FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello Unico 2007 Il quadro EC A cura di Roberto Protani.
Advertisements

Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
I metodi di valutazione alternativi al Valore Attuale Netto Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A
Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Corso di Ricerca Operativa A.A Determinazione dellefficienza operativa di una società
E non è il motore di una macchina …..
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Corso di Ricerca Operativa A.A Determinazione dellefficienza operativa di una società
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
IL CALCOLO DELLE VARIANZE O ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
Operazioni con Numeri Naturali e Numeri Decimali
La Famiglia amica e solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare Elementi per la gestione efficace.
L’azienda prima dell’intervento:
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Esercitazioni analisi dei costi
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Il riciclaggio.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI PERCHE INVESTIRE IN SICILIA? BAELIGROUP S.r.l. Servizi di Ingegneria Integrata Sede Legale ed Operativa: Via Pio La Torre, 1/b –
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
PROPOSTA PER LA CICLOLONGA 2009 denominata: IL SOGNO DI ENZO CICLOLONGA 2009 denominata: Il sogno di Enzo PER ANDARE AVANTI, CLICCA CON IL MOUSE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Bilancio di previsione è … Un processo di politica associativa Indicatore delle priorità Dentro ad un progetto globale Responsabilità del Consiglio Diocesano.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Soluzione Analisi a Indici.
Alberi delle decisioni
GESTIONE PATRIMONIO ERP
Pippo.
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
DETERMINAZIONE DEL PREZZO
ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI DEL CLUB BUDGET E RENDICONTO ALTRI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI Distretto 2080 Distretto 2080 SIPE 21 marzo 2015.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Transcript della presentazione:

FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3

TIR; Indice di redditività; VAN; OBIETTIVI: TIR; Indice di redditività; VAN;

TIR = Tasso Interno di Rendimento Un soggetto vuole investire 200.000,00 in uno Zero Coupon Bond (ZCB) con scadenza 8 anni del valore nominale di 312.804,00. Qual è il tasso di rendimento dell’operazione? DATI: Costo = 200.000,00 t = 8 anni VN = 312.804,00.

SOLUZIONE : Dato che il TIR è quel tasso che consente di uguagliare il valore attuale delle entrate al valore attuale delle uscite … V. A. Uscite V. A. Entrate

= 1.56402 tavole i = 5,75%

TIR = Tasso Interno di Rendimento 2) Un imprenditore ha a disposizione 450.000 oggi da investire e può scegliere tra le seguenti alternative che prevedono: a) entrata al tempo 5 di 638.556: b) entrata al tempo 1 di 295.000 e al tempo 3 di 190.000. Quale tra le due operazioni è più conveniente in base al TIR ?

A B - 450.000 638.556 - 450.000 295.000 190.000 1 3 5 a) = 1,4190 tavole TIR = 7,25%

b) > … SOSTITUIAMO IL 7,25 % IN (b) 450.000 429.072,81 n.b. se i V.A. Conviene A

IR = Indice di Redditività 3) Un operatore ha a disposizione 190.000 e sta valutando i seguenti progetti di investimento: N° progetto IR Inv.to iniziale 1 1,1 70.000 2 1,2 80.000 3 1,4 110.000 Quali progetti conviene scegliere utilizzando quale criterio di valutazione l’indice di redditività?

Possiamo individuare tre combinazioni per un massimo di 190.000: SOLUZIONE : Possiamo individuare tre combinazioni per un massimo di 190.000: progetti 1 e 2 (inv.to = 150.000); progetti 2 e 3 (inv.to = 190.000); progetti 1 e 3 (inv.to = 180.000).

60.000 Conviene (b) A B = (IR * inv.to) B-A N° progetto IR Inv.to   A B = (IR * inv.to) B-A N° progetto IR Inv.to Flussi successivi al 1° VAN 1 1,1 70.000 77.000 7.000 2 1,2 80.000 96.000 16.000 3 1,4 110.000 154.000 44.000 combinazione VAN a 23.000 b 60.000 c 51.000 Conviene (b)

V. A. N. 4) Valutare con il metodo del V.A.N. un progetto d’investimento che prevede: l’acquisto (in t0) di un impianto per 200.000 da utilizzare per 5 anni, con vendita, alla fine di t5 a 40.000; amm.to costante (compreso 1 anno) aliquota del 15%; vendite (a partire da t1): 120.000, 150.000, 180.000, 160.000, 140.000; costo del venduto (a partire da t1): 60.000, 78.000, 70.000, 60.000, 50.000; altri costi (da t1): 400, 1.000, 2.500, 1.200, 400; imposte al 30%; costo del capitale: 10%.

Valore residuo = costo storico – f.do amm.to = 200.000 – 150.000 SOLUZIONE : Costo d’acquisto = 200.000 Amm.to = 200.000 F.do amm.to t5 = 30.000 * 5 = 150.000 Valore residuo = costo storico – f.do amm.to = 200.000 – 150.000 = 50.000 Vendita – valore residuo = 40.000 – 50.000 = -10.000 MINUSVALENZA

A) CALCOLO IMPOSTE Voci/ t 1 2 3 4 5 Vendite 120.000 150.000 180.000 160.000 140.000 costo del venduto -60.000 -78.000 -70.000 -50.000 altri costi -400 -1.000 -2.500 -1.200 FCO 59.600 71.000 107.500 98.800 89.600 amm.to -30.000 minusvalenza   -10.000 B.I. 29.600 41.000 77.500 68.800 49.600 imposte -8.880 -12.300 -23.250 -20.640 -14.880 R.N. 20.720 28.700 54.250 48.160 34.720

VAN = Σ Flussi attualizzati = 82.536,19 B) CALCOLO VAN Voci/ t 1 2 3 4 5 FCO   59.600 71.000 107.500 98.800 89.600 imposte -8.880 -12.300 -23.250 -20.640 -14.880 Disinv. to 40.000 Inv.to -200.000 flussi 50.720 58.700 84.250 78.160 114.720 Flussi att. 10% 46.109,09 48.512,40 63.298,27 53.384,33 71.232,09 VAN = Σ Flussi attualizzati = 82.536,19 Conviene accettare il progetto d’investimento

V. A. N. 5) Valutare con il metodo del V.A.N. un progetto d’investimento che prevede: l’acquisto (in t0) di un impianto per 150.000 da utilizzare per 4 anni, con vendita, alla fine di t4 a 50.000; amm.to ordinario (aliquota tabellare 20%); vendite (a partire da t1): 70.000, 90.000, 100.000, 60.000; costo del venduto (a partire da t1): 10.000, 25.000, 20.000, 10.000; Investimenti in CCN (da t1): 5.000, 6.000, 3.500, 0; imposte al 33%; costo del capitale: 11%.

Valore residuo = costo storico – f.do amm.to = 150.000 – 105.000 SOLUZIONE : Costo d’acquisto = 150.000 Amm.to : t1 = 150.000 *10% = 15.000 t2- t4 = 150.000 * 20% = 30.000 F.do amm.to t4 = (30.000 * 3) + 15.000 = 105.000 Valore residuo = costo storico – f.do amm.to = 150.000 – 105.000 = 45.000 Vendita – valore residuo = 50.000 – 45.000 = 5.000 PLUSVALENZA

Voci/ t 1 2 3 4 Vendite 70.000 90.000 100.000 60.000 costo del venduto A) CALCOLO IMPOSTE Voci/ t 1 2 3 4 Vendite 70.000 90.000 100.000 60.000 costo del venduto -10.000 -25.000 -20.000 FCO 65.000 80.000 50.000 amm.to -15.000 -30.000 plusvalenza   5.000 B.I. 45.000 35.000 25.000 imposte -14.850 -11.550 -16.500 -8.250 R.N. 30.150 23.450 33.500 16.750

VAN = Σ Flussi attualizzati = 39.743,52 B) CALCOLO VAN Voci/ t 1 2 3 4 FCO   60.000 65.000 80.000 50.000 imposte -14.850 -11.550 -16.500 -8.250 Δ CCN -5.000 -1.000 2.500 3.500 disinv.to inv.to -150.000 flussi 40.150 52.450 66.000 95.250 flussi att. 11% 36.171,17 42.569,60 48.258,63 62.744,13 VAN = Σ Flussi attualizzati = 39.743,52 Conviene accettare il progetto d’investimento

V. A. N. e RMC 6) Dato un tasso annuo di remunerazione soddisfacente del 13% e un’aliquota fiscale del 33% (le imposte si presumono pagate nello stesso anno in cui si consegue il reddito), valutare la convenienza ad effettuare un progetto d’investimento, seguendo il criterio del RMC e quello del VAN, le cui caratteristiche sono riportate qui di seguito: acquisto (in t0) di una macchina per 20.000, che viene ammortizzata in 5 anni (a partire dall’anno 1) con quote costanti del 20% e viene stralciata alla fine dell’anno 5; importo del CCN (dal periodo 1): 2.000, 2.200, 2.400, 1.700, 0; ricavi monetari di vendita annua (a partire da t1): 16.000, 20.000, 25.000, 18.000, 12.000; costi operativi annuali, a partire dall’anno 1: 10.000, 12.000, 17.000, 13.000, 8.000.

A) RMC

A. 1) CALCOLO REDDITO MEDIO