Scheda Video Ricerca Hardware sulla Scheda Video INF4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il filmato digitale Lidia Falomo. Video Filmato: successione di frame.
Advertisements

Sequence. CREARE UNA SEQUENCE CREATE SEQUENCE nome [INCREMENT BY n] [START WITH n] [MAXVALUE n | NOMAXVALUE] [MINVALUE n | NOMINVALUE] [CYCLE | NOCYCLE]
FUNZIONI DI GRUPPO Le funzioni di gruppo operano su un set di record restituendo un risultato per il gruppo. AVG ([DISTINCT|ALL] n) media, ignora i valori.
Componenti dell’architettura Oracle
1 Il Frame Buffer Daniele Marini. 2 Cosè Una memoria dedicata alla registrazione temporanea di una immagine Dimensioni tipiche: –640x480 x 8 bit –1024x1024.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Preghiera prima di iniziare il lavoro
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Micropad Stage 2010/2011. La micropad è una piccola azienda, si occupa di programmazione collaudo e riparazione di schede elettroniche per macchine distributrici.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Definizione Dispositivo adatto a svolgere funzioni diverse modificando solo parzialmente la parte circuitale ma variando di vota in volta il programma.
I II I N F O R M A T I C A di B A S E AUGUSTO TACCORI.
Microsoft Access Maschere.
Il sistema operativo Sistema operativo (in breve) –È costituito dai programmi di gestione delle operazioni più elementari del computer –… gestione di vari.
1 Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria Visilab – Computer Vision and Image Processing Lab Nanodesktop Software development kit per sistemi.
Muoversi tra le finestre
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
Scaricare GIMP dal sito Installare sul proprio PC.
Scuola Superiore G. Reiss Romoli
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
Lambiente operativo. 2 Per avviare e poter utilizzare il computer è necessario un particolare programma che si chiama sistema operativo. Windows è un.
Corso di Elementi di Informatica
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Nel primo esempio, pure rimpicciolendone i punti tipografici, il font di sinistra rimane molto più leggibile di quello destro.
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
IPCAMERA LCD MONITOR La soluzione compatta ed elegante per la videosorveglianza domestica e dufficio.
TOLOMEO.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
Creare grafici con un foglio di calcolo Copyright© owned by Ubaldo Pernigo, please contact: Tutti i contenuti, ove non diversamente.
Cosa vuol dire «Embedded»? Valter
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Riili Loreto Kezire Cherif
El Kaouam Reda Clemente Vincenzo
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Architettura delle GPU e
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare stili del testo dello schema – Secondo livello Terzo livello – Quarto livello » Quinto.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
Le porte di comunicazione
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
SAE 3° AN as 2011/12 Appunti di Sistemi Automatici ed Elettronici
Prof. Reale Nicola Stud. Manola Bauco
Architettura dei sistemi di elaborazione
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Algoritmi ed architetture per sistemi ad alta dinamica S. Marsi, G. Ramponi and S. Carrato A.Ukovich,
2. Hardware Componenti di base di un computer
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
Roberto Dimase Mod. 1 Inf. Base1 Modulo 1 Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
CD-Easy Sito per la vendita on-line di CD audio. di Annunziato Tonnara Matr A.A. 2003/2004.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Vanzulli Laura IO, INTERNET E IL COMPUTER Didattica della Matematica Prof. Lariccia Giovanni.
La nascita di internet Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Parliamo di Logica Matematica.
1 Il Frame Buffer Daniele Marini Maurizio Rossi. 2 Cosè Una memoria dedicata alla registrazione temporanea di una immagine Dimensioni tipiche: –640x480.
SUBQUERY Chi ha un salario maggiore di quello di Abel? Occorre scomporre la query in due sotto problemi: MAIN : quali impiegati hanno un salario maggiore.
Introduzione al linguaggio C. Cos’e’ il C? Il C e’ un linguaggio ad alto livello Un compilatore C prende in input un file contenente codice sorgente C.
Display list e scene graph Daniele Marini Dipartimento di Informatica e Comunicazione.
JDBC Java DataBase Connectivity SISTEMI ITIS B. CASTELLI Anno Scolastico
Transcript della presentazione:

Scheda Video Ricerca Hardware sulla Scheda Video INF4 Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali INF4

Cos’è la Scheda Video? Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali La scheda video è quel componente del computer che mostra l’Output sul monitor. INF4

Ruolo delle schede video Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali Con il crescere delle applicazioni multimediali e dei video giochi, oggi anche 3D, il ruolo delle scheda video è divenuto sempre più importante. Rispetto ad alcuni anni fa si sono evolute moltissimo, e oggi possono considerarsi come processori aggiuntivi alla CPU. INF4

Differenza tra vecchio e nuovo Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali La differenza principale tra le vecchi e le nuove schede video è che quelle vecchie si occupavano soltanto di visualizzare l’immagine su schermo, tutti i calcoli venivano effettuati dalla cpu, quelle moderne ,invece, grazie al processore che hanno integrato, svolgono autonomamente tutti i calcoli, e la sciando così libero la CPU di eseguire altre istruzioni. INF4

Evoluzione sul mercato Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali L’evoluzione che ha avuto questa periferica non è paragonabile a nessun altro hardware. La guerre sul mercato da case come 3DFx, ATI, Matrox, nVidia, Diamone Multimedia e S3 ha spazzato via tutti gli altri concorrenti, le schede video venivano cambiate continuamente, e dopo pochi mesi una scheda diviene già vecchia. INF4

Modalità di lavoro Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali Le schede video possono lavorare in una o più modalità: Modalità Testo Modalità Grafica INF4

Modalità testo Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali Lo schermo, nella modalità testo viene organizzato come una griglia di caselle rettangolari, nelle quali vengono scritti dei caratteri. In questa modalità per scrivere una parola è sufficiente che la CPU invii il codice asci dei caratteri alla RAM della scheda video, sarà poi la GPU a tradurre i codice in serie di pixel e visualizzare i caratteri. INF4

Modalità Grafica Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali In modalità grafica la GPU specifica l’immagine pixel per pixel. Il colore di ogni pixel è specificato singolarmente, e ciò richiede un uso da 10 a 1000 volta maggiore di RAM video rispetto alla modalità testo. INF4

Dentro la Scheda Video Ricerca Hardware sulla Scheda Video INF4 Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali INF4

GPU (Graphic processing unit ) Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali La GPU è un processore grafico che libera la CPU da tutti i calcoli grafici. Le vecchie schede si occupavano soltanto di visualizzare le immagini su schermo, e competeva alla CPU l’elaborazione dei dati forniti dai programmi in esecuzione. INF4

Tipologie GPU Le GPU possono svolgere diverse tipologie di calcoli: Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali Le GPU possono svolgere diverse tipologie di calcoli: Acceleratore 2D: calcoli per sole immagini a 2 dimensioni. Acceleratore 3D: calcoli anche per immagini a 3 dimensioni. INF4

Acceleratore 2D Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali Le GPU avevano la capacità di tracciare linee, archi e linee geometriche semplici. Avevano inoltre la possibilità del bit blitting, cioè lo spostamento da una parte all’altra dell’immagine di blocchi di pixel. INF4

Acceleratore 3D Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali Le schede video con capacità grafiche tridimensionali hanno le stesse caratteristiche di quelle bidimensionali, ma in più possono visualizzare immagini 3D, che la GPU calcola fotogramma per fotogramma a partire da alcuni dati geometrici forniti dalla CPU. INF4

Memoria Video Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali La memoria video o frame buffer, è quella che contiene i dati delle immagini da inviare al monitor. Le vecchi schede usavano memorie di tipo DRAM, che con il loro continuo refresh rallentavano il sistema. Oggi vengono usate SDRAM,DRDRAM, EDO RAM. Più alta è la risoluzione che impostiamo e più alto è il numero di colori che impostiamo, più memoria utilizziamo. INF4

Memoria Video Ricerca Hardware sulla Scheda Video INF4 Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali INF4

RAMDAC Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali Ha il compito di leggere, nella memoria video, un’informazione digitale che indica cosa visualizzare sul monitor. Ha il compito di convertire questa informazione in un segnale analogico RGB comprensibile al monitor. A ogni colore corrisponde un voltaggio diverso. Vi sono tre DAC(Digital to analog Convertor), uno per il rosso, uno il giallo e uno il blu. INF4

Bios Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali Come nella scheda madre, il bios serve a controllare i componenti installati e eseguire le funzioni di avviamento del PC, nella scheda video il bios fa si che i programmi possano accedere alle funzionalità video. INF4

Connessione Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali Come nella scheda madre, il bios serve a controllare i componenti installati e eseguire le funzioni di avviamento del PC, nella scheda video il bios fa si che i programmi possano accedere alle funzionalità video. INF4

Driver Sofware Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali Vi sono dei driver sofware per gestire la scheda video, che traducono ciò che un applicazione vuole visualizzare in istruzioni per il processore grafico. INF4

Funzionamento Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali Ogni locazione di memoria video contiene il colore di un pixel sullo schermo, o di un carattere se la scheda visualizza solo testo, il processore grafico legge in sequenza le locuzioni necessarie e pilota la RAMDAC che si occupa di visualizzare il segnale sul monitor. INF4

Sviluppo degli standard Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali Nel corso degli anni si sono susseguiti una serie di standard video che vengono riportati nella seguente lista: MDA (Hercules) 1981 CGA EGA 1984 PGA 1984 VGA 1987 SVGA UXGA INF4

MDA (Hercules) Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali L’MDA (Monochrome Display Adapter) fu sviluppato per i PC IBM e supportava solamente dei testi in modalità monocromatica. Lo schermo era diviso in 80 colonne e 25 righe e non venivano gestiti i pixel ne tantomeno la grafica. INF4

CGA Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali Lo standar CGA rappresentava un notevole sviluppo rispetto all'MDA. Gestiva lo schermo a colori e con i pixel, potendo quindi lavorare con la grafica. Si potevano gestire 16 colori con una risoluzione di 320 x 200 pixels oppure nella modalità avanzata 2 soli colori ma con una risoluzione ampliata di 6400 x 200. INF4

EGA Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali Enhanced Graphics Adapter arrivò qualche anno più tardi, nel 1984, e apportò dei notevoli miglioramenti rispetto alle CGA. Si potevano usare 64 colori (16 contemporaneamente), si avevano a disposizione due differenti risoluzioni (monocromatica e alta risoluzione) e soprattutto si potevano usare gli stessi monitor delle precedenti schede CGA. INF4

PGA Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali L'IBM lanciò sul mercato lo standard PGA (Professional Graphics Array), che però era dedicato ad applicazioni scentifiche o comunque di alto livello. Costruito su un processore 8088, questo sistema potva gestire animazioni in 3D e 256 colori contemporaneamente ad una risoluzione di 640x480 pixels. INF4

VGA Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali La IBM pensò bene di creare delle schede grafiche dedicate in cui alloggiava i circuiti integrati VGA. Questo standard poteva fornire una risoluzione di 640x480 a 16 colori o di 320X400 a 256 colori ed inoltre poteva gestire una speciale simulazione che rendeva il monito monocromatico o meglio a toni di colore. Ovviamente per usare la VGA c'era bisogno di un monito di tipo VGA. Ancora oggi, lo standard VGA viene usato ed è il minimo richiesto per un moderno PC. INF4

SVGA Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali SVGA (Super Video Graphic Array) fu costruito praticamente su quello VGA ma in assenza di uno standard, ogni produttore di scheda usò una risoluzione ed un numero di colori differente dall'altro. Si arriviò quindi ad una situazione di totale caos che fu risolta dallo standard VESA (Video Electronics Standards Association) che scrisse delle specifiche univerali per il SVGA. Lo standard SVGA VESA prevede fino a 16 milioni di colori ed una risoluzione massima di 1280x1024 pixels. INF4

UXGA Ricerca Hardware sulla Scheda Video Realizzata da Gregorio Cerri e Matteo Generali Rappresenta uno dei nuovi standar proposti dal mercato e non è altro che un evoluzione in termini di presstazioni della SVGA. Il numero dei colori supera i 16.8 milioni e la risoluzione arriva fino a 1600x1200 pixels. INF4