Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interventi didattici per i BES I DSA nell’ambito dei BES
Advertisements

Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Scuola e Disturbi Specifici dellApprendimento Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato.
P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
D.S.A. - Dove Serve Aiuto? Workshop : “Buone prassi per la condivisione del PEP” “Il ruolo della famiglia nella condivisione e realizzazione del PEP” dr.ssa.
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Rapporto fra DSA e insegnamento
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Quali terapie per i DSA? Dominio-specifica Logopedista Intensiva Prolungata.
- LA DISLESSIA.
personalizzazione e inclusione
Comprensione del testo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
La legislazione che unisce DSA e Scuola
LE MISURE DISPENSATIVE
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
DIVERSIFICAZIONE DELLA DIDATTICA CON LUTILIZZO DI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE NEI DSA 25 Gennaio 2010 Dr.ssa Masina Francesca - Neuropsichiatra.
Piano Didattico Personalizzato
DSA UNA SFIDA PER LA SCUOLA Como – I.C. Borgovico 21 novembre 2012.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
P.E.P PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
DSA e strumenti compensativi
I disturbi specifici dell’apprendimento
Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
Corso di Alta Formazione per docenti di scuola superiore di 1° e 2° grado nell’ambito del Progetto nazionale “A scuola di dislessia” organizzato da MIUR.
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Indicati in un PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
ESAME DI STATO dsa. Indicazioni per i candidati con DSA La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita.
Disturbi specifici di apprendimento
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Laboratorio sul software "LeggiXme"
compensare e dispensare nel
DSA e SCUOLA SECONDARIA
30 Ottobre 2012 P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato” sc. Primaria A driana V olpato.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
L'educazione all'uso dei software compensativi
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Stesura del Piano Didattico Personalizzato Latina, 22 Novembre 2011 Stefano Franceschi Centro Studi Ed. Erickson (TN) “Centralmente” Centro Neuropsicologia.
Dott.ssa Antonia Saponaro. LA NORMATIVA SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA: LA RISPOSTA DELLA SCUOLA AI “BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI” Dott.ssa Antonia Saponaro.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
BREVE SINTESI DELLA NORMATIVA SPECIFICA E GENERALE LEGATA AI DSA Prof. Zordanazzo Lucilla.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
STRUMENTI COMPENSATIVI
DSA E BES ALL’ESAME DI STATO. NORMATIVA  DPR 122/2009  Legge 170/2010  Decreto ministeriale n del 12 luglio 2011  Circolare Ministeriale per.
Transcript della presentazione:

Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana. Dispensativi nella didattica quotidiana. Barga, 11.12.12 Dott.ssa Mazzei Nadia Psicologa

Dove eravamo rimasti?

Daniel Pennac Diario di scuola I “Se non riusciamo a collocare i nostri studenti nell’indicativo presente della nostra lezione, se il nostro sapere e il piacere di servirsene non attecchiscono su quei ragazzini e quelle ragazzine, nel senso botanico del termine, la loro esistenza vacillerà sopra vuoti infiniti” Daniel Pennac Diario di scuola

Legge 170 8 ottobre 2010 Articolo 2 Finalità 1. La presente legge persegue, per le persone con DSA le seguenti finalità: Garantire il diritto all’istruzione; Favorire il successo scolastico

Nella legge si ribadisce l’importanza didattica individualizzata e personalizzata strumento di garanzia del diritto allo studio La centralità delle metodologie didattiche per il successo formativo degli alunni con DSA.

PDP Un programma, un progetto, una strategia mirante a predisporre un’azione in tutti i suoi sviluppi (Guida al piano didattico personalizzato, AID) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

La flessibilità didattica è da intendersi come capacità da parte del docente, sia in fase di progettazione che durante il percorso didattico, di adattare l’insegnamento alle reali possibilità di apprendimento di ogni studente. Guida al Piano Didattico Personalizzato AID Associazione Italiana Dislessia

Legge 170 8 ottobre 2010 Articolo 5 comma 2 Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche garantiscono: a) l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate; b) l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonchè misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualita' dei concetti da apprendere;

STRUMENTI COMPENSATIVI “sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria” (LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTERIALE 12 LUGLIO)

Misure Dispensative “sono interventi che consentono all’alunno o allo studente di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento”. (LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTERIALE 12 LUGLIO)

SCRITTURA: strumenti compensativi e dispensativi Tabella dell’alfabeto e dei suoni difficili. Permettere agli alunni di utilizzare il carattere che più gli è congeniale. Suddividere le consegne in parti più piccole. Uso di software didattici. Fornire schemi per la produzione di testi. Tabelle per l’analisi grammaticale e logica. Tabella dei verbi. Evitare la scrittura sotto dettatura. Computer con programmi di video-scrittura con correttore Computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale.

Esempio: Mappa per scrivere un testo narrativo Tratto da “La dislessia e i DSA”, Giacomo Stella e Luca Grandi

La scrittura alla Lavagna Scrivere in stampato maiuscolo. Preparare una copia del testo scritto alla lavagna in modo che l’alunno possa copiarlo da lì. Evitare di spiegare mentre si chiede di copiare.

Strumenti compensativi e dispensativi per la Matematica Linea dei numeri Tavola pitagorica Tabella delle misure, tabelle delle formule geometriche. Lettura a voce alta da parte dell’insegnante del testo di un problema. Strutturazione di un problema per fasi. Calcolatrice Concedere tempi di esecuzione più lunghi

Come aiutarli a studiare? Lavorare sulla semplificazione e riduzione del testo scritto. Fornire schemi e mappe degli argomenti affrontati. Favorire la riflessione metacognitiva. Usare materiale audiovisivo. Utilizzare libri digitali. Usare cartine geografiche e storiche. Usare il registratore.

Concedere tempi più lunghi per lo studio. Assegnare i compiti a casa in misura ridotta. Attenzione alla gestione del diario: controllare che l’alunno con DSA abbia scritto correttamente il compito.

Mappe per lo studio: alcuni esempi Tratto da “La dislessia e i DSA”, Giacomo Stella e Luca Grandi,.

Mappe per lo studio: alcuni esempi Tratto da “La dislessia e i DSA”, Giacomo Stella e Luca Grandi

Mappe per lo studio: alcuni esempi Tratto da “La dislessia e i DSA”, Giacomo Stella e Luca Grandi,

Mappe per lo studio: alcuni esempi Tratto da “Aiuto Dislessia.net”

Mappe per lo studio: alcuni esempi Tratto da “Aiuto Dislessia.net”

Mappe per lo studio: alcuni esempi Tratto da “Aiuto Dislessia.net

Mappe per lo studio: alcuni esempi Tratto da “Aiuto Dislessia.net

Mappe per lo studio: alcuni esempi Tratto da “Aiuto Dislessia.net

Mappe per lo studio: alcuni esempi

Le Verifiche Programmare le interrogazioni. Valutare il contenuto e non la forma. Dare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove. Permettere l’utilizzo degli strumenti compensativi. Privilegiare le verifiche orali permettendo l’uso di schemi o mappe durante l’interrogazione. Evitare la sovrapposizione di verifiche e interrogazioni. Comunicare con largo anticipo la data delle verifiche e non rimandarle all’ultimo momento.

Le Verifiche Prestare molta attenzione all’aspetto grafico dei testi proposti: Carattere Arial o Verdana Dimensione carattere: 14/16 Interlinea 1,5 / 2 Spaziatura tra le parole doppia. Testo non giustificato. Non “affollare” la pagina. Evitare la scrittura a mano!

Le Lingue Straniere: Privilegiare la lingua orale. Proporre esercizi di completamento, abbinamento ecc… ma evitare le traduzioni. Usare software didattici. Utilizzare il dizionario informatico e con traduttore. Fornire tabelle, mappe, schemi. Dispensare, ove necessario, dallo studio delle lingue straniere in forma scritta.

Tabelle: alcuni esempi Tratto da “La dislessia e i DSA”, Giacomo Stella e Luca Grandi

Tabelle: alcuni esempi Tratto da “La dislessia e i DSA”, Giacomo Stella e Luca Grandi

Mappe: alcuni esempi Tratto da “La dislessia e i DSA”, Giacomo Stella e Luca Grandi

Mappe: alcuni esempi Tratto da “La dislessia e i DSA”, Giacomo Stella e Luca Grandi

Grazie per l’attenzione Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti voi Nadia Mazzei