Una scuola per pensare, comunicare, creare, essere solidali Piano dellOfferta Formativa 2006-2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dirigente Scolastico prof. ssa Chiapparino Maria 1.
Advertisements

Circolo Didattico COMO 2
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
2.0 Classe 3B scuola primaria
Il servizio Laboratori di Educativa Territoriale Dalla prevenzione del disagio alla promozione dellagio.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
La Scuola secondaria di 1° grado “G
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti lopportunità di lavorare professionalmente nello sport.
primo fondamentale tassello del sistema educativo, in grado di rispondere ai bisogni di crescita dei bambini attraverso percorsi tesi a sollecitare e.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo -“Via Bravetta” -Sede Legale Via Bravetta,
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Commissione Intercultura Genitori – Docenti Commissione Intercultura Genitori – Docenti Docenti: Percorso di formazione sulla geografia interculturale.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Istituto comprensivo "A.Stradella"
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Anno scolastico Per agevolare i tempi di lettura, la transizione delle diapositive avviene con click del mouse.
INCONTRO CON I GENITORI
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Scuola Primaria “Marino Marini”
Autovalutazione del sistema scolastico
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente
La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola. La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia,
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
rossella mengucci gennaio 2006
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

Una scuola per pensare, comunicare, creare, essere solidali Piano dellOfferta Formativa

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Chi siamo Scuola Primaria G. Pascoli Scuola dellInfanzia Collodi Lingua Inglese Linguaggi espressivi Informatica Attività motorie e sportive Flessibilità organizzativa e didattica

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Il P.O.F. del Circolo Didattico G. Pascoli risponde ai bisogni di una realtà sempre più complessa, frutto della rapida trasformazione della società contemporanea. Garantisce agli alunni quegli apprendimenti necessari per la formazione di consapevoli cittadini europei. La scuola utilizza al meglio le risorse umane, professionali e tecniche.

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Scuola Primaria G. Pascoli Attualmente la scuola G. Pascoli accoglie 567 alunni in 29 classi, delle quali 25 a tempo normale e 4 a tempo pieno. 2 laboratori multimediali con accesso ad Internet Laboratorio mobile di inglese ed Internet Biblioteca con gestione del prestito Laboratorio scientifico Laboratorio musicale Aula video Palestra Mensa Cortile interno attrezzato per il basket Organizzazione dei corsi di nuoto presso la piscina comunale di Ginosa

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta PERCORSO STUDIO - commissioni di studio - gruppi di lavoro FORMAZIONE - D.S. - D.S.G.A. - DOCENTE - A.T.A. amm.vo - A.T.A. ausiliario CONDIVISIONE - indicatori per la qualita dellazione educativa - valorizzazione del personale - percorsi didattici TRASPARENZA - comunicazione - contrattazione COORDINAMENTO dello STAFF di DIREZIONE - D.S.G.A. - Collaboratori - Referenti - Funzioni Strumentali al P.O.F. - R.S.U. SPERIMENTAZIONE - Autoanalisi delle metodologie didattiche - Nucleo di valutazione - Monitoraggi INTERNI - Destrutturazione delle classi - Attuazione di laboratori a classi aperte - Monitoraggi U.S.R.: processi innovativi previsti da D.L.vo 59/2004

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Progettazione educativa BISOGNI FORMATIVI società territorio famiglie alunni Indicatori di qualità dellazione educativa valorizzazione del curricolo diversificazione arricchimento dellofferta formativa Organizzazione Tempo Scuola valorizzazione risorse interne ed esterne FINALITA FORMATIVE VALUTAZIONE SISTEMICA Perché valutare Quando valutare Chi valutare Cosa valutare FINALITA

COLLEGIALITÀ Condivisione delle scelte formative e della cura educativa dei bambini e delle bambine ACCOGLIENZA Rispetto dellidentità culturale di ciascuno INTEGRAZIONE Costruzione di una rete di relazioni tra sistemi per favorire il successo formativo di tutti CONTINUITÀ Fra i vari ordini di scuola in raccordo con le altre Agenzie Educative AGGIORNAMENTO Percorsi di formazione per dare coerenza alle scelte operanti del P.O.F. PROGETTUALITÀ Percorsi di insegnamento/appren- dimento FLESSIBILITÀ - didattico – organizzativa - oraria - gruppi di lavoro orizzontali/verticali - destrutturazione delle classi - laboratori VALUTAZIONE Procedure di controllo della qualità dei processi del sistema e degli esiti formativi degli alunni INDICATOR I di QUALITA dellAZIONE EDUCATIVA DOCUMENTAZIONE Costruzione della memoria storica del Circolo Sito web INNOVAZIONE -uso di strumenti multimediali -lingua straniera -laboratorio di musicoterapia -orienteering e attività sportive -corsi di nuoto -corso di pizzica e danze popolari CONDIVISIONE Famiglia – alunno – scuola coprotagonisti RELAZIONALITÀ Intesa come costruzione di rapporti positivi fra tutti i soggetti coinvolt i Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta INDICATOR I di QUALITA dellAZIONE EDUCATIVA

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Organizzazione Didattica TEMPO NORMALE 27 ore di curricolo obbligatorio 3 ore laboratori opzionali TEMPO PIENO 30 ore di attività didattica + 10 ore di mensa e dopomensa LABORATORI -Multimediale -espressivo-manipolativo -linguistico (lingua inglese) -musicale -teatro FLESSIBILITÀ ORGANIZZATIVA E DIDATTICA Realizzazione di attività di laboratorio con gruppi di alunni provenienti da classi diverse, al fine di favorire la socializzazione e sperimentare diversi linguaggi. Laboratorio di recupero e sviluppo di competenze PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO

UNITA DI APPRENDIMENTO Abilità cioè il fare e le ragioni del fare Know how (come) Know why (perchè) Conoscenze Cioè il sapere teoretico e pratico Know what (che cosa) Competenze (compimento delle capacità potenziali) Capacità (potenziali) ALUNNO Intervento formativo della scuola Piano di studi personalizzato Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta dispone di diventano in termini di definisce costituito da ciascuna articolata in Obiettivi Abilità (quali cose lalunno sa fare al termine dellUdA) Conoscenze acquisite Stili di apprendimento Attività Strategie organizzative Verifica

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Attivazione di laboratori di RECUPERO per interclassi Tempi di apprendimento differenti differenti le opportunità formative familiari e sociali Reciproco insegnamento Recupero e sviluppo durante le ore di contemporaneità e in orario aggiuntivo Attività di recupero e sviluppo delle competenze logico- linguistiche utilizzando linguaggi diversi Tempi di apprendimento differenti Reciproco insegnamento

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Articolazione flessibile del gruppo classe con gruppi di alunni provenienti da classi parallele e non Presenza di operatori ed esperti esterni Sviluppo di attitudini Collaborazioni ed intese con Enti territoriali, associazioni culturali e di volontariato PROGETTUALITA Attività extracurricolari (rientri pomeridiani facoltativi) Completamento della formazione culturale di base Attività curricolari (ore di flessibilità)

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta FINALITA Riflettere su temi di importanza universale quali la Pace, la Solidarietà, la Fratellanza tra i popoli Saper Lavorare attorno ad un Progetto Comune Realizzare un " Progetto Visibile " come coronamento di un percorso di lavoro Festa dautunno Childrens Day Adozione a distanza Mercatino di Natale

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Un momento di incontro e di festa per riscoprire i sapori e i profumi dell'autunno e compiere un gesto d'amore e di solidarietà verso i bambini in situazione d'emergenza.

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta I Vigili del Fuoco, in qualità di Ambasciatori dellUnicef, descrivono le loro attrezzature e danno dimostrazione delle loro capacità acrobatiche, tra lo stupore dei piccoli studenti in una giornata dedicata ai diritti umani dei bambini e alle emergenze dimenticate.

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta AGERE MULU è la bambina Etiope di 7 anni che il Comitato genitori della Pascoli e della Collodi ha adottato l'anno scorso. Con le vendite di beneficenza dello scorso anno abbiamo contribuito anche alla realizzazione del progetto "Futuriamo" dell'Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma. (Sig.ra Luisa Casamassima ex Presidente del Comitato Genitori)

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Il progetto" Tutti insieme sotto lo stesso cielo", persegue l'obbiettivo di promuovere i valori di pace e solidarietà quali fondamenti della Convivenza Civile a livello e in prospettiva locale, nazionale, europea e mondiale.

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta FINALITA Rispondere al bisogno di movimento dei bambini Fornire momenti di confronto con i coetanei per lo sviluppo di un corretto concetto di agonismo e competizione Promuovere la pratica sportiva perché diventi parte integrante del curricolo

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta

Finalità: "Viaggio" di scoperta dell' educazione motoria e sportiva, alla ricerca di esperienze che ne garantiscano una maggiore efficacia nei processi cognitivi e formativi. Utilizzo delle mappe degli spazi della scuola elementare, della villa comunale e del centro storico di Castellaneta e del Parco di Palagianello, per concretizzare il raccordo scuola- ambiente-territorio in attività interdisciplinari.

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta FINALITA' Conoscere le Istituzioni in cui vengono discusse le regole per migliorare la vita di tutti. Formare cittadini consapevoli, favorendo la partecipazione alla vita democratica

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta FINALITA Far vivere l'ingresso nella scuola Primaria come esperienza positiva

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta FINALITA' Favorire l educazione alla musica ed allascolto di musiche tradizionali e lapprendimento dei passi base delle danze popolari del nostro territorio. Conoscere la propria identità, sensibilizzare alla diversità e promuovere l interculturalità

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta FINALITA Favorire la socializzazione, laggregazione e la comunicazione Prevenire ogni forma di dispersione e di disagio accentuate in estate Favorire lintegrazione dei bambini extracomunitari

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta UNA SCUOLA CONDIVISA E VISIBILE che continua a… INTRECCIARE RELAZIONI PROMUOVERE ACCORDI ADERIRE AD INIZIATIVE COSTRUIRE RETI E PARTENARIATI EDUCATIVI p e r

Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Confrontarsi Cercare opportunità di scambio Trovare soluzioni adeguate alle osservazioni, alle critiche, ai suggerimenti e alle richieste Documentare i processi, i percorsi, i prodotti Valorizzare e valutare le attività che è chiamata a realizzare dopo averle condivise.