Dipartimento della P.S. – Ufficio Ordine Pubblico Il governo e la gestione delle manifestazioni sportive intervento del Vice Questore Agg. della Polizia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto Strutture e personale del Ministero
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
Bari 2010 Girone di Qualificazione della Nazionale Italiana di Pallacanestro al Campionato Europeo 2011.
EQUITABILE ® Scuola di Equitazione Integrata Il Registro Nazionale delle Associazioni e Societ à Sportive Dilettantistiche C.O.N.I.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
UN COMPUTER UTILE PER IL CITTADINO Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace Servizio istruzione e orientamento Finanziamento di interventi.
Piano gestione solventi
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE > 2 m SEZIONE II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO XVIII VIABILITÀ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
Donatella Meletti DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’ OPERATIVA STRATEGIE DI SISTEMA LA LEGGE REGIONALE n.3/2008.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
La politica di bilancio
POF e programma annuale
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LE SOCIETÀ COOPERATIVE
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
1 Il DGSS mette in forma Un progetto a favore della promozione del movimento all'interno del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità Avvio della.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie Diritto al Futuro: Fondo Genitori Precari N. 2 TI TROVI IN.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
CORSO DI FORMAZIONE 2013 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:GELATERIA.
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Direzione Provinciale Trento
1 Prefettura di Napoli. PATTO PER NAPOLI SICURA 2 LE PARTI CONTRAENTI Prefettura di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli Regione Campania alla.
Video-sorveglianza. Legge n. 88 del 24 aprile 2005 Gli impianti sportivi ove si disputano incontri di calcio aventi capienza superiore a posti,
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
Dipartimento della P.S. – Ufficio Ordine Pubblico DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO Roma, 19, 20 e 23 aprile 2007 Scuola.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
COPERTINA.
MSI ITALIA POLICY RMA.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Realizzato da: Marcello Santopietro Funzionario di Vigilanza INAIL.
Avv. Paolo Vicenzotto Treviso Tecnologia WEB 2.0 Vincoli e opportunità per le aziende 28 giugno 2007 ore Nuove tecnologie nel complesso rapporto.
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
System for Card DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA Presentazione del Servizio ASP di System for Card.
NORMATIVA BASE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Comunicazioni Obbligatorie
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano.
Consulenza del Lavoro ed Elaborazione Paghe
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
Transcript della presentazione:

Dipartimento della P.S. – Ufficio Ordine Pubblico Il governo e la gestione delle manifestazioni sportive intervento del Vice Questore Agg. della Polizia di Stato Roberto Massucci Dirigente del Centro Nazionale di Informazione sulle Manifestazioni Sportive DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO

Dipartimento della P.S. – Ufficio Ordine Pubblico LEGGI ANTIVIOLENZA D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare i fenomeni di violenza in occasione di competizioni sportive LEGGE nr. 401 Interventi nel settore del giuoco e delle scommesse clandestine e tutela della correttezza nello svolgimento di manifestazioni sportive D.L. n. 28 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 88 Disposizioni urgenti per contrastare i fenomeni di violenza in occasione di competizioni sportive Sintesi delle norme vigenti DD.MM Pubbl. sulla G.U D.L. nr. 115 del , Convertito, con modificazioni, in legge , n. 168 Proroga sino al dellarresto in flagranza differita D.L. nr. 162 del , Convertito, con modificazioni, in legge , n. 210 Disposizioni urgenti per contrastare i fenomeni di violenza in occasione di competizioni sportive Nuova disciplina della vendita e cessione dei biglietti I sistemi di video-sorveglianza interna ed esterna dellimpianto sportivo Modifica ed integrazione del DM 18 marzo 1996 in materia di sicurezza strutturale degli impianti D.M Linee operative, attivita' strumentali all'espletamento dei compiti, nonche' organizzazione, modalita' di funzionamento e composizione dell'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive D.L. nr. 8 del , Convertito, con modificazioni, in legge 4 aprile 2007, N. 41 Misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche, nonché norme a sostegno della diffusione dello sport e della partecipazione gratuita dei minori alle manifestazioni sportive

Dipartimento della P.S. – Ufficio Ordine Pubblico Legge 24 aprile 2003, nr. 88 come modificata dalla L. n. 41/07 Misure organizzative dellevento sportivo così modificate dalla L. N. 41/07 Le norme previste dallart. 1-quater della Legge 24 aprile 2003, nr dallinizio della stagione calcistica 2007/ sono estese agli impianti sportivi di capienza superiore alle unità in occasione di competizioni riguardanti il gioco del calcio. L'ingresso agli impianti deve avvenire attraverso varchi dotati di metal detector, finalizzati all'individuazione di strumenti di offesa e presidiati da personale appositamente incaricato, ed e' subordinato alla verifica elettronica della regolarità del titolo di accesso mediante l'utilizzo di apposite apparecchiature. Gli impianti devono essere dotati di: strumenti che consentano la registrazione televisiva delle aree riservate al pubblico sia all'interno dell'impianto che nelle sue immediate vicinanze. di mezzi di separazione che impediscano che i sostenitori delle due squadre vengano in contatto tra loro o possano invadere il campo. All'adeguamento degli impianti possono provvedere, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, le società utilizzatrici degli impianti medesimi.

Dipartimento della P.S. – Ufficio Ordine Pubblico BIGLIETTI 1.la società che ospita levento sportivo è responsabile dellemissione, distribuzione, vendita e cessione dei titoli di accesso agli impianti ove tali gare si disputano; 2.in tutti gli stadi interessati ad incontri di calcio validi per i campionati nazionali di serie A, B e C, a prescindere dalla capienza, è vietata la vendita o cessione di titoli del settore ospiti sin dalle ore 19,00 del giorno antecedente la gara medesima; 3.la società che organizza levento sportivo deve garantire la prevendita dei tagliandi di accesso per i tifosi ospiti almeno 5 giorni prima dello svolgimento della gara, avendo cura di adottare tutti gli accorgimenti volti a rendere agevole lacquisto dei biglietti da parte dei supporter (es. vendita on-line ovvero punti vendita nella città che origina la trasferta). La mancata predisposizione di misure finalizzate a dare attuazione alle precedenti indicazioni, sarà considerata alla stregua di una carenza organizzativa della società ai fini dellattribuzione di un livello di rischio allincontro. 4.Ricorrendone i presupposti, le Autorità Provinciali di Pubblica Sicurezza saranno invitate a valutare la sussistenza delle condizioni per ladozione di provvedimenti restrittivi, non escluso il divieto/differimento della gara, ovvero il non inizio/sospensione della medesima; 1.la società che ospita levento sportivo è responsabile dellemissione, distribuzione, vendita e cessione dei titoli di accesso agli impianti ove tali gare si disputano; 2.in tutti gli stadi interessati ad incontri di calcio validi per i campionati nazionali di serie A, B e C, a prescindere dalla capienza, è vietata la vendita o cessione di titoli del settore ospiti sin dalle ore 19,00 del giorno antecedente la gara medesima; 3.la società che organizza levento sportivo deve garantire la prevendita dei tagliandi di accesso per i tifosi ospiti almeno 5 giorni prima dello svolgimento della gara, avendo cura di adottare tutti gli accorgimenti volti a rendere agevole lacquisto dei biglietti da parte dei supporter (es. vendita on-line ovvero punti vendita nella città che origina la trasferta). La mancata predisposizione di misure finalizzate a dare attuazione alle precedenti indicazioni, sarà considerata alla stregua di una carenza organizzativa della società ai fini dellattribuzione di un livello di rischio allincontro. 4.Ricorrendone i presupposti, le Autorità Provinciali di Pubblica Sicurezza saranno invitate a valutare la sussistenza delle condizioni per ladozione di provvedimenti restrittivi, non escluso il divieto/differimento della gara, ovvero il non inizio/sospensione della medesima; ESITO DEL GRUPPO DI LAVORO SULLA VENDITA DEI BIGLIETTI

Dipartimento della P.S. – Ufficio Ordine Pubblico Misure organizzative dellevento sportivo così modificate dalla L. N. 41/07 VENDITA E CESSIONE DEI TITOLI DI ACCESSO La richiesta di acquisto dei titoli di accesso agli impianti sportivi con capienza superiore ora a posti - ma dalla prossima stagione a posti - è corredata dalla presentazione di un valido documento di identità per ogni intestatario di ciascun titolo. Il personale addetto agli impianti sportivi accerta la conformità dell'intestazione del titolo di accesso alla persona fisica che lo esibisce, richiedendo la esibizione di un valido documento di identità, e negando l'ingresso in caso di difformità, nonché a coloro che sono sprovvisti del documento.. E' fatto divieto alle società di porre in vendita o cedere, a qualsiasi titolo, direttamente od indirettamente, alla società sportiva cui appartiene la squadra ospitata, titoli di accesso agli impianti sportivi ove tali competizioni si disputano, riservati ai sostenitori della stessa. E', altresì, fatto divieto di porre in vendita o cedere, a qualsiasi titolo, alla stessa persona fisica o giuridica titoli di accesso in numero superiore a quattro. Legge 24 aprile 2003, nr. 88 come modificata dalla L. n. 41/07

Dipartimento della P.S. – Ufficio Ordine Pubblico VENDITA E CESSIONE DEI TITOLI DI ACCESSO E' fatto divieto alle società di emettere, vendere o distribuire titoli di accesso a soggetti che siano stati destinatari di provvedimenti di DASPO ovvero a soggetti che siano stati, comunque, condannati, anche con sentenza non definitiva, per reati commessi in occasione o a causa di manifestazioni sportive. E' vietato alle società sportive corrispondere in qualsiasi forma, diretta o indiretta, a soggetti destinatari di provvedimenti DASPO, prescrizioni ovvero a misure di prevenzione personali e patrimoniali ovvero a soggetti che siano stati, comunque, condannati, anche con sentenza non definitiva, per reati commessi in occasione o a causa di manifestazioni sportive, sovvenzioni, contributi e facilitazioni di qualsiasi natura, ivi inclusa l'erogazione a prezzo agevolato o gratuito di biglietti e abbonamenti o titoli di viaggio. Nuove disposizioni introdotte dalla Legge 4 aprile 2007, n. 41 Misure organizzative dellevento sportivo così modificate dalla L. N. 41/07

Dipartimento della P.S. – Ufficio Ordine Pubblico VENDITA E CESSIONE DEI TITOLI DI ACCESSO Le società sportive possono stipulare con associazioni legalmente riconosciute, aventi tra le finalità statutarie la promozione e la divulgazione dei valori e dei princìpi della cultura sportiva, della non violenza e della pacifica convivenza, come sanciti dalla Carta olimpica, contratti e convenzioni in forma scritta aventi ad oggetto progetti di interesse comune per la realizzazione delle predette finalità, nonché per il sostegno di gemellaggi con associazioni legalmente riconosciute dei sostenitori di altre società sportive aventi i medesimi fini statutari. Nuove disposizioni introdotte dalla Legge 4 aprile 2007, n. 41 Misure organizzative dellevento sportivo così modificate dalla L. N. 41/07

Dipartimento della P.S. – Ufficio Ordine Pubblico IMPIEGO DEGLI STEWARD Il compito di vigilare sulla sicurezza all'interno degli stadi sarà affidato, dal prossimo campionato di calcio, a steward opportunamente formati. In questo modo le Forze di polizia potranno occuparsi di ciò che accade fuori dagli impianti.

Dipartimento della P.S. – Ufficio Ordine Pubblico IMPIEGO DEGLI STEWARD Con decreto del Ministro dell'interno, che verrà emanato entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge n. 41/07, sono stabiliti i requisiti, le modalità di selezione e la formazione del personale incaricato dei servizi di controllo dei titoli di accesso agli impianti sportivi, nonché di instradamento degli spettatori e di verifica del rispetto del regolamento d'uso degli impianti medesimi. Il medesimo decreto stabilisce le modalità di collaborazione con le Forze dell'ordine. Il decreto è sottoposto al parere delle Commissioni parlamentari competenti che vi provvedono entro sessanta giorni. Le società sportive e incaricate dei servizi comunicano i nominativi del personale da impiegare nei predetti servizi al Prefetto della provincia che, se constata la mancanza dei requisiti per taluni soggetti, ne dispone il divieto di impiego comunicandolo alla società. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro per le politiche giovanili e le attività sportive, sono definite, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, le modalità di verifica, attraverso la questura, della sussistenza dei requisiti previsti dall'articolo 11 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, per i nominativi comunicati dalle società sportive interessate. Misure organizzative per assicurare la sicurezza degli impianti sportivi. Legge 13 dicembre 1989, nr. 401 come modificata dalla L. 41/07

Dipartimento della P.S. – Ufficio Ordine Pubblico Striscioni È fatto divieto introdurre in tutti gli impianti sportivi striscioni e qualsiasi altro materiale ad essi assimilabile, compreso quello per le coreografie, se non espressamente autorizzato. Sono altresì vietati i tamburi ed altri mezzi di diffusione sonora (es. megafono). Procedura di presentazione della richiesta di autorizzazione: inoltro almeno 7 giorni prima dello svolgimento della gara, di apposita istanza. Ruolo delle Società: La società valutati gli spazi disponibili a monte e a valle degli spalti (balaustre), con esclusione quindi di quelli tra gli spettatori, informerà, senza ritardo, della istanza pervenuta il Dirigente del G.O.S. ovvero, per gli stadi con capienza inferiore a posti (dalla prossima stagione scesa a 7.500) lUfficio di Gabinetto del Questore. Ruolo dei responsabili della sicurezza: il Dirigente del G.O.S. o lUfficio di Gabinetto del questore, acquisito anche per le vie brevi il parere delle Amministrazioni interessate (Vigili del Fuoco e, ove presente, Capo degli Steward), provvederanno, non oltre i 5 giorni prima dello svolgimento dellincontro, a concedere il proprio nulla osta. È fatto divieto introdurre in tutti gli impianti sportivi striscioni e qualsiasi altro materiale ad essi assimilabile, compreso quello per le coreografie, se non espressamente autorizzato. Sono altresì vietati i tamburi ed altri mezzi di diffusione sonora (es. megafono). Procedura di presentazione della richiesta di autorizzazione: inoltro almeno 7 giorni prima dello svolgimento della gara, di apposita istanza. Ruolo delle Società: La società valutati gli spazi disponibili a monte e a valle degli spalti (balaustre), con esclusione quindi di quelli tra gli spettatori, informerà, senza ritardo, della istanza pervenuta il Dirigente del G.O.S. ovvero, per gli stadi con capienza inferiore a posti (dalla prossima stagione scesa a 7.500) lUfficio di Gabinetto del Questore. Ruolo dei responsabili della sicurezza: il Dirigente del G.O.S. o lUfficio di Gabinetto del questore, acquisito anche per le vie brevi il parere delle Amministrazioni interessate (Vigili del Fuoco e, ove presente, Capo degli Steward), provvederanno, non oltre i 5 giorni prima dello svolgimento dellincontro, a concedere il proprio nulla osta.