II CIRCOLO DIDATTICO “G. G. D’AMORE” Piedimonte Matese (CE)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dirigente Scolastico prof. ssa Chiapparino Maria 1.
Advertisements

Circolo Didattico COMO 2
Istituto comprensivo Gobetti Scuola primaria Iscrizioni per la.s. 2013/2014.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Progetto Strutture e personale del Ministero
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
Progetto Il giardino segreto
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
ISTITUTO COMPRENSIVO CASTIGLIONE UNO cp 46043, via Gridonia Gonzaga, 8, Castiglione delle Stiviere (Mantova ) centralino fax
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
La Scuola secondaria di 1° grado “G
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL SITO SCOLASTICO TIPICO
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo -“Via Bravetta” -Sede Legale Via Bravetta,
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Sito web e immagine dellIstituto Sito web Ufficio Stampa Rapporti con le emittenti locali Rapporti con le testate editoriali 1 Funzione Strumentale.
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Progetto: Il Principe torna a scuola Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 21 studenti su 26 partecipanti Istituto Professionale.
SCUOLA DELL’INFANZIA “G. Falcone” Istituto Comprensivo
SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo “G. Falcone”
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE NICCOLÒ COPERNICO.
CORSI DI FORMAZIONE PER D.S. E R.S.P.P. S TRESS L AVORO - C ORRELATO 24 /25 Ottobre Liceo Scientifico Dante Alighieri di MATERA 25/26 Ottobre 2011.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Comune di Salice Salentino Provincia di Lecce In collaborazione con Organizza Un Corso di ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA GRATUITO per TUTTI i ragazzi di.
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
Istituto comprensivo "A.Stradella"
1 fashionunit A.S Scuola Secondaria di I Grado G. Verdi 4 novembre 2013 Presentazione.
ATTIVITÀ POWER POINT UN LAGO, 7 SCUOLE
Accoglienza 2011/12 CLASSI PRIME prof.ri De Grazia,Gialdi, Pavesi, Pelizzeri e Zannoni,
Una scuola per pensare, comunicare, creare, essere solidali Piano dellOfferta Formativa
Anno scolastico Per agevolare i tempi di lettura, la transizione delle diapositive avviene con click del mouse.
INCONTRO CON I GENITORI
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Scuola Primaria “Marino Marini”
Autovalutazione del sistema scolastico
SINTESI FOTOGRAFICA DEI PLESSI SCUOLA DELLINFANZIA INFORMAZIONI GENERALI Tel Numero sezioni: 3 Numero alunni: 67 Coordinatrice: ins. Stefania.
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Transcript della presentazione:

II CIRCOLO DIDATTICO “G. G. D’AMORE” Piedimonte Matese (CE) "A scuola...D'Amore" P.O.F. Piano dell’Offerta Formativa a. s. 2010/2011 "A scuola ... D'Amore"

DENOMINAZIONE E RECAPITI DELLA SCUOLA DIREZIONE DIDATTICA STATALE – 2° CIRCOLO PIEDIMONTE MATESE (CE) DISTRETTO SCOLASTICO N. 21 – CASERTA DIREZIONE E SEGRETERIA c/o P.za Carmine - 81016-PIEDIMONTE MATESE CE TEL. 0823/911755 FAX 0823/786584 E-MAIL: CEEE049002@istruzione.it SITO WEB: www.scuoladamore.com "A scuola...D'Amore"

"A scuola...D'Amore" DATI SUL CIRCOLO Operatori Dirigente Scolastica Dott.ssa Teresa Luongo Collaboratori del Dirigente n° 02 di cui 1 con funzione di Vicaria Funzioni strumentali al P.O.F. n° 04 docenti incaricati su tre aree Direttore dei servizi G. G. A.A. Dott.ssa Rosita Maiola Assistenti amministrativi n° 02 Collaboratori Scolastici n° 08 OSA ( operatori socio-assistenziali messi a disposizione dall’Uff. di Piano - Ambito C6) n. 02 "A scuola...D'Amore" "A scuola ... D'Amore"

ORGANIGRAMMA A scuola...”D'Amore" DIRIGENTE SCOLASTICA Dott.ssa Teresa Luongo Vicaria Ferraiuolo Anatolia II Collaboratrice Bucciero Maria Rosaria DOCENTI A scuola...”D'Amore" Responsabile Plesso Vallata Ciorlano Filomena Docenti incaricati di F.F.S.S. Commissioni di lavoro GLH operativi Referenti progetti extracurricularie attività funzionali

DATI RELATIVI AI PLESSI “G. G. D’Amore” P.za Carmine “Principe Umberto” Vallata n. classi: 17 n. alunni: 328 n. docenti: 21 n. docenti L2: 1 specialista n. docenti di sostegno: 1CH+4EH n. docenti RC: 2   n. classi: 4 n. alunni: 41 n. docenti: 5 n. docenti L2: 1 specialista n. docenti di sostegno: 1EH n. docenti RC: 1   "A scuola...D'Amore"

RISORSE STRUTTURALI E MATERIALI Plesso P.za Carmine: Sala insegnanti Palestra Laboratorio linguistico con LIM Laboratorio informatico con unità mobili e LIM Laboratorio scientifico Biblioteca Ampio spazio verde 2) Plesso “Principe Umberto”: Aula multimediale Aula - laboratorio espressivo Ampio spazio verde e campetto "A scuola...D'Amore" Servizi aggiuntivi: servizio trasporto con scuola-bus (plesso P.za Carmine)

FINALITA’ E PRINCIPI DELLA SCUOLA Uguaglianza Serenità e chiarezza verso l’esterno Imparzialità e regolarità del servizio "A scuola...D'Amore" Formazione alla cittadinanza Accoglienza e integrazione Confronto/ condivisione all’interno

"A scuola...D'Amore" Rispetto dell’ambiente Pensiero critico Competenza linguistica Legalità Rispetto della diversità Capacità di confrontarsi OBIETTIVI FORMATIVI "A scuola...D'Amore" Autonomia di giudizio Capacità di adattamento Saper comunicare Rispetto della collettività e del singolo Obiettività e coerenza

ORARIO DI FUNZIONAMENTO 30 ore settimanali di lezione per tutte le classi (27 ore obbligatorie+3 opzionali) 6 giorni settimanali dalle ore 8:15 alle ore 13:15 MONTE ORE SETTIMANALE DELLE DISCIPLINE Classi I-II Classi III-IV-V Discipline Monte ore sett.le Religione cattolica ore 2 Italiano ore 8 ore 7 Storia -Cittadinanza e Costituzione ore 3 Geografia Matematica Scienze Arte e immagine ore 1 Musica Corpo, movimento e sport Lingua inglese Tecnologia "A scuola...D'Amore"

Continuità educativa incontri tra la scuola dell’infanzia dei plessi Piazza Carmine e Principe Umberto ( sez. 5 anni) e le classi prime del Circolo visita ai nostri plessi da parte delle scuole dell’infanzia presenti sul territorio con la condivisione di un micro-modulo di didattica lezioni interattive tra alunni delle classi quinte del Circolo e alunni delle classi prime della scuola secondaria di 1° grado partecipazione e realizzazione del progetto di Circolo riguardante la legalità da parte dei due ordini di scuola (primaria e secondaria di primo grado) "A scuola...D'Amore"

OFFERTA FORMATIVA Attività curricolari obbligatorie Insegnamento lingua straniera Attività di sostegno alunni d. a. Insegnamento religione cattolica o att. alternativa Progettazione extracurricolare Corsi PON Realizzazione Convegno sulla legalità Partecipazione iniziative promosse dall’E. L. Olimpiadi della Matematica Partecipazione a concorsi creativi Continuità educativo - didattica Integrazione alunni d. a. e alunni stranieri Recupero dello svantaggio "A scuola...D'Amore"

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA Progetti extracurricolari “StradAmica” → classi I P.za Carmine e I-II Vallata “Narrare con la LIM” → classi II e III P.za Carmine “Dall’argilla … con fantasia” → classi IV del Circolo “Vorrei una legge che …” → classi V del Circolo “Trinity” → classi V del Circolo “Moi aussi, je parle français” →classi V del Circolo “Un tuffo nel teatro napoletano” → classi IV e V di Vallata "A scuola...D'Amore"

PIANO VISITE GUIDATE E VIAGGI D’ISTRUZIONE (plessi P PIANO VISITE GUIDATE E VIAGGI D’ISTRUZIONE (plessi P.za Carmine e vallata) Classi prime: visita al panificio “Marro”. Classi seconde: visita fattoria didattica “Foreste Molisane”. Classi terze: percorso storico-artistico Castello di Prata. Classi quarte: percorso scientifico “Città della scienza” di Napoli. Classi quinte: viaggio d’istruzione a Roma. * Per tutte le classi è prevista la visione di uno spettacolo teatrale presso il Cinema- teatro “Modernissimo” di Telese Terme (BN). "A scuola...D'Amore"

Programmazione fondi strutturali 2010/2011 “In Europa con l’ECDL” n°3 azioni C1 competenze digitali – alunni classi V (certificazione moduli 3,6,7 ECDL) – 30h “Sperimentando … imparo” n°2 azioni C1 competenze scientifiche – alunni classi III e IV – 30h “A … B … C… incomincio da qui” n°1 azione C1 competenze linguistiche – alunni classi III e IV- 50h ALUNNI "A scuola...D'Amore" Programmazione fondi strutturali 2010/2011

Programmazione fondi strutturali 2010/2011 “Una LIM per amica” n°1 azione D1 – competenze digitali (completamento 2° modulo) “Scienze … che passione” n°1 azione B1- formazione alla didattica laboratoriale per le scienze – 30h DOCENTI Programmazione fondi strutturali 2010/2011 "A scuola...D'Amore"

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE scala e criteri adottati VOTO 10/10 Eccellente raggiungimento degli obiettivi. Conoscenza ampia, approfondita ed organica dei contenuti. Capacità di comprensione, organizzazione e rielaborazione personale con aspetti originali, creativi e critici in un’ ottica interdisciplinare. Autonomia e sicurezza nel procedere anche in situazioni nuove e complesse. 9/10 Completo raggiungimento degli obiettivi. Conoscenza ampia ed approfondita dei contenuti. Capacità di comprensione, organizzazione e rielaborazione personale anche in un’ottica interdisciplinare. Autonomia e sicurezza nel procedere anche in situazioni nuove. 8/10 Buon raggiungimento degli obiettivi. Conoscenza completa dei contenuti e buone capacità di comprensione, organizzazione e rielaborazione. Autonomia e sicurezza nel procedere. 7/10 Soddisfacente raggiungimento degli obiettivi. Conoscenza e comprensione di quasi tutti i contenuti e acquisizione fondamentale delle competenze. Capacità di rielaborazione autonoma. "A scuola...D'Amore"

"A scuola...D'Amore" VOTO 6/10 5/10 4/10 - 0 Essenziale raggiungimento degli obiettivi. Conoscenza complessivamente accettabile dei contenuti disciplinari e acquisizione minima delle competenze richieste. Accettabile autonomia operativa. 5/10 Incompleto raggiungimento degli obiettivi minimi. Conoscenza limitata o non adeguata dei contenuti ma tali da consentire un graduale recupero. Difficoltà a procedere in autonomia. 4/10 - 0 Mancato raggiungimento degli obiettivi "A scuola...D'Amore"

COLLABORAZIONI ATTIVATE NEL CORRENTE ANNO Con l’Ente Locale per i progetti “Adotta una data” e “Bike Sharing” Con l’Ufficio di Piano per la presenza di operatori OSA Con Legambiente per la partecipazione alle varie iniziative Con la Provincia per il progetto “Comunicare Europa … in provincia” Con le scuole dell’infanzia e sec. di I grado del territorio per i progetti di continuità educativa "A scuola...D'Amore"

VALUTAZIONE QUALITA’ DEL SISTEMA AUTOANALISI D’ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Produttività educativo - didattica Area didattica "A scuola...D'Amore" Area strumenti Produttività organizzativo - didattica Area gestione Strutture-risorse-clima relazionale

CALENDARIO SCOLASTICO 2010/11 Inizio lezioni 15/09/2010 Festività natalizie 23/12/2010-08/01/2011 Festività pasquali 21/04/2011-26/04/2011 Termine lezioni 11/06/2011 CALENDARIO FESTIVITA’: 1 Novembre 2 Novembre * 6-7 Dicembre (adattamento calendario scolastico) 8 Dicembre 6 Gennaio 7-8 Marzo * 19 Marzo * 25 Aprile 1 Maggio 2 Giugno 3-4 Giugno * * Sospensioni didattiche come da calendario scolastico per l'a. s. 2010/2011 della Regione Campania "A scuola...D'Amore"

ADATTAMENTO CALENDARIO SCOLASTICO Ufficio di Segreteria 2 Novembre 24 Dicembre 31 Dicembre 8 Marzo (martedì di carnevale) 19 Marzo 23 Aprile (Sabato Santo) 26 Aprile (martedì dopo Pasqua) 03 Giugno 04 Giugno Tutti i sabati dei mesi di luglio e agosto "A scuola...D'Amore"

STANDARD DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE Iscrizioni ► svolgimento delle procedure in max 10 minuti, nei giorni previsti per il ricevimento Certificazioni e attestazioni ► rilascio di attestati entro 3 gg. lavorativi Orario di apertura degli uffici al pubblico ► lunedì-sabato h 10-12; martedì h 15-16:30 Orario di ricevimento Dirigente Scolastica ► lunedì-venerdì h 10:30-13:00 Informazioni ► presso albi d’istituto, bacheca sindacale, bacheca dei genitori, bacheca qualità, sito internet "A scuola...D'Amore"

A cura dell’Ins. F.S. Area1: Sara Costantini “Non dimentichiamo che, lavorando per l’individuo, svolgendo le sue capacità, la sua originalità, mettendo in valore le sue forze e le sue ricchezze latenti, lavoriamo anche, e forse soprattutto, per la società”. (Edouard Claparède) "A scuola...D'Amore" A cura dell’Ins. F.S. Area1: Sara Costantini