Simona Spampinato prof. Bruno Tonoletti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
Advertisements

4-1 Routing Gerarchico Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
MUSICOTERAPIA : EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
DIDATTICA E FORMAZIONE MONTESSORIANA A CURA DELL’A.M.I.C. - FOGGIA
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Di Marco Miano e Alessandra Franchina
Parola di Vita Febbraio 2010 Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo (Gv 10,9).
Attraverso un piccolo e nobile poema sui soldi Ecco molta fortuna per te, Cosa molto importante per me!!
Microsoft Access Maschere.
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
ASSOCIAZIONI PROTEZIONE ANIMALI
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
1. 2 Impresa: legalità e sicurezza La contraffazione e i rimedi 2© 2010 Studio Legale Nitti & Associati – tutti i diritti riservati -
Per una cultura al servizio delluomo Azione Cattolica, Istituto Bachelet 29 novembre 2013 Francesco Occhetta S.I.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
La documentazione sanitaria:
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LE SOCIETÀ COOPERATIVE
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
SWARMBIT. Ecco cosa vi proponiamo: Maggiore privacy ; Presenza di un doppio profilo: - AGENDA, - BLOG; «Beeschat» Possibilità di interagire con chiunque.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
ISSA Security Conference 2010 Roma, 28 ottobre 2010 – Sheraton Hotel TRASPARENZA, PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Cosimo Comella Garante per la.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLINSUBRIA Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Dott. Nicola AMATO.
Non entriamo nel merito, prettamente scolastico, se il titolo fosse da interpretare come: Di mamma ce nè una sola e dunque avente come soggetto la.
Adolfo Ceretti Prof. Criminalista – Italia
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Avv. Paolo Vicenzotto Treviso Tecnologia WEB 2.0 Vincoli e opportunità per le aziende 28 giugno 2007 ore Nuove tecnologie nel complesso rapporto.
COMUNE DI CREVALCORE BILANCIO DI PREVISIONE 2012.
Compartimento Polizia Postale
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
AgentGroup MEnSA Project - Future work Agent and Pervasive Computing Group Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Modena.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
La nascita di internet Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Prefettura – U.T.G. di Pescara Conferenza Stampa Pescara, 3 marzo 2011.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Ma ® chiodimpresa.it Conoscere, gestire, proteggere il marchio dimpresa.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
Le competenze delle Organizzazioni Internazionali e la potestà normativa (Lezione del ) Competenze strumentali; Poteri impliciti; La funzione.
Transcript della presentazione:

Simona Spampinato prof. Bruno Tonoletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE IL COMPROMESSO TRA IL DIRITTO D’INFORMAZIONE E LA PRIVACY DELLA PERSONA Relatore: prof. Bruno Tonoletti Corelatore: prof. Paolo Costa Tesi di Laurea di Simona Spampinato ANNO ACCADEMICO 2009/10

NELL’IPOTESI DI CONTRASTO TRA I DUE DIRITTI: Non è prescritta l’automatica prevalenza dell’uno rispetto all’altro Bisogna trovare il giusto compromesso.

Vs Diritto dell’informazione (sentenza n. 16236/2010 ) Il conflitto tra privacy e informazione in un concreto caso giurisprudenziale italiano: Vs Diritto dell’informazione (sentenza n. 16236/2010 ) Diritto alla privacy della persona (sentenza n. 2129 del 27 maggio1975)

Sentenza n. 2129/1975 Sentenza in cui la privacy prevale sul diritto d’informazione Cita in giudizio il giornale Chiede il risarcimento dei danni Pubblicazione della sentenza a titolo di riparazione Soraya

UN CASO CHE HA FATTO STORIA Riconoscimento definitivo del diritto alla riservatezza La tutela giuridica della riservatezza non può essere individuata all’interno di un diritto soggettivo ma come fondamento costituzionale.

LA CORTE DISPONE CHE: Tale riconoscimento è ritrovato negli artt. 2, 3, 13, 14, 15, 27, 29 e 41 della Cost. e dall’art. 8 della convenzione europea dei diritti dell’uomo. L’intimità domestica La sfera della vita individuale e famigliare Riserbo della vita privata o privatezza

Inchiesta de «Il Tempo» sulla malasanità nel 2008 Sentenza n. 16236/2010 Sentenza in cui la libertà d’informazione prevale sulla privacy Inchiesta de «Il Tempo» sulla malasanità nel 2008

LA CORTE DISPONE CHE: Non si può dubitare della veridicità della notizia È di grande interesse per l’opinione pubblica I giornalisti hanno ottenuto la notizia in modo onesto Verificare il grado di attendibilità dei risultati: Il tè (sostanza di natura vegetale) l’urina (sostanza di natura organica umana)

Parte del linguaggio comune dei media CHE COSA SI INTENDE CON PRIVACY Lo studio dei concetti Parte del linguaggio comune dei media Argomento complesso

I primi giuristi al mondo a formulare una dottrina sulla privacy LA STORIA DELLA PRIVACY Boston, 1890 I primi giuristi al mondo a formulare una dottrina sulla privacy «The right to be alone» Warren e Brandeis 1890-1960 80 casi 1960-2007 più di 400 casi

d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice della privacy) “Codice in materia di protezione dei dati personali” “Testo Unico sulla Privacy” art. 1, “Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano”

IL DIRITTO D’INFORMAZIONE Strumenti attraverso i quali il pensiero prende consistenza

LA Libertà DI MANIFESTAZIONE DI PENSIERO E LEGGE SULLA STAMPA La legge n. 47 dell’8 febbraio 1948 sulle “Disposizioni sulla stampa” Questione legata: Al problema delle indicazioni dei responsabili Alla definizione dei reati a mezzo stampa

a chi si rivolge la libertà di manifestazione del pensiero? A tutti Non riguarda solo il proprio pensiero Il diritto al silenzio Il diritto all’oblio

Intervista sulla privacy nella società di internet Mauro Paissan, componente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali dice: «…concezione della rete puramente anarchica dove nella rete si può fare tutto quello che si vuole...» «…l’estremo “cinese” della censura di internet perché rischia di essere uno strumento troppo libero…» Garanzie per il cittadino , anche nella rete

LA PARTE DELLA SOCIETÀ MENO SOGGETTA ALLA PROTEZIONE DELLA PRIVACY Notorietà della persona CONOSCIUTA SENZA CONOSCERE Ridotta protezione del diritto alla riservatezza l’utilizzo di immagini attinenti alla vita privata indebitamente prese in luoghi privati

Il difficile rapporto tra i due diritti in un contesto attuale Art. 15 della Cost. libertà e segretezza della corrispondenza Art. 617-bis c.p. Punisce chiunque, fuori dai casi consentiti dalla legge, installi apparecchi al fine di intercettare Le Intercettazioni Limitazione della segretezza della corrispondenza Potere riconosciuto al magistrato (e non alla polizia)

Il ddl di Alfano Legge n. 1415 del 13 giugno 2008 : Restrizioni di effettuare intercettazioni Pene più severe per chi divulga il contenuto Sospensione dei processi a carico delle quattro cariche più alte dello stato Viene dichiarata illegittima dalla Corte Cost. nell’Ottobre del 2009 Nel giugno del 2010, il Senato ha approvato con voto di fiducia il ddl intercettazioni.

DIBATTITO SULLE INTERCETTAZIONI PRO CONTRO Limita la libertà d’espressione Casi giuridici (calciopoli, appalti di Abruzzo, caso Ruby) Chiarezza e Completezza Limitazione dell’attività della magistratura Nicolò Zanon Insinuarsi nella vita delle persone Impostazione liberale Uso indiscriminato «Carenza» del ddl

LA LOTTA DELLA STAMPA CONTRO LA LEGGE BAVAGLIO 11 giugno 2010 IL GOVERNO CON IL VOTO, APPROVA AL SENATO, LA LEGGE SULLE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE

“BLACK-OUT DELL’INFORMAZIONE” 9 LUGLIO 2010 “BLACK-OUT DELL’INFORMAZIONE”

“BLACK-OUT DELL’INFORMAZIONE” 9 LUGLIO 2010 “BLACK-OUT DELL’INFORMAZIONE”

“BLACK-OUT DELL’INFORMAZIONE” 9 LUGLIO 2010 “BLACK-OUT DELL’INFORMAZIONE”

Conclusioni La tesi si pone come obbiettivo di non uscire dalle mura italiane, se non per ragioni di ricostruzioni storiche Concetti principali e sviluppo storico Punto di vista giuridico e sociale della questione, in un contesto recente Compromesso tra i due diritti al centro del tema

«…che cosa significherebbe tutto questo?...» Conclusioni «…che cosa significherebbe tutto questo?...» «…Da quel momento l’Italia sarebbe degradata al ruolo e al rango di paesi come la Cina o l’Iran che obbligano i loro cittadini ad “andare fuori” per avere informazioni sul loro stesso paese…» Stefano Rodotà

Grazie per l’attenzione!