED platform International Meeting – Roma.
Advertisements

E Windows SharePoint Services 2.0 Ivan Renesto Overview how to use Windows SharePoint Services.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Progetto Strutture e personale del Ministero
IL WIKI COSE E COME FUNZIONA. COSE? Un wiki è uno spazio collettivo virtuale, una specie di sito web, i cui contenuti possono essere visti e modificati.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
1Palma AM - G5 TUTORIAL GIMP per realizzare immagini con trasparenze e creare immagini con animazioni EXIT.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Muoversi tra le finestre
Lambiente operativo. 2 Per avviare e poter utilizzare il computer è necessario un particolare programma che si chiama sistema operativo. Windows è un.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
La Piattaforma PuntoEdu Setar Hotel, 28 giugno 2005 Tutor Senior: Todde Ignazio Miglioramenti tecnici ipotizzabili nel prossimo futuro.
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Prenotazioni on line sul sito della Facoltà di Medicina e Chirurgia Modalità e procedure per effettuare le prenotazioni on line.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
C OME CREARE I FRAME. Dal pannello File fai doppio clic sul file default.html per aprire la pagina (figura 1.1). Figura 1.1 Il file default.html.
SWARMBIT. Ecco cosa vi proponiamo: Maggiore privacy ; Presenza di un doppio profilo: - AGENDA, - BLOG; «Beeschat» Possibilità di interagire con chiunque.
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
Presentazione del sito gruppofrattura.it Riepilogo dei principali servizi offerti: Registrazione gratuita; Archivio pubblicazioni.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
La Biblioteca del Polo biologico Brevi note per un utilizzo consapevole della nostra biblioteca.
Per avviare la presentazione interattiva premi il pulsante CONTINUA
È un luogo di situazioni complesso ed articolato di tipo Pull e non Push È qualcosa di assolutamente nuovo rispetto alla comunicazione tradizionale È
Share your feet in a heartbeat. Value proposition La caratteristica principale dellapplicazione Swarmbit è la condivisione di file che si contraddistingue.
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
ATTIVITÀ POWER POINT UN LAGO, 7 SCUOLE
Collaborare online Chat, forum, blog, CMS. Da vetrina… Siti web per promuovere Siti per informare Siti portali e motori di ricerca.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Nuova apparenza Nuova sostanza Con un click su Archivio … Oppure sulla notizia che sta scorrendo … accedi a un Archivio.
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Stefania Manca ITD-CNR Genova, 28 Aprile Il Web 2.0 costituisce un approccio filosofico alla rete che ne connota la dimensione sociale, della condivisione,
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
ICF e Politiche del Lavoro
LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Edmodo una piattaforma social learning nel cloud.
Istruzioni per gli utenti
Transcript della presentazione:

PuntoEDU Docenti Digi Scuola “Come si usa l’ambiente di lavoro” DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti L’ambiente Punto EDU DigiScuola è stato progettato da INDIRE per la formazione on-line dei docenti coinvolti nel progetto. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Per accedere all’ambiente il corsista deve digitare Nome utente e password che gli sono stati comunicati dall’istituto di appartenenza. Mario ● ● ● ● ● DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Nella home i due tunnel disciplinari e, in biblioteca e strumenti, una serie di risorse selezionate trasversali sulla tematica “didattica e TIC”. Scegliamo di approfondire l’argomento “ambienti di apprendimento”. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Per l’approfondimento di ciascun argomento il corsista avrà a disposizione: materiali di studio, attività, un forum e un elenco di risorse relative all’argomento. Vediamo nel dettaglio uno dei materiali di studio. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Nella copertina di ogni proposta il corsista leggerà il titolo ed un breve abstract. Potrà decidere di scaricarne la versione in .pdf. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Potrà aprire o salvare il file. Questa azione sarà comunque tracciata e risulterà nel registro del tutor e nel percorso del corsista DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Ogni risorsa può essere salvata tra i preferiti, andando a comporre una sorta di agenda personale di lavoro. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti La risorsa è ora salvata tra i preferiti. Il corsista potrà controllare cliccando sull’apposita voce del menu in alto. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Ecco l’agenda personale del corsista, strutturata secondo il tipo di risorsa selezionata: attività, materiale di studio, forum tematico… DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Diversamente dal materiale di studio, l’attività prevede una maggiore interazione, con l’invio finale al tutor di un elaborato. Vediamone un esempio. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti …il corsista può leggere la proposta, visionare l’attività, inviare l’elaborato finale. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Tra le risorse trasversali anche la sezione “risorse online”: una serie di link utili, ad esempio al sito del software Quandary… DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti … un software per la creazione di labirinti interattivi a scopo didattico… DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Accanto all’area biblioteca, nella home, tra le risorse trasversali, il corsista troverà anche la sezione “strumenti”: un elenco di link utili a tutorial, repository italiani e internazionali, siti o portali che si occupano di e-learning… DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti MERLOT: un esempio di repository internazionale. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Dopo aver consultato le risorse trasversali, il corsista può decidere di esplorare lo spazio disciplinare di propria competenza. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Per ogni disciplina sono a disposizione del corsista: materiali di studio, attività, tre studi di caso, tre forum tematici di approfondimento agli studi di caso, alcuni esempi di Learning Object per studenti presenti in alcune piattaforme INDIRE, l’accesso al gruppo di lavoro. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Dalla copertina del materiale di studio, il corsista potrà leggere il titolo della risorsa, un breve abstract, visionare il materiale. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Anche per ogni attività il corsista potrà leggere titolo e abstract, visionare la risorsa, quindi inviare un elaborato al proprio tutor di riferimento. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Un esempio di risorsa digitale per studenti realizzata da INDIRE: Per imparare a “leggere” le immagini, in questo caso, “l’Annunciazione” di Leonardo. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Versione scaricabile (pdf) Versione multimediale Per ogni studio di caso il corsista potrà: leggere la proposta, scaricare la versione in pdf o la versione multimediale; decidere di inviare l’elaborato, partecipare al forum, entrare nel gruppo di lavoro. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Scegliendo di inviare l’elaborato, il corsista accede a questa form che dovrà utilizzare per selezionare il file da inviare al proprio tutor. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Scegliendo di partecipare al forum il corsista accede al forum relativo all’approfondimento del tema presentato nello studio di caso. Forum DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Se il corsista decide di entrare nel gruppo di lavoro visualizza prima una copertina in cui sono inserite alcune informazioni sul gruppo di lavoro. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Per ogni disciplina sono a disposizione del corsista: materiali di studio, attività, tre studi di caso, tre forum tematici di approfondimento agli studi di caso, alcuni esempi di Learning Object per studenti presenti in alcune piattaforme INDIRE, l’accesso al gruppo di lavoro. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Nella copertina del materiale di studio, il corsista potrà leggere il titolo della risorsa, un breve abstract, visionare il materiale. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Anche per ogni attività il corsista potrà leggere titolo e abstract, visionare la risorsa, quindi inviare un elaborato al proprio tutor di riferimento. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Un esempio di risorsa digitale per studenti realizzata da INDIRE: “La parabola e la retta” DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Versione scaricabile (pdf) Versione multimediale Per ogni studio di caso il corsista potrà: leggere la proposta, scaricare la versione in pdf o la versione multimediale; decidere di inviare l’elaborato, partecipare al forum, entrare nel gruppo di lavoro. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Scegliendo di inviare l’elaborato, il corsista accede a questa form che dovrà utilizzare per selezionare il file da inviare al proprio tutor. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Scegliendo di partecipare al forum il corsista accede al forum relativo all’approfondimento del tema presentato nello studio di caso. Forum DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti mate Se il corsista decide di entrare nel gruppo di lavoro visualizza prima una copertina in cui sono inserite alcune informazioni sul gruppo di lavoro. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Ambiente di interazione e collaborazione dedicato a ciascun GRUPPO DI LAVORO di 20 docenti della stessa disciplina formatosi nei seminari residenziali. Il gruppo è coordinato da un tutor esperto. L'area propone una serie di strumenti di comunicazione (sincroni e asincroni), di gestione e di produzione, grazie ai quali il gruppo potrà realizzare il progetto assegnato. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti AREA DELL'IDENTITA': Selezionando il nome di ciascun Membro del gruppo, anche del tutor, si possono visualizzare i dati e le informazioni che egli ha voluto condividere con gli altri: indirizzo email, sede di servizio, interessi ecc... Gruppo DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti CALENDARIO: strumento di gestione per la programmazione di fasi di lavoro scadenze, incontri sincroni. Calendario di un intero mese. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti CALENDARIO: strumento di gestione per la programmazione di fasi di lavoro scadenze, incontri sincroni. Evento del giorno. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti CONDIVISIONE MATERIALI: Sistema di gestione cartelle e archivio materiali dedicato al singolo gruppo, in cui ciascun docente può creare cartelle, inserire materiali, scaricare ed editare il materiale degli altri. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti CONDIVISIONE MATERIALI: creazione di una cartella semilavorati DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti CONDIVISIONE MATERIALI: E' possibile creare un'architettura di sottocartelle DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti CONDIVISIONE MATERIALI: Inserimento di un file DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti FORUM: Strumento asincrono di discussione e riflessione DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti FORUM: Creazione di una discussione DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Gruppo CHAT: strumento sincrono di discussione uno a uno o uno a molti. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Evento sincrono: Strumento sincrono di discussione e collaborazione con chat audio-video, lavagna virtuale condivisa, sistema condivisione di documenti e navigazione. Breeze Live: Per conoscere meglio questo strumento rimandiamo al tutorial consultabile a questo indirizzo: http://puntoeduft.indire.it/isolem/tutorial-breeze/index.htm DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Condivisione della navigazione Evento sincrono: Condivisione della navigazione DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti In ciascun gruppo il docente può essere iscritto ad uno o a più SOTTOGRUPPI che lavorano a compiti diversi o su temi diversi (per es. diversi studi di caso) DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti IL MIO PERCORSO Il docente corsista può controllare in questa area la situazione del proprio percorso formativo. Vediamo nel dettaglio quali sono state le attività svolte in Biblioteca>Ambienti di apprendimento... DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Ecco i risultati del tracciamento per quanto riguarda il percorso individuale in merito a: attività, materiali di studio e partecipazione ai forum tematici. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti IL MIO PERCORSO Ecco il dettaglio delle attività collaborative. DiGi Scuola - Formazione docenti

DiGi Scuola - Formazione docenti Buon Lavoro!!! DiGi Scuola - Formazione docenti