NON cosa insegnare MA come insegnare Scenario di profonda e rapidissima trasformazione Revisione continua delle conoscenze Incremento dei processi mentali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
Advertisements

I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
Sistema informativo IrisWIN
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Antonio Torraca
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
Il Curricolo basato sulle competenze. Il curricolo basato sulle competenze Perché le competenze: gli alfabeti non vivono più solo nella scuola, ma anche.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
I.I.S “L. EINAUDI” BADIA POLESINE (RO)
Sito IntergruppoParma.it Nuovo Intergruppo Parma.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica Il processo produttivo dei siti web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Struttura organizzativa gerarchica
L’azienda prima dell’intervento:
Dott. Giulio Benedetti - Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezioni 4 e 5 RICAVI E CREDITI Queste slides.
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Conto economico e stato patrimoniale
Mappa concettuale di sintesi
TECNICO SUPERIORE RETAIL E MARKET INTELLIGENCE SETTORE MODA-CALZATURA Antonietta Alesiani -Dirigente Scolastico ITCG Corridoni- Civitanova Marche.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
PROGETTARE PER COMPETENZE
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Progettazione organizzativa
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Tecnica Amministrativa Modulo II Lezione n.4 del 21/12/2009 Lo scambio economico ed il suo contesto.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
rossella mengucci gennaio 2006
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Giancarlo Colferai - CEPAS
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
Transcript della presentazione:

NON cosa insegnare MA come insegnare Scenario di profonda e rapidissima trasformazione Revisione continua delle conoscenze Incremento dei processi mentali di astrazione Mutamento delle procedure di analisi e selezione delle informazioni Programmi enciclopedici e addirittura ridondanti

Necessità di promuovere negli allievi saperi : significativi sistematici stabili di base capitalizzabili per coinvolgerli ricorrendo a possibili applicazioni tecnico - pratiche (simulazioni) tali da favorire la strutturazione di reticoli di conoscenze capaci di perdurare nel tempo come strumenti cognitivi indispensabili per interpretare il nuovo e per facilitare ulteriori apprendimenti individuando snodi concettuali e strutture portanti della disciplina aperti e flessibili, tali da costituire, dal punto di vista cognitivo, veri e propri grimaldelli intellettuali

Canalizzazione precoce e rigidità dei percorsi ( cause delle ripetenze, delle promozioni nominali e degli abbandoni ) consentire operazioni di riorientamento riconoscere le conoscenze e le abilità conseguite nelle discipline o in parti di esse Non costringere lallievo a ripetere lanno ma:

Alta professionalità dei docenti e attivazione di un continuo processo di revisione, integrazione e arricchimento dei curricoli Adozione di un sistema di valutazione fondato sul Ricorso alla

Strategia formativa in cui l'organizzazione del curricolo, delle risorse, del tempo e dello spazio prevede l'impiego flessibile di segmenti di itinerari di insegnamento- apprendimento: Parte significativa, altamente omogenea e unitaria, di un più ampio percorso formativo. Ogni modulo, di natura disciplinare, pluri o interdisciplinare, consente di assolvere specifiche funzioni formative e di perseguire specifici obiettivi cognitivi: verificabili documentabili capitalizzabili Parte significativa, altamente omogenea e unitaria, di un più ampio percorso formativo. Ogni modulo, di natura disciplinare, pluri o interdisciplinare, consente di assolvere specifiche funzioni formative e di perseguire specifici obiettivi cognitivi: verificabili documentabili capitalizzabili

I moduli possono a loro volta essere suddivisi in ulteriori segmenti unitari: QUINDI OCCORRE procedere allanalisi disciplinare definire la mappa disciplinare individuare i moduli individuare le unità didattiche

P rima fase Il gruppo di docenti di ogni disciplina (o ambito disciplinare): determina l'estensione del curricolo dell'intero corso, considerando come estremi di riferimento da un lato gli obiettivi di apprendimento previsti in uscita e dall'altro le conoscenze modali degli allievi in ingresso suddivide quindi tale curricolo in tante parti quanti sono gli anni di corso previsti.

S SS Seconda fase Si passa quindi alla identificazione dei moduli. Per ogni modulo va individuala la sua durata. La durata dei moduli può, naturalmente, essere assai varia, e tuttavia conviene che non superi le otto-dieci settimane di lavoro scolastico, indipendentemente dal carico orario settimanale di insegnamento previsto per lo specifico ambito disciplinare considerato.

T TT Terza fase prerequisiti obiettivi generali Determinazione e descrizione, per ciascun modulo e in termini operativi, dei prerequisiti richiesti e degli obiettivi generali perseguiti Individuazione delle tipologie delle connessioni che è possibile prevedere tra i moduli

Titolo del percorso Obiettivi finali Obiettivi specifici MODULO Progetto modulare disciplinare a sviluppo sequenziale

Titolo del percorso Obiettivi specifici MODULO Progetto modulare disciplinare a sviluppo non sequenziale Obiettivi specifici MODULO Obiettivi finali

Collegamenti modulari pluridisciplinari MODULO Disciplina Y MODULO Disciplina Z Disciplina X MODULO

Obiettivi specifici MODULO Comprendere... Modellizzare... Progettare... sa distinguere... riconosce... individua... sa collegare... sa impostare... sa gestire... utilizza... sa applicare... DESCRITTORIDESCRITTORIDESCRITTORIDESCRITTORI DESCRITTORIDESCRITTORIDESCRITTORIDESCRITTORI DESCRITTORIDESCRITTORIDESCRITTORIDESCRITTORI DESCRITTORIDESCRITTORIDESCRITTORIDESCRITTORI

Q QQ Quarta fase Il gruppo disciplinare di lavoro può essere suddiviso in sottogruppi, ognuno dei quali sincarica della elaborazione e messa a punto dei diversi moduli. Tale operazione, che permette di prendere in considerazione e di valorizzare le competenze specialistiche e gli ambiti di maggior interesse che ciascun docente ha nei sub-settori della sua disciplina, consiste principalmente: nella individuazione e nella strutturazione delle eventuali unità didattiche costitutive di ciascun modulo Q QQ Quinta fase Produzione effettiva delle eventuali singole unità didattiche

Biennio di Economia aziendale: obiettivi finali Osservare e comprendere le dinamiche dellattività aziendale, specie in realtà operative di medio-piccole dimensioni Comprendere la logica dei processi decisionali in ambito aziendale Comprendere il processo di formazione dei risultati come conseguenza dellattività aziendale Impostare semplici modelli per risolvere problemi relativi a specifiche situazioni aziendali Comprendere e usare correttamente termini tecnici Interpretare il contenuto dei principali documenti prodotti in ambito aziendale e comprenderne gli effetti

Biennio : articolazione modulare (1 a Ipotesi) Lazienda e la sua attività Obiettivi finali Lazienda e la sua gestione Lazienda e la sua struttura Lazienda e i rapporti con lambiente esterno Gli scambi commerciali e la loro documentazione Il regolamento degli scambi commerciali

Lazienda interpretata attraverso gli schemi di bilancio Lorganizzazi one aziendale e il sistema informativo Stato patrimonialeConto economico Lambiente esterno Biennio : articolazione modulare (2 a Ipotesi)

Scambi commerciali Regolamento Investimenti Finanziamenti Stato patrimonialeConto economico Lambiente esterno

COSTRUZIONE DI UN MODULO INDIVIDUAZIONE DELLE UD Le unità didattiche sono strutturate in base agli obiettivi specifici. In questa fase si definiscono contenuti, metodi, tempi, strumenti, prove di verifica, attività di recupero consolidamento potenziamento INDIVIDUAZIONE DELLE UD Le unità didattiche sono strutturate in base agli obiettivi specifici. In questa fase si definiscono contenuti, metodi, tempi, strumenti, prove di verifica, attività di recupero consolidamento potenziamento

DEFINIZIONE DEI DESCRITTORI I descrittori sono collegati agli obiettivi in modo da rendere analitiche e mirate le richieste attraverso le quali accertare conoscenze, competenze e capacità DEFINIZIONE DEI DESCRITTORI I descrittori sono collegati agli obiettivi in modo da rendere analitiche e mirate le richieste attraverso le quali accertare conoscenze, competenze e capacità COSTRUZIONE DI UN MODULO

INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA Le tipologie di prove da somministrare sono diverse a seconda degli obiettivi specifici da raggiungere e mirano ad accertare ciò che è stato definito attraverso i descrittori INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA Le tipologie di prove da somministrare sono diverse a seconda degli obiettivi specifici da raggiungere e mirano ad accertare ciò che è stato definito attraverso i descrittori COSTRUZIONE DI UN MODULO

Struttura modulare del triennio Premessa Sotto il profilo scientifico e didattico sono apparsi rilevanti: la natura complessa e sistemica dellazienda lapproccio funzionale, al fine di definire i problemi organizzativi e gestionali dei diversi sottosistemi aziendali il ridimensionamento degli aspetti contabili e la contemporanea valorizzazione delle attività che precedono e accompagnano i processi decisionali la ricerca di momenti di sintesi per focalizzare gli aspetti fondamentali esaminati i condizionamenti e le possibilità indotte dallautomazione dei processi la prevalenza degli aspetti normativo-funzionali su quelli interpretativi.

La pianificazione strategica La programmazione organizzativa Lazienda Il sistema aziendale Il sistema informativo aziendale La gestione Il controllo degli equilibri aziendali Il sistema delle rilevazioni Larchitettura del sistema Le rilevazioni contabili di chiusura Le rilevazioni contabili desercizio

Le funzioni aziendali Marketing Vendite Beni strumentali Logistica: beni e servizi allimpresa Personale Produzione Finanza: il fabbisogno Finanza: copertura e investimento Amministrazione: redazione del bilancio Amministrazione: controllo e analisi di bilancio Amministrazione:rapport o con A.F. Pianificazione e controllo

OBIETTIVI GENERALI zConoscere le motivazioni dei rapporti tra azienda e ambiente esterno zConoscere le fasi relative alla conclusione di un contratto di vendita e la documentazione zRiconoscere, esaminare, produrre i documenti collegati agli scambi commerciali, applicando correttamente le procedure di calcolo OBIETTIVI GENERALI zConoscere le motivazioni dei rapporti tra azienda e ambiente esterno zConoscere le fasi relative alla conclusione di un contratto di vendita e la documentazione zRiconoscere, esaminare, produrre i documenti collegati agli scambi commerciali, applicando correttamente le procedure di calcolo ESEMPIO GLI SCAMBI COMMERCIALI

PERCORSO TRADIZIONALE UD 1 IL CONTRATTO DI VENDITA: ASPETTI ECONOMICI, TECNICI E FISCALI UD 2 DOCUMENTAZIONE PERCORSO TRADIZIONALE UD 1 IL CONTRATTO DI VENDITA: ASPETTI ECONOMICI, TECNICI E FISCALI UD 2 DOCUMENTAZIONE PERCORSO ALTERNATIVO UD 1 I DOCUMENTI EMESSI NELLA COMPRAVENDITA UD2 MOMENTI E CONDIZIONI DELLA CONTRATTAZIONE PERCORSO ALTERNATIVO UD 1 I DOCUMENTI EMESSI NELLA COMPRAVENDITA UD2 MOMENTI E CONDIZIONI DELLA CONTRATTAZIONE ESEMPIO GLI SCAMBI COMMERCIALI

UD1 CONTRATTO DI VENDITA zI rapporti con lambiente esterno e la conclusione del contratto di vendita zLe fasi relative alla conclusione del contratto di vendita zGli elementi del contratto zLa determinazione del prezzo zLIva zI presupposti dellimposta zIl calcolo dellimposta zLa liquidazione dellIva e gli obblighi amministrativi PERCORSO TRADIZIONALE

UD 2 DOCUMENTAZIONE zI documenti relativi alla conclusione di un contratto di vendita zIl ddt zLa fattura zLa determinazione della base imponibile zLo scontrino fiscale e la ricevuta fiscale PERCORSO TRADIZIONALE

UD 1 I DOCUMENTI EMESSI NELLA COMPRAVENDITA zLo scontrino e la ricevuta fiscale zLe caratteristiche della fattura zLapplicazione dellIva zIl ddt e la fattura differita PERCORSO ALTERNATIVO

UD 2 MOMENTI E CONDIZIONI DELLA CONTRATTAZIONE zIl contratto di vendita zGli elementi essenziali del contratto e la formazione del prezzo zGli elementi accessori zLa fatturazione in presenza di clausole contrattuali particolari zla fattura a più aliquote Iva in presenza di oneri accessori imponibili zLe principali modalità di conclusione del contratto di vendita PERCORSO ALTERNATIVO

DESCRITTORI UD 1 zindividua e distingue le caratteristiche dei principali tipi di contratto conclusi dallimpresa zdistingue lo scontrino dalla ricevuta fiscale individuando gli elementi caratteristici di entrambi zcompila la ricevuta fiscale zdescrive la funzione della fattura-ricevuta fiscale e la distingue da quella della ricevuta fiscale zcommenta la funzione della fattura zdistingue la parte descrittiva dalla parte tabellare della fattura riconoscendone gli elementi costitutivi PERCORSO ALTERNATIVO

DESCRITTORI UD 1 zelabora la fattura a una aliquota zelabora la fattura a più aliquote senza oneri accessori imponibili zdefinisce e determina il prezzo di vendita fiscalizzato e defiscalizzato zdistingue le operazioni imponibili, non imponibili, esenti zeffettua la liquidazione dellIva in base a semplici dati zdescrive la funzione del documento di trasporto e ne riconosce gli elementi costitutivi zelabora il documento di trasporto e la fattura differita PERCORSO ALTERNATIVO

DESCRITTORI UD 2 zdescrive le caratteristiche del contratto di vendita zindividua gli obblighi delle parti contraenti zcommenta le fasi relative al contratto di vendita zindividua e descrive gli elementi essenziali del contratto di vendita zdescrive il processo della configurazione di costo nellazienda commerciale e in quella industriale zdetermina il prezzo di vendita, dati i valori anche in forma percentuale PERCORSO ALTERNATIVO

DESCRITTORI UD 2 zdistingue e riconosce le diverse funzioni delle clausole relative alla consegna, allimballaggio e al pagamento zanalizza semplici situazioni e descrive gli effetti delle clausole sul venditore e sul compratore zpredispone la fattura ad una aliquota in presenza di sconti e oneri accessori derivanti da contratto di vendita PERCORSO ALTERNATIVO

DESCRITTORI UD 2 zpredispone la fattura a più aliquote in presenza di sconti e oneri accessori imponibili, derivanti da contratto di vendita zdescrive le diverse forme di conclusione del contratto di vendita zcompila i documenti utilizzati per la conclusione del contratto scritto di vendita, sia sotto forma di corrispondenza commerciale, che di contratto concluso da rappresentante. PERCORSO ALTERNATIVO