promozione della cultura della legalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.
Advertisements

Decreto ministeriale n. 5
Allievi - Servizio di Prevenzione
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
L a scuola può svolgere efficacemente la sua funzione educativa in sinergia con il territorio, gli studenti e i loro genitori, ciascuno secondo i rispettivi.
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
LA VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
Qualcosa cambia nella scuola ?
La valutazione del comportamento
LAtelier del riciclo PROGETTO Per lambiente si cambia (DGR n.159 del 7 febbraio 2005 LR 52/74 art. 2 attuazione programma Informazione Formazione Educazione.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
Principi fondamentali I principi fondamentali su cui si è fondato e continuerà a fondarsi il servizio scolastico sono: luguaglianza nellerogazione.
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
OCCHIO AL REGOLAMENTO Monitoraggio delle criticità e soluzione dubbi.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Lo statuto degli studenti e delle studentesse
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
La storia di un percorso
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Formazione collegiale 5 settembre 2014 Definire i livelli essenziali degli apprendimenti ai fini di una didattica inclusiva Fonti: “STRUMENTI D’INTERVENTO.
Sburocratizzazione e valorizzazione:
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Patto Educativo di Corresponsabilità i principi Anno scolastico
Scuola democratica presenta...
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Patto Educativo di Corresponsabilità i principi Anno scolastico Marco Presti 1^E.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
nella Scuola dell’Infanzia
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 9.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Regolamento d’Istituto Divieti e sanzioni. Rispetto delle regole Tutti i componenti della comunità scolastica hanno il dovere del reciproco rispetto e.
16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni «Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e la legalità»  Il testo offre un chiaro indirizzo.
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
Transcript della presentazione:

promozione della cultura della legalità

IL REGOLAMENTO E LO STATUTO INTERNO delle studentesse e degli studenti - indica la scuola come “comunità di …. esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni”, - indica inoltre che “la vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono ...”.

“patto educativo di corresponsabilità” fra docenti, allievi e famiglie LA CORRETTA RELAZIONE EDUCATIVA FRA DOCENTI E ALLIEVI … è assolutamente irrinunciabile adottare un “patto educativo di corresponsabilità” fra docenti, allievi e famiglie CAPITOLO 1 TUTELA DELLA PERSONA art.1. L’Istituzione si impegna, Ad individuare ed affrontare le situazioni di disagio psicologico e di emarginazione. ……

….. usare le regole come strumento contenitivo” per stimolare lo studente ad acquisire consapevolezza del danno che con alcuni comportamenti può procurare all’altro oltre che a se stesso e non “repressivo” uso del regolamento come “scudo” per difendersi dagli studenti ….

CAPITOLO 7 FINALITA’ DEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI art.8. Attraverso la precisa definizione delle sanzioni disciplinari, la comunità educativa tende a: Tutelare il diritto all’istruzione contro qualunque forma di disturbo al regolare svolgimento della vita scolastica. Tutelare la dignità degli alunni e del personale scolastico contro qualunque forma di offesa. ……

- Stimolando il senso di responsabilità personale. CAPITOLO 8 FINALITA’ EDUCATIVE DEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI art.9. Le fasi del procedimento disciplinare si focalizzeranno soprattutto sul valore formativo: - Stimolando il senso di responsabilità personale. - Stimolando la percezione dell’importanza di regole condivise e quindi del loro rispetto. - Considerando gli “episodi di devianza” come occasioni di riflessione collettiva sul valore delle regole. - Offrendo sempre la possibilità di riscatto e di riparazione del danno. - ……….

CAPITOLO 9 CRITERI DI FORMULAZIONE DEI PROVVEDIMENTI art.10. I provvedimenti: - Sono commisurati all’entità dell’infrazione. - Dovranno sempre essere comunicati alle famiglie. - Saranno applicati a singoli responsabili. - Non saranno applicati a tutta la classe salvo accertate responsabilità collettive. CAPITOLO 10 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono - al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica, nonché - al recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale e in generale a vantaggio della comunità scolastica.

Il valore educativo dell'esperienza scolastica, infatti, comprende e supera la sola acquisizione di conoscenze e competenze, e risiede proprio nella introiezione lenta e profonda della conoscenza che acquista significato se diventa contemporaneamente opportunità per l'assunzione di comportamenti consapevoli e responsabili, dando luogo a quel processo, progressivo e "faticoso", di assimilazione critica del reale.