2. Hardware Componenti di base di un computer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos'è una memoria? MEMORIA
Advertisements

INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
I COMPONENTI DEL Computer
Architettura dei computer
Architettura hardware
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Introduzione ai calcolatori
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Il linguaggio digitale
Modulo 1 – Componenti base di un computer
Corso di abilità informatiche
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Informatica di base 1 Lezione 1.
Le memorie del calcolatore
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
Corso di Elementi di Informatica
INFORMATICA acronimo di INFORMA zione automaTICA.
OUTPUT FORMATTATO La funzione printf consente di effettuare la stampa a video formattata. Sintassi: printf ( stringa_formato, arg0, arg1, … ); La stringa.
Le porte di comunicazione
Corso di Informatica ECDL
Architettura dei sistemi di elaborazione
1 Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione PER INIZIARE.
Roberto Dimase Mod. 1 Inf. Base1 Modulo 1 Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Struttura di un calcolatore 1 Informatica (SAM) - A.A. 2010/11.
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
1 Corso Informatica base hardware PC Unitre Anno
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Appunti di Informatica
ECDL Patente europea del computer
Il computer: struttura fisica e struttura logica
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
Come è fatto un computer e come ragiona
MODULO 01 Il computer.
Come è fatto un computer
Hardware e software Hardware Software
Architettura del calcolatore
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi. Inizi anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Memoria Cache l Memoria molto veloce intermedia tra RAM e CPU l i dati di uso piu’ frequente sono mantenuti nella memoria Cache per minimizzare i trasferimenti.
Informatica .
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Conosciamo…il computer
Laura Laurella CONOSCIAMO IL NOSTRO PC Immagina di costruire il tuo personal computer …
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Rappresentazione delle informazioni negli elaboratori L’entità minima di informazione all’interno di un elaboratore prende il nome di bit (binary digit.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
1 Sistemi di numerazione. 2 Sistemi di numerazione posizionali posizionali Sistemi di numerazione posizionali: base La base del sistema di numerazione.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
Concetti Di Base Informatica
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
15.
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
ECDL MODULO 1.
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Introduzione all’uso del computer
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
Salvataggio dei dati Principali memorie di massa:
Come viene misurata la Memoria di un Computer?
Fondamenti di Informatica IL P.C. ED IL SOFTWARE
Transcript della presentazione:

2. Hardware Componenti di base di un computer Memoria centrale Unità centrale di elaborazione (UCE o CPU) Unità periferiche di input ed output Memoria Input Output UCE

3.Dispositivi di memoria Memoria centrale (o principale) Sede obbligata dalla quale la CPU estrae i dati e le istruzioni da eseguire e su cui riporta i risultati (Memoria di lavoro) Memorie di massa o memorie permanenti Sono i supporti su cui vengono salvati in modo permanente i dati ed i programmi

Memoria centrale RAM (Random Access Memory) E’ costituita da microchip inseriti sulla scheda madre (motherboard) ed è utilizzata per registrare risultati o leggere dati durante una sessione di lavoro Veloce, costosa, volatile ROM (Read Only Memory) E’ a sola lettura, viene utilizzata per permettere l‘esecuzione delle funzioni di base del computer (es. avviamento) Non volatile

Memoria di massa Hard disk (HD) o disco fisso Floppy disk (FD) o dischetto CD-ROM CD scrivibile DVD (Digital Versatile Disk) Flash pen (pen drive) Zip disk Data cartridge (nastri)

Capacità della Memoria(1) Qualunque sia la soluzione tecnica adottata o il supporto utilizzato, la memorizzazione è realizzata con il sistema binario Bit (binary digit, cifra binaria) 0 / 1 (es. occorrono 4 bit per rappresentare le 10 cifre arabe, 6 bit per le 10 cifre e le 26 lettere dell’alfabeto)

Capacità della Memoria(2) Decimale Binario 0 0 1 1 2 10 3 11 4 100 5 101 Decimale Binario 6 110 7 111 8 1000 9 1001 10 1010 Esempio: 4 = 20 * 0 + 21 * 0 + 22*1

1001101= 77 100110 = 38 = 77/2 Proprietà dei numeri binari resto 100110 = 38 = 77/2 resto Eliminare il bit più a destra corrisponde a dividere per 2 il valore. Il bit eliminato è il resto

Trasformazione di un numero intero in base 10 a binario 109 109/2=54 resto 1 54/2=27 resto 0 27/2=13 resto 1 13/2=6 resto 1 6/2=3 resto 0 3/2=1 resto 1 1/2=0 resto 1 109 in binario è 1101101 54 27 Etc..

Capacità della Memoria(3) Byte = successione di 8 bit (unità minima indirizzabile) Kbyte (kilobyte) KB = migliaia di byte Mbyte (megabyte) MB = milioni di byte Gbyte (giga byte) GB = miliardi di byte Tbyte (terabyte) TB = migliaia di miliardi di byte

Capacità della Memoria(4) Tipo Funzione Capacità Velocità Volatilità RAM Elaboraz. 32- 512MB Alta Si Hard disk Archiviaz. ~ 50 GB Media No Floppy disk Copia/trasf. 1.44 MB Bassa CD Trasf/arch ~ 700 MB DVD ~ 17 GB Flash pen 64- 256 MB Nastri Backup Alcuni GB

Relazione tra memorie e prestazioni di un PC(1) La velocità di esecuzione di una istruzione viene stabilita dalla componente più debole. L’esecuzione delle istruzioni è preceduta e seguita da operazioni di lettura/scrittura sulla RAM. Una RAM non correttamente dimensionata rallenta il sistema Dimensione della RAM: parametro che influisce sulle prestazioni generali del sistema

Relazione tra memorie e prestazioni di un PC(2) Molti programmi sono così grandi da non poter risiedere interamente nella RAM, parte di essi rimane sulla memoria secondaria (HD, CD-Rom..) La velocità della memoria secondaria, in particolare dell’ Hard disk costituisce un parametro critico per l’efficienza di un sistema informatico

Hard disk (HD) Principale sistema di memorizzazione dati E’ costituito di minuscole particelle di ferro in tracce concentriche rivestite da una pellicola magnetica Ruota a velocità angolare costante

Formattazione di un disco Formattare significa predisporre una schema di organizzazione dello spazio sul disco tale da consentire una razionale memorizzazione e conseguente reperimento dei dati. Virtual File Allocation Table (VFAT) : tabella di informazioni relative alla organizzazione dei files su disco

Floppy disk (FD) Utilizzato come sistema di trasferimento dati E’ racchiuso in una custodia quadrata di plastica Ha due fessure quadrate, quella di sinistra viene utilizzata per la protezione dei dati: chiusa -> disco non protetto, può essere usato in scrittura aperta -> disco protetto, di sola lettura

CD-ROM o scrivibile Ha una unica traccia a spirale Ruota a velocità lineare costante Tecnologia laser

DVD (Digital video disk) Uguale al classico CD come forma e dimensioni Tecnologia digitale di compressione dei dati (Mpeg-2) Elevata capacità e qualità di riproduzione DVD ROM DVD Video

Zip disk Ha l’aspetto di un floppy disk Densità di scrittura maggiore E’ esterno al ‘case’ del calcolatore Utilizzato soprattutto per backup (copie di sicurezza)

Data cartridge Elevata capacità Riscrivibile Utilizzato solo per copie di sicurezza

Flash pen