Portale DoveSalute Roma, 28 gennaio 2014 Direzione generale della comunicazione e delle relazioni istituzionali Direzione generale del sistema informativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
Advertisements

Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Progetto Strutture e personale del Ministero
Iniziativa Cashback CANON IL TUO USATO VALE! 1 Agosto - 30 Settembre 2013.
Sistema informativo IrisWIN
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
La sostenibilità economica della spesa in dispositivi medici
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
Professional Users. Per poter lavorare sul Dizionario, bisogna registrarsi come Utente Professionale – Professional User (solo.
Livehelp Messenger 18 giugno CHE COSA E LIVEHELP? Livehelp è un servizio finalizzato alle problematiche di help-desk che consente di costruire e.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
Il sistema paghe centralizzato. - PIENA OSSERVANZA LEGGI 12/99 e 144/99 - FACILITA DUSO DELLA PROCEDURA - NO COSTI AGGIUNTIVI DI ACQUISTO PROGRAMMA E.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
L’ESPERIENZA DI ISRAELE
Prenotazioni on line sul sito della Facoltà di Medicina e Chirurgia Modalità e procedure per effettuare le prenotazioni on line.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Categoria funzionale Abitare (residenza,
OR5 – Rete di trasmissione
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Studio Famularo gestione immobili Via Ernesto Basile Roma Tel Fax sito web
Sportello Unico Telematico: Risultati dellindagine conoscitiva Claudia Moneta Dirigente Sede Territoriale di Milano.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
Presenta Progetto Hyper-Club. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi.
1 SatWeb/Mobile Gestione delle Chiamate Intervento via Internet.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Direzione Provinciale Trento
Tableau de bord Cruscotto di direzione
- Cellulare Amico - Simy Control System Cè vero Progresso, solo quando i Vantaggi di una Nuova Tecnologia sono rivolti a Tutti !
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Corso Alfabetizzazione Informatica I sistemi ANFN Isacco Sistema informativo per la gestione distribuita della banca dati degli associati.
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
E il nuovo prodotto ACI, celebrativo del centenario Il pacchetto di servizi è più ricco e completo Può essere venduto anche senza la funzione di carta.
Eldy Lombardia Associazione Eldy Onlus. Dalla piazza di Eldy si può: gestire posta elettronica navigare in Internet aggiornare il vostro profilo chattare.
CD-Easy Sito per la vendita on-line di CD audio. di Annunziato Tonnara Matr A.A. 2003/2004.
Hot Shots Vendita di alcolici
Project Review Località Sciistica 21 Dicembre 2011.
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Internet Darshan Telinsoft Servizi Collegamento Via Internet. Inserimento del Questionario. Abilita Utenti o Gruppi compilatori. Salva e copia.
GAUDI Carpi 01 aprile Panoramica Visitatori On-line nuovo sito Visite medie quotidiane: 398 Visite medie quotidiane:
Assistenza, trasporto e accompagnamento anziani e disabili Fenomeno invecchiamento della popolazione Carenza dei servizi territoriali.
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
On-line multi modal information
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
System for Card DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA Presentazione del Servizio ASP di System for Card.
AC mobile Versione 1.1 AC mobile Guida per l’utente
Hot Spot Vallicom Free Net Distribution Project FEDERFARMA - GENOVA Genova, Venerdì 29 Giugno 2012.
LE RETI E IL DDNS.
ICF e Politiche del Lavoro
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Attivazione della.
Comunicazioni Obbligatorie
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
Transcript della presentazione:

Portale DoveSalute Roma, 28 gennaio 2014 Direzione generale della comunicazione e delle relazioni istituzionali Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario Direzione Generale della Ricerca sanitaria e biomedica e della vigilanza sugli enti Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario Direzione generale del sistema informativo e statistico sanitario Direzione generale della comunicazione e delle relazioni istituzionali Direzione Generale della Ricerca sanitaria e biomedica e della vigilanza sugli enti Direzione Generale della Ricerca sanitaria e biomedica e della vigilanza sugli enti

2

3 Ricerca e Consultazione dellofferta delle strutture censite Rilascio di valutazioni e commenti Ricerca e Consultazione dellofferta delle strutture censite Rilascio di valutazioni e commenti Ambiti del progetto La realizzazione del Portale DoveSalute prevede la distinzione in due ambiti: Censimento e gestione dati struttura Risposta a commenti degli utenti Censimento e gestione dati struttura Risposta a commenti degli utenti Area Redazione StruttureArea Cittadino

4 Macroprocesso Cittadino Accede al portale DoveSalute Imposta i criteri di ricerca della struttura di interesse lelenco delle strutture che soddisfano i criteri di ricerca impostati Visualizza: la geolocalizzazione e le indicazioni stradali la valutazioni e i commenti degli altri cittadini Effettua la valutazione della struttura Dopo aver fruito del servizio sanitario, ciascun utente può: Area Cittadino

5 Struttura Individuazione Web Master Individuazione Web Editor Inserimento e Gestione dati struttura (semplificazioni operative e collegamento al sito web della struttura) Invio lettera credenziali Macroprocesso Attori coinvolti Invita la struttura, mediante posta PEC, a partecipare al censimento dei propri dati allinterno del portale DoveSalute Strutture ospedaliere, Strutture Territoriali, Istituti di riabilitazione, Farmacie, MMG, PLS. STRUTTURE WEB MASTER Designato allinterno della singola struttura, è la persona di riferimento per il censimento delle informazioni allinterno del portale DoveSalute. Il WEBMASTER può agire su tutte le informazioni della struttura con la logica della «Presa in Carico» (un solo utente per volta può accedere in modifica delle informazioni). WEB EDITOR Designato dal WEB MASTER allinterno della struttura, si occupa operativamente del censimento e della gestione delle informazioni relative alla struttura allinterno del portale DoveSalute; può agire su tutte le informazioni della struttura con la logica della «Presa in Carico» (un solo utente per volta può accedere in modifica delle informazioni). Area Redazione Strutture

6 Trasmissione, mediante PEC dellUfficio di gabinetto del MdS, alle PEC delle strutture sanitarie coinvolte*, di una lettera credenziali per la partecipazione al censimento dei propri dati allinterno del portale DoveSalute. La mail contiene un link per la richiesta delle credenziali. * la lettera credenziali sarà trasmessa alle PEC delle Direzioni Amministrative delle strutture Processo di Registrazione WEBMASTER Start Struttura La struttura individua una persona responsabile del censimento delle informazioni nel portale DoveSalute – il WEBMASTER - che a partire dal messaggio PEC utilizza il link comprensivo dellindividuazione della struttura (PIN). WEBMASTER Il WEBMASTER compila il modulo di registrazione indicando i propri dati ed il proprio indirizzo mail per la conferma della registrazione. Invio mail PEC StrutturaMail a WEBMASTER (indirizzo personale) WEBMASTER Il WEB MASTER riceve la mail di avvenuta registrazione contenente: User ID link per ricevere la password. La mail contiene le informazioni del WEBMASTER WEBMASTER Effettuato laccesso allarea riservata del portale DoveSalute, il WEBMASTER dovrà modificare la password. Il WEBMASTER può effettuare: il reset della password (in qualsiasi momento); il cambio della password (solo al primo accesso). Vengono quindi generate ed inviate due mail

7 Processo di Individuazione e Registrazione WEBEDITOR WEBMASTER Il WEBMASTER individua i WEBEDITOR che si occuperanno del censimento delle informazioni relative alla struttura (inclusi gli ulteriori presidi in caso di AO, AOU e IRCSS). WEBMASTER Il WEBMASTER, accedendo allarea riservata del portale DoveSalute, provvede ad indicare gli indirizzi mail dei WEBEDITOR tramite una specifica funzionalità. Alla conferma viene inviata una mail di invito alla registrazione come WEBEDITOR. La mail contiene un link per il completamento della registrazione. In qualunque momento il WEBMASTER può aggiungere o rimuovere un WEBEDITOR. WEBEDITOR Ogni WEBEDITOR accede alla propria casella di posta e seleziona il link presente nella mail di invito alla registrazione. Compila il modulo di registrazione indicando i propri dati e conferma la registrazione. Successivamente vengono inviate due mail: Invio mail PEC Struttura Invio mail a WEBEDITOR (indirizzo personale) WEBEDITOR Il WEBEDITOR riceve la mail di avvenuta registrazione contenente: User ID link per ricevere la password. La mail contiene le informazioni del WEBEDITOR e lelenco di tutti i WEBEDITOR registrati al sistema. WEBEDITOR Il WEBEDITOR, dopo aver effettuato laccesso allarea riservata del portale DoveSalute dovrà modificare la password. Il WEBEDITOR può effettuare: Il reset della password (in qualsiasi momento) il cambio password (solo al primo accesso). Il web Master ed i WEBEDITOR possono agire su tutte le informazioni della struttura con la logica della «Presa in Carico» (un solo utente per volta può accedere in modifica delle informazioni).

8 AZIENDE OSPEDALIERE OSPEDALI A GESTIONE DIRETTA - PRESIDI ASL AZIENDE OSPEDALIERO - UNIVERSITARIE E POLICLINICI IRCCS OSPEDALI CLASSIFICATI O ASSIMILATI * CASA DI CURA PRIVATA ACCREDITATA ISTITUTI QUALIFICATI PRESIDI DELLA ASL Strutture che erogano servizi riconducibili alla Urgenza AREA OSPEDALIERA AREA TERRITORIALE LABORATORI STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI AMBULATORI CONSULTORI HOSPICE CENTRI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E PER IMMAGINI FARMACIE GUARDIA MEDICA - Assistenza h 24 MMG E PLS ISTITUTI RIABILITAZIONE Ambiti e strutture individuate Area ospedaliera ed area territoriale

9 Ambiti e strutture individuate Approccio adottato Il censimento seguirà la logica di valorizzazione ed utilizzo del patrimonio informativo disponibile importazione, da parte dei WEBMASTER e dei WEBEDITOR, delle informazioni già disponibili nei sistemi NSIS o disponibili attraverso altre forme di collaborazioni. Individuazione delle strutture nel progetto seguirà un approccio basato sul punto fisico per evitare la necessità di seguire eventuali cambiamenti organizzativi che possono verificarsi nel tempo sarà individuata ogni singola struttura ed ogni singolo stabilimento/dislocazione ad essa afferente.

10 Reparti Responsabile di reparto Telefono segreteria e reparto – Fax Orari di visita – Orari di pasti Orari di segreteria Parcheggio/ Parcheggio a pagamento Parcheggio disabili (SI/NO) -Posti auto per disabili Accesso disabili - WC disabili TV in camera - Accesso a internet Bar interno Area Ospedaliera Le informazioni delle strutture di ricovero (2/3) Attività Servizi disponibili Grandi Apparecchiature disponibili Posti Letto DH/DS/DO e solventi Informazioni ricorsive per ciascun reparto Reparti Servizi e facilitazioni

11 Area Ospedaliera Le informazioni delle strutture di ricovero (3/3) Altri servizi Accesso disabili – Parcheggio disabili WC disabili Percorso sonoro Servizi traduzione Bar interno – Bancomat – Edicola – Farmacia - Biblioteca TV in camera – Accesso internet – Telefono pubblico Sistemazione per familiari Sistemazione in camere con pazienti dello stesso sesso Disponibilità camere private Parcheggio/ Parcheggio a pagamento Area di preghiera – Servizio di preghiera – Supporto al lutto

12 Area Territoriale Le informazioni per le strutture territoriali * (1/2) Informazioni generali e contatti Geolocalizzazione Foto struttura (max 3) Denominazione struttura Tipo Struttura Natura (pubblica/privata accreditata) Testo descrittivo della struttura Sito web - - Fax PEC Indirizzo struttura (via, CAP, comune) CUP (telefono,orari) URP (telefono,orari, , PEC) Mappa e indicazioni stradali Atlante medico * Ambulatori, centri di diagnostica strumentale e laboratori per Fase 2 e parte di Fase 3

13 Area Territoriale Le informazioni per le strutture territoriali * (2/2) Altri servizi Tipo assistenza erogata Branche specialistiche Tipo assistenza riabilitativa (es. neurologica, pneumologica, cardiologica, motoria) Grandi apparecchiature disponibili Accesso disabili – Parcheggio disabili Percorso sonoro Servizi traduzione … * Ambulatori, centri di diagnostica strumentale e laboratori per Fase 2 e parte di Fase 3 Servizi e facilitazioni Parcheggio/ Parcheggio a pagamento Parcheggio disabili (SI/NO) -Posti auto per disabili Accesso disabili - WC disabili Accesso a internet Bar interno Attività

14 Informazioni generali e contatti Denominazione Tipologia (es. farmacia, succursale, etc.) P.IVA Indirizzo Numero di telefono - Sito Web - PEC Orari/giorni di apertura Pagamento col bancomat Area Territoriale Le informazioni per le farmacie Geolocalizzazione Mappa e indicazioni stradali Anagrafe Farmacie

15 Servizi disponibili Servizi erogati vendita medicinali omeopatici, veterinari, prodotti per celiaci, prodotti erboristici, prodotti dietetici, preparazioni galeniche vendita on line scontistica su medicinali SOP e OTC prenotazione di visite ed esami specialistici presso le strutture pubbliche e private convenzionate riscossione dei ticket e ritiro referti assistenza domiciliare integrata servizi sanitari di secondo livello nell'ambito dell'autocontrollo educazione sanitaria della popolazione servizi di I livello (educazione sanitaria e prevenzione) servizi di II livello (su prescrizione di medici di famiglia e pediatri) Accessibilità (es. Accesso disabili, percorso sonoro, WC Disabili) Parcheggio (es. Parcheggio a pagamento, parcheggio per disabili) Area Territoriale Le informazioni per le farmacie

16 Informazioni generali e contatti Servizi disponibili Denominazione Telefono Indirizzo Sito WEB Orari/giorni di apertura Nominativi del/dei medico/i responsabile/i Nominativi dei membri del team infermieristico (ove presente) Staff reception e amministrazione (ove presente) Servizi previsti dalla carta dei servizi Ulteriori servizi a pagamento * Accessibilità (es. Accesso disabili, percorso sonoro, WC Disabili) Parcheggio (es. Parcheggio a pagamento, parcheggio per disabili) Possibilità di ritirare prescrizioni fuori orario di attività del/dei MMG/PLS Disponibilità di una segreteria telefonica Area Territoriale Le informazioni per MMG e PLS Geolocalizzazione Mappa e indicazioni stradali

17 Il Prototipo

18 Il cittadino potrà ricercare, in base alla scheda scelta, una struttura (pubblica o privata accreditata) che eroghi servizi in ambito ospedaliero e/o territoriale, per parola chiave e luogo oppure attraverso percorsi semantici guidati *. Esemplificativo La scheda Urgenza consente allutente di ricercare tutte le strutture in cui potrà fruire di un primo intervento ospedale VS farmacia, MMG/PLS, Guardia Medica. È possibile eseguire la ricerca per parola chiave es. branca specialistica, grande apparecchiatura sanitaria. * Disponibilità di un VOCABOLARIO – Cfr Focus Ricerca della struttura Esemplificativo

19 Consultazione elenco strutture Vista Info e Contatti Impostati i criteri di ricerca, il cittadino visualizza lelenco delle strutture che li soddisfano. Esemplificativo

20 Esemplificativo Consultazione elenco strutture Vista Urgenza Esemplificativo

21 Selezionata la struttura di interesse, il cittadino potrà avere a disposizione le informazioni censite allinterno del portale : Selezione struttura di interesse e consultazione informazioni censite Informazioni e contatti della struttura Geolocalizzazione e calcolo delle indicazioni stradali Esemplificativo Altri servizi e facilitazioni Commenti e valutazioni di altri utenti che hanno fruito di un servizio allinterno della struttura

22 Area Ospedaliera Il prototipo – Cosa vede il cittadino (1/3) Esemplificativo

23 Area Ospedaliera Il prototipo – Cosa vede il cittadino (2/3) Dipartimenti ed attività È proposto un quadro dinsieme della struttura e delle attività in essa svolte: sono ricompresi il numero di posti letto, le dotazioni di apparecchiature e la presenza di servizi (es. trasfusionale, radioterapia, ecc.). È presentato lelenco degli ambulatori comprensivo dei giorni medi di attesa per una visita. Selezionando un reparto sono disponibili ulteriori informazioni di dettaglio informazioni ricorsive Esemplificativo

24 Area Ospedaliera Il prototipo – Cosa vede il cittadino (3/3) Esemplificativo

25 Valutazioni e commenti (1/2) esprimere un giudizio sintetico sulla struttura, mediante lattribuzione di stelline di merito, rispetto ad alcuni aspetti specifici es. qualità dei pasti, pulizia, rispetto della privacy, disponibilità e gentilezza del personale medico e non medico, etc. inviare un commento alla struttura. Per assicurare la piena responsabilità dei commenti inviati, si ritiene opportuno richiedere al cittadino un indirizzo di posta PEC. In alternativa si potrebbe prevedere la figura di un moderatore che filtri opportunamente i commenti da pubblicare. Il cittadino ha la possibilità di : Esemplificativo Lattivazione della sezione dedicata alla valutazione ed ai commenti avverrà in maniera graduale e sarà configurabile in base al gradimento delliniziativa da parte di cittadini.

26 Il WEBMASTER oppure uno dei WEBEDITOR potrà rispondere ai commenti pervenuti, accedendo al portale DoveSalute ed utilizzando la funzionalità prevista. Ad ogni commento potrà essere fornita una sola risposta. Valutazioni e commenti (2/2) Esemplificativo

27 Focus: il Vocabolario dei termini chiave

28 Il Vocabolario dei termini chiave Il Vocabolario include i termini più significativi utilizzabili dal cittadino come chiavi di ricerca allinterno del portale DoveSalute ed è costituito da uno zoccolo duro di termini chiave. In particolare: Discipline ospedaliere individuate 70 discipline Servizi ospedalieri individuati 12 servizi ospedalieri Branche specialistiche individuate 30 branche specialistiche Grandi Apparecchiature Sanitarie (diagnostica strumentale) individuate circa 25 apparecchiature Ulteriori 50 patologie/interventi tra i più ricercati nel WEB Le parole chiave rappresentano il vocabolario mediante il quale sarà resa possibile la navigazione nel portale DoveSalute. È quindi necessario: individuarle, validarle e aggiornarle nel tempo predisporre i collegamenti con i relativi sinonimi associarle alla gamma di servizi offerti dalle strutture (es. servizi erogati dalla farmacie) Descrittori MRA

29 Ambulatori, centri di diagnostica strumentale e laboratori, farmacie, guardie mediche, MMG, PLS Ulteriori Strutture consultori, SERT, centri di salute mentale, istituti di riabilitazione, etc. Le fasi di realizzazione del progetto Il progetto può essere suddiviso nelle seguenti fasi di realizzazione tecnica: Strutture di ricovero e servizi ospedalieri FASE 1 FASE 2 FASE 3 * Le funzioni per la Redazione Strutture saranno disponibili previa disponibilità del Vocabolario dei termini chiave