1 fashionunit A.S.2013-2014 Scuola Secondaria di I Grado G. Verdi 4 novembre 2013 Presentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Advertisements

MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Circolo Didattico COMO 2
Roma 5 dicembre 2008 ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI XVIII CONGRESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SISTEMA MUSEALE DATENEO MUSEO DI STORIA NATURALE.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
ITALIANO E MATEMATICA. Nel maggio 2012, listituto INVALSI ha realizzato una rilevazione degli apprendimenti degli studenti per lanno scolastico 2011/2012.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
La Scuola secondaria di 1° grado “G
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 2. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico.
Istituto Comprensivo Martin Luther King – Una scuola per tutti.
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
Saldare i debiti … … formativi Anno scolastico
ANNO SCOLASTICO 2012/13 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
UNAVVENTURA LUNGA 50 ANNI. 31 maggio 1958 NASCITANASCITA NASCITANASCITA.
IL SITO SCOLASTICO TIPICO
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo -“Via Bravetta” -Sede Legale Via Bravetta,
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
SCUOLA DELL’INFANZIA “G. Falcone” Istituto Comprensivo
SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo “G. Falcone”
- G R A F I C A P U B B L I C I T A R I A - Grafica Pubblicitaria MiniMaster dal 27 settembre al 19 novembre 2004 ORE TOTALI (stage) calendario.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
CI SIAMO! LA LAUREA SI AVVICINA DA DOVE COMINCIO? A cura del Servizio Tesi di Facoltà
SCUOLA SECONDARIA di 1° grado “CENA – CORRADINI” Latina
Statistiche scrutini intermedi primo trimestre e recuperi (ord. 92) Funzione strumentale Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno Scolastico 2010/11.
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE NICCOLÒ COPERNICO.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Istituto Superiore di Studi Musicali V. Bellini Corso Umberto, Caltanissetta
IL 14 DICEMBRE 2013 DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 12,30 PRESSO LI.C. NITTI SEDE DI VIA NITTI 61 ROMA.
Comune di Salice Salentino Provincia di Lecce In collaborazione con Organizza Un Corso di ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA GRATUITO per TUTTI i ragazzi di.
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
Istituto comprensivo "A.Stradella"
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
ATTIVITÀ POWER POINT UN LAGO, 7 SCUOLE
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Accoglienza 2011/12 CLASSI PRIME prof.ri De Grazia,Gialdi, Pavesi, Pelizzeri e Zannoni,
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
Anno scolastico Per agevolare i tempi di lettura, la transizione delle diapositive avviene con click del mouse.
Benvenuti alla Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico
INCONTRO CON I GENITORI
Liceo Scientifico "A. Scacchi" Bari
MERCATINI NATALE Eccoci di nuovo qui è in arrivo il Natale e con esso e con le sue luci noi ritorniamo puntualmente per presentare tutti i nostri.
Autovalutazione del sistema scolastico
SINTESI FOTOGRAFICA DEI PLESSI SCUOLA DELLINFANZIA INFORMAZIONI GENERALI Tel Numero sezioni: 3 Numero alunni: 67 Coordinatrice: ins. Stefania.
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
IL NUOVO ISTITUTO PROFESSIONALE IPSSC "V.CUOCO" CAMPOBASSO
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Istituto Cinque Giornate
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Pippo.
Transcript della presentazione:

1 fashionunit A.S Scuola Secondaria di I Grado G. Verdi 4 novembre 2013 Presentazione

2 Indice Organizzazione delle classi Gli spazi della scuola I docenti Attività complementari e progetti Le sezioni teatrali e musicali Lorario di scuola Le prove Invalsi Gli esiti in uscita dei nostri alunni Scuola media G. Verdi

3 Organizzazione delle classi 11 CLASSI QUATTRO SEZIONI o A, C, D (corsi teatrali) o B, D (corsi musicali) TOTALE ALUNNI: 237 MEDIA ALUNNI PER CLASSE: 22 1/16

4 Scuola media G. Verdi Gli spazi della scuola 11 AULE (5 fornite di LIM e tutte fornite di PC) AULA STUDIO AULA LIM/SOLFEGGIO AULA VIDEO BIBLIOTECA LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI EDUCAZIONE ARTISTICA LABORATORIO DI SCIENZE 2 PALESTRE 2/16

5 Scuola media G. Verdi I docenti Insegnanti per le materie curricolari: 29 Insegnanti di sostegno: 2 Educatori: 2 Insegnanti di ruolo con CDI: 82% Anni di esperienza nella scuola: 30% oltre 20 anni 50% fra 10 e 20 anni 20% fra 5 e 10 anni Età media degli insegnanti: 47 anni 3/16

6 Scuola media G. Verdi Sezioni teatrali e musicali: organizzazione del tempo scuola (moduli orari di 55) Sezioni teatraliSezione musicale Cons. Italiano6+1 Storia e geografia333 Teatro1-- Matematica e scienze666 Inglese333 Tedesco222 Ed. artistica222 Tecnologia222 Sc. Motorie222 Musica23+31+(5) Religione111 TOTALE3134 8/16

7 Scuola media G. Verdi Orario delle lezioni: sezioni teatrali LMMGV ^ 2^ 3^ 4^ 5^ 6^ 7^ /16

8 Scuola media G. Verdi Sezioni musicali – attività pomeridiane Nelle sezioni teatrali è previsto un modulo orario aggiuntivo settimanale dedicato a Classi 1^: 15 ore di propedeutica teatrale Classi 2^: 2 ore settimanali per la preparazione di un saggio finale (2^ quadrimestre) Classi 3^ : 2 ore settimanali per la preparazione di un saggio finale (1^ quadrimestre) I laboratori teatrali sono a cura del Maestro William Medini e si svolgono in compresenza con linsegnante di italiano Il saggio finale ha luogo nella sala Puccini del Conservatorio Musicale 10/16

9 Scuola media G. Verdi Orario delle lezioni: sezioni musicali (alunno iscritto ai gruppi del lunedì e giovedì) LMMGV ^ 2^ 3^ 4^ 5^ 6^ 7^ * + 2/3 lezioni pomeridiane di strumento/teoria e musica dinsieme * : Ora di teoria 11/16

10 Scuola media G. Verdi Sezioni musicali – attività pomeridiane Le lezioni di strumento e di teoria musicale si svolgono nel pomeriggio nella fascia oraria dalle alle per gli alunni della classe prima A seconda dello strumento scelto e del numero degli alunni frequentanti (che possono variare da 1 a 3) le lezioni si svolgeranno con le seguenti diverse modalità 2 lezioni settimanali di gruppo (2 o 3 alunni) + 2 lezioni di teoria musicale 1 lezione settimanale individuale + 1 lezione di teoria musicale A partire dalla fine della classe 1^ per tutti gli alunni sono previsti incontri settimanali per la pratica della musica dinsieme 12/16

11 Scuola media G. Verdi Sezioni musicali – Strumenti Nel presente anno scolastico sono stati attivati i seguenti corsi di strumento: PIANOFORTE CHITARRA FLAUTO TRAVERSO VIOLINO VIOLONCELLO 14/16

12 Scuola media G. Verdi Sezioni musicali – attività pomeridiane Il corso musicale persegue lobiettivo di formare studenti in grado di affrontare, alluscita dalla terza media, lesame di ammissione ai corsi preaccademici del Conservatorio ed eventualmente al Liceo Musicale, o di proseguire comunque nello studio di uno strumento musicale con una solida preparazione di base. 13/16

13 Scuola media G. Verdi Esiti delle prove invalsi (3^ media A.S ) Media Scuola G. Verdi Media Lombardia 81,668,5 + 13,1 58,950,9 + 8 ITALIANO MATEMATICA 4/16

14 Scuola media G. Verdi Esiti dei nostri alunni in uscita (% promossi) Totale: 179 alunni (A.S e ) 97% 92% 100%95%100%92%90%92% 5/16

15 Scuola media G. Verdi Attività complementari e progetti La sera a Teatro Laboratorio di Matematica per le classi 3^ Laboratori di Inglese/Tedesco per le classi 2^ Laboratori di Educazione Fisica, Artistica, Musicale e Tecnologia per le classi 1^ Prove aperte alla Scala Lezioni al museo in collaborazione con il Museo Brera, Museo del Novecento e con i Musei di Storia Naturale e di Scienza e della Tecnologia 6/16

16 Scuola media G. Verdi Attività complementari e progetti Orientamento e Counseling ed educazione allaffettività Quotidiano in classe Preparazione al KET e al FIT English Conversation Il progetto Face toFaith della Tony Blair FaithFoundation 7/16

17 Scuola media G. Verdi Per la sezione musicale liscrizione è vincolata al superamentodi un esame attitudinale che si terrà alla fine di gennaio (data da confermare) Liscrizione allesame va fatta compilando il modulo che sarà a breve pubblicato sul sito della scuola (da consegnare entro il 10 gennaio 2014) 15/16

18 Scuola media G. Verdi ARRIVEDERCI E GRAZIE DELLATTENZIONE! 16/16