IAB FORUM 2003 Primo Convegno sulla Pubblicità Interattiva Milano, 25 Settembre 2003 WELCOME Layla Pavone - Presidente IAB Italia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 SOCIAL MEDIA PLATFORM FOR MARKETERS. 2 Vitrue è una piattaforma di social marketing (SRM Dashboard) impiegata per aiutare i brand a catturare il vasto.
Advertisements

© 2003 IBM Corporation Copyright Uno sguardo al presente futuro: il business on-demand Dario Colosimo Director of Sales Operations IBM Emea Region South.
Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
TECNOLOGIA ALIMENTARE ARTE O SCIENZA? Franco Antoniazzi < Apertamente Roma, 3 novembre 2004.
Workshop Libero 2011 Partnership Program Maggio 2011.
ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
1 © 2013 Cobra Italia SpA All rights reserved Cobra group website Gennaio 2013.
Progetto Strutture e personale del Ministero
Conquistare un vantaggio competitivo attraverso il monitoraggio delle citazioni online? Conoscere la propria reputazione online per aumentare le possibilità
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Progetto Il giardino segreto
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
ARKEMEDIA technologies © 2003 Empowering Content.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Livehelp Messenger 18 giugno CHE COSA E LIVEHELP? Livehelp è un servizio finalizzato alle problematiche di help-desk che consente di costruire e.
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
NOI RAGAZZI DEL PERCORSO FORMAZIONE ANIMAZIONE 2006 ABBIAMO REALIZZATO QUESTA PRESENTAZIONE PER FAR CONOSCERE UNA NUOVA FIGURA AL SERVIZIO DELLA COMUNITA…
Le tecnologie principali
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
Sito IntergruppoParma.it Nuovo Intergruppo Parma.
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Aiutare a spendere risparmiando BEST SHOP Best Shop.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Presenta Progetto Hyper-Club. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi.
Per avviare la presentazione interattiva premi il pulsante CONTINUA
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L efficacia della TV e della Radio inStore CSS LAB 12 dicembre 2007.
11 PUNTO BLU DELLA RETE ASPI 18 Luglio 2012 Tavolo tecnico.
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Investimenti nell ex-DDR: una grande opportunità di diversificazione.
Share your feet in a heartbeat. Value proposition La caratteristica principale dellapplicazione Swarmbit è la condivisione di file che si contraddistingue.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
IDENTITY Unicity è una Multimedia Factory che fornisce servizi integrati e soluzioni ingegnerizzate in un'ottica di innovazione e sviluppo.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
DIVARIO DIGITALE E NUOVI MEDIA SILVIA GREGORIO Relatore: Prof. FABIO MUZZIO Correlatore : Prof. MARCO PORTA BARRIERE DACCESSO ALLINFORMAZIONE.
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile 2005 WIreless DEployable Network System (WIDENS) Meshing European Heterogeneous.
Il controllo della tecnologia come strumento abilitante per i servizi innovativi.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Psion Teklogix Information in Motion. Profilo Aziendale Psion Teklogix Siamo produttori a livello mondiale di soluzioni per il mobile computing, tese.
ViaMichelin Mediakit giugno Il Concetto è il sito di riferimento per organizzare tutti gli spostamenti, privati e professionali,
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
ESSERE DEALER DEALER NEL 2005 NEL La Formazione come strumento di crescita si investe sul fare e si dedica poco tempo agli scenari (ci pare di risparmiare.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Organizzatori in collaborazione con Patrocinatori.
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
ICF e Politiche del Lavoro
1 © 2004, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Il ruolo della Rete nella strategia aziendale David Bevilacqua Operations Director Enterprise 29 Settembre.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
CESOS MANAGING CHANGES IN EUROPE: INFORMATION AND CONSULTATION RIGHTS VS/2006/242 Costruire una comunità di pratiche ed un punto di osservazione europeo.
© 2014 IBM Corporation Il mercato del Cloud Computing in Italia Bianca Serioli 8 luglio 2014.
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
Do not put content on the brand signature area Misurabilità e direct response nell’era del cliente multiscreen Paolo Giambertone Head of Digital Channels,
Transcript della presentazione:

IAB FORUM 2003 Primo Convegno sulla Pubblicità Interattiva Milano, 25 Settembre 2003 WELCOME Layla Pavone - Presidente IAB Italia

2 IAB - Interactive Advertising Bureau La più importante Associazione nel campo della pubblicità sui media interattivi a livello mondiale. Il punto di riferimento del settore per quanto riguarda la definizione e lo sviluppo e la divulgazione di dati e informazioni sul settore, lapplicazione degli standard, la misurazione e la metrica. Rappresenta oggi circa 35 operatori fra i quali i più importanti gruppi italiani impegnati e coinvolti nel mercato delladvertising on line. Aperta alladesione di Editori, Concessionarie, Agenzie, Istituti di Ricerca e Aziende che operano o intendono operare su Internet con maggiore professionalità e competenza.

3 Perché un Convegno sulla Pubblicità Interattiva Una piattaforma che può contribuire a ottimizzare ed incrementare il business delle aziende. Internet… Un ambiente multimediale che offre alle aziende grandi opportunità di comunicazione ed interazione con i consumatori. Inteso come media è tuttoggi sottovalutato dalle aziende. Non si è ancora guadagnato il ruolo che meriterebbe nellambito del mercato degli investimenti pubblicitari: la sua quota sul totale della spesa in Italia è pari a circa l1%.

4 Perché un Convegno sulla Pubblicità Interattiva Questanno però si sta rilevando uninversione di tendenza relativamente agli investimenti pubblicitari su Internet che risulta essere uno dei pochi media in crescita: + 7% I tempi sono più che maturi perché tutte le Aziende utenti di pubblicità siano nelle condizioni di convincersi del valore delladvertising on line. Persiste tuttavia ancora presso le Aziende un problema di cultura e di conoscenza rispetto alle sue potenzialità come media pubblicitario. Lobiettivo di IAB Forum 2003 è anche quello di contribuire a fugare lo scetticismo che ancora aleggia fra alcuni investitori. Come? Attraverso spunti di riflessione, dati, ricerche e testimonianze concrete di Aziende che già lo utilizzano, che attestano lefficacia e lefficienza della pubblicità on line.

5 LAgenda della giornata Mattino Internet in Italia: lo stato dellarte Layla Pavone, Presidente IAB Italia La pubblicità interattiva: il punto di vista delle aziende utenti Felice Lioy, Direttore Generale UPA Audiweb: lo standard delle rilevazioni dellaudience internet Domenico Ioppolo,Consigliere di amministrazione Audiweb Lintegrazione di internet nel media mix di comunicazione: specificità ed efficacia Edmondo Lucchi, Direttore dipartimento new media Eurisko La parola alle aziende - casi di successo in Italia Lefficacia della pubblicità online nel media mix: casi di successo in Europa Emanuela Pignataro, Riccardo Polizzy Carbonelli, Rappresentanti IAB/EIAA Pomeriggio Sessioni parallele: La parola agli operatori Ad Maiora, Msn, Publitalia80, Slash, Tiscali, Tuttogratis, Virgilio, Yahoo! Tavola Rotonda: Il consumatore è interattivo: e la pubblicità? moderatore Franco Carlini,giornalista e saggista, Corriere della Sera – Interverranno: Dario Dal Zotto Presidente ACP on line, Enrico Montangero Presidente di AssoComunicazione, Alessandro Pegoraro Presidente di Fedoweb, Pasquale Diaferia Consigliere di Unicom, Layla Pavone Presidente di IAB.

IAB FORUM 2003 Primo Convegno sulla Pubblicità Interattiva Internet in Italia: lo Stato dellArte Layla Pavone - Presidente IAB Italia

7 Conoscere ed ascoltare gli internet user Internet è un ambiente multifunzionale, poliedrico e articolato nel quale convivono, senza confini, molteplici media pubblicitari above e below the on line. Gli internet user sono dinamici, frammentati e selettivi. Utilizzano questo ambiente e le numerose applicazioni disponibili a seconda delle necessità contingenti. Il dato rilevante è la loro disponibilità ad interagire anche con le Aziende, le marche, ormai tutte presenti in rete, verso le quali però sono molto esigenti. Per questo è fondamentale imparare ad ascoltarli e conoscerli.

8 Anche la pubblicità deve tener conto di fattori quali: - profilo socio-demo e psico - ambito di collegamento - contesto editoriale - tecnologia disponibile - applicazione utilizzata - livello di interattività - codici di comunicazione … - Essenziale il supporto dei dati e delle ricerche quantitative e qualitative che analizzano continuativamente il target degli internet user, i loro particolari media-habit, la fruizione degli altri media e le differenti reattività rispetto ai messaggi pubblicitari. TARGETTARGET NAVIGAZIONE DEL WWW NEWSLETTER WEB COMMUNITY MP3 FTP –File Transfer Protocol- INSTANT MESSAGING FORUM NEWSGROUP CHAT STREAMING AUDIO/ VIDEO Conoscere ed ascoltare gli internet user

9 …ricerche che dimostrano che ladvertising on line allinterno del media mix contribuisce ad aumentare lefficacia in termini di brand awareness (il click-through quindi non può essere assunto come parametro di riferimento). …oltre che per la call to action ed il direct response… …consentendo di misurare il conversion rate in tempo reale (grazie alle tecnologie, gli adserver, e possibile monitorare in tempo reale la reattività degli utenti a partire dallesposizione ad una creatività). Key finding sullefficacia della pubblicità on line Online TV Stampa …. Awareness Call to action Direct mail Elevata Copertura One to One

10 Un media di massa ma anche un veicolo esclusivo Circa 13,5 milioni di utenti attivi sul web ogni mese, il 50 % dei quali si collega una volta ogni due giorni per circa mezzora.

11 Panel casa Trend Europeo Internet User In termini di audience lItalia è al terzo posto dopo Germania e Gran Bretagna

12 La banda larga raggiunge unaudience superiore ai due milioni di utenti

13 Laudience a banda larga è on line più a lungo e consuma più pagine Gli utenti broadband rappresentano il 20% utenti attivi italiani che si collegano da casa a giugno 03, ma sono responsabili del 41% di tutte le pagine viste nel mese e del 40% del tempo totale speso on line dagli italiani Pagine viste per tipo di connessione Tempo speso per tipo di connessione Tipo connessione Pagine generate Broadband Narrowband 20% 80% 59% 41% Tipo connessione Tempo speso 20% 80% 60% 40%

14 Source: Interactive Advertising Bureau / PricewaterhouseCoopers Mio Euro Investimenti pubblicitari on line: lItalia a confronto con i principali Paesi Europei Nel 2002 Gran Bretagna, Germania e Francia hanno raccolto circa il triplo degli investimenti rispetto allItalia

15 La crescita degli investimenti on line negli USA

16 IAB UK ha recentemente effettuato una ricerca in collaborazione con i principali investitori pubblicitari identificando i maggiori ostacoli alla crescita degli investimenti on line. Le key learning emerse: -Non temere i clienti difficili da convincere, non fermarsi al primo no: esiste un fattore umano di pigrizia e di resistenza psicologica al cambiamento. -Essere più chiari e trasparenti ovvero meno tecnici anche nel linguaggio che a volte risulta di non immediata comprensibilità. -Condividere le conoscenze soprattutto per risolvere velocemente le problematiche comuni. -Migliorare linformazione attraverso la stampa di settore. -Migliorare la creatività nelle campagne pubblicitarie. Le barriere che rallentano la crescita degli investimenti pubblicitari

17 Le previsioni di crescita degli investimenti on line nel Paese driver in Europa Nonostante alcuni ostacoli ancora da superare, le previsioni di crescita degli investimenti pubblicitari on line in UK sono fortemente positive. Il 72% delle agenzie di pubblicità/centri media ritengono che i loro clienti incrementeranno il budget destinato allon line. La quota che prevedono verrà destinata ad Internet nei prossimi due anni raggiungerà circa il 10% del totale degli investimenti. Fonte: IAB UK-MSN Online Pulse

18 In conclusione: Internet è un ambiente complesso ma non difficile… …Uno strumento unico per costruire una relazione stabile e continuativa tra la brand ed il consumatore… …Un media che aggiunge valore e lavora in sinergia con gli altri mezzi above e below the line… …Unopportunità di business che non è più possibile sottovalutare ma che necessita un nuovo approccio, una rinnovata attenzione da parte di chi si occupa di marketing e di advertising.