Classe 2A Scuola media Colorni Via Paolo Uccello Cap 20148

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mia scuola differenzia…
Advertisements

Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Studio del moto di una palla che rimbalza
L’ENERGIA NUCLEARE, OGGI
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Energia !!!!.
Energie Alternative FINE.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
Energia Solare….
Energia Eolica L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica).
Le molte forme dell’energia
POTENZIALE DI RIPOSO.
I CONDENSATORI Il condensatore
Pannelli solari Fotovoltaici.
Tecnico della Green economy Corso di specializzazione finanziato da Regione Lombardia.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Tensione Tra cariche elettriche di segno opposto esiste una differenza di potenziale o tensione. L’unità di misura della.
Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo
Docente : Grazia Cotroni
LE FONTI DI ENERGIA.
ENERGIA PROBLEMI E SOLUZIONI.
Le percentuali Docente : Grazia Cotroni. La risposta più probabile sarà: Le percentuali servono a calcolare lo sconto… Cosa sono le percentuali?
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Circuiti Elettrici.
Il Quadro energetico.
Dipartimento di Fisica e Astronomia
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
Fattori di localizzazione di una impresa
Energia Forme e Cambiamenti.
Progetto casa sostenibile
Beatrice Casati & Anna Carcano
LEZIONI DI MARKETING ||
TEST MEDICINA 2008.
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
La Funzione Sinusoidale
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
LA CLASSE 2°A DELLA SCUOLA MEDIA COLORNI AUGURA…
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Cinetica Termica Elettrica chimica
La produzione maggiore o minore di energia dipende dalle condizioni climatiche che, non possono essere regolate dalluomo. Infatti di notte o durante.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
Distretto Energia Milano, agosto Distretto Energia Il Distretto dellEnergia sarà presente a Matching per favorire la conoscenza e la collaborazione.
La centrale geotermica
ENERGIA ELETTRICA Di Lorenzo Cazzola.
ti vesti, ti muovi o abiti diventa più grande o più piccola.
L'Energia Nucleare.
Andrea Alfieri, Lorenzo Marvini, Beatrice Reina, Giacomo Rizzo, Francesca Tramalloni
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
Milano - Prof. Elisa Bedini
PRESENTATO DA:MARTINA,MATTEO, RICCARDO,SILVIA,VALERIO SMS Colorni Milano A.S. 2012/13.
L'Energia Elettrica.
L'energia del sole.
L’energia Nella Vita Quotidiana
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
1A - SMS Colorni - via Paolo Uccello 1\A - Milano - a.s. 2012/13
L’energia elettrica.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Transcript della presentazione:

Classe 2A Scuola media Colorni Via Paolo Uccello Cap 20148

Io corro e la mia palla rimbalza Io corro e la mia palla rimbalza. Se ci fossero le piastrelle piezoelettriche chissà quanta energia potrei produrre… tantissima energia per alimentare le LIM della mia scuola!

Io corro, mi alleno tutti i giorni…potrei produrre tantissima energia se su questa pista ci fossero le piastrelle piezoelettriche!

Le piastrelle nella nostra scuola … Le dimensioni della nostra palestra sono 15 x 25 m. Le piastrelle piezoelettriche (45x60 cm) sono progettate per essere installate in luoghi ad alta concentrazione di pedoni; come ad esempio le palestre scolastiche. L'elettricità, generata da milioni di passi, può essere usata per alimentare applicazioni a basso consumo di energia come la L.I.M.

Facendo ricerche in internet e alcuni calcoli, abbiamo scoperto che: il perimetro della nostra palestra misura 80 m, considerando un rettangolo più interno con il perimetro di 54 m = 5400 cm sarebbero necessarie 116 piastrelle disposte con i lati maggiori una vicina all’altra (5400:45 = 120, alle quali bisogna togliere le 4 ai vertici, che non sono da contare due volte…) oppure 86 piastrelle, se disposte con i lati corti adiacenti (5400:60 = 90, meno 4). Il costo delle piastrelle non è eccessivo; Kemball-Cook (l’inventore) dice che il prezzo di ogni piastrella è destinato a scendere a 40€, se la richiesta aumenterà (letto sul sito del National Geografic, 21/5/2012). Il costo totale ammonterebbe a circa 4640€ (per 116 piastrelle) o 3340 € (per 86 piastrelle), esclusa l’installazione. L’energia ricavata però è GRATIS!

Un’idea innovativa, sostenibile e con enormi potenzialità sono le mattonelle piezoelettriche per la pavimentazione della palestra della scuola Colorni. Esse sono rivestite in gomma riciclata al 100% con la struttura anch’essa formata all’80% di materiali riciclati, che accumulano l’energia cinetica che si crea con i movimenti delle persone durante le lezioni di educazione fisica e la converte in energia elettrica per alimentare le LIM delle aule.

Ogni passo crea una compressione delle lastre di 5 millimetri producendo energia sufficiente a mantenere acceso il LED contenuto in esse per circa 30 secondi. Il dispendio energetico è minimo: le piastrelle consumano infatti solo il 5% dell’energia elettrica che producono. É quindi una tecnologia con un alto potenziale; basti pensare che in media un singolo individuo nella sua vita compie ben 150 milioni di passi e che le applicazioni posso essere molteplici: per fornire energia alle apparecchiature,come le LIM.

Le piastrelle piezoelettriche funzionano così: Ogni volta che un individuo sale sul tappetino, la pressione che esercita viene immagazzinata come energia elettrica nei cristalli piezoelettrici sottostanti. Questi cristalli reagiscono alla pressione accumulando, su facce opposte, cariche elettriche di segno opposto. Quando si esercita pressione su una piastrella piezoelettrica, essa genera energia. L’energia creata viene destinata all'applicazione o immagazzinata in una batteria per essere usato in seguito.

TANTI AUGURI ENEL!! DALLA 2°A DELLA SCUOLA COLORNI

L'Enel S.p.a (Ente Nazionale per l'Energia ELettrica) è l'azienda principale in Italia e la seconda in Europa tra quelle fornitrici di energia elettrica  attraverso centrali elettriche  di produzione e la rete di distribuzione. Quest’anno è il 50° compleanno dell’Enel S.p.a., quindi vogliamo augurarle TANTISSIMI AUGURI!

Enel è la più grande azienda elettrica italiana Enel è la più grande azienda elettrica italiana. Enel è un operatore integrato, attivo nella produzione, distribuzione e vendita di elettricità e gas. Serve più di 61 milioni di clienti nell'elettricità e nel gas. Enel è la società italiana con il più alto numero di azionisti, è anche il secondo operatore nel mercato del gas naturale in Italia, con circa 2,7 milioni di clienti.