Il paradigma. Veniamo da … … la frequenza di scuole comuni non implica il raggiungimento di mete culturali minime comuni. Lo stesso criterio di valutazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BRITISH INSTITUTES.
Advertisements

Il Progetto Policoro: laboratorio di speranza per lintero Paese.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
CAF MIGLIORARE L'ISTITUZIONE SCOLASTICA CON primo passo verso la qualità! L'AUTOVALUTAZIONE.
Dall’autovalutazione al Bilancio Sociale nella scuola
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
ITALIANO E MATEMATICA. Nel maggio 2012, listituto INVALSI ha realizzato una rilevazione degli apprendimenti degli studenti per lanno scolastico 2011/2012.
Sistema informativo IrisWIN
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Istituto Comprensivo “TERME VIGLIATORE ”
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
DALLA MISURAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ALLA VALUTAZIONE DI SISTEMA Dino Cristanini Direttore Generale INVALSI Genova – 19 novembre 2010.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
USR LOMBARDIA - Ufficio I FORMAZIONE - CORSO AREA II Panoramica del D.Lgs 150/2009 Contenuto e disegno a cura della Dott.ssa Luciana Volta.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
La riforma del lavoro pubblico: il ciclo di gestione della performance
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Decreto Legislativo n. 150/2009 attuazione della Riforma Brunetta “Ottimizzazione della produttività del Lavoro Pubblico e per l’efficienza e la trasparenza.
Giancarlo Colferai - CEPAS
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio
Transcript della presentazione:

Il paradigma

Veniamo da … … la frequenza di scuole comuni non implica il raggiungimento di mete culturali minime comuni. Lo stesso criterio di valutazione dellesito scolastico deve, perciò, fare riferimento al grado di maturazione dellalunno, sia globalmente sia a livello degli apprendimenti realizzati …. Relazione Falcucci 1975 Documento di indirizzo della legge 517/1977. Norme sulla valutazione degli alunni e sull'abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell'ordinamento scolastico

Andiamo verso … Occorre dare piena e adeguata funzionalità agli strumenti e alle modalità in uso (voti, scrutini, prove oggettive, verifiche, …) e alle nuove opportunità (rilevazioni Invalsi) per accompagnare in modo trasparente e coerente il percorso di ogni singolo alunno … fissare le tappe e i traguardi da superare … responsabilizzare ogni scuola rispetto ai risultati. Atto di indirizzo 2009

Livelli storici 1. La valutazione del docente (periodica) 2. La valutazione istituzionale (quadrimestrale e finale) 3. La valutazione di Stato (fine ciclo di istruzione) Metalivello 4. La valutazione esterna internazionale (IEA, OCSE) 5. La valutazione esterna nazionale (INVALSI) Livelli della valutazione

Competenza testuale Competenza grammaticale Competenza lessicale- semantica Competenza ideativa Voto medio9,4 9,2 Deviazione standard2,42,32,42,6 Distribuzione percentuale dei punteggi Insufficienze (ovvero < 10)58,054,163,258,9 1012,718,011,69,4 1110,712,88,611,0 128,87,68,611,1 136,14,64,24,5 Eccellenze (ovvero > 13)3,72,83,75,0 Dato mancante 0,1 Totale100,0 Rapporto Invalsi 2010 – Esame di Stato II ciclo La valutazione dei correttori delle prove di italiano, voto medio e distribuzione percentuale. Tavola 1, pag 19

I DATI La varianza dei risultati tra le scuole (SNV scuola primaria 2009) ITALIANOMATEMATICA ITANORDC.TROSUDITANORDC.TROSUD Cl. II % 13,24,78,917,518,17,28,428,3 Cl. V % 18,07,58,725,226,09,318,337,1

Voti e competenze. Percentuale quindicenni in base ai voti in matematica nellultima pagella e il punteggio medio in PISA Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino, A. Adige, Emilia Romagna Toscana, Lazio, Umbria, Marche Campania, Molise, Abruzzo e Puglia Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia Voti: blu = meno di 4; rosso = 4 e 5; giallo = 6 e 7; azzurro = 8 e oltre

PRASSI

I dati di scuola Globale per Nazionalità per Regolarità (del percorso) per Sesso per Dettaglio Risposte

I dati di scuola Tabella dei dati - Visualizzazione GLOBALE Ambiti e argomenti Dom. Media% Classe Media% Scuola Media% Nazionale L1L2L3L4L5L6 ITALIANO Testo narrativoA172,779,683,1- L2 ----

Tabella dei dati - Visualizzazione per DETTAGLIO RISPOSTE - tabella 1 Ambiti e argomentiDom.ABCD MANCATA RISPOSTA ITALIANO Testo narrativoA19,0972,713,64,540 I dati di scuola

ESPERIENZE

LANALISI DEI DATI DEFINIZIONE DI UN POSSIBILE PERCORSO Aree disciplinari, Classi parallele Singoli docenti, consigli di classe, team interessati Commissione valutazione Staff presidenza + FS Valutazione e Intercultura Livello territoriale coordinamento dirigenti

CHISU QUALI MATERIALIOGGETTO DELLANALISI Aree disciplinari Classi parallele Grafici di istituto Quadri di riferimento Analisi risposte e processi implicati Descrizione prove e Prove Analisi della posizione dellistituto rispetto al dato nazionale Ricerca possibili costanti di valori negativi Analisi domande con percentuali corrette molto inferiori alla media e ricerca di costanti (rispetto anche ai processi cognitivi) Verifica congruenza curricoli istituto rispetto ai QdR Verifica modalità di lavoro daula

CHI SU QUALI MATERIALI OGGETTO DELLANALISI Singoli docenti consigli di classe team interessati QdR Descrizione prove Griglie di correzione prove con indicazione processi cognitivi implicati Esiti classe Analisi degli esiti delle classi. Evidenza/memoria di situazioni particolari nella composizione della classe e/o nella sua storia. Evidenza elementi di debolezza o di forza. Segnalazione discordanze fra curricolo e competenze accertate nelle prove Analisi modalità di organizzazione lavoro daula e prime ipotesi di modifica.

CHISU QUALI MATERIALIOGGETTO DELLANALISI Commissione valutazione Tutti materiali pubblici e riservati Analisi generale della posizione dellistituto Raccolta analisi fornite dai gruppi di area e verifica congruenza curricolo e progettazione didattica Elaborazione di report pubblici.

CHI SU QUALI MATERIALI OGGETTO DELLANALISI Staff presidenza + FS Valutazione Tutti i materiali pubblici e riservati Raccolta varie analisi Correlazione dati singole classi con la storia effettiva dei gruppi: nuovi inserimenti – dinamiche relazionali, turn over docenti Analisi, con FS, degli esiti degli alunni delle singole classi

CHI SU QUALI MATERIALI OGGETTO DELLANALISI Coordinamento dirigenti Media di Istituto per aree e processi Analisi andamento del territorio – eventuale omogeneità/disomogeneità dei risultati Ipotesi di correlazione risultati con scelte organizzative didattiche

ANALISI I grafici seguenti analizzano la composizione delle classi evidenziando la distribuzione degli alunni per livelli di competenza in generale e per ogni area indagata del curricolo I livelli vanno da L1 scarso, a L6 alto E possibile quindi verificare come si struttura, polarizza la classe nei vari livelli

Ogni istogramma rappresenta una classe. È immediatamente visibile, per esempio, che la classe rossa non ha alunni nella fascia alta – Errore di composizione delle classi? Didattica poco stimolante, oppure effetto alone sulla fascia bassa?

Il grafico analizza la distribuzione nelle fasce di livello per la sola area di grammatica È evidente la classe viola, una delle due alte, è particolarmente forte nella grammatica, con quasi tutti gli alunni fra L4 e L6: cura particolare al curricolo di grammatica da parte del docente?

IL DIRIGENTE SCOLASTICO NEL SISTEMA DI VALUTAZIONE

Leadership per lapprendimento What leadership roles are most effective in improving student learning? How to allocate and distribute different leadership tasks? How to ensure current and future school leaders develop the right skills for effective leadership? These are questions facing governments around the world. - Quale leadership per migliorare gli studenti? - Come fare in modo che i dirigenti sviluppino le capacità necessarie per una leadership efficace? - Queste sono le domande che tutti i governi si vanno ponendo. OECD, Education and Training Policy: Improving School Leadership. Volume 1, Policy and Practice, 2008.

Molti paesi intraprendono riforme scolastiche Pochi raggiungono risultati eccellenti Un sistema scolastico che assicura i fondamentali del servizio, può puntare alleccellenza concentrando gli sforzi sui processi di apprendimento attraverso: – interazione tra i docenti e i dirigenti, – la promozione di pratiche collaborative, – promozione della didattica – il sostegno allinnovazione nellinsegnamento OECD, Education and Training Policy: Improving School Leadership. Volume 1, Policy and Practice, 2008.

Per me la garanzia di una buona scuola è: un buon Direttore (Francesco De Santis: Discorso al Parlamento 1874) Vi è una correlazione tra performance delle organizzazioni e performance dei dirigenti (2010) CIVIT- Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e lintegrità delle amministrazione pubbliche Delibera n. 89/2010 Indirizzi in materia di parametri e modelli di riferimento del Sistema di misurazione e valutazione della performance.

Art 4 c. 2, D.Lgs 150/2009 Il ciclo delle performance a) assegnazione obiettivi e risultati attesi; b) collegamento tra obiettivi e risorse; c) monitoraggio e interventi correttivi; d) misurazione e valutazione della performance, organizzativa e individuale; e) utilizzo dei sistemi premianti; f) rendicontazione dei risultati.

Il decreto prevede: -piano triennale di performance nel quale vengono elencati gli obiettivi strategici e quelli operativi, nonché le azioni specifiche di miglioramento -relazione sui risultati conseguiti evidenziando gli obiettivi raggiunti e motivando gli scostamenti, con il coinvolgimento degli stakeholder Attenzione: -correlazione tra performance delle organizzazioni e performance dei dirigenti (… non si possono avere amministrazioni scarse e dirigenti eccellenti).

Gli obiettivi: - rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità politiche ed alle strategie dellamministrazione; - specifici e misurabili in termini concreti e chiari; - tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi; - commisurati a valori di riferimento derivanti da standard definiti a livello nazionale e internazionale …. (D. Lgs 150/2009 art. 5 c.2 )

Decreto legislativo 150/2009 Si prevede: un ciclo di gestione della performance, mirato a supportare una valutazione delle amministrazioni e dei dipendenti volta al miglioramento e al riconoscimento del merito; la selettività nellattribuzione dei premi; il rafforzamento delle responsabilità dirigenziali e la riforma della contrattazione collettiva, volta a chiarire gli ambiti di competenza rispettivi dellamministrazione e della contrattazione; una procedura semplificata per le sanzioni disciplinari, con la definizione di un catalogo di infrazioni.

- La redazione di un Piano triennale di performance, nel quale vengono elencati gli obiettivi strategici e quelli operativi, nonché le azioni specifiche di miglioramento. - La presentazione di una relazione sui risultati conseguiti, evidenziando gli obiettivi raggiunti e motivando gli scostamenti, il tutto nel rispetto del principio di trasparenza che implica il coinvolgimento di cittadini e stakeholder. - Una correlazione tra performance delle organizzazioni e performance dei dirigenti e dei dipendenti. In sintesi, non si possono avere amministrazioni scarse e dirigenti e dipendenti eccellenti.

La bontà di unistituzione (scuola), in ultima analisi, dipende sempre dalla qualità dei suoi membri (docenti) e dei suoi capi (distituto), ma non vi è dubbio che rigidi ordinamenti (mancanza di autonomia) possono frustrare e obliterare generosi doti di buona volontà e di energie umane (Parafrasato da Carlo Maria Cipolla 1988)