PROGETTO ORIENTAMENTO DANTE-GALIANI2012-13. OBBLIGO DI ISTRUZIONE OBBLIGO FORMATIVO 6-18 ANNI 6-16 ANNI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ORIENTAMENTO ALLA SCELTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
Convegno Nazionale Nuovi scenari per la Matematica Salerno Agosto 2012.
Percorso quinquennale FORMAZIONE PROFESSIONALE Percorso triennale
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Antonio Torraca
1 Rev 1.0 OTTOBRE 2011 NUOVA ARCHITETTURA DELLOFFERTA FORMATIVA - (Istruzione Secondaria di secondo.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
OVVERO Una delle 3 articolazioni del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica : Elettronica Elettrotecnica Automazione.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
LAW MAJORS – quali sono? D IRITTO SOCIETARIO, DEI MERCATI FINANZIARI E DELLA CONCORRENZA I NTERNAZIONALE E P UBBLICISTICO L ITIGATION E N EGOZIAZIONE.
Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
INCIDENZA PERCENTUALE DEI SINGOLI INDIRIZZI SUL TOTALE ISCRITTI ALLISTRUZIONE TECNICA A.S. 2012/2013.
Attività di Orientamento scolastico per la scuola secondaria di
IeFP Istruzione e Formazione Professionale.
Via Rosmini 22/B Senigallia
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
ORIENTAMENTO Progetto di don Lorenzo Ferraroli e Collaboratori COSPES
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Pescara, 24 ottobre 2012 FOCUS SUGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DELLENOGASTRONOMIA.
PROGETTO ORIENTAMENTO
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
LE RETI CHE ORIENTANO contributo regione del veneto 1 Vai ai quadri generali: QUALIFICHE TRIENNALI Rev 2.0 NOVEMBRE.
Una risorsa per il futuro (MIUR) Giarre 10 maggio
ANNO SCOLASTICO Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali Via Spezzaferri, Lodi Spazio web –
Che indirizzo scegliere? Responsabile Orientamento: Prof. Marialuisa Rossi.
1 Vai ai quadri generali: QUALIFICHE TRIENNALI NUOVA OFFERTA FORMATIVA NELLA PROVINCIA DI TREVISO - (IeFP - Istruzione e Formazione Professionale) INDIRIZZI.
I Licei Artistici.
Piano di Comunicazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELLOBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,
IPSIA San Benedetto del Tronto OFFERTA FORMATIVA A.S Percorsi inseriti in 2 settori Settore Servizi: Indirizzo Servizi socio-sanitari Articolazione.
Servizio Provinciale Orientamento - Seminario informativo -
LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.
L'istituto ha sede a Lonato del Garda in via Galileo Galilei 1, vicino alle Scuole Medie. E' sorto nel 1967 come sezione staccata dell'Istituto Tecnico.
… per lo sport andiamo al Palazzetto Gli Istituti Professionali sono le vere scuole del Made in Italy.
LOGO Istituti Professionali Una risorsa per il futuro.
LOGO Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro.
Esiti delle iscrizioni in Provincia Classi 1 e N° 132 alunni 3287 di cui: 57 classi di Liceo 1440 alunni 25 classi di Tecnologico 642 alunni 19 classi.
LOGO Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro.
Scuola Primaria “Marino Marini”
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER IL TURISMO
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale " Placement e alto apprendistato " Sabrina Sammuri Direttore Generale Occupazione e Politiche.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
ORIENTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Formazione e Innovazione per lOccupazione FIxO Scuola & Università FIxO S&U Presentazione del progetto I.I.S.S. F. De Sanctis S.Angelo dei Lombardi 2013.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Giancarlo Colferai - CEPAS
IL NUOVO ISTITUTO PROFESSIONALE IPSSC "V.CUOCO" CAMPOBASSO
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Cosa fare della mia vita?
Che cos’è l’IeFP? Al termine della scuola secondaria di primo grado, i ragazzi possono scegliere di proseguire gli studi in un percorso dell'istruzione.
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Transcript della presentazione:

PROGETTO ORIENTAMENTO DANTE-GALIANI

OBBLIGO DI ISTRUZIONE OBBLIGO FORMATIVO 6-18 ANNI 6-16 ANNI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S

Art. 68, L. 144/1999: L'obbligo..(formativo)... si intende …… assolto col conseguimento di un diploma di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale (di durata almeno triennale). Come si assolve OBBLIGO FORMATIVO ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S

+ OBBLIGO DI ISTRUZIONE OBBLIGO FORMATIVO 2 anni 5 ANNI Primaria 5 ANNI Primaria 3 ANNI Secondaria I° grado 3 ANNI Secondaria I° grado 2 anni1 anno Sistema istruzione 2 anni 1 anno Sistema istruzione e formazione professionale Primo ciclo Secondo ciclo ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S

Cosa prevede la riforma per il secondo ciclo Sistema di istruzione (secondaria di secondo grado) Sistema dellistruzione e formazione professionale ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S Diploma di istruzione secondaria di secondo grado Diploma di qualifica professionale di III° livello europeo

LICEI ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFES SIONALI I.I.S. se sono istituzioni scolastiche miste SISTEMA ISTRUZIONE ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S

IL PERCORSO di ISTRUZIONE DURATA SCANSIONE INTERNA 5 ANNI ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S

ORARIO ANNUALE I LICEI ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIONALI Artistico Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Classico Primo biennio Secondo biennio- quinto anno 32

Lidentità formativa dei nuovi ordini di studio I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, allinserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. I Licei ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S

Lidentità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dellUnione europea, costruita attraverso lo studio, lapprofondimento e lapplicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con lobiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione allesercizio di professioni tecniche, i saperi e le competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro, per laccesso alluniversità e allistruzione e formazione tecnica superiore. I Tecnici ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S

Lidentità degli istituti professionali si caratterizza per una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, i saperi e le competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento, considerato nella sua dimensione sistemica. I Professionali ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S

I nuovi Licei sono articolati in INDIRIZZI (sono 6) e, al loro interno, in OPZIONI e ARTICOLAZIONI I nuovi Professionali sono articolati in SETTORI (sono 2) e INDIRIZZI (sono 6) I nuovi Tecnici sono articolati in SETTORI (sono 2) e INDIRIZZI (sono 11), con possibilità di scegliere, al loro interno, tra diverse ARTICOLAZIONI ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S

I nuovi Licei si articolano in corsi di 5 anni così suddivisi: I biennio: sviluppo e conoscenza delle abilità e prima maturazione delle competenze del II biennio II biennio: sviluppo e conoscenze delle abilità e motivazione delle competenze specifiche Monoennio: allo scopo di realizzare il profilo educativo, culturale e professionale e di raggiungere gli obiettivi specifici di indirizzo, percorsi di orientamento.

ISTITUTI TECNICI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO 2 Settori

2 INDIRIZZI AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING: Relazioni internazionali per il Marketing Sistemi informativi aziendali AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING: Relazioni internazionali per il Marketing Sistemi informativi aziendali TURISMOTURISMO Settore Economico ISTITUTI TECNICI ISTITUTI TECNICI

1.MECCANICA, MECCATRONICA, ENERGIA, con articolazioni: - Meccanica e meccatronica; - Energia 2.TRASPORTI E LOGISTICA, con articolazioni: - Costruzione del mezzo; - Conduzione del mezzo; - Logistica 2.TRASPORTI E LOGISTICA, con articolazioni: - Costruzione del mezzo; - Conduzione del mezzo; - Logistica 3.ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA, con articolazioni: - Elettronica; - Elettrotecnica; - Automazione 3.ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA, con articolazioni: - Elettronica; - Elettrotecnica; - Automazione SETTORE TECNOLOGICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTI TECNICI 9INDIRIZZI 9 INDIRIZZI 4.INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI, con articolazioni: - Informatica; - Telecomunicazioni

5.GRAFICA E COMUNICAZIONE 6. CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, con articolazioni: - Chimica e materiali; - Chimica e materiali; - Biotecnologie ambientali; - Biotecnologie ambientali; - Biotecnologie sanitarie - Biotecnologie sanitarie 6. CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, con articolazioni: - Chimica e materiali; - Chimica e materiali; - Biotecnologie ambientali; - Biotecnologie ambientali; - Biotecnologie sanitarie - Biotecnologie sanitarie 7. SISTEMA MODA, con articolazioni: - Tessile, abbigliamento e moda; - Calzature e moda 8. AGRARIA E AGROINDUSTRIA, con articolazioni: - Produzioni e trasformazioni; - Gestione dellambiente e del territorio; - Viticoltura ed enologia 9. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO, con articolazioni: - Geotecnico 9. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO, con articolazioni: - Geotecnico

I nuovi Istituti Professionali si articolano in corsi di 5 anni così suddivisi: I biennio: sviluppo e conoscenza delle abilità e prima maturazione delle competenze del II biennio II biennio: sviluppo e conoscenze delle abilità e motivazione delle competenze specifiche Monoennio: allo scopo di realizzare il profilo educativo, culturale e professionale e di raggiungere gli obiettivi specifici di indirizzo, percorsi di orientamento. Gli schemi seguenti mostrano i due settori in cui si articolano gli istituti professionali e i rispettivi indirizzi.

SETTORE SERVIZI SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO 2 Settori

4 INDIRIZZI 1.SERVIZI PER LAGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE 2. SERVIZI SOCIO-SANITARI, con articolazioni: - Arti ausiliarie delle professioni sanitarie; - Odontotecnico; - Arti ausiliarie delle professioni sanitarie; - Ottico - Ottico 2. SERVIZI SOCIO-SANITARI, con articolazioni: - Arti ausiliarie delle professioni sanitarie; - Odontotecnico; - Arti ausiliarie delle professioni sanitarie; - Ottico - Ottico 3.SERVIZI PER LENOGASTRONOMIA E LOSPITALITA ALBERGHIERA, con articolazioni: - Enogastronomia; - Servizi di sala e di vendita; - Accoglienza turistica 3.SERVIZI PER LENOGASTRONOMIA E LOSPITALITA ALBERGHIERA, con articolazioni: - Enogastronomia; - Servizi di sala e di vendita; - Accoglienza turistica 4. SERVIZI COMMERCIALI ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO ARTIGIANATO ISTITUTI PROFESSIONALI 2 INDIRIZZI 1.PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI, con articolazione: - Industria; - Artigianato 1.PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI, con articolazione: - Industria; - Artigianato 2.MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE 21 PERCORSI TRIENNALI QUALIFICA DI OPERATORE PROFESSIONALE 21 PERCORSI QUADRIENNALI DIPLOMA PROFESSIONALE DI TECNICO

Figure professionali dei percorsi di istruzione e formazione professionale di durata triennale 1. Operatore dellabbigliamento 2. Operatore delle calzature 3. Operatore delle produzioni chimiche 4. Operatore edile 5. Operatore elettrico 6. Operatore elettronico 7. Operatore grafico 8. Operatore di impianti termoidraulici 9. Operatore delle lavorazioni artistiche 10. Operatore del legno 11. Operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto 12. Operatore alla riparazione dei veicoli a motore 13. Operatore meccanico 14. Operatore del benessere 15. Operatore della ristorazione 16. Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza 17. Operatore amministrativo - segretariale 18. Operatore ai servizi di vendita 19. Operatore dei sistemi e dei servizi logistici 20. Operatore della trasformazione agroalimentare 21. Operatore agricolo

Figure professionali dei percorsi di istruzione e formazione professionale di durata quadriennale 1.TECNICO EDILE 2. TECNICO ELETTRICO 3.TECNICO ELETTRONICO 4.TECNICO GRAFICO 5.TECNICO DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE 6.TECNICO DEL LEGNO 7.TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE 8.TECNICO PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI AUTOMATIZZATI 9.TECNICO PER LAUTOMAZIONE INDUSTRIALE 10.TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI 11.TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR 12. TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA 13. TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 14. TECNICO AGRICOLO 15. TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO 16. TECNICO DELLABBIGLIAMENTO 17. TECNICO DELLACCONCIATURA 18. TECNICO DI CUCINA 19. TECNICO DI IMPIANTI TERMICI 20. TECNICO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA 21. TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE

Scuole e Territorio a.s. 2012/2013: II CICLO (delibera regionale del 25/01/12) Distribuzione territoriale delle scuole superiori di II grado della provincia di Foggia licei tecnici professionali

SAN GIOVANNI ROTONDO Corsi attivi Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate ISTITUTO MARIA IMMACOLATA

II.SS. DI MAGGIO - AMADUZZI Corsi attivi ITC Settore Economico indirizzo Amministrazione, finanza e marketing ITIS Settore Tecnologico indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica ITIS Settore Tecnologico indirizzo Informatica e Telecomunicazioni (a.s. 11/12 non più attivo per le nuove iscrizioni) ITIS Settore Tecnologico indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie articolazione Biotecnologie sanitarie SAN GIOVANNI ROTONDO

OFFERTA SUSSIDIARIA INTEGRATIVA operatore della RISTORAZIONE, operatore per i SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA, operatore AMMINISTRAZIONE E SEGRETERIA CORSI ATTIVI Professionale settore Servizi indirizzo Enogastronomia ed ospit. alberg. OPZIONE Prodotti dolciari artigianali e industriali Professionale settore Servizi indirizzo Servizi commerciali OPZIONE Promozione commerciale e pubblicitaria Professionale settore Servizi alberghieri e ristorazione (corso serale)

lio-news/-/dettaglioNews/viewDettaglio/12973/ lio-news/-/dettaglioNews/viewDettaglio/12973/ ml ml