Marco Vagnozzi Il gioco nella formazione degli adolescenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roberto Buzzi Marco Vagnozzi
Advertisements

E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
NEL PAESE DI ARCOBALENIA
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Individuo ed organizzazione Dal punto di vista soggettivo ciascuno aspira ad essere riconosciuto, in modo positivo, per il contributo reale che riesce.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
2.0 Classe 3B scuola primaria
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Costruzione e analisi degli interventi
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
L’ACR si presenta!.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Educazione alla salute Leducazione alla salute nella scuola si colloca in un ambito ampio riguardando gli interventi che promuovono il ben- essere dello.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
Click to continue… Click to continue… DA DOMANI BASTA LATINO…. QUESTO DISCO E STUPENDO!!!
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
Diagramma di Gowin “Le vacanze”
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Progetto: Il Principe torna a scuola Rispetto alla partecipazione al progetto sono stati intervistati 21 studenti su 26 partecipanti Istituto Professionale.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Il modello ECM –CPD lombardo nel sistema sanitario regionale
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Stefania Manca ITD-CNR Genova, 28 Aprile Il Web 2.0 costituisce un approccio filosofico alla rete che ne connota la dimensione sociale, della condivisione,
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola. La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia,
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Comunic/ AZIONE Modulo B La comunicazione interpersonale Classe 2AQ ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE C. PESENTI - BERGAMO.
Giancarlo Colferai - CEPAS
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Istituto comprensivo Mazzini Scuole dell infanzia S. Agostino ed Acquaviva PROGETTO COMENIUS Anno scolastico 2007/2008 Goldilocks and the three bears.
Transcript della presentazione:

Marco Vagnozzi Il gioco nella formazione degli adolescenti Marco Vagnozzi Il gioco nella formazione degli adolescenti. Riflessioni teoriche ed esperienze sul campo

Da dove nasce e come si sviluppa questo lavoro: Interesse per le riflessioni teoriche sul gioco Esperienza formativa come educatore per il Centro di Solidarietà di Genova Riflessioni sull’impiego del gioco e su alcuni aspetti legati all’attività dell’educatore

Cosa s’intende per “formazione”? “Formazione” è un termine dal significato molto ampio [Kaiser, 2006], ma in questo caso è inteso come processo relazionale e co-costruttivo, che consente la libera partecipazione individuale Questo processo si può qui tradurre come “educazione tra pari” (peer education): attività di prevenzione del disagio e promozione della salute tra gli adolescenti [Buzzi et al., 2009]

Il gioco nella formazione degli adolescenti e nelle attività di prevenzione I momenti ludici sono stati inseriti in percorsi di formazione e peer education, realizzati nell’anno scolastico 2008-2009, che comprendevano molte altre attività [ES: informazione, discussione, focus group, video-training ecc.]. Sono serviti come momento propedeutico o come fase intermedia.

Tipologie di giochi formativi Giochi di riscaldamento o “rompighiaccio” Giochi di presentazione e conoscenza Giochi di fiducia Attività dinamiche e di coordinazione Giochi di ruolo (Role-playing)

Aspetti pedagogici dei giochi Attivazione di un gruppo Espressione delle emozioni e “intelligenza emotiva” [Goleman, 2005] Pluri-prospettivismo. Confronto dei diversi punti di vista. Narrazione e memoria [Bruner, 2001] Intelligenza interpersonale (comprensione, cooperazione, gestione dei conflitti ecc.) Problem solving in contesti realistici

Metodi di valutazione Questionari di ingresso: aspetti informativi (definizione di “salute”, aspetti medici e legali ecc.), interesse e motivazione a partecipare, aspettative verso il progetto Questionari di uscita: aspetti informativi (cambiamento nella percezione del problema), impressioni sugli incontri realizzati e sugli strumenti utilizzati (video, discussioni ed appunto giochi).

Le impressioni dei ragazzi sulle attività ludiche Iniziale scetticismo, poca volontà di partecipare ai giochi, scarsa comprensione di essi Successivamente c'è stato un grande coinvolgimento a livello emotivo Alla fine il gioco è risultato stimolante e molto utile per “cementare” il gruppo I giochi sono stati riutilizzati dai ragazzi negli interventi di formazione coi loro coetanei

Momenti ludici …

L’educatore nel mondo odierno (I) “Dobbiamo cercare di dare un taglio alle nostre speranze di continuità. Slancio! Dobbiamo vedere ogni situazione e istante come un’unità. Differente, indipendente. Un lavoro in corso” [Eggers, 2002]  La postmodernità è contrassegnata dal crollo delle certezze. Le nuove generazioni sono esposte ad una sovrabbondanza di segni, di immagini di superficie [Jameson, 2007], faticano a costruire in modo unitario e coerente la propria identità.

L’educatore nel mondo odierno (II) Informare non basta. Occorre lavorare con i ragazzi sulla decostruzione dei messaggi a cui sono quotidianamente esposti. E’ necessario pro-gettare, nel senso etimologico del termine. E’ importante mettersi in gioco, agendo secondo una prospettiva di distanza educativa [Buber, 2009] E’ possibile (ed anzi necessario) aprirsi a nuovi orizzonti formativi e comunicativi

La “distanza educativa” Saper mediare tra fermezza e “complicità”, tra strutturazione e libertà [Buber, 2009]. “Distanza dal ruolo” non come abbandono di esso, ma come possibilità di sperimentazione all'interno del ruolo stesso. [Goffman, 2003]. “Spirito utopico”: oscillazione ideale fra un lucido realismo ed uno slancio al futuro, al non-ancora-compiuto [Bloch, 2005]. Ciò significa avere e generare fiducia nell’educando.

Il futuro: i giochi multimediali ? Consentono un apprendimento realistico ed attivo Rispondono alle aspettative dei “nativi digitali” Sono emotivamente coinvolgenti ma...... Il mondo della formazione, legato ancora ad una visione tradizionale, ignora l'universo video-ludico o mantiene nei suoi confronti un approccio estremamente critico

Conclusione Gli educatori oggi dovrebbero tentare di comprendere appieno l’universo dei “nativi digitali”. Per “mettersi in gioco” anche il mondo dell’educazione dovrebbe guardare alle forme di comunicazione giovanile, in particolare agli strumenti del Web 2.0

Riferimenti bibliografici J. BRUNER, A. JOLLY, K. SYLVA (a cura di), Il gioco, 4 voll., Armando, Roma 1981. R. BUZZI, F. LEO, N. VACCAMORTA, M. VAGNOZZI, Perché non rischiare? Forme di relazione e di espressione corporea nella promozione della salute e nella prevenzione al disagio in adolescenza, Erga, Genova 2009. S. CAPRANICO, Role playing. Manuale ad uso di formatori ed insegnanti, Raffaello Cortina, Milano 1997. D. DEMETRIO, L'educazione non è finita. Idee per difenderla, Raffaello Cortina, Milano 2009. E. FINK, Oasi del gioco, Raffaello Cortina, Milano 2008. E. GOFFMAN, Espressione e identità, Il Mulino, Bologna 2003. D. GOLEMAN, Intelligenza emotiva, Rizzoli, Milano 2005. J. HUIZINGA, Homo Ludens, Einaudi, Torino 2005. A. KAISER, Genius ludi: il gioco nella formazione umana, Armando, Roma 1995. S. LOOS, Novantanove giochi cooperativi, EGA, Torino 1989. M. PACIARONI, Gioco, virtualità, simulazione. Nuove prospettive tra cultura videoludica ed apprendimento, Eum, Macerata 2008. L. VYGOTSKIJ, Pensiero e linguaggio, Giunti, Firenze-Milano 2007.

Contatti Mail: marcovag83@libero.it Blog: http://prevenzionecsg.wordpress.com Twitter: http://twitter.com/MarcoVagnozzi Mail: prevenzione@csgenova.org Facebook: Prevenzione Csg Twitter: http://twitter.com/PrevenzioneCSG