Fino a non molto tempo fa la dislessia era una disturbo invisibile; chi ne soffriva finiva per mimetizzarla e nonostante la sua intelligenza e i suoi sforzi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studiamo con il computer C.A.R.L.O. II - software per l’apprendimento
Advertisements

G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
INCONTRO INFORMATIVO RELAZIONANO: DR. VERONESI: psicologo scolastico
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
2.0 Classe 3B scuola primaria
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
LINEE GUIDA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA – BES
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
PANORAMICA NORMATIVA IN MATERIA DI DSA
Bisogni educativi speciali Oggetto: Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 Strumenti dintervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
INVALSI - RILEVAZIONE NAZIONALE APPRENDIMENTI 04/05: ASPETTI INNOVATIVI per la SOMMINISTRAZIONE delle PROVE CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DI MODENA Chiara.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
strumenti compensativi nei DSA
Risolvere i problemi di malfunzionamento del software
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
PROFILO DOCENTE Fasce detà Anni di insegnamento Scuole di provenienza Lingue insegnate INSEGNAMENTO DEL LESSICO Ore mensili dedicate al lessico Giudizio.
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
con lo SPORTELLO ANFFAS ONLUS VENETO SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Transcript della presentazione:

Fino a non molto tempo fa la dislessia era una disturbo invisibile; chi ne soffriva finiva per mimetizzarla e nonostante la sua intelligenza e i suoi sforzi, si vedeva etichettato come lento, svogliato, demotivato.

Si creava così un problema nel problema perché il dislessico, dovendo affrontare continue frustrazioni e umiliazioni (spesso di fronte a tutti i compagni di classe) alla fine cadeva nella disistima e nel rifiuto.

Dobbiamo evitare che si ripetano queste tragedie silenziose che interessano il 5% della popolazione scolastica. A noi insegnanti compete quindi il compito di diffondere una nuova didattica, più consona a queste difficoltà, ed un uso sapiente delle misure dispensative e compensative

STRUMENTI COMPENSATIVI

COSA SONO? Sono strumenti didattici e tecnologici che permettono di compensare la debolezza funzionale derivante dal disturbo, facilitando lesecuzione dei compiti automatici compromessi dal disturbo specifico, proprio come un paio di occhiali permette al miope di leggere ciò che è scritto sulla lavagna.

Strumenti compensativi · la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto; · il registratore, che consente allalunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione; · i programmi di video scrittura con correttore ortografico, · la calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo; · altri strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe concettuali Tavola pitagorica Tabella delle misure, tabella delle formule geometriche

MISURE DISPENSATIVE

Cosa sono le misure dispensative? Sono misure che non violano limparzialità, ma al contrario mettono il dislessico sullo stesso piano dei suoi compagni (Giacomo Stella) Le più comuni sono: dispensa da alcune prestazioni (lettura ad alta voce, prendere appunti,…) i tempi personalizzati di realizzazione delle attività, valutazione ( non viene valutata la forma ma solo il contenuto,…),

CHI SONO I DSA?

I DSA sono… alunni con unintelligenza uguale o superiore alla norma che utilizzano un diverso modo di apprendere

DSA DISLESSIA DISGRAFIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA

DISLESSIA

Il rendimento scolastico dellalunno dislessico è spesso: DISCONTINUO INFERIORE alle aspettative. Questo ci porta a credere che il ragazzo NON studi a sufficienza O abbia difficoltà logiche;

Lo studente dislessico FATICA A LEGGERE perché non ha automatizzato il processo di decodifica grafema/fonema. MA apprende rapidamente attraverso losservazione e gli aiuti visuali

Gli studenti con DSA non riescono a leggere e scrivere in modo corrente e fluente, ma lo riescono a fare impegnando al massimo le capacità attentive e le energie, poiché non riescono a farlo in maniera automatica. Di conseguenza, le loro prestazioni possono essere altalenanti, gettando nella disperazione e nellira gli educatori, che tendono istintivamente ad appellarsi, di fronte a tali performance, al poco impegno. In realtà il processo non automatizzato implica un dispendio di energie nella trascodifica che fa sì che i soggetti si stanchino rapidamente, commettano errori, non imparino. ( da Anastasis.it)

Tali difficoltà possono essere in parte superate se laccesso agli apprendimenti avviene attraverso una modalità diversa dalla letto-scrittura. I dislessici infatti, sono intelligenti e quando linformazione viene fornita per via orale, visiva o cinestesica riescono a comprenderla ed a gestirla.

Come riconoscere un dislessico Nonostante la dislessia si manifesti in differenti modi nei diversi soggetti, è possibile raggruppare gli errori tipici commessi dal soggetto dislessico: Sostituzione dei suoni vicini come n/m, f/v, t/d, s/z, c/g, p/b, … Inversione di lettere e di numeri. Sostituzione di lettere scritte in modo simile o ribaltate (n/u, d/p/b/q).

Errori di tipo fonologico (scambi, omissioni- aggiunte, inversioni di lettere, grafema incompleto). Errori di tipo non fonologico (grafema omofono, h, doppie, attaccatura-staccatura delle parole).

DALLA PARTE DEI GENITORI…. Infine cè la dislessia come si presenta ai genitori: una sofferenza da condividere con il proprio figlio che non è mai adeguato alle richieste che gli vengono fatte. Il figlio, che ha sempre bisogno dei genitori e i genitori che, di conseguenza, vivono limpegno scolastico quasi in prima persona un confronto continuo con gli insegnanti e con le loro richieste.

DISGRAFIA

E la difficoltà nella grafia. La scrittura è irregolare per dimensione e/o pressione, vi è scarsa capacità ad utilizzare lo spazio sul foglio e a mantenere la direzione orizzontale dello scritto, i margini non vengono rispettati, gli spazi tra i grafemi e tra le parole sono irregolari. È difficilmente decifrabile.

DISORTOGRAFIA

La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici; essa si presenta con errori sistematici che possono essere così distinti: Confusione tra fonemi simili ad esempio F e V; T e D; B e P; L e R, ecc. Confusione tra grafemi simili segni alfabetici che presentano somiglianza nella forma, ad esempio: b e p; Omissioni ad esempio la doppia consonante (palla-pala); la vocale intermedia (fuoco-foco) Inversioni ad esempio: sefamoro anziché semaforo.

DISCALCULIA

Nella discalculia i disturbi più comuni sono: Il mancato riconoscimento dei simboli numerici. Lincapacità di comprendere i concetti base delle quattro operazioni, i termini e i segni aritmetici. La difficoltà ad allineare correttamente i numeri secondo i principi del valore posizionale delle cifre. Lincapacità di apprendere in modo soddisfacente la tavola pitagorica (fatti aritmetici). La difficoltà di identificare i dati rilevanti per la corretta risoluzione di un problema aritmetico (problem solving).

COSA PUÒ ACCADERE SE UN DSA NON VIENE RICONOSCIUTO?

Le frustrazioni conseguenti alle sue difficoltà di apprendimento possono ridurre il suo livello di autostima e aumentare il rischio psicopatologico di disturbi emotivi e psicologici: ansia, disturbi del comportamento, instabilità psicomotoria, depressione,... Il ragazzo inizia a demotivarsi e a disinvestire energie in ambito scolastico. Si percepisce inadeguato e inizia a crearsi una visione di sé negativa, soprattutto a scuola. Sperimenta nuovi insuccessi che confermeranno il suo senso di inadeguatezza.

LA PROGRAMMAZIONE E NECESSARIA?

La legge 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana

Strategie organizzative

Inserimento nel POF normativa dislessia: adeguamento della didattica alle circolari ministeriali Presentazione al Consiglio di classe dell allievo dislessico da parte del DS o Referente Dislessia dIstituto - E necessario che il c. d. c. favorisca lintegrazione dello studente con DSA, ponendo attenzione alle dinamiche della classe, decidendo con lo studente se, quando e come affrontare il problema con i compagni: il benessere psicologico e la serenità del ragazzo sono indispensabili per il successo formativo. Programmazione incontri con operatori Sanitari, famiglia per conoscenza Predisposizione Percorso Educativo Personalizzato: livello del disturbo, obiettivi personalizzati, interventi compensativi e dispensativi, criteri di valutazione Condivisone del Percorso Educativo Personalizzato con la famiglia, se necessario operatori sanitari

Legge 170/2010 punti più rilevanti per assicurare agli alunni con DSA le necessarie misure di accompagnamento e di sostegno allo studio.

Art. 2 dichiara le finalità : "garantire il diritto all'istruzione" e assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale"

Art 3 delinea un corretto e opportuno percorso di DIAGNOSI al comma 2 "Per gli studenti che, nonostante adeguate attività di recupero didattico mirato, presentano persistenti difficoltà, la scuola trasmette opportuna comunicazione alla famiglia"; al comma 3 : "E' compito delle scuole … attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi idonei a individuare i casi sospetti di DSA.

Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto Afferma il diritto degli alunni con DSA a "fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari e individua tali provvedimenti con precisione: - didattica individualizzata e personalizzata, - forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico, - uso di tecnologie informatiche e di mezzi di apprendimento alternativi, - misure dispensative da prestazioni non essenziali … - un monitoraggio per valutare l'efficacia delle misure adottate e il raggiungimento degli obiettivi, - adeguate forme di verifica e di valutazione.

DIDATTICA

Questo è previsto e fortemente raccomandato dalla normativa. normativa Proporre una didattica diversa in generale significa: A) Instaurare un clima di classe positivo e far emergere sia le potenzialità che le difficoltà di ciascuno, facendo in modo che vengano accettate serenamente. B) Utilizzare tabelle, mappe ecc. con tutta la classe, non solo con lalunno dislessico, insegnando a costruirle autonomamente. C) Allestire la classe con riferimenti visivi ai quali poter attingere sempre e liberamente. D) Fornire materiali concreti, manipolabili. E) Utilizzare di frequente audiovisivi per proporre argomenti disciplinari. F) Far utilizzare il PC agli alunni con diagnosi e programmi appositi per facilitare la scrittura e la lettura, come raccomandato dalla normativa a proposito degli strumenti compensativi e dispensativinormativa

INDICAZIONI PER VERIFICHE SCRITTE

Semplificare i testi e rendere più chiaro e leggibile il testo cartaceo usare font semplice. ES: Arial o Verdana, corpo 12/ 14 NON usare lallineamento giustificato ma a sinistra Usare frasi semplici Evitare le doppie negazioni Raggruppare i concetti per blocchi tematici Leggere la consegna ad alta voce e verificarne la comprensione Prediligere gli esercizi di inserimento (una regola per volta), le scelte multiple, labbinamento, il riconoscimento e il vero/falso. Concedere più tempo per lo svolgimento o assegnare meno esercizi Incentivare luso degli strumenti compensativi e favorire luso di schemi, mappe mentali e mappe concettuali Programmare i test senza spostare le date, evitando le sovrapposizioni con altre materie

INDICAZIONI PER VERIFICHE ORALI

iniziare la prova orale con un argomento a piacere dello studente porre domande aperte, non troppo specifiche, per sondare ad un primo livello le conoscenze acquisite e la loro comprensione. Solo successivamente, quando lalunno ha superato lansia iniziale e percepisce come positivo landamento della prova, procedere ponendo domande atte a verificare e valutare capacità e competenze più complesse (individuare relazioni, applicare le conoscenze in altri contesti, generalizzare gli apprendimenti conseguiti …) dare la possibilità di utilizzare durante lesposizione orale schemi e mappe di sintesi per organizzare il discorso

Non interrompere durante un test orale per sottolineare gli errori. Lasciare il tempo per rielaborare la domanda e per predisporre la risposta: le domande non devono essere incalzanti. Prevedere una interrogazione orale a compenso di una prova scritta non sufficiente

Metodo di Studio

perché uno studente con dislessia ha bisogno di un efficiente metodo di studio? Rispetto ai coetanei non può permettersi di adottare il metodo di studio più diffuso: leggere più volte il materiale da studiare da cui poter eventualmente ricavare riassunti o schemi, da rileggere prima delle verifiche. La sua difficoltà di lettura gli rallenta non solo i tempi, ma lo affatica e gli rende precari i processi per accedere al significato ed immagazzinare i contenuti rilevanti. Per non disperdere risorse e accedere al significato è necessario ottimizzare il tempo a disposizione.

Un metodo di studio, che tenga conto della scarsa efficienza di lettura, deve essere considerato un fondamentale strumento compensativo eventualmente da affiancare a tutti gli altri, tecnologici e didattici, indicati dalle circolari ministeriali. QUINDI Affrontare lo studio per paragrafi o piccoli pezzi perché leggere tutto il materiale da studiare risulta inadeguato e controproducente (prolungamento importante del tempo di studio e fatica cognitiva). Produrre dei promemoria efficaci sul testo o su altri supporti (ad esempio schemi, mappe concettuali, ecc.) che, attraverso concetti base, forniscano conoscenze utili anche a distanza di tempo.

Video e Documentari sulla dislessia

Lotta alla dislessia e ai disturbi….. Il Tempo della dislessia Stufo di….ma ormai ci sono abituato Nei panni di un dislessico

Forum di discussione sulla dislessia, sezione penne adolescenti : Biblioteca digitale: su troverai tutte indicazioni per richiedere i testi scolastici in formato digitale (pdf). sito dellAssociazione Italiana Dislessia

BIBLIOTECA DIGITALE Sul sito: mlwww.aiditalia.org/it/biblioteca_digitale_aid.ht ml troverete tutte indicazioni per richiedere i testi scolastici in formato digitale (pdf).

portale di cultura generale (storia, filosofia, letteratura,scienze,…) divisi per argomenti in formato audio Mp3 e video MPEG (PAD) scaricabili gratuitamente. lezioni scolastiche in formato audio e video (maggiore cura per la parte letteraria) sito strumenti e materiali per la didattica, lo studio e le ricerche scolastiche. e cliccando su Ad Alta Voce comparira una pagina con un elenco di libri classici letti da bravi attori. documentari scientifici divisi per materie e Argomenti mediateca digitale della RAI. Con un archivio ricchissimo offerto alle scuole di filmati suddivisi per materia e ordine scolastico..

Corso sulla dislessia in 10 puntate

I 10 documentari, oltre a far conoscere come i ragazzi interessati da questo problema vivono la realtà scolastica ed il mondo delle loro relazioni, offrono diversi spunti operativi e suggerimenti di estremo interesse per gli insegnanti e per la pratica didattica. Si tratta di un vero e proprio corso di formazione sulla Dislessia attraverso ben 10 video tradotti in italiano e prodotte dalla Eagle Hill School Outreach. Le problematiche in genere riferibili ai DSA vengono presentate attraverso una modalità semplice e chiara, utile sia ai docenti che ai genitori.

Youtube Documento sulla dislessia in 10 puntate

Grazie. Antonella Salvadori