Metalli Sintesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
Advertisements

Impianti di cogenerazione
Fotovoltaico: etimologia
Ettore Vittone: Dip. Fisica Sperimentale, Università di Torino; A.A Fisica dei Dispositivi Elettronici e Sensori; Laurea in Fisica; Fisica Stato.
Il 16 Ottobre la prima B è andata a fare la prima gita a Enna dove hanno notato diversi panorami che gli sono piaciuti molto…
Le Trasformazioni Chimiche
LA CENTRALE ELETTRICA INTRODUZIONE FORMA SCHEMATICA.
Inquinamento dell’aria
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
Formazione di bande di energia 2 atomi (molecola) 6 atomi N atomi (cristallo) r = distanza interatomica r grande = atomi sparati e orbitali indipendenti.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Corso di Telecomunicazioni
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Piano gestione solventi
A cura del GEN. IARIA ing. ANTONINO
IL SANGUE E L’EMATOPOIESI
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
PRESENTAZIONE: La ditta SONICAL s.r.l. presente da tempo nel mondo dello stampaggio in pressofusione a camera calda delle leghe di zinco, ha sviluppato.
Capitolo 1 Struttura dei materiali.
Materiali strutturali
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
La Fabbrica, luogo in cui il pensiero di un uomo diventa concreto. In questo lavoro parleremo delle tecnologie applicate in questi luoghi che vengono utilizzate.
I 7 strumenti della qualità
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
OVVERO Una delle 3 articolazioni del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica : Elettronica Elettrotecnica Automazione.
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Il riciclaggio.
Formazione di legami chimici
Passaggio in forma ionica nel bilanciamento di una reazione…
CHIMICA Dispense a cura di: Dott.ssa Eleonora Lucherini.
1 "Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!" Seminari Avanti.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
NUCLEARE.
I CONTRATTI Lezione 2 la formazione e la conclusione del contratto.
OUTPUT FORMATTATO La funzione printf consente di effettuare la stampa a video formattata. Sintassi: printf ( stringa_formato, arg0, arg1, … ); La stringa.
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
IO TI OFFRO CON TUTTI I SACERDOTI GESÙ OSTIA E ME STESSA.
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Al margine di un campo agricolo, una gallina attraversa la strada..... DOMANDA: Perché la gallina ha attraversato la strada? Vediamo come alcuni uomini.
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
Alcune importanti premesse Senza le quali è inutile andare avanti.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
Vanzulli Laura IO, INTERNET E IL COMPUTER Didattica della Matematica Prof. Lariccia Giovanni.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
LEGGI DI CONSERVAZIONE
PROPRIETÁ E CARATTERISTICHE DEI COMPOSTI INORGANICI
Tavola periodica e proprietà periodiche
PON C-1 Tavola e proprietà periodiche Legami chimici
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
Lantanidi e Attinidi.
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
Struttuta interna della Terra
La materia e i suoi passaggi di stato
13/11/
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Il legame metallico.
Le soluzioni a.a
Forze intermolecolari
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
13/11/
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Diagrammi di fase (o di stato)
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

metalli Sintesi

Metalli

Conducono calore ed elettricità PERCHE’? metalli lucenti plastici Conducono calore ed elettricità

Legame metallico i metalli hanno tendenza a cedere i loro pochi elettroni di valenza e a trasformarsi in cationi (possiedono bassi valori di elettronegatività e di energia di prima ionizzazione). .

Metalli Questo è ciò che fanno tutti gli atomi, per esempio di argento, quando costituiscono un pezzetto di argento puro. In questo processo si creano ovviamente tante cariche positive quanto negative e perciò anche nei metalli è rispettata l'elettroneutralità.

Metalli I cationi formatisi occupano posizioni fisse e ordinate nei cristalli metallici mentre gli elettroni ceduti vengono messi in comune e costituiscono una nuvola elettronica molto mobile responsabile delle proprietà macroscopiche di questi elementi. Questa nuvola elettronica si muove facilmente tra i cationi e funge da "collante" poiché esiste un'attrazione reciproca tra cationi e nuvola elettronica in quanto portatori di carica elettrica di segno opposto

Legame metallico Si ha la sovrapposizione degli orbitali  Il legame metallico è l'attrazione che si instaura tra i cationi formatisi dagli atomi metallici e la nuvola elettronica in cui questi sono immersi. Si ha la sovrapposizione degli orbitali atomici di ciascun atomo con la formazione di una nube di elettroni, liberi di spostarsi da un atomo all’altro

Legame metallico Il modello della loro struttura può essere pensato come formato da ioni positivi immersi in una nube di elettroni mobili (quelli di valenza) diffusa per tutto il reticolo. Da ciò l’alta conducibilità elettrica e l’elevata duttilità.

Legame metallico Solo la presenza di elettroni liberi di muoversi riesce a spiegare l'elevata conducibilità elettrica dei solidi metallici.

Legame metallico Gli atomi sono strettamente impaccati in strutture semplici. In una struttura cristallina ordinata di atomi metallici si possono individuare delle unità ripetute di base.

Legame metallico La presenza di elettroni non legati a uno specifico atomo, determina una non direzionalità del legame. Lo slittamento dei piani reticolari lascia inalterate le interazioni di legame. Il metallo si presenta duttile e malleabile Non si stabiliscono repulsioni tra piano e piano come nel caso dei solidi ionici.

Lo stretto impaccamento degli atomi favorisce la trasmissione di calore

Legame metallico Proprietà del materiale Caratteristiche del legame Punti di ebollizione e di fusione molto alti Alta densità Non solubilità Legame forte Duttili Malleabile Legame non direzionato Buoni conduttori di calore ed elettricità Opacità e lucentezza Elettroni delocalizzati

Teoria delle bande Quando mettiamo assieme due atomi di li tio possiamo pensare che la situazione sia questa

Teoria delle bande

Bande in un conduttore metallico Bande di conduzione in un non metallo isolante

Bande di un semiconduttore drogato drogaggio p (Si:B) ed n (Si:P) elettroni donatore accettore drogaggio p drogaggio n lacune Gap originario

Conduttori e isolanti Gli elettroni sono posti su orbitali molecolari estesi questi ultimi su tutto il cristallo. Gli elettroni sono delocalizzati 3. BANDA DI CONDUZIONE la prima banda oltre la banda di Valenza E3 - E4 2.INTERVALLO PROIBITO ossia intervallo energetico E2 - E3 tra il massimo valore energetico della banda di valenza e la successiva banda vuota. 1.LA BANDA DI VALENZA ossia intervallo energetico E1 - E2 in cui ci sono gli elettroni di valenza.

Conduttori e isolanti ISOLANTE Se l'intervallo proibito ha un'ampiezza superiore ad 1 eV SEMICONDUTTORE Se esiste intervallo proibito di ampiezza inferiore ad 1 eV CONDUTTORE Se la banda di valenza è parzialmente sovrapposta a quella di conduzione

leghe Soluzioni solide Miscela solida di due o più sostanze unita in una unica fase. Si identificano soluzioni solide: • Sostituzionali • Interstiziali

leghe Sostituzionali Soluzione solida in cui gli atomi di un elemento (soluto) possono sostituire gli atomi dell’altro elemento (solvente). In alcune soluzioni solide si possono avere sostituzioni da poche unità atomiche a quasi il 100%

LEGHE leghe da fonderia, cioè quelle destinate alla realizzazione di getti per colata in terra ("in sabbia"), in forma metallica (" in conchiglia") o sotto pressione ("pressofusione"); - leghe da lavorazione plastica, cioè quelle destinate a lavorazioni per deformazione plastica sia a caldo che a freddo (laminazione, estrusione, fucinatura, imbutitura, trafilatura, ecc.). Tale distinzione associata alle tecnologie di trasformazione è solo in parte giustificata: essa risponde soprattutto a criteri pratici.

LEGHE Interstiziali Soluzione solida in cui gli atomi di un elemento (soluto) possono entrare negli interstizi o nei vuoti dell’altro elemento (solvente). è l’acciaio (lega Fe-C), Interstiziali Elementi che possono dare soluzioni solide sono Idrogeno, carbonio, ossigeno, azoto Es Lega ferro-carboni

Due parole sui metalli In queste diapositive sono illustrate le caratteristiche più salienti di ogni metallo In alcuni casi si indicano solo video,testi o simili dove reperire il materiale.

Metalli alcalini Vedi video Li Na. K Rb Cs Fr

metalli leggeri leghe leggere Alluminio Processo di anodizzaione Produzione e riciclo:la produzione di un oggetto con alluminio riciclato costa 70% in meno che con Al puro. Importanti le leghe Magnesio. Puro non ha utilizzi importanti Leghe leggere con Al Titanio biocompatibile, Si colora per interferenza

Metalli nobili Argento Oro Rame Platino Palladio Si trovano allo stato nativo Non reagiscono con O2 Alto potenziale di riduzione CFC

Ferro e sue leghe Ferro Vedi ppt La maggior parte dei manufatti metallici sono inn lega di ferro Ferro puro non utilizzabile Acciaio ghisa Vedi ppt ccc

Rame e sue leghe Rame Colore Ottimo conduttore insetticida Vedi ppt Ottone Bronzo Vedi ppt

Metalli di transizione Nichel L'uso principale di nichel è nella preparazione delle leghe. Le proprieta' principali delle leghe del nichel sono resistenza, duttilità e resistenza alla corrosione ed al calore. Molti acciai inossidabili contengono il nichel: circa il 65 % del nichel consumato nel mondo occidentale sono usati per fare acciaio inossidabile, la cui composizione può variare ma e' tipicamente ferro con 18% cromo e 8% nichel. Il 12 % di tutto il nichel consumato va a finire nelle superleghe. Il 23% restante è diviso tra acciai legati, batterie ricaricabili, catalizzatori e gli altri prodotti chimici, coniatura, prodotti di fonderia e placcatura. Il nichel è facile da lavorare e può essere modellato in cavi. Resiste alla corrosione anche a alte temperature e per questo motivo è usato in turbine a gas e motori oscillati. Il Monel è una lega di nichel e rame (per esempio 70% nichel e 30% rame con le tracce di ferro, manganese e silicio), che è non soltanto duro ma può resistere alla corrosione dall'acqua di mare; è quinid ideale per l'elica delle barche e pe impianti di desalificazione. Cobalto Il cobalto è usato in molte leghe (superleghe, per parti nei motori delle turbine a gas dei velivoli, leghe resistenti alla corrosione, acciai ad alta velocità, carburi cementati), nei magenti e nei mezzi magnetici per la registrazione, come catalizzatore per l'industria chimica e petrolifera, come agenti essiccante per vernici e inchiostri. Il blu cobalto è una componente importante della gamma di colori degli artisti ed è usato in lavori in porcellana, ceramica, vetro macchiato, mattonelle e smalti per gioielleria. Il suo isotopo radiattivo, il cobalto-60, è usato nelle cure mediche ed anche per irradiare gli alimenti, per conservarli e proteggere il consumatore.

Terre rare Sono costituiti da due serie di 14 elementi e si dispongono nel 6° e 7° periodo, tra il 3° ed il 4° gruppo della tavola periodica. Attinidi Th Pa U Np Pu Am Cm Bk Cf Es Fm Md No Lr Torio Protoattinio Uranio Nettunio Plutonio Americio Curio Berkelio Californio Einsteinio Fermio Mendelevio Nobelio Lawrenzio Sono elementi dal carattere metallico, di colore bianco-argenteo, reattivi. Sono tutti elementi radioattivi, con tempi di semivita relativamente brevi (tranne 232Th, 235U e 238U che hanno t½ paragonabili all'età della terra e sono detti di origine primaria). L'uranio è l'elemento più utilizzato della serie e trova applicazione principalmente come combustibile nei reattori nucleari. Lantanidi Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu Cerio Praseodimio Neodimio Promezio Samario Europio Gadolinio Terbio Disprosio Olmio Erbio Tulio Itterbio Lutezioinidi I lantanidi esistono tutti in natura, con la sola eccezione del promezio (Pm, Z = 61, ottenuto per via sintetica), nella quale si trovano esclusivamente nei composti. Pur essendo comunemente chiamati terre rare, in natura hanno una certa abbondanza. Ad esempio, il Ce (6.6·10-3% in peso nella crosta terrestre; 25° elemento per abbondanza) ha un'abbondanza simile a quella del Cu ed è circa quattro volte più abbondante del Pb.

Semiconduttori semimetalli Silicio Germanio Antimonio selenio gallio