ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Brussels launch of the Association Bruno Trentin-ISF-IRES Fulvio Fammoni President Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires (Italy) Brussels, 26 settembre 2013.
Advertisements

Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
1D Photonic Crystal Struttura a bande.
C.O. – S e r v i z i o S u o l i Assessorato Agricoltura Soil sampling protocol to certify the changes of organic carbon stock in mineral soils of european.
Il progetto REZIPE a Bolzano Benjamin Auer (Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige)
Outline Gene Finding: Struttura ed identificazione di geni in procarioti ed eucarioti; Hidden Markov Models; Genscan; Dept. of Mathematics and Computer.
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Tritico Leonardo.
5-1 Link Wireless Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Radar bistatico Evpatoria-Medicina Space Debris (GEO/LEO).
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità)
Elettronica dei Sistemi Wireless LM Ingegneria Elettronica a.a. 2011/2012.
Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless
come separare questi oggetti
ACUSTICA Antonio Ballarin Denti CORSO DI FISICA AMBIENTALE.
Circuiti RL serie Un circuito che contiene una bobina, tipo un solenoide, ha una autoinduttanza che impedisce alla corrente di aumentare e diminuire istantaneamente.
Instabilità Barocline
BEACON 1296 MHz Sezione ARI Parma.
S 2 DEL - Solid State and Diamond Electronics Lab ROMA TRE 1/11 Rivelatori in diamante per imaging di sorgenti UV e X S 2 DEL – Solid State and Diamond.
G. Sansoni: SPVI – Superposition of waves Cosa succede quando due o più onde di luce si sovrappongono nella stessa regione dello spazio sta alla base di.
LA RICEZIONE Prof. Maurizio MORETTI.
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
Semiconduttori di Potenza
Onde - Definizioni Onda.
Corso di Telecomunicazioni
1 Anagrafica 2011: G.Cataldi(40), M.R.Coluccia(30), P.Creti (30) Anagrafica 2012: G.Cataldi(30), M.R.Coluccia(30), P.Creti (40) Setup Sperimentale.
1 BLS, Lötschberg base tunnel Tunnel alla base del Lötschberg Descrizione delloggetto e attività Periodo di costruzione: 1999 – 2007 (8 anni) Cliente /
Progetto e realizzazione di uno strumento musicale theremin
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
Introduzione alla Radioastronomia Parte I Nichi DAmico Dipartimento di Fisica, Universita degli Studi di Cagliari INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari.
Wi-Fi Radioamatoriale: 2,4 o 5,8 GHz? Gubbio IZ3HAD, Mirco Wi-Fi Radioamatoriale: 2,4 o 5,8 GHz?
TCS Il video digitale Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Università di Pavia.
Relazione sullo stage presso anovo italia spa nel periodo 28/03/11 al 09/04/11: Palomba Enrici Tessa Isufaj.
Stefano Tancioni – IW0HNB 12/12/2012
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
EM 3732 – Pronti al futuro Paolo Corchia Product Manager RF Professional.
Architettura dei sistemi di elaborazione
Le antenne.
LE RETI INFORMATICHE.
Progettazione di reti geografiche wireless Crema 22/03/2006 Corso di Protocolli Avanzati di Rete Foccoli Alessandro
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Castelli Enrico Classe 1i
Area di progetto: Gruppo n°4 5^BE A.S. 2012/13
ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani
Micro-Robot di dispensazione a 3 assi EzROBO 3
Soft-DVB: A Fully-Software GNURadio-based ETSI DVB-T Modulator
Una nuova indagine endoscopica: la Videoendoscopia Capsulare
UG40 Energy Saving & Twin Cool units Functioning and Adjustment
Well and Truly by Roni Horn. Mind map Artist’s name Techniques Life Groupworks Artworks My opinion Her message My artwork inspiried by…
Ethernet ad alta velocità
CENTRAL PROCESSOR UNIT (CPU) 1/2 E’ l’unità che regola e controlla tutti I processi nel microcontroller. E’ formata da diverse sottounità tra cui: Instruction.
FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE "Misure del canale radio in reti n" Roma, 03/05/2010 RELATORE Prof.. STEFANO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
(Technical Surveillance Counter-Measures) Le Bonifiche Elettroniche
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Applicazioni dei mixer
Telecomunicazioni 2.
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.1
Il Rumore nei componenti elettronici
La comunicazione attraverso la rete
LIght Detection And Ranging
SETI con grandi array di antenne UHF
La Modulazione d’Ampiezza
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
L.Picardi, M. Vadrucci, G. Vitiello
Congressino Microonde 2018 “Reverse Beacon”
IV. MODELLI DI PROPAGAZIONE PER SISTEMI RADIOMOBILI
Transcript della presentazione:

ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani RADAR RAdio Detection And Ranging rilevamento di un bersaglio tramite emissione di onde radio prof. Franco L A R I

Rilevamento : si ricava dall’orientamento dell’antenna Schema di principio Impulso di trasmissione Trasmettitore DUPLEX O AT/R Indicatore Eco del bersaglio Ricevitore Rilevamento : si ricava dall’orientamento dell’antenna Distanza : si ricava dal ritardo dell’eco rispetto all’impulso di trasmissione Distanza = C x Dt/2 Dove C = 3 x 108 m/s (velocità della luce) prof. Franco L A R I

Abbiamo questa situazione Sx d Sr Gt,Gr =guadagno antenna d = distanza bersaglio s = area equivalente bersaglio = lunghezza d’onda Sx, Sr = densità di potenza al bersaglio e all’antenna radar prof. Franco L A R I

Equazione del radar Ptx= Pi Gt G =guadagno antenna Sx = (Ptx/(4pd2) d = distanza bersaglio P’ = Sxs s = area equivalente bersaglio densità di potenza all’antenna in ricezione Sr = (P’/(4pd2)= (Pi Gt s)/(4pd2)2 Potenza dell’eco in arrivo dal bersaglio Prx= Sr Aa = Aa (Pi Gt s) / (16p2d4) Prx= (Pi Gt Grl2s) / (64p3d4) prof. Franco L A R I

Caratteristiche di trasmissione Parametri Ordine di grandezza Frequenza………………………………..3 – 10 GHz Potenza ………………………………….decine di KWatt Durata impulso t ……………………….1 mS Velocità di ripetizione impulsi P.R.R. ( Pulse Repetition Rate) …………………… migliaia al secondo Periodo di ripetizione Tr ……………… 1/PRR Ciclo di lavoro del radar ………………. t / Tr prof. Franco L A R I

Trasmettitore Tr t t t t t Al ricevitore All’indicatore Pilota di cadenza t t Modulatore t Rete di bordo t Magnetron t Al ricevitore All’indicatore prof. Franco L A R I

Ricevitore Amp. R.F. 10.000 MHz oscillatore locale C.A.F. Klaystron Frequenza Intermedia 10 MHz DUPLEX O AT/R Amp. R.F. Eco del bersaglio 10.000 MHz oscillatore locale Klaystron C.A.F. Trasmettitore prof. Franco L A R I

Ricevitore 10 MHz Amp. Amp. rivelatore di F. I. inviluppo Banda 1MHz f All’indicatore Amp. F. I. Amp. video rivelatore di inviluppo Banda 1MHz Ampiezza FdT Amp. F. I. FdT Amp. video 6MHz 10MHz f Banda Amp. video (6MHz) Banda Amp. F.I. (1MHz) prof. Franco L A R I

Indicatore P.P.I. Plan Position Indicator eco Id Corrente di deflessione Anodo (+) focus Griglia di controllo If Catodo (-) g.a. b.f. b.d. Al rotore d’antenna Controllo rotazione equipaggio di deflessione prof. Franco L A R I

Comandi radar nautico POWER…………..…posizioni ON-stand by-OFF SCANNER…..……attivazione rotazione antenna BRILLANCE………..….luminosità dello schermo GAIN……………….modifica il guadagno dell’AFI SHORT/LONG PULSE …………..t piccolo e t grande FOCUS…….……………focalizzazione del fascio RINGS………………………marche fisse e mobili RANGE……………………….scala delle distanze CLUTTER…………………antipioggia e antimare prof. Franco L A R I

SCHEMA A BLOCCHI Gen. rampa corrente Generatore porta Pilota di cadenza modulatore Cambio scala Trasmettitore magnetron Gen.re Marche brillance A.Video rotore antenna focus Rivelatore inviluppo AT/R A.F.I.. A.R.F. b.f. Ricevitore b.d. O.L. Klaystron C.A.F. PPI prof. Franco L A R I

ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani GRAZIE PER L’ATTENZIONE prof. Franco L A R I