Liceo Classico M. Morelli In collaborazione con la Lega italo – ellenica con il contributo dellAssessorato Provinciale alla Cultura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma 5 dicembre 2008 ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI XVIII CONGRESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SISTEMA MUSEALE DATENEO MUSEO DI STORIA NATURALE.
Advertisements

IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
«LA MIA CITTA’ HA UNA VOCE DI PIETRA»
attraverso la conoscenza di sè stesso.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
2.0 Classe 3B scuola primaria
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Parola di Vita Febbraio 2010 Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo (Gv 10,9).
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Progetto Tokai Songho.
Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti lopportunità di lavorare professionalmente nello sport.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
L’ACR si presenta!.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
I.P.S.S.C.T.P.DE PACE. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cos'è Se hai compiuto quindici anni,la tua scuola, attuando il D.L. 77 del 15 aprile 2005, ti dà l'opportunità
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
Per una cultura al servizio delluomo Azione Cattolica, Istituto Bachelet 29 novembre 2013 Francesco Occhetta S.I.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
1 fashionunit A.S Scuola Secondaria di I Grado G. Verdi 4 novembre 2013 Presentazione.
presentano CRED 7° CIRCOLO DIDATTICO “G. CARDUCCI”
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
“Casa sulla Morella” Arch. Andrea Oliva
Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile 2005 WIreless DEployable Network System (WIDENS) Meshing European Heterogeneous.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Liceo Scientifico "A. Scacchi" Bari
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
I risultati dell’esperienza Territori.COOP:
Intervista a Ernest Aiyangar, figlio di un grande genio matematico della porta accanto: Ramanujan.
Scuola Primaria “Marino Marini”
Rinnovamento della società e nuova scienza del diritto LA NUOVA SCIENZA DEL DIRITTO sec. XII.
Verità, annuncio e autenticità di vita nellera digitale Messaggio del Papa Benedetto XVI per la 45 a Giornata delle Comunicazioni Sociali 5 giugno 2011.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Il genio della porta accanto
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
Transcript della presentazione:

Liceo Classico M. Morelli In collaborazione con la Lega italo – ellenica con il contributo dellAssessorato Provinciale alla Cultura

N O M I S M A N O M I S M A Progetto gemellaggio con la Grecia Antiquam exquirite matrem (Virgilio Eneide III, 96) Viaggio culturale alla ricerca delle proprie radici

N O M I S M A N O M I S M A Tutto è nato da un interrogativo: come inserire lISTRUZIONE in un viaggio scolastico?

N O M I S M A N O M I S M A Storia e mito : ricercare le nostre radici, nel passato e stabilire un contatto virtuale ma concreto con i nostri padri locresi. La Storia di Hipponion è la base di lavoro, il punto di partenza su cui costruire il contatto con gli amici – studenti di Locri e della Locride Greca. Il Mito, fascino e poesia, rito e straordinario veicolo di modernità: Ermes sulla Moneta ci conduce a ricostruire la fasi essenziali della storia antica, leconomia, gli usi, i costumi di un popolo strettamente legato al culto di Persefone.

N O M I S M A N O M I S M A Territorio : la posizione, le risorse paesaggistiche, gli splendidi panorami, un antica economia florida, fatta di pesca e agricoltura, la consapevolezza di un antico e fiorente passato che i nostri alunni hanno potuto scoprire direttamente dalle fonti letterarie. Colori, sole, abbondanza, prosperità e fiori apprezzati dalla divina Persefone che dalla Sicilia, pare, venisse ad Hipponion a farne ghirlande.

N O M I S M A N O M I S M A Gemellaggio : Un gemellaggio innanzitutto Culturale, pieno di umanità che da sogno è diventato realtà, grazie allapporto fondamentale della Lega italo-.ellenica, nella persona del Presidente Dott. Alexandris. Le quattro scuole coinvolte nel gemellaggio a stella hanno seguito lo stesso percorso di studi, pervenendo ad una ricostruzione delle comuni origini, attraverso leredità di saperi, simboli, memorie, valori…

N O M I S M A N O M I S M A Moneta NOMISMA : La moneta quale strumento di giustizia e correttivo degli squilibri allinterno di una comunità sociale (Aristotele, Eth.Nic.,V,par.4). Dal grande Aristotele alla piccola ma densa esperienza di studio. Quali monete circolavano ad Hipponion? Quale economia sostenevano? Quali i significati nella simbologia delle monete? Quali rapporti economici con la madrepatria? Questi alcuni degli interrogativi a cui gli allievi, guidati dai docenti, hanno dato risposta, in una progressiva conquista di autonomia e piacere della conoscenza.

N O M I S M A N O M I S M A Curiosità : La Sana Curiositas ha sostenuto tutto il percorso, ha consolato nei momenti di confusione e difficoltà, ha divertito quando i testi erano oscuri ( per non dire incomprensibili…), alimentando un desiderio di conoscenza che andasse al di là del libro e oltre i confini geografici.

N O M I S M A N O M I S M A Condivisione e tecnologia : La tecnologia applicata paradossalmente allo studio del passato ci ha consentito di mettere in atto la risposta più bella, la condivisione culturale in unottica di comunicazione dei risultati, alla pari, con un unico intento, un unico obiettivo: trovare risposte, capire il passato per affrontare in modo più consapevole il futuro di cittadini europei. Le nuove tecnologie ci hanno consentito la scoperta del social- network come strumento di studio e lavoro, in quanto facile veicolo di condivisione. Le video-conferenze hanno permesso di avvicinare luoghi, persone, competenze, pensieri lontani…

N O M I S M A N O M I S M A L ISTRUZIONE E DAVVERO NEL VIAGGIO!!!