LAVORO SEMINARIALE SUL BILANCIO 2011-2016 ISTRUZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Vertice di Parigi ottobre 1972
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
LATTIVITA DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE tutti i diritti sono riservati Antonio Forte.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
IL CONSIGLIO EUROPEO.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
: la sfida della valutazione
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Economia delle Aziende Pubbliche
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Il processo del controllo
Principi e logiche di budgeting
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Progettare WEBQUEST.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Una nuova proposta di piano dei conti d’Ateneo
Strategia di Lisbona La valutazione degli effetti delle riforme 25 maggio 2007 Lorenzo Codogno Ministero dellEconomia e delle Finanze (MEF) Dipartimento.
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
Laboratorio n. 4: Esperienze di solidarietà sociale e prospettive nel processo federalista. A cura di Irene Gatti – Esperta di formazione
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
La Home Page presenta le sezioni principali del sito:  Living Timis.
ECODESIGN – Come?  Scegli un prodotto  Crea un team di progetto  Definisci le condizioni operative di lavoro  Prepara un piano di azione.
Il processo decisionale e la network analysis
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO 19 Aprile 2000 Contributo al dibattito sul tema: La riorganizzazione della Rete dei servizi alle Imprese a cura.
La manovra finanziaria in un sistema di governo multilevel Salvatore Parlato.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Economia politica per il quinto anno
Bando Eco-Innovation 2013: Progetti di Prima Applicazione Commerciale EACI, European Commission Fabio Leone, Project Officer Unità Market Replication Eco-Innovation.
COME FUNZIONA L’UE.
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
Il processo di bilancio Ciclo di policy? Insieme di policies? Processo decisionale senza fine? Analisi del caso Italiano Luca Verzichelli – Corso di Analisi.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
L'UNIONE EUROPEA.
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Bilancio comunitario Diritto dell’Unione europea.
L’ottenimento del Grant: gestione I Michela Giovagnoli INFN – Servizio Fondi esterni Roma e Roma 3 _________________________________________________________________.
Roberto Marchiori FBK -Trento (Italy) IL BILANCIO DELL’EBC per le Imprese OPTOI – Ing. Alfredo Maglione
Diritto dell’Unione Europea Procedimenti interistituzionali 1- Procedura di bilancio prof. A. Venchiarutti.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione Silvana VERDIANI - Unità Cultura - P5 ROMA - 4 Settembre 2009.
Proposta di Bilancio 2016.
Transcript della presentazione:

LAVORO SEMINARIALE SUL BILANCIO ISTRUZIONI

Scopo del Seminario Comparazione diacronica di breve periodo (5 anni circa) sul agenda delle politiche di finanza pubblica e mutamento delle poste in gioco Ogni unità di ricerca si fa carico un ciclo annuale di bilancio Ogni annualità viene studiata con identica metodologia Il lavoro descrittivo del report deve concludersi con highlights sulle principali decisioni/non decisioni e sulla allocazione delle poste Il lavoro esplicativo verrà dalla lettura contestuale dei vari report a cura del direttore della ricerca

Studio di caso Inquadramento delle decisioni (quali date sono decisive; quali atti sono al centro della storia?) Inquadramento del contesto (tipo di attori rilevanti, governo, ministri, fatti rilevanti accaduti nell’anno, vincoli sovrananzionali etc.) Newspaper analysis (focalizzata sulle principali poste in gioco) Analisi della composizione del bilancio di previsione (basata sulla classificazione COFOG)

Divisione del lavoro Coordinatore: si preoccupa di predisporre la cronologia degli eventi rilevanti. Distribuisce il lavoro di documentazione ai coders e si sincera che tutti sappiano cosa fare. Orienta il lavoro dell’analista di contesto. Guida i coders e gli analisti nel loro lavoro e controlla la coerenza delle codifiche Analista/i del contesto: con l’ausilio della cronaca giornalistica, scrive un primo rapporto sul mutamento del contesto di policy dalla fase di formulazione (discussione sul DEF ad aprile) fino alla approvazione della legge di stabilità e di bilancio (Dicembre) Coder (1): socializza con il libro-codice COFOG e lo applica ai documenti indicati Coder (2): fa lo stesso lavoro del coder (1) e poi si confronta con esso, discutendo la scelta per una codifica finale TUTTI: alla fine della prima fase del lavoro si ritrovano e si dividono il lavoro del rapporto finale (vedi slides successive)

COFOG Il sistema COFOG (Classification of the Functions of Government) è stato sviluppato dall’OECD per classificare le spese dei governi in base alla loro funzione. È il sistema adottato dalla divisione statistica delle Nazioni Unite. Eurostat adotta il sistema COFOG per rendere comparabile la composizione della spesa pubblica degli stati membri. Pubblica un approfondito manuale per aiutare chi deve compilare le statistiche.approfondito manuale La classificazione COFOG consta di tre livelli: 10 divisioni che possono essere considerate i 10 grandi obiettivi dei governi, 69 gruppi che specificano lo scopo dettagliato delle spese e che sono loro volta divisi in molteplici classi. Per questo esercizio ci limiteremo a ricondurre le previsioni di spesa del governo al livello dei gruppi. Nel bilancio preventivo le previsioni di spesa sono riportate secondo un doppio criterio, spese di cassa e di competenza. La classificazione COFOG sulla spesa pubblica segue il criterio della competenza (pag. 32 del manuale COFOG), che adotteremo anche in questo seminario CONTROLLA IL DOCUMENTO DI CONVERSIONE MISSIONI-COFOG QUANDO CODIFICHI! (ULTIME DUE PAGINE DEL DOCUMENTO RIVECUTO DAI COORDINATORI)

Lavoro del coder Scaricare il Budget annuale a seconda dell’anno: dalla pagina linkata scegliere in alto a sinistra il disegno di legge di bilancio (proposte del governo) “budget dello stato a LB20xx-20xx” Cercare la parte: BUDGET DELLO STATO Costi dell'anno 20xx (il primo del triennio del vostro documento) per missione e programma (in euro) Procedere con la codifica tenendo presente la tabella di conversione che avete e anche la vostra soggettiva lettura Vedere esempi di codifica per l’anno 2011 nell’allegato ricevuto dai coordinatori Ripetere l’operazione con il budget a legge di bilancio (votata dal parlamento) scaricando “budget dello stato a DLB20xx-20xx” Confrontarsi con il co-coder

Lavoro dell’analista del contesto Partire dalla cronologia discussa assieme al coordinatore. Fino al 2014 si può usare la cronologia del cattaneo come punto di partenza ( Il gruppo che lavora sulla manovra 2016 deve fare tutto guardando ai giornali (da aprile in poi) Stilare una lista dei problemi emersi nel periodo di preparazione della manvora finanziaria specificamente relativi alle poste delle politiche di bilancio (riduzione deficit, allentare la morsa delle regole europee, ecc.) Stilare una lista delle decisioni di policy settoriali che impattano sulla strategia complessiva di bilancio creando conflitti e discussione pubblica (es. come trovare soluzione al probema pensioni, lavoro, alla necessità di reperire fondi per un “buco” precedente come quello sugli “esodati” ecc. Collegare questi elementi alle richieste avanzate durante la fase politica (SETTEMBRE-DICEMBRE) di adozionedella manovra, avendo cura di osservare come si muovono gli attori (media, esperti, interessi ecc.), aiutandosi con una ricerca sui giornali Riportare il tutto al coordinatore per la stesura del rapporto