GIOCARE PER GIOCO Meeting di Rimini 2011 Relatore Giovanni Emilio Maggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Programma di promozione dell’attività motoria
Fabio Comini Ikon Corp La progettazione industriale e la sua tutela
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
UBI Banca Unione di Banche Italiane
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Valore e qualità dei contenuti digitali agosto 2004.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Il Centro Regionale di Riferimento per l'Ergonomia Occupazionale
Centro Congressi Palestro Milano - 27 giugno 2000 Marchi e prodotti sulla Rete.
PROJECT WORK Avviare uno studio di consulenza per le imprese del settore TAC salentine Emilia ANNICCHIARICO Maria Carmen PETRUZZI.
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
SUEZ ENVIRONNEMENT APPROCCIO AL MERCATO DEL SERVIZIO IDRICO GIOVANNI GIANIAGESP – COMUNE DI BUSTO ARSIZIO – 18/01/2011.
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
Turismo Responsabile Organizzato
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
LAVORO e ECONOMIA. LE PREMESSE: DOVERE DI DECIDERE DA PARTE DELLA POLITICA ETICA DEL LAVORO - VALORIZZARE COMPETENZE E CAPACITA' – EQUITA' SEMPLIFICARE.
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
Servizi & Telecomunicazioni
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
© 2011 Db-Line Srl  
, PRESENTAZIONE AZIENDALE, VERSIONE DEL 24/02/1999, 1.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA NEL LABORATORIO DINFORMATICA.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Books city on Line. Business idea Lidea è quella di creare una libreria on-line supportata da quella tradizionale Essa si sviluppa dallesigenza dei clienti.
EATING CITY La città che mangia – Roma, 13 aprile 2010 Intervento di Franco Tumino Legacoop Servizi 1 Intervento Franco Tumino Legacoop Servizi Convegno.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
Lo scenario sociale contemporaneo
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
DROGA E MAFIA Il traffico di droga è ormai diventato il perno delle attività mafiose. Questi reati al giorno d’oggi hanno preso il posto di altri un tempo.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Tre Regioni leader in Europa
“Arca” è un marchio che nasce dalle Banche Popolari ed è oggi associato alle tradizioni che queste Banche hanno consolidato, un marchio che porta con sé.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Le public company dei territori, un valore per l’Italia 1 Alessandro Marangoni Le public company dei territori, un valore per l’Italia Torino, 13 aprile.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Roma, 9-12 giugno RINNOVIAMOCI CON… ENERGIA.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
Dovranno essere aggiornati i livelli essenziali di assistenza (LEA), per assicurare a tutti i cittadini equità nell’accesso all’assistenza e qualità nelle.
ECDL European Computer Driving Licence
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
IISS“Ettore Bolisani”
Le ricadute economiche del PV in Italia
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Salmè Stefano Candidato Sindaco CASA LAVORO ASSISTENZA PRIMA GLI ITALIANI.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
Newsmercati Report survey Sondaggio Formazione & internazionalizzazione.
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

GIOCARE PER GIOCO Meeting di Rimini 2011 Relatore Giovanni Emilio Maggi

GIOCARE PER GIOCO Meeting di Rimini 2011 IL GIOCO È CONNATURATO ALLA NATURA UMANA E COME TALE ESISTEREBBE ANCHE SE NON FOSSE REGOLAMENTATO Lo sviluppo negli ultimi venti anni è principalmente legato a tre fattori: 1.contributo della tecnologia in chiave di sicurezza, velocità e trasparenza; 2.ampliamento delle Reti di vendita per un più facile accesso al pubblico; 3.elevata gamma di prodotti che hanno garantito unofferta sempre più accattivante. Il motore del processo di crescita è stato il ruolo svolto dalle Istituzioni Internazionali e nazionali e dai Regolatori (AAMS – i Monopoli di Stato – per lItalia), per far emergere il gioco illegale o irregolare, trasformandolo in un gioco sicuro, legale e controllato, affidato a Concessionari individuati attraverso gare e procedure ad evidenza pubblica.

GIOCARE PER GIOCO Meeting di Rimini 2011 LA CREAZIONE DI UNINDUSTRIA DEL GIOCO ITALIANA Occupa, per competenza, fatturato, innovazione e investimenti, le prime posizioni al mondo e costituisce un esempio di eccellenza italiana, ancora del tutto ignota al di fuori del mondo degli addetti ai lavori. negli ultimi 10 anni, il settore del gioco lecito ha prodotto introiti erariali per oltre 64 miliardi di e, solo per il 2011, è atteso un introito vicino ai 10 miliardi di ; si è creato un indotto composto da oltre punti di vendita e microimprese e da almeno occupati diretti nel settore; è stata sviluppata una regolamentazione che fa si che parte dei proventi raccolti siano restituiti alla comunità in termini di finanziamento ad importanti settori della società.

GIOCARE PER GIOCO Meeting di Rimini 2011 IL SETTORE DEL GIOCO PUÒ AVERE MOLTE CHIAVI DI LETTURA Una leva fiscale: quasi 10 miliardi di euro allo Stato ogni anno. Un vizio: sicuramente qualche giocatore non riesce a limitarsi. Un modo per incanalare nella legittimità un comportamento umano che, se lasciato libero, spesso sfocia in comportamenti criminali ed illeciti. Unopportunità – ancora poco sfruttata – per indirizzare risorse verso occasioni socialmente meritevoli. Un divertimento: perché quasi sempre rappresenta un momento di liberazione e di sogno.

GIOCARE PER GIOCO Meeting di Rimini 2011 IL GIOCO RESPONSABILE Limpegno strategico rappresentato dalla Responsabilità Sociale, dalla Sostenibilità e dalla diffusione di una ampia cultura e conoscenza del Gioco Responsabile sono ormai elementi centrali della strategia di AAMS e delle grandi aziende del settore, quanto la tutela del consumatore, la prevenzione verso forme di gioco patologico, i controlli per evitare qualsiasi forma di gioco da parte dei minori. La ricerca prende le mosse dalla necessità di comprendere come il mondo del gioco, con tutte le sue sfaccettature e variabili, è percepito dal mondo dei giovani. Un mondo, che più di altri può risultare affascinato dal nostro mercato e in qualche modo subirne le tentazioni e proprio per questo è fondamentale investire risorse ed intelligenze per proporre un modello il cui centro sia il divertimento sano.