VINCENZO GASBARRO Presidente C.I.F. Slide 1 Presentation

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAN ADVERTISING B2D B2D Per la comunicazione locale delle reti di vendita.
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. dAnnunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere LANCASTER UNIVERSITY Department of European Languages and Cultures 11 aprile.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
1° Modulo Base del Corso di Formazione promosso dal Network per la Valorizzazione della Ricerca Universitaria Dalla ricerca al brevetto Lecce, 7-8/10/2004.
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
SEZIONE INDUSTRIA ALIMENTARE
In occasione del 60° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana la Prefettura/U.T.G. di Salerno ha definito un programma celebrativo, predisposto.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Il Data Management: il ruolo del Data Manager
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
ANAD SERVIZI E NUOVE PROPOSTE. Servizi forniti attualmente da ANAD 1. Consulenze giuslavoristiche 2. Consulenze legali 3. Consulenze amministrative 4.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
I.I.S “L. EINAUDI” BADIA POLESINE (RO)

EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Categoria funzionale Abitare (residenza,
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Sito web e immagine dellIstituto Sito web Ufficio Stampa Rapporti con le emittenti locali Rapporti con le testate editoriali 1 Funzione Strumentale.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
VaccinarSì Antonio Ferro Informarsi sulle vaccinazioni Informazione medica e scientifica sulle vaccinazioni a cura della SITI - Società Italiana dIgiene.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
Interazione tra larchivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) Lesperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
Per la gestione delle attività dellordine assemblea 15.o2.2oo6 commissioni e gruppi di lavoro.
Circolo Schermistico Cuneo – C.so IV Novembre, 14 – Cuneo Tel.:
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
Piano di Comunicazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELLOBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
P r o g e t t o M o n t a g n a s i c u r a Club Alpino Italiano Soccorso Alpino Speleologico Toscano Provincia di LuccaProvincia di Massa e Carrara Provincia.
Liceo Scientifico "A. Scacchi" Bari
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Prefettura – U.T.G. di Pescara Conferenza Stampa Pescara, 3 marzo 2011.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Che accoglie prioritariamente i giovani Per scambiarsi idee esperienze Informagiovani:
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE PROGRAMMA SCIENTIFICO E POLITICO DEL COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA ( 2011 - 2012) VINCENZO GASBARRO Presidente C.I.F. Slide 1 Presentation Thank you very much to the David Spiegel and the APA organizers for giving me the opportunity to present the first results of a pilot study we started a couple of years ago with the principal aim of evaluating the feasibility of a specific form of group psychotherapy, that is Supportive -Expressive Therapy (SET) in reducing psychosocial distress in patients with non-metastatic breast cancer.

SOCIETA’ SCIENTIFICHE DI INTERESSE FLEBOLOGICO IN ITALIA Collegio Italiano di Flebologia ( Cif) Società Italiana di Flebolinfologia ( Sifl) Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale ( Sifcs) Sociatà Italiana di Flebologia ( Sif) Società Italiana di Patologia Vascolare (Siapav) Società Italiana di Chirurgia Vascolare e Endovascolare ( Sicve) Compression Therapy Group (Ctg) Fleboforum Associazione Flebologica Italiana ( Afi) Associazione Italiana Ulcere Cutanee (Aiuc) Associazione Italiana Flebologi in Internet ( Aifi) Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (Simfer)- gruppo Edema Gruppo Italiano Studio Flebologia Estetica

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA (C.I.F.) SOCIETA’ CONFEDERATE Società Italiana di Flebolinfologia ( Sifl) Sociatà Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale ( Sifcs) Compression Therapy Group (Ctg) Fleboforum Associazione Italiana Flebologi in Internet ( Afi) Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (Simfer) (gruppo edema)

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA Art.1: Scopo del Collegio è lo studio del sistema venoso e linfatico in tutti i suoi aspetti attraverso iniziative didattiche, formative ai fini ECM, scientifiche di ricerca, congressuali, di pubbliche relazioni con altre società scientifiche affini per cultura, promozionali e di verifica farmacologica, nonchè di programmi educazionali e di informazione diretti al pubblico anche attraverso gruppi di studio dedicati e di progetti di alta formazione in regime di convenzione con le strutture universitarie.

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA Associazione scientifico -culturale MISSION: FARE CULTURA DIFFONDERE CULTURA RAPPORTI ISTITUZIONALI

FARE CULTURA...... Creare una nuova classe di FLEBOLOGI Organizzare o facilitare la Ricerca Promuovere la Fondazione di una FONDAZIONE DEL COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA

DIFFONDERE CULTURA...... Sito Internet Rivista Scientifica Linee Guida CIF Congressi Ufficio Stampa e Comunicazione

Implementare i RAPPORTI ISTITUZIONALI Implementare i RAPPORTI ISTITUZIONALI..... Ministero della Salute, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, Assessorati Regionali, Società Scientifiche Italiane e Estere

FARE CULTURA..... “Creare una nuova classe di FLEBOLOGI” Implementare l’ALTA FORMAZIONE con Master di I° e II° Livello con una rete tra Università (C.I.F.L.), Aziende Ospedaliere, Strutture Private e Aziende del settore, secondo piani di studio internazionali (U.I.P.) Alle altre Asssociazioni scientifiche del Collegio ( Sifl, Sifcs, Ctg, Fleboforum, Afi, Simfer-E....) il compito di organizzare Corsi Teorico-Pratici sul territorio nazionale.

FARE CULTURA..... ORGANIZZARE E FACILITARE LA RICERCA Programmare Studi Multicentrici e Epidemiologici Stabilire una Partnership forte con Istituti di Ricerca (UNIVERSITA’ - CNR) e con AZIENDE PRIVATE (Spin-Off e Brevetti) BOARD DI ESPERTI di supporto ai soci per la compilazione di lavori scientifici da pubblicare su riviste impattate

FARE CULTURA..... Creazione della “FONDAZIONE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA” Anello di congiunzione tra COLLEGIO e AZIENDE Implementare la Ricerca Finalizzata (Brevetti e Spin-off) * Ideare, disegnare e coordinare trials clinici * Individuare i centri nazionali o internazionali * Realizzare i Trials

“FONDAZIONE COLLEGIO ITALIANO FARE CULTURA..... “FONDAZIONE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA” Sede di “rappresentanza” Raccogliere donazioni e lasciti Biblioteca aggiornata (servizio gratuito ai soci CIF) Personale fisso dedicato

DIFFONDERE CULTURA...... Sito Internet deve essere creato un Portale di flebologia gestito da un gruppo ristretto diesperti. All’interno di questo il Cif apre il suo spazio UFFICIALE, gestito da un responsabile del CD, con una serie di voci quali: Attività Societarie Attività scientifiche Amministrazione Annunci del Presidente Lettere Libri e lavori dei Soci La Biblioteca CIF Congressi e Resoconto Congressi Corsi, Premi, Borse di studio Le inchieste del Cif Flebologia legale Consensus Newsletters Sponsors e bilanci sponsorizzazioni Annuario Soci ( con CV) Statuto e Regolamento interno Rapposti con altre Società Link con altre realtà flebologiche su Internet ecc.

DIFFONDERE CULTURA...... Rivista Scientifica Massima diffusione Incrementare il livello scientifico Iniziare un percorso per I.F. Comitato editoriale ristretto di persone disponibili a lavorare con continuità Ipotesi di trasferimento on line della rivista

DIFFONDERE CULTURA...... Linee Guida CIF Creare una task force ampia di esperti ognuno per il proprio settore che chiuda i lavori entro l’anno 2011

DIFFONDERE CULTURA...... Congressi XV Congresso CIF 2011 Ferrara 29 -30 /9- 1/10: definizione delle linee guida congressuali entro il 15 marzo 2011 con la scelta del format e degli argomenti da trattare. XVI Congresso CIF 2012 Napoli ?

DIFFONDERE CULTURA...... Ufficio Stampa e Comunicazione Comunicati stampa Video comunicati Interviste Partecipazioni a programmi radio televisivi Conferenze stampa locali Conferenze stampa nazionali Attivazione di un numero verde

...POTENZIARE IL PESO POLITICO DEL COLLEGIO Comitato dei Presidenti (art. 12 Statuto) : Comitato etico e censura scientifica ( censura su pubblicità, articoli scientifici disonesti, pubblicazioni non veritiere o plagi)

...POTENZIARE IL PESO POLITICO DEL COLLEGIO Consolidare i rapporti con la UIP, EVF, AVF, ..... Instaurare un Tavolo Tecnico col Ministero della Salute : Proposta di revisione del sistema DRG Proposta di revisione dei LEA DIALOGO APERTO CON ALTRE SOCIETA’ ITALIANE

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA FORMAZIONE EDUCAZIONE AGGIORNAMENTO COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA INDUSTRIA RICERCA FINALIZZATA (Spin off - Brevetti) ALTA FORMAZIONE FONDAZIONE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI FLEBOLINFOLOGIA (C.I.F.L)

.........PRESIDENZA CIF 2011 - 2012..........!?!?!?

Ampio gesto per un massimo spazio....... (Q. Ghermandi, 1969) .................PRESIDENZA CIF 2011 - 2012............... Ampio gesto per un massimo spazio....... (Q. Ghermandi, 1969)