Corso di Disegno del corso di Laurea Specialistica in Architettura dell’Università IUAV di Venezia Fabrizio Gay Rappresentazioni tecniche 3 SEMIOGRAFIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come analizzare i dati (principali test statistici impiegati)
Advertisements

1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
Pensare da economista Capitolo 2.
I metodi di valutazione alternativi al Valore Attuale Netto Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A
e le strategie di posizionamento
Teoria a molti-corpi della materia nucleare. Testi di riferimento Nuclear methods and the nuclear Equation of State, International review of Nuclear Physics,
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. 1 Capitolo 6: Classi e astrazione dati 1.Introduzione 2.Definizione delle strutture 3.Accedere ai membri.
Sottoprogrammi e Unità di Compilazione Nicola Fanizzi Laboratorio - Corso di Programmazione (B) C.d.L. in Informatica DIB - Università degli Studi di Bari.
DATA LINK PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOclient PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOserver Un Client è interconnesso ad un Server attraverso una porzione.
Le Trasformazioni Chimiche
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Analisi e valutazione.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Inquinamento dell’aria
Fotogrammetria elementare
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
Piano gestione solventi
Limmagine del mondo nellarchitettura e nellarte tra ordine e complessità I.T.C. Blaise Pascal Giaveno Geschwister-Scholl-Gesamtschule Solingen
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
Corso Office Automation e Legislazione per P.A. Ed.1 A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza Presentazione moduli personali En.A.P. Lazio – 8 Gennaio.
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
I 7 strumenti della qualità
Prolusione al corso di rilievo
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Nel primo esempio, pure rimpicciolendone i punti tipografici, il font di sinistra rimane molto più leggibile di quello destro.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Creare grafici con un foglio di calcolo Copyright© owned by Ubaldo Pernigo, please contact: Tutti i contenuti, ove non diversamente.
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Mappa concettuale di sintesi
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
I sistemi G.I.S. Una breve panoramica. G Sta per GeographicG Sta per Geographic I GIS hanno a che fare con la cartografiaI GIS hanno a che fare con la.
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
El Kaouam Reda Clemente Vincenzo
Sviluppo di una Xlet per la TV digitale terrestre Vademecum della regione marche 2006 Ventura Luca.
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare stili del testo dello schema – Secondo livello Terzo livello – Quarto livello » Quinto.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Il controllo della tecnologia come strumento abilitante per i servizi innovativi.
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
1 Valutazione formativa e educazione alla cittadinanza (democratica) Rodolfo Marchisio SMS N. Bobbio Torino Scuola polo rete Cittadinanza attiva.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
OR4 (MODELLI) NOV- FEB.
CD-Easy Sito per la vendita on-line di CD audio. di Annunziato Tonnara Matr A.A. 2003/2004.
AgentGroup MEnSA Project - Future work Agent and Pervasive Computing Group Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Modena.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Istituzioni di Economia Politica II
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Giancarlo Colferai - CEPAS
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Comprendere la capacità strategica dellorganizzazione (Resources-based View -
Transcript della presentazione:

Corso di Disegno del corso di Laurea Specialistica in Architettura dell’Università IUAV di Venezia Fabrizio Gay Rappresentazioni tecniche 3 SEMIOGRAFIE 1: sistemi notazionali nel progetto

Parte prima: introduzione alle semiografie alcuni metodi classici del Desing [processo progettuale]

alcuni metodi classici di impostazione cognitiva Analisi dei bisogni, formulazione dei problemi, problem solving

La formalizzazione dei bisogni Bisogno come conflitto tra uno stato desiderato e uno stato attuale; due bisogni a loro volta possono configgere tra loro (benessere/sicurezza) Sul modello dei bisogni cfr. Maslow A., Motivation and personality, Harper & Row, New York 1970):

Un esempio: il metodo di Jones John C. Jones, A Systematic Design Method in Design n. 124, 1959. Jones, Un Metodo di Progettazione Sistematica in Jones-Thornley: La metodologia del proget­tare. Marsilio, 1967. Traduzione italiana di A Method of Systematic Design in Conference on Design Methods. Pergamon Press, 1963. Jones, Rassegna dei Metodi di Progettazione in Su­sani: Scienza e progetto (pag. 39-62). Marsi­lio, 1967. Traduzione italiana di Design Methods Reviewed in Gregory: The Design Method. Butterworths, 1966. Jones, Metodologia Comparata della Progettazione in Susani: Scienza e progetto (pag. 63-89). Marsilio, 1967. Traduzione italiana di Design Methods Compared: Strategies and Tactics in Design n. 212-213, 1966.

1. Analisi 2. Sintesi 3. Verifica 1.1. Liste casuali di fattori BRAINSTORING 1.2. Classificazione dei fattori 1.3. Fonti di informazione 1.4. Interazione fra i fattori 1.5. Specificazione di prestazioni 2. Sintesi 2.1. Idee creative (BRAINSTORING) 2.2. Soluzioni parziali (SOTTOPROBLEMI) 2.3. Limiti 2.4. Soluzioni combinate 2.5. Correlazione delle soluzioni 3. Verifica 3.1. Metodi di verifica 3.2. Verifica per operazioni, manifattu­ra, vendita

BRAINSTORING

DALL’ARCIPELAGO AL PORTOLANO il brainstoring come mappa

Esempio: una mappa di Walter Santagata del dibattito artistico a Torino negli anni ‘90

Prime categorizzazioni ANALISI RELAZIONE E POI GERARCHICA

Analisi per Escalation e/o per Regressione Alberi e Diagrammi di Wen Oggetto considerato Altri oggetti

LA TABELLA A DOPPIA ENTRATA il modello Test Operazione Test Exit; Un criterio pragmatico nella valutazione degli oggetti: Causa/Effetto – controllabile/non controllabile EFFETTI CONTROLLABILI NON CONTROLLABILI CAUSE funzionamento progettato di un oggetto c) ad es.: uso improprio di un oggetto progettato per altri scopi NON effetti negativi solo attenuabili con scelte di progetto poiché le cause non sono controllabili: Reazione al fuoco, …. d) cause ed effetti trascurati nella progettazione per deficit del modello progettuale

LA TABELLA A DOPPIA ENTRATA

IL GRAFO

Tabella e grafo

DIAGRAMMA CARTESIANO

Un altro esempio di analisi fattoriale Il metodo di Archer: dall’ergonomia al proglem solving Archer, Metodo Sistematico per Progettisti , in Susani, Scienza e progetto (pp. 220-298). Marsilio, 1967.

TRADUZIONE DI PROBLEMI DI FATTO IN FATTORI DI DESIGN Attività (problemi di fatto) Fattori di Design 1. L'ambiente agisce sull'uomo percezione 2. L'uomo compie un lavoro motivazione 3. Il lavoro retroagisce sull'uomo fisiologia 4. L'uomo opera uno strumento cibernetica 5. Lo strumento retroagisce sull'uomo ergonomia 6. Lo strumento determina un lavoro meccanica 7. II lavoro retroagisce sullo strumento struttura 8. Il lavoro modifica l'ambiente funzione 9. L'ambiente condiziona lo strumento 10. Lo strumento influenza l'ambiente 11. L'ambiente agisce sull'uomo estetica

1. Estetici 2. Motivazionali 3. Funzionali 4. Ergonomici 5. Meccanici Classi di fattori di Design Riferimento 1. Estetici Consumo Commercio Marketing 2. Motivazionali marketing 3. Funzionali 4. Ergonomici 5. Meccanici Tecnologia 6. Strutturali 7. Produttivi 8. Economici 9. Pubblicitari

Ordini di problemi: rappresentazioni con diagrammi di Wenn

il modello Test Operazione Test Exit PROBLEMI E MODELLI DI SIMULAZIONE

Il modo di vedere: VINCOLI e FISSITA’

Due stazioni distano 50 miglia Due stazioni distano 50 miglia. Alle 14 di un sabato due treni partono dalle due stazioni l'uno in direzione dell'altro. Nell'istante in cui i due treni partono, un uccello spicca il volo dal primo treno verso il secondo. Quando l'uccello raggiunge il secondo treno, torna indietro. L'uccello continua così finché i treni non si incontrano. Se entrambi i treni viaggiano a 25 miglia e l'uccello a 100 miglia all'ora, quale è la distanza percorsa dall'uccello nel momento in cui i treni si incontrano?

Esempio: calcolare l’area …

?!!!

In sintesi: 2 FUNZIONI PRAGAMATICHE GENERALI DEI MODELLI SIMULATIVI MAPPA - Semplificare e visualizzare in modo da rendere intelligibile la struttura (insieme delle relazioni) ipotizzata nei fatti osservati ANALOGON - Fornire un’analogia con oggetti più familiari sui quali esercitiamo maggiori competenze che possono essere performate sull’oggetto in questione

QUANTITA’ e RELAZIONI ISTROGRAMMI ALBERI GRAFICI MATRICI RIZOMI E IPERTESTI

IL PIANO COME MAPPA DI UNO SPAZIO METAFORA DI RELAZIONI CONCETTUALI

ANALOGIE

Un altro esempio; il metodo di Gregory e la focalizzazione sul modello S. A. Gregory, Progettazione Razionale. Marsilio, 1970. Tr. It di The Design Method. Butterworths, 1966.

Tipologia informazionale dei modelli (forma piramidale)

A. Moles e le scale di iconicità Moles, Teoria dell'Informazione. Lerici, 1969. Trad. it di Théorie de l'infor­mation et Perception Estetique. Flam­marion, 1958. Moles, Analisi delle Strutture del Messaggio Poetico ai Differenr`i Livelli della Sensibilità in AA.VV., Estetica e teoria dell'informazione (pag. 131-152). Bompiani, 1972. trad. It. di L’ànalyse des struc­tures des message poetique aux differents niveaux de la sensibilité in Poetics, 1960. Mole, Complessità Funzionale e Strutturale in Susani, Scienza e Progetto (pag. 145-156). Marsilio, 1967.trad. it di La Notion de Quanti­té en Cybernetique in Les Etudes Philo­sophiques n. 2, 1961. Moles, Produkte: Ihre Funktionelle und Struk­turelle Komplexitat in Ulm n. 6, 1962 Moles, Teoria della Complessità e Civiltà Tecnolo­gica in Susani: Scienza e progetto (pag.157-165). Marsilio, 1967. trad. it. di Theorie der Komplexitat und der Technischen Zivilization in Ulm n. 12/13, 1965.

definizione Criteri Esempi 12 L’oggetto stesso (massima iconicità) ® iconicità Astrozione definizione Criteri Esempi 12 L’oggetto stesso (massima iconicità) ® Messa entuale tra parentesi nel senso di Husserl Un oggetto osteso, esposto 11 1 Maquette omotetica a R Colori e materiali arbitraiamente scelti Etalages factices 10 2 Maquette Schematica ancora omotetica a R Colori e materiali scelti in base a criteri logici Carte 3D: mappamondo, carte geologiche 9 3 Proiezione ottica su un piano (fotografia) Relazione proiettiva rigorous, rispetto delle mezze tinte e dei colori. Cataloghi illustrati, affiches 8 4 Disegno o fotografia secondo Detourage – ridotti a profilo - Decisione e descrizione del contorno apparente Profili di massa resi secondo un metodo di rappresentazione prevalentemente al tratto o per campitaure piatte 7 5 Schema anatomico costruttivo Rispetto della topografia. Scelta arbitraria dei valori, quantificazione degli elementi e semplificazione descrittiva. Sezione anatomica – sezione di un motore – piano di cablaggio di un recettore radio – carta geografica 6 Rappresentazione in esploso Disposizione prospettica delle componenti secondo la relazione topologica di vicinanza Disegno esplicativo per il montaggio delle componenti di un meccanismo

Schéma de principe (électricité et électronique) 5 7 Schéma de principe (électricité et électronique) Rappresentazione dei componenti tramite simboli codificati (normalizzati). Passaggio dalla topografia alla topologia. Ricorso a figure geometriche molto semplici – prevalenza degli angoli retti - Pianta schematica delle ferrovie metropolitane. Piano di cablaggio di un recettore TV o di una parte di radar. 4 8 Organigramma a blocchi Gli elemneti sono scatole nere funzionali collegate da connesisoni logiche: analisi delle sole funzioni logiche. Organigramma di un’impresa – Serie di operazioni chimiche. 3 9 Schema di formulazione Relazioni logiche e topologiche in uno spazio non geometrico tra elementi astratti. I collegamenti sono simbolici, tutti gli elementi sono visisibili Forumule chimiche Formules sviluppate, sociogrammi. Grafi diversi. 2 10 Schma in spazi complessi Combinazione in uno stesso spazio di rappresentazione di elementi schematici (flèche, droite, plan, objet) appartenenti a sistemi diversi Schemi di statica grafica 1 11 Schema in spazio puramente astratto e schma vettoriale Rappresentazione grafica, in uno spazio metrico astratto, di relazioni tra grandezze vettoriali Grafico vettoriale in elettronica. Diagramma degli oggetti sonori. 12 Descrizione in parole normalizzate o in formule algebriche (Iconicità nulla). Segni puramente astratti senza che il significante abbia alcuna connessione immaginabile con il referente o con il significato. Testi – formule – equazioni

schema esemplificativo della scala di Ralph E schema esemplificativo della scala di Ralph E. WILEMAN nella quale si distinguono tre categorie principali: le immagini, i digrammi e le forme scritturali

schema esemplificativo della scala di Bernard DARRAS basata sull’asse oppositivo “Schemi” - costruiti a partire da categorie cognitive distinti in tre livelli di astrazione - versus “Simili” - intesi come riproduzioni parziali di uno spettacolo ottico dell’oggetto noto

Gruppi di trasformazioni geometriche

DAL TOPOLOGICO AL TOPOGRAFICO

Nozione di serie di interpretanti I METODI ICONICI Nozione di serie di interpretanti

l’Atlante Mnemosyne di Aby Warburg I pannelli costituenti un costruendo Atlante della Memoria iconografica in uso presso la cerchia di studiosi della Kulturwissenschaftliche Bibliothek Warburg di Amburgo

Definizione finale - INTERPRETANTE INTERPRETANTE (in relazione all’accezione di Ch. S. Pierce) sarà qui inteso come ogni testo (di qualunque natura) connesso a un testo o oggetto dato e inteso come tappa di una serie di testi delineanti un processo interpretativo per selezione di sensi. Il significato del testo di partenza potrà essere inteso come l’integrale dei suoi interpretanti (serie [fuga] degli interpretanti]