Soluzioni per lo Stoccaggio di Energia VRB-ESSTM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAN ADVERTISING B2D B2D Per la comunicazione locale delle reti di vendita.
Advertisements

TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI A CELLULE DI COMBUSTIBILE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency.
MODULISTICA E MODELLI PER LE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA Proposte di semplificazione delle procedure amministrative nelle 12 Province aderenti al Progetto.
Comitato di Studio B3 - Substation Latina, 24 novembre Cigré Session 2010 Daris Falorni Membro italiano SC B3 43 ma Sessione Generale Cigré Parigi,
Impianti di cogenerazione
Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Antonio Torraca
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
Le tecnologie principali
OVVERO Una delle 3 articolazioni del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica : Elettronica Elettrotecnica Automazione.
Area 1 – Energy Management
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
1 "Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!" Seminari Avanti.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
Questa sera abbiamo fatto una grande scoperta: raccogliere e gestire i rifiuti in modo intelligente, non impattante e redditizio si può fare. Già, perché.
PRS Company Profile v.2 maggio PRS – Company Profile Maggio 2012 Contenuti Chi siamo: PRS è parte del Gruppo Inditel Cosa facciamo: Impianti fotovoltaici.
L’azienda prima dell’intervento:
Fonti Rinnovabili e risparmio energetico Mercoledì 19 settembre 2007 Sala Polivalente – Quartiere 5 Centro Commerciale I Portici Via XXIII Settembre, 124.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Progetto per lo sviluppo della distribuzione italiana macchine a spruzzo.
Cosa vuol dire «Embedded»? Valter
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Ponti Radio PR LAssistenza Tecnica verso i costruttori di inverter fotovoltaici (v.2.1/w giugno 2012)
Capecod ® Case History Terminal Video Italia & LeonardoCRM.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
Psion Teklogix Information in Motion. Profilo Aziendale Psion Teklogix Siamo produttori a livello mondiale di soluzioni per il mobile computing, tese.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment E S A E S.R.L. Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L. Spin-off Università degli Studi.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
©2003 Genesys Telecommunications Laboratories, Inc. Genesys Enterprise Telephony Software (GETS) Stefano Galli Genesys Sales Consultant Stefano Galli Genesys.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
1 © 2004, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Il ruolo della Rete nella strategia aziendale David Bevilacqua Operations Director Enterprise 29 Settembre.
Daily Elettrico MY’09 Fabio Nicora - Iveco Alternative Tractions
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
soluzioni professionali
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Pippo.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Il futuro dell’energia nel Regno Unito “it’s only natural…”
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Soluzioni per lo Stoccaggio di Energia VRB-ESSTM SOLAR EXPO Verona, Maggio 2008

Sommario Presentazione di Sartelco Energia La tecnologia VRB-ESSTM Applicazioni Sviluppo prodotti e impianti VRB-ESSTM Vendite e Clienti Contatti

SARTELCOTM ENERGIA è una Società del gruppo SARTELCOTM Azienda SARTELCOTM ENERGIA è una Società del gruppo SARTELCOTM Il Gruppo è attivo dal 1992 nella commercializzazione di tecnologia innovativa Ad oggi distribuisce 12 marchi leader mondiali in specifiche nicchie tecnologiche Dal 2008 offre anche Sistemi di Accumulo dell’energia e combustibili da biomassa legnosa SARTELCO™ HOLDING SISTEMI ENERGIA BIOMASSE servizi aziendali

Mercato

Portfolio prodotti Batterie Impianti Moduli pronti all’uso, esempi: VRB-ESSTM 5kW x 4 ore VRB-ESSTM 30kW o 60kW x 4 - 8 ore Impianti Impianti di accumulo VRB-ESSTM a specifica, esempi: 300kW – 2MWh realizzato negli USA 200kW – 800kWh realizzato in Australia 4MW – 6MWh realizzato in Giappone

Es. applicazioni Riserva per le ore di picco Migliore sfruttamento degli assets di generazione Smussamento del profilo di carico Spostamento del carico in off peak

Es. applicazioni Integrazione delle rinnovabili Programmabilità delle rinnovabili Eliminazione delle discontinuità Smussamento della variabilità Ottimizzazione: allacciamento alla rete dimensionato sul valor medio statistico della potenza generata aumento producibilità eolica e price premium per energia di qualità costante garantita

Es. applicazioni Nuovi revenue stream per le rinnovabili: Servizi di dispacciamento venduti su MSD Servizi di aggiustamento venduti su MSA Risposta primaria e secondaria equivalente Controllo frequenza Funzione UPS e black-start

Es. applicazioni Creazione di reti isolate: Gruppi elettrogeni e Fonti rinnovabili insieme Bilanciamento sempre garantito Funzionamento connesso o in rete isolata Arbitraggio sul costo dell’energia Grande penetrazione delle rinnovabili Creazione di smart networks di reti isolate: “Self-healing grid concept” Ottimizzazione dinamica della rete Reazione immediata ai disturbi Riduzione impatto dei disturbi Ritorno immediato al funzionamento stabile

VRB-ESS™ Descrizione della tecnologia Un unico elettrolita in due circuiti separati: in un circuito il Vanadio si ossida mentre nell’altro si riduce. Nessun danno in caso di accidentale mescolamento.

VRB-ESS™ Descrizione della tecnologia La potenza dipende dal numero di batterie di celle La capacità di accumulo dipende dalla quantità di elettrolita: POTENZA E CAPACITA’ SI POSSONO DIMENSIONARE SEPARATAMENTE

VRB-ESS™ Mercati e benefits RINNOVABILI ISOLE e AREE REMOTE UTILITIES TELECOMS Soluzione al problema della discontinuità delle fonti Soluzione al problema della stabilità della rete Premium Price per la vendita dell’energia Aumento della redditività dell’impianto Programmabilità e vendita servizi dispacciamento Riduzioni significative di consumi ed emissioni Riduzione dei costi di manutenzione Consente altissime percentuali di eolico e FV Payback di 3-4 anni, ROI > 30% Vita indefinita ( più di 10 anni) Minimi costi di manutenzione 100% capacità di carica utilizzabile Non necessita di smaltimento Capacità di smussamento del picco di carico Spostamento del carico in altre fasce orarie Soluzione per problemi di capacità della linea Aumento fattore di utilizzazione infrastrutture Differimento di investimenti in infrastruttura

Modulo da 5kW, 20kWh

Modulo da 5kW, 20kWh Non necessita di sovra-dimensionamento: 100% carica disponibile Questo limite delle tecnologie tradizionali ha rallentato la diffusione dell’accumulo per applicazioni a forte ciclatura

Moduli da 30 e 60 kW installazione in container 12m Adatto a siti con necessità di potenza basse per diverse ore (emergenza, soccorsi ecc.) Adatto a UPS e come batteria tampone per turbine mini-eoliche o micro-cogenerazione Consente alte percentuali di penetrazione delle rinnovabili nel mercato UPS

Telecom 86% riduzione consumi gruppo elettrogeno Sistemi UPS per torri radio/telecom da 3.5 a 15kW Consente di azzerare i costi per il combustibile Lunga vita utile (più di 10 anni) Nessuna degradazione per scariche profonde o parziali Bassa manutenzione, telecontrollo da remoto Alta efficienza ( 70%) Sempre ON – uso del gruppo elettrogeno minimizzato Stato di carica sempre noto anche da remoto Accumulo di lunga durata indipendente dalla potenza installata, (fino a 12 ore) Zero emissioni, riciclabile, ecologica Materiali ignifughi, elettrolita non combustibile Es. KENYA Safaricom: 1 x 6kW turbina eolica Bergey, 5kW generatore Diesel, 5kW x 4ore VRB-ESS™ 86% riduzione consumi gruppo elettrogeno vita utile del generatore moltiplicata 8 volte IRR 45%

Rinnovabili eolico

Rinnovabili fotovoltaico La combinazione di produzione fotovoltaica e sistema di accumulo consente di modificare il profilo di carico Ad es. ridurre i consumi in fascia F1 e aumentare i consumi notturni in F3 a tariffa ridotta

Reti isolate Il sistema VRB-ESS™ consente di creare reti isolate o limitatamente connesse, caratterizzate dall’integrazione di ogni tipo di generazione di energia disponibile comprese tutte le rinnovabili.

Utilities

Per la Cogenerazione L’accumulo consente: Scambio sul posto anche sopra i 200kW vendita di servizi di dispacciamento al mercato MSD disaccoppiamento tra generazione e consumo strategie di arbitraggio / load shifting massimizzazione dei profitti Case study: Payback 5 anni, IRR 60%

Scambio sul posto anche per potenze superiori ai 200kW Per la Cogenerazione Scambio sul posto anche per potenze superiori ai 200kW

Disaccoppiamento tra generazione e consumo Per la Cogenerazione Disaccoppiamento tra generazione e consumo

Modularità impianti Componenti principali Modulo Batteria di celle Struttura di supporto Batteria di celle VRB Connessioni idrauliche Modulo Pompe Pompe Scambiatori di calore Taglie di potenza per modulo: 30 kW 60 kW 125 kW Il tutto dimensionato per il trasporto tramite container HC

250kW, 3MWh esempi di configurazione

5 MW, 20MWh esempio di configurazione

Capacità di carica Durata 4 ore Durata 10 ore

Vendite e Clienti Diversi gruppi di gestori di telecomunicazioni Tapbury Management (IRLANDA) - 2MW x 6hr per una wind farm PacifiCorp (Utah, USA) - 250kW x 8hr in attività con successo da 3 anni Progress Energy (Florida, USA) - 2 sistemi da 5kW per mini-reti fotovoltaiche Cougar Energy (Australia) - 90 sistemi da 5kW per telecomunicazioni Risø Lab (Risø, Danimarca) - 15kW x 8hr (120kWh) Eskom (Sud Africa) – impianto di back-up per una sottostazione in Sud Africa Solon AG (Germania) – sistemi da 10kWh per applicazioni solari in Germania Air National Guard (N.Carolina, USA) – UPS per sistema radar Edison Spa (Italia) – sistema 5kW NRCC (Canada) University of Alaska Diversi produttori di auto in Irlanda Diversi gruppi di gestori di telecomunicazioni

Contatti www.sartelco.it/energia Ing. Tarcisio Sartini Presidente Email T.Sartini@sartelco.it Ing. Diego Barone Direttore Generale Tel./Fax +39 039 6880078 Cell +39 348 5330623 Email D.Barone@sartelco.it SARTELCOTM ENERGIA via Torri Bianche 9 20050 Vimercate – MB