Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L10 Il passo temporale et al.
Advertisements

L13 Il processo di modellizzazione Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
/ fax
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Algoritmi e Strutture Dati
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Dalla PIP al MODSS Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L03 Zambesi.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 24b Analisi a molti obiettivi-esempi Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
L 17 Il Problema di Progetto Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
L16 Altri componenti: portatori d’interesse
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
L 24a MO: identificazione politiche efficienti Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L18 Scegliere tra infinite alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Progetti 9 Progetto Nasello Rodolfo Soncini Sessa Pianificazione e gestione delle risorse idriche: progetto di DSS Copyright 2002 © Rodolfo Soncini Sessa.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Pianificazione Integrata e Partecipata
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
R. Soncini Sessa, MODSS, S27 Stima degli effetti (Wald) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 25 Il Processo decisionale Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
L23 Politiche fuori linea senza apprendimento: progetto funzionale Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
1 L11c Un’applicazione: il bacino imbrifero del Lario Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Progetti P02 Progetto Mar Morto Rodolfo Soncini Sessa Pianificazione e gestione delle risorse idriche: progetto di DSS Copyright 2002 © Rodolfo Soncini.
Le acque della Val Sessera
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
R. Soncini Sessa, MODSS, L22 Pianificare la gestione: la politica Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, P07 Progetto Bormida Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
L 18 Progetto delle alternative Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L14 I ndicatori Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 L07 Sistemi, dominii e reti causali Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
P05 Progetto Nihuil Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Transcript della presentazione:

Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa. P05 Progetto Nihuil Rodolfo Soncini Sessa MODSS R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.

Definizione del contratto di vendita di un serbatoio idroelettrico Progetto Nihuil Definizione del contratto di vendita di un serbatoio idroelettrico R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

Argentina Rio Atuel R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 Per le mappe si ringrazia: http://www.lib.utexas.edu/maps Rio Atuel R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

Sul Rio Atuel un’Agenzia Governativa gestisce un sistema di due serbatoi in cascata: il Nihuil e il Vallegrande il primo alimenta una centrale idroelettrica posta al suo piede, il secondo distribuisce l’acqua a una rete di distretti irrigui. Viste le difficoltà economiche il Governo argentino decide di vendere all’asta il serbatoio di Nihuil con la sua centrale idroelettrica, lasciando all’Agenzia la gestione del sistema a valle. Per questo motivo, vi viene richiesto di definire le condizioni del contratto di vendita. Per le mappe si ringrazia: http://www.lib.utexas.edu/maps R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

La PIP MODSS Portatori PIANIFICAZIONE si no 0. Ricognizione e obiettivi MODSS 1. Definizione delle azioni 2. Definizione di criteri e indicatori 3. Identificazione del modello 4. Progetto delle alternative Portatori 5. Stima degli effetti 6. Valutazione delle alternative 8. Mitigazione e compensazione 7. Comparazione e negoziazione si Cercare ancora? Alternative di compromesso no 9. Scelta politica Alternativa di miglior compromesso La PIP R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

0. Ricognizione e obiettivi PIANIFICAZIONE 0. Ricognizione e obiettivi Comprensione del Sistema Identificazione dei Portatori Definizione del sistema nel tempo e nello spazio Analisi istituzionale e legale Obiettivi del problema ....... Portatori R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

Descrizione del sistema Il sistema del Rio Atuel è composto da due serbatoi: Nihuil (630 Mm3) che alimenta una centrale idroelettrica posta al suo piede Vallegrande (40 Mm3) che distribuisce l’acqua a una complessa rete di distretti irrigui R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

Descrizione del sistema L’impianto idroelettrico di Nihuil (serbatoio e centrale) deve essere venduto all’asta. Per proteggere la produzione irrigua è però necessario definire alcuni vincoli gestionali che l’acquirente dovrà soddisfare. Quali? Ovviamente più sono restrittivi minore è il prezzo che potrà essere raggiunto all’asta. R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

Portatori Portatori Utente idroelettrico Utente irriguo R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

PIANIFICAZIONE 0. Ricognizione e obiettivi MODSS 1. Definizione delle azioni 2. Definizione di criteri e indicatori 3. Identificazione del modello 4. Progetto delle alternative Imposizione di vincoli alla regolazione del serbatoio di Nihuil. Portatori 5. Stima degli effetti 6. Valutazione delle alternative 8. Mitigazione e compensazione 7. Comparazione e negoziazione si Cercare ancora? Alternative di compromesso no 9. Scelta politica Alternativa di miglior compromesso La PIP R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

Portatori e Criteri Portatori Criteri Utente idroelettrico Ricavo dalla vendita di energia idroelettrica Utente irriguo Fornitura idrica per l’irrigazione. Tutto ruota intorno alla scelta del criterio. Orizzonte ? Criterio ? Orizzonte ? Criterio ? 2 OBIETTIVI R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

Formalizzazione degli Obiettivi Produzione di energia a Utente idroelettrico Valore del deficit di energia prodotta in un arco temporale h COSTO PER PASSO: OBIETTIVO: Per il momento lasciamo in sospeso il criterio e l’operatore di aggregazione temporale. R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

Formalizzazione degli Obiettivi Produzione di energia b Utente idroelettrico Valore del deficit di energia prodotta in un arco temporale h COSTO PER PASSO: OBIETTIVO: Ipotesi: portata turbinata rendimento turbina salto motore del Nihuil accelerazione gravitazionale densità dell’acqua R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

Formalizzazione degli Obiettivi Irrigazione Utente irriguo COSTO PER PASSO: Deficit di fornitura irrigua domanda idrica danni crescenti più che linearmente OBIETTIVO: rilascio del serbatoio Vallegrande Ipotesi: deterministica periodica di periodo annuale R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

La PIP MODSS Portatori PIANIFICAZIONE si no 0. Ricognizione e obiettivi MODSS 1. Definizione delle azioni 2. Definizione di criteri e indicatori 3. Identificazione del modello 4. Progetto delle alternative Portatori 5. Stima degli effetti 6. Valutazione delle alternative 8. Mitigazione e compensazione 7. Comparazione e negoziazione si Cercare ancora? Alternative di compromesso no 9. Scelta politica Alternativa di miglior compromesso La PIP R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

Modello Ipotesi: invasi cilindrici descrizione da definirsi in base al criterio assunto. R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

Condizioni del contratto di vendita Il gestore privato massimizza il profitto produzione in inverno: ricavi più alti diminuzione riserve per irrigazione estiva imposizione vincolo su invaso Nihuil Fascia di regolazione il vincolo è facile da controllare nessuna penale per uscite involontarie R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

La PIP MODSS Portatori PIANIFICAZIONE si no 0. Ricognizione e obiettivi MODSS 1. Definizione delle azioni 2. Definizione di criteri e indicatori 3. Identificazione del modello 4. Progetto delle alternative Portatori 5. Stima degli effetti 6. Valutazione delle alternative 8. Mitigazione e compensazione 7. Comparazione e negoziazione si Cercare ancora? Alternative di compromesso no 9. Scelta politica Alternativa di miglior compromesso La PIP R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

Progetto della fascia CRITERIO DI WALD: stati raggiungibili Afflussi : (descrizione set-membership) Obiettivi: Obiettivo aggregato: R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

Progetto della fascia Risolviamo il problema con ALGORITMO TDC trasformato con la legge di dualita’ e Equazione di Bellman con criterio di Wald: Controllo ottimo: R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

Progetto della fascia Variando il punto di riferimento R, si esplora la frontiera di Pareto Calcolo obiettivi JH* è il max deficit energetico giornaliero e qualifica la fascia per il privato JI* è il max deficit irriguo giornaliero e qualifica la fascia per l’agenzia R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

L’Agenzia sceglie un punto di compromesso Tubo stati raggiungibili L’insieme degli stati raggiungibili è in ogni istante bidimensionale Il privato comprerà il serbatoio solo se la fascia è definita su sN dato si riduce la fascia per renderla monodimensionale R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

Esame del risultato cosa accadrà dopo la vendita? 1 Prima della vendita del serbatoio Nihuil, l’Agenzia statale gestiva entrambi i serbatoi: Probabilmente disponeva di una politica della forma: dove R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

cosa accadrà dopo la vendita? Dopo la vendita la gestione dei due serbatoi è affidata a due distinti gestori : 2 Il privato L’Agenzia statale R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

cosa accadrà dopo la vendita? Dopo la vendita la gestione dei due serbatoi è affidata a due distinti gestori : 2 Il privato Il gestore del Nihuil (DM_N) adotterà: se il privato non è avverso al rischio e mira all’efficienza Crit. Laplace Sempre e comunque nel rispetto della fascia di regolazione Crit. Wald se è avverso al rischio e vuole una prestazione minima certa R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

cosa accadrà dopo la vendita? Dopo la vendita la gestione dei due serbatoi è affidata a due distinti gestori : 2 L’Agenzia statale Le prestazioni dell’utente irriguo dipenderanno dalla capacità del gestore di Vallegrande (DM_V) ad affrontare il nuovo problema. disponibilità del DM_N a collaborare con quello statale. Per questo nelle condizioni di vendita è bene inserire una clausola che impegni il DM_N a fornire informazioni al gestore statale. Quali informazioni? R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

cosa accadrà dopo la vendita? Due alternative: Il DM_N deve comunicare la politica di rilascio che adotta e, a ogni istante t, lo stato del Nihuil. Così facendo si obbliga l’acquirente a progettare una politica e ciò potrebbe essere percepito come un vincolo e portare a una riduzione del prezzo. 1 2 A ogni istante t il DM_N deve comunicare lo stato del Nihuil e il piano di rilascio che prevede di effettuare nei giorni seguenti. R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

cosa accadrà dopo la vendita? Due alternative: Il DM_N deve comunicare la politica di rilascio che adotta e, ad ogni istante t, lo stato del Nihuil. 1 Fuori linea Data pN= {mNt(•) t = 0,1,…, T} si progetta un politica per Vallegrande considerando un sistema a due serbatoi e una sola decisione (la decisione del Nihuil è definita da pN). pV= {mVt(•) t = 0,1,…, T} In linea R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

cosa accadrà dopo la vendita? Due alternative: A ogni istante t il DM_N deve comunicare lo stato del Nihuil e il piano di rilascio che prevede di effettuare nei giorni seguenti. 2 Prima soluzione: “sostituirsi” al gestore privato: si risolve il problema di ottimo per il solo sistema Nihuil; si ottiene la politica pN; si è così nella stessa situazione del caso 1; N.B. non si sfrutta la conoscenza dei rilasci. si è così nella stessa situazione del caso 1; La soluzione è buona se si ritiene fondata l’ipotesi che il privato sia razionale e si conosca il suo obiettivo. R. Soncini Sessa, MODSS, 2004

cosa accadrà dopo la vendita? Due alternative: A ogni istante t il DM_N deve comunicare lo stato del Nihuil e il piano di rilascio che prevede di effettuare nei giorni seguenti. 2 Seconda soluzione: adottare una politica POLFC risolvere un problema su orizzonte finito per il solo Vallegrande, con afflussi dati dal piano di rilascio; la penale può essere ottenuta risolvendo il problema della diapo precedente su orizzonte infinito. R. Soncini Sessa, MODSS, 2004