"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Advertisements

MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
Progetto Il giardino segreto
Inquinamento dell’aria
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
2.0 Classe 3B scuola primaria
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
La Biblioteca del Polo biologico Brevi note per un utilizzo consapevole della nostra biblioteca.
Una metodologia didattica di ricerca sul web
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Scuola Primaria “Marino Marini”
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola. La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia,
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Giancarlo Colferai - CEPAS
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
Transcript della presentazione:

"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo Roma Finalità Inserire nelle programmazioni disciplinari ununità di lavoro di Educazione allo Sviluppo sugli Obiettivi del Millennio prodotte, durante il secondo anno della ricerca-azione, e utilizzabili con i propri studenti in un laboratorio multimediale grazie alle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC). realizzato in collaborazione con il dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli studi di Roma Tre e con l'Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell'Autonomia Scolastica.

Obiettivo del Millennio scelto OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE Integrare i principi dello sviluppo sostenibile allinterno delle politiche e dei programmi dei paesi e invertire la tendenza alla perdita di risorse ambientali

Inquinamento atmosferico Riflettere sulle misure per contrastare linquinamento atmosferico, la ricerca nell'ambito dell'energia rinnovabile e le nuove soluzioni tecnologiche.

Ogni giorno, minuscole particelle e gas (insieme noti come agenti inquinanti) vengono emessi nell'aria dall'attività industriale, compresa la generazione e la produzione di energia e da parte dei trasporti, specialmente quello stradale e aereo. Introduzione del problema: La scadente qualità dell'aria nelle città pregiudica la nostra salute e rende la vita infelice.

Situazione problematica Classi prime: Quali agenti inquinanti derivano da ciascuna attività? Quali sono i relativi effetti sull'ambiente e sulla nostra salute? Cosa si può fare per migliorare la qualità dell'aria nelle nostre città? Classi seconde: Nel settore automobilistico, quale sono le nuove tendenze? Le case automobilistiche come si stanno preparando per affrontare il problema?

Abilità e competenze da sviluppare Abilità: Utilizzo di strumenti informatici Utilizzo della rete Sintesi dei contenuti Competenze: Ricerca on-line Validazione delle informazioni Lavoro in gruppo

Prodotto da realizzare Lavori di ricerca Realizzazione di un sito web Realizzazione di una presentazione multimediale Conferenza finale

Processi da mettere in atto Consapevolezza del problema Confronto/discussione/osservazione Collaborazione/costruzione/presentazione Verifica/Valutazione Autovalutazione

Strumenti e risorse PC Video Foto Internet: wikipedia, google Web quest Testi/Riviste/Manuali tecnici

Organizzazione delle modalità di lavoro Formazione dei gruppi di lavoro Definizioni dei compiti e ruolo di ciascun gruppo Definizione della tipologia del prodotto finale, stimolando la definizione di obiettivi e tempi per la sua realizzazione. Elaborazione di una ricerca da effettuare attraverso una WebQuest Individuazione degli strumenti e le risorse necessari e disponibili. Definizione dei risultati finali di ciascun gruppo Elaborazione e presentazione del prodotto finale Monitoraggio

Risultati attesi Rispetto allObiettivo del Millennio: Classi prime: acquisire la consapevolezza sul problema dellinquinamento atmosferico; conoscere i principali agenti inquinanti e di dove derivano; informarsi sugli effetti sulla salute e sullambiente dei diversi agenti inquinanti conoscere le fonte energetiche alternative cogliere la problematicità e la complessità della relazione sviluppo- inquinamento comprendere il concetto di sviluppo sostenibile Classi seconde: analizzare l inquinamento dovuto al parco automobilistico conoscere le iniziative in atto per fronteggiare il problema; comprendere limportanza di sviluppare nuove tecnologie.

Risultati attesi Rispetto allAutonomia della ricerca: gestire e rielaborare informazioni; orientarsi all'interno di un sito web; selezionare e organizzare il materiale raccolto, individuarne i punti chiave; rielaborare il materiale raccolto e costruire un testo di sintesi con alcune considerazioni personali. Rispetto alla capacità gestionale degli studenti: utilizzare consapevolmente i media; utilizzare correttamente gli strumenti informatici e multimediali; saper lavorare in gruppo;

Modalità di verifica/valutazione La valutazione dovrà tenere conto: Interesse e partecipazione Capacità di Ricercare (uso PC e internet), Selezionare (individuazione e selezione fonti), Leggere (lettura/comprensione, interpretazione) e Organizzare i dati raccolti Attività nel gruppo Elaborazione di un prodotto personale (testo/PowerPoint) Partecipazione allelaborazione del prodotto finale Partecipazione alla conferenza di presentazione del prodotto finale

Indicatori secondo i livelli: - self-initiative or self-managed (SI) - participatory (PA) - consultative (CO) numero studenti attivamente partecipi (PA) numero richieste e/o proposte di approfondimento (PA) numero proposte provenienti direttamente dagli studenti (SI) numero studenti attivamente propositivi (SI) richieste e/o proposte di approfondimento provenienti direttamente dagli studenti (PA) livello di abilità e/o competenze impiegate dagli studenti (CO) distribuzione delle competenze e/o delle abilità impiegate dagli studenti (numero studenti che agiscono abilità e/o competenze) (CO) quantità di risultati e/o prodotti individuati direttamente dagli studenti (SI) presenza di ulteriori processi proposti direttamente dagli studenti (PA) livello di approfondimento dei processi da parte degli studenti (PA)

numero di strumenti e risorse effettivamente utilizzate dagli studenti/numero di strumenti e risorse proposte dal docente (CO) livello di qualità dellimpiego delle risorse e/o strumenti utilizzati dagli studenti (CO) presenza di un piano di auto-organizzazione direttamente proposto dagli studenti (SI) livello di capacità di attuazione del piano organizzativo da parte degli studenti (SI) numero di risultati attesi proposti direttamente dagli studenti (SI) livello di partecipazione della classe nella individuazione dei risultati attesi (SI) Indicatori secondo i livelli: - self-initiative or self-managed (SI) - participatory (PA) - consultative (CO)