Tecniche Di Ripresa Video E Uso Della Fotocamera Digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 Tutto su liceoclassicojesi.it 1° Incontro sulla gestione di liceoclassicojesi.it.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Cos’è un problema?.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 6 Encoder ottici
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Pregare con i Salmi.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Elementi di ripresa video
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
RILEVAZIONE LIVELLI DI COMPETENZE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
TRASFORMATA DI FOURIER
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Tecniche Di Ripresa Video E Uso Della Fotocamera Digitale Clicca per accedere alla presentazione del corso:

Il corso in oggetto vuole dare la possibilità a chi possiede una videocamera o fotocamera digitale, di apprendere le tecniche ottimali di ripresa attraverso lo studio delle molte variabili quali la sensibilità, la luce, la messa a fuoco, l’inquadratura, e molte altre componenti che influenzano la “bontà” di una ripresa o di uno “scatto” fotografico. Verranno trattati anche argomenti a carattere tecnologico, quali ad esempio il funzionamento del televisore a colori, dei monitor per poi passare a vedere che cos’è la “filosofia dell’immagine”. Dopo l’approfondimento delle principali tematiche, ci saranno anche delle lezioni effettuate “in esterna”, nel senso che andremo a caccia di soggetti da filmare o fotografare, facendo in maniera di applicare “sul campo” quanto appreso in precedenza. Per finire, daremo la possibilità di “montare” al computer i propri lavori testando, così, il funzionamento dei vari programmi di editing video e fotografici, come ad esempio “Pinnacle” per i filmati e “Photoshop” per la fotografia. Alla fine del corso, tutti i filmati e le fotografie prodotte dai singoli partecipanti, verranno poi proiettate e discusse all’interno della nostra sede.

Il Programma Del Corso: Le prossime slide illustreranno le argomentazioni che tratteremo durante il corso: 3

Uso della Videocamera: 1: Fenomeni ondulatori-la luce-la visione cromatica e l’occhio umano, l’orecchio umano-i recettori-la teoria di Young Heimholtz-elementi di fotometria-sensazioni soggettive 2: Il segnale televisivo-la tricromia tv-radianza, luminanza, brillanza-saturazione e purezza-tavola cromatica-il “bianco” televisivo 3: La risposta di segnale-la composizione del segnale video-crominanza e brillanza-scala di riferimento 4: Cos’è la televisione a colori-differenza tra apparecchio tv e monitor 5: Gli standard televisivi “pal” “secam” e “ntsc” 6: Tubi-ccd-mos-trasduttori fotosensibili 7: Il sincronismo video 8: Il nastro videomagnetico e la banda di registrazione 9: Collegamenti e cablaggi 10: Illuminazione naturale ed artificiale nei rapporti del video 11: Concetto di “fare televisione” 12: Filosofia dell’immagine 13: Filosofia della comunicazione attraverso un sistema 14: Filosofia della videoregistrazione-alterazioni spaziotemporali 15: Etica ed estetica-parametri di linguaggio per immagini 16: Codici di espressione e di comportamento 17: TECNOLOGIA: la telecamera-il camcorder-alta e bassa banda-interfacciabilità e riversamento del segnale-nastri, videotapes e videocassette-R.V.M., concetto di base-montaggio elettronico-centraline, sistemi asserviti, sistemi computerizzati-produzione, preproduzione, postproduzione-la registrazione video e l’ottica di ripresa 18: RIPRESA VIDEO: inquadratura-fotografia-videocomposizione-rapporti da rispettare-angolo di ripresa-piani e sovrapposizione-campi e controcampi-movimenti di macchina-l’uso dello zoom-sfruttamento del diaframma ottico ed elettronico-messa a fuoco selettiva-le sorgenti lumonose nell’inquadratura-la profondità di campo-il bianco elettronico ed il guadagno di segnale-gli accessori di ripresa-gestione della luce naturale-gestione della luce artificiale-riprese in interni 19: La logica della ripresa video 4

5 20: Creazione di uno storyboard operativo 21: Possibilità di ideare una sceneggiatura 22: Possibilità di creare e gestire un copione 23: Stili di ripresa 24: La pianosequenza 25: La costruzione dell’inquadratura 26: Registrazione contemporanea audio e video 27: Le code e le teste di ripresa 28: Le riprese aggiuntive da “cavallotto” 29: Ripresa “no stop” e a brani successivi 30: Il montaggio video-il master video/audio 31: La regia del montaggio audio e video 32: Filosofia ed estetica del montaggio 33: Il messaggio per immagini e la manipolazione 34: Artifici di montaggio 35: Tecnica del montaggio R.V.M. 36: Assembling-insert-editing-dubbing-split 37: R.V.M. diretto sequenziale 38: R.V.M. asservito 39: Le basi audio e video 40: Predominanza di segnale audio e video 41: Concetto di montaggio cinematografico 42: Artifici di montaggio televisivo 43: Interfacciabilità di sistemi 44: Il riversamento 45: Disturbi-noises-distorsioni 46: Sequenzialità e cronologia degli avvenimenti 5

6 47: Alterazione temporale e spaziale 48:Mixaggi ed effetti-il mixer video 49: Effetti speciali elettronici 50: Generatori di effetti 51: Trucchi video ed effetti sonori 52: Doppiaggio-dubbing-edizione-rumori-il mixer audio 53: Chroma key e downstream key – ext key 54: Postering-rendering-contaminazione tramite computer 55: Elaborazioni computerizzate 56: Cd-dvd-elaborazione al pc-montaggio non seguenziale-sonorizzazione 6

Uso della Fotocamera Digitale: 1: Filosofia della fotografia 2: Comunicazione per immagini 3: Estetica ed etica della fotografia 4: Linguaggi e parametri 5: Tecnica fotografica 6: Apparecchiatura di base 7: Dimensionalità spaziale della fotografia 8: Tipologie fotografiche 9: Le tecniche di ripresa 10: La macchina fotografica 11: Personalizzazione del corredo fotografico 12: Gli accessori d’uso 13: La sensibilità nominale 14: Gli obbiettivi e le leggi ottiche 15: Selettività e differenziazione 16: La base della fotografia: la luce e le sorgenti di luce 17: Luce naturale 18: Luce artificiale 19: I flashes 20: La scala Kelvin, la temperatura di colore, la colorimetria 21: Subire la luce e gestire la luce 22: Artifici e trucchi a base di luce 23: La profondità di campo 24: Il rapporto tempo/diaframma 25: Variabilità del diaframma 7

8 26: Tempo di scatto 27: Messa a fuoco selettiva 28: L’inquadratura 29: Il soggetto nello spazio 30: Lo spazio nell’inquadratura 31: Realtà e verosomiglianza 32: Deformazione prospettica 33: Composizione d’immagine 34: Stili e caratteristiche personali 35: La posizione 36: La ricerca avanzata 37: L’uso delle lunghezze focali 38: L’angolo di ripresa 39: La partecipazione ed il coinvolgimento 40: Ombre e chiaroscuro 41: Chiavi interpretative high e low 42: L’attimo fuggente 43: La forza del contrasto dei soggetti 44: Contrasto relativo 45: Contrasto d’immagine 46: Contrasto del soggetto 47: Ombre portate 48: Ombre proprie 49: Rapporto sfondo/soggetto 50: L’immagine singola e la sequenza 8

9 51: La camera oscura 52: Il “giudizio” fotografico 53: Lo storyboard operativo 54: La comunicazione visiva 9

Altre informazioni sul corso: Le lezioni avranno inizio presumibilmente dal mese di Gennaio 2010, in data da definire, previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti e avrà cadenza settimanale. Sono previste 6 lezioni serali da 2 ore ciascuna. Per la frequentazione del corso è indispensabile che ognuno abbia la propria attrezzatura (videocamera o fotocamera), anche se abbiamo la possibilità di dare in prestito alcune “macchine” per chi ne fosse sprovvisto. Chiedete!! 10

Come contattarci per avere ulteriori informazioni: Per ulteriori informazioni sul corso in preparazione non esitate a contattarci all’indirizzo mail: contatti@nuovomillennio.ts.it Oppure al seguente numero di telefono: 338/4589093, Sig. Fabio. Ti daremo tutte le spiegazioni del caso. 11