PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impianti di cogenerazione
Advertisements

Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Inquinamento dell’aria
Semiconduttori di Potenza
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
This document and the information contained herein is proprietary information of MBDA and shall not be disclosed or reproduced without the prior authorization.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Scuola Secondaria di 1^ Grado
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
I Videoterminali.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Piano gestione solventi
7 cose da sapere su Volume Activation con Windows 7 © 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Come professionista IT, devi sapere che l'attivazione.
GLI ELEMENTI DELLA SICUREZZA NEI CAVEAUX
RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA
Materiali strutturali
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
1 BLS, Lötschberg base tunnel Tunnel alla base del Lötschberg Descrizione delloggetto e attività Periodo di costruzione: 1999 – 2007 (8 anni) Cliente /
Le tecnologie principali
SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE > 2 m SEZIONE II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO XVIII VIABILITÀ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
OVVERO Una delle 3 articolazioni del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica : Elettronica Elettrotecnica Automazione.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Area 1 – Energy Management
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.

Studio Famularo gestione immobili Via Ernesto Basile Roma Tel Fax sito web
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
CHI SIAMO Grosso S.r.l., fondata da Ezio Grosso, è operante nel settore dell'elettrotecnica ed elettronica industriale dal La società con sede in.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
IPSIA San Benedetto del Tronto OFFERTA FORMATIVA A.S Percorsi inseriti in 2 settori Settore Servizi: Indirizzo Servizi socio-sanitari Articolazione.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
Workshop su “Il ciclo delle acque in ambiente urbano”, Taormina 7-9 marzo 2007 Indicatori di prestazione per la pianificazione e la sostenibilità ambientale.
Gli impianti elettrici nei cantieri
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Progettazione di un impianto mini-idroelettrico; Studio della turbina
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Relatore: Ing. Donato De Girolamo Consulenza Tecnica Regionale Puglia
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
LEGGI DI CONSERVAZIONE
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Certificazione di prodotto: Marcatura CE, Marchio di qualità,
GRADO DI ADIABATICITA’ DEI COMBUSTORI
SINTESI SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE.
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Transcript della presentazione:

PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI dott. ing. Michele Marco Aiello

dott. ing. Michele Marco Aiello IL PROGETTO la redazione del progetto, di cui all'art. 5 del Decreto n. 37/2008 da parte di professionisti (iscritti negli albi professionali, nell'ambito delle rispettive competenze), è obbligatoria per l’installazione, la trasformazione e l’ampliamento degli impianti elettrici di cui all’art.1, comma 1, lettera a), della legge stessa, per: unità immobiliari ad uso abitativo (impropriamente noti come “impianti elettrici civili”) o a studio professionale o a sede di persone giuridiche private, circoli o conventi o associazioni se: sono caratterizzati da superficie superiore a 400 mq, comprendono una centrale termica a gas di potenza > 35 kW, hanno classe di compartimento antincendio ≥ 30, comprendono locali adibiti ad uso medico; servizi condominiali se: locali adibiti ad attività produttive (impropriamente noti come “impianti elettrici industriali”), commerciali e del terziario se: comprendono cabina di trasformazione propria, hanno superficie > 200 mq, sono situati il luogo con pericolo di esplosione o a maggior rischio di incendio, comprendono locali adibiti ad uso medico. dott. ing. Michele Marco Aiello

dott. ing. Michele Marco Aiello IL PROGETTO I progetti debbono contenere: gli schemi dell’impianto e i disegni planimetrici una relazione tecnica sulla consistenza e sulla tipologia dell'installazione, della trasformazione o dell’ampliamento dell'impianto stesso, con particolare riguardo all'individuazione dei materiali e componenti da utilizzare e alle misure di prevenzione e di sicurezza da adottare. Il progetto definitivo o esecutivo descrive l’impianto in maniera esaustiva mediante: relazioni tecniche schemi per la disposizione funzionale dei componenti (schemi unifilari o multifilari dei quadri di distribuzione) planimetrie per la disposizione topografica dei componenti elettrici. Si considerano redatti secondo la buona tecnica professionale i progetti elaborati in conformità alle indicazioni delle guide dell’Ente Italiano di Unificazione (UNI) e del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI). Qualora l’impianto a base di progetto sia variato in opera, il progetto presentato deve essere integrato con la necessaria documentazione tecnica attestante tali varianti in corso d’opera, alle quali, oltre che al progetto, l’installatore deve far riferimento nella sua dichiarazione di conformità. dott. ing. Michele Marco Aiello

dott. ing. Michele Marco Aiello LE NORME CEI dott. ing. Michele Marco Aiello

dott. ing. Michele Marco Aiello SISTEMI ELETTRICI dott. ing. Michele Marco Aiello

dott. ing. Michele Marco Aiello IL BUON PROGETTO Per QUALITÀ si intende l'attitudine del sistema a garantire la continuità della disponibilità dell'alimentazione agli utilizzatori  Continuità assoluta e caratteristiche dell'alimentazione sempre adeguate non sono tecnicamente ottenibili  Occorre allora individuare le categorie di appartenenza degli utilizzatori, in relazione alle specifiche esigenze di affidabilità dell'alimentazione, per poter decidere sulla struttura di rete e le modalità di conduzione della stessa capaci di garantire alle diverse categorie l'affidabilità richiesta Si intende per FLESSIBILITÀ l'attitudine del sistema a: essere adattato, modificato e ampliato per rispondere a nuove esigenze, senza che ciò richieda modifiche sostanziali o interruzioni del servizio permettere la possibilità di doppie alimentazioni, di alimentazioni di riserva o di sicurezza essere esercito in modo diverso da quello previsto come normale, per esigenze di manutenzione, di riparazione di guasti, di verifiche, etc. dott. ing. Michele Marco Aiello

dott. ing. Michele Marco Aiello IL BUON PROGETTO La SEMPLICITÀ DI ESERCIZIO è legata a: razionalità dello schema assenza di non necessarie complicazioni costruttive e funzionali chiarezza e logicità delle sequenze di manovra, sia in condizioni normali che in condizioni di emergenza uniformità delle sequenze di manovra per tutte le parti di impianto É MODULARE un progetto organizzato in un certo numero di elementi che si ripetono invariabili nell'impianto; da ciò possono ricavarsi alcuni vantaggi (ad esempio, in termini di sostituibilità in caso di guasto (o di espansibilità per far fronte a esigenze successive) attraverso l'impiego di elementi uguali utilizzati in sostituzione (o in aggiunta). dott. ing. Michele Marco Aiello

L’IMPOSTAZIONE PROGETTUALE IN BT dott. ing. Michele Marco Aiello

dott. ing. Michele Marco Aiello DIMENSIONAMENTO Uno degli aspetti caratterizzanti il dimensionamento è la potenza massima richiesta dal carico  occorre tener conto del possibile/prevedibile, aumento di questa nel corso degli anni, per dimensionare correttamente dall'inizio l'impianto. Dalla conoscenza dei fattori di utilizzazione b della potenza installata e dei fattori di contemporaneità c, si può risalire alla potenza massima assorbita nelle singole sezioni di impianto e dal complesso delle utenze presso l'utilizzatore: Plinea = Σ Putenza · b · c dott. ing. Michele Marco Aiello

dott. ing. Michele Marco Aiello DIMENSIONAMENTO Rientrano fra i carichi ordinari quelli per servizi generali e per lavorazioni non essenziali, l'illuminazione ordinaria di interni ed esterni, gli impianti di condizionamento e di riscaldamento generali, le prese di corrente per alimentazioni ordinarie. Interruzioni elettriche per questi utilizzatori sono tollerabili anche per un tempo relativamente lungo. Sono carichi preferenziali quelli relativi a servizi/lavorazioni per i quali sono tollerate brevi interruzioni (non > 20 s): servizi di illuminazione di passaggi, scale e locali particolari, sistemi di riscaldamento e di condizionamento di particolari locali, gli ascensori, la carica delle batterie. I carichi privilegiati sono quelli che garantiscono i servizi di sicurezza: illuminazione di sicurezza (scale, uscite, ascensori, cabine elettriche), elaborazione e trasmissione dati, sistemi di telecomunicazione, sistemi di allarme e di sorveglianza, segnalazioni e sistemi antincendio, sistemi TVCC. dott. ing. Michele Marco Aiello

LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE CALCOLO ELETTRICO nel progetto di un impianto  la determinazione delle sezioni dei conduttori nelle diverse parti di impianto compatibili con le cadute di tensione ammissibili e le correnti di impiego nel calcolo di verifica: il rispetto di determinate condizioni sulle cadute di tensione e sulle portate dei conduttori LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE Corrente dell’utilizzatore Ib (legata alla potenza massima) Corrente nominale del dispositivo d’interruzione In: tensione a cui è riferito l'uso dell'interruttore  corrente che l'interruttore è destinato a portare in servizio ininterrotto ad una temperatura ambiente di riferimento (normalmente 30° C) Portata del conduttore Iz  il massimo valore di corrente che, circolando con continuità in determinate condizioni ambientali (modalità di posa, temperatura ambiente, ecc.) porta una definita temperatura della linea dott. ing. Michele Marco Aiello

CALCOLO ELETTRICO La potenza assorbita sarà calcolata definendo, per ogni utenza, i dati relativi (considerando che per i motori la potenza fornita dal costruttore è normalmente la potenza resa). La corrente assorbita sarà ricavabile dalla seguente relazione: Ib = Pn / (1,732 · μ · Un · cosφ), ove Pn = potenza nominale resa, Un = tensione nominale, μ = rendimento del motore, cos φ = fattore di potenza del motore (1 per utenze ordinarie). Il cos φ ove possibile, sarà determinato per via analitica mentre negli altri casi sarà scelto secondo i seguenti criteri: cos φ = 0,9 per linee rifasate localmente come impianti di illuminazione, oppure linea di alimentazione dal trasformatore al quadro generale; cos φ = 0,8 per linee che alimentano singoli carichi non rifasati; cos φ = 0,7 per linee che alimentano carichi non rifasati localmente con basso fattore di utilizzazione, come motori funzionanti a vuoto o a carico ridotto. dott. ing. Michele Marco Aiello

dott. ing. Michele Marco Aiello CALCOLO ELETTRICO Per garantire allora che la temperatura di una linea si mantenga entro i valori prescritti, occorre che sia: Ib ≤ Iz Affinchè sia possibile che un dispositivo d’interruzione protegga la linea da esso “uscente” si dovrà avere anche che: In ≤ Iz Poiché il dispositivo d’interruzione possa permettere la continuità d’erogazione all’utilizzatore sarà: Ib ≤ In Pertanto si avrà: Ib ≤ In ≤ Iz dott. ing. Michele Marco Aiello

CALCOLO ELETTRICO Il buon funzionamento delle apparecchiature elettriche è garantito quando la tensione ai capi delle stesse non si discosta molto dal valore nominale, e la frequenza è pari a quella nominale. Tuttavia, la variazione, anche notevole, degli assorbimenti da parte dei carichi determina una corrispondente variazione della CADUTA DI TENSIONE (CDT) sulle impedenze delle linee e dei trasformatori. La conseguenza è la variazione, da una condizione di funzionamento ad un’altra, della tensione ai capi delle utilizzazione elettriche; tali variazioni vanno adeguatamente compensate o limitate. Negli impianti utilizzatori di I categoria si raccomanda che la CDT tra l’origine dell’impianto e qualunque apparecchio utilizzatore non sia maggiore del 4% della tensione nominale. Il valore della caduta di tensione può essere calcolato mediante la formula classica: ΔU = k Ib L (R cosφ + X senφ), ove Ib è la corrente assorbita dall’utenza in A, k è un fattore di tensione pari a 2 nei sistemi monofasi e bifasi e a 1,73 nei sistemi trifasi, L è la lunghezza della linea in km, R è la resistenza di un chilometro di cavo (W/km), X è la reattanza di un km di cavo (W/km), cosφ è il fattore di potenza del carico. Volendo il valore percentuale si avrà: Δu% = ΔU x 100 / Un dove Un è la tensione nominale dell’impianto in V. dott. ing. Michele Marco Aiello

EFFETTI DELLA CORRENTE Sovraccarico La durata ammissibile per un sovraccarico dipende da diversi fattori: la temperatura del conduttore precedente all'insorgere del sovraccarico, la temperatura ambiente, la corrente di sovraccarico e le caratteristiche dell'isolamento. In termini generali, un sovraccarico è sopportabile per una durata tanto maggiore quanto minore è la corrente minore è la temperatura ambiente minore è la temperatura iniziale del conduttore maggiore è la perdita di vita utile ammissibile per ogni evento di sovraccarico Corto-circuito Una corrente di corto-circuito è invece sopportabile per una durata di tempo tale che il conduttore non superi la massima temperatura ammessa in corto-circuito. Con alcune ipotesi cautelative circa la temperatura del conduttore prima dell'insorgere del corto-circuito e la temperatura ambiente, la massima temperatura ammessa in corto circuito si traduce nel valor massimo dell'integrale di Joule, o dell'energia specifica, che la linea è in grado di sopportare. dott. ing. Michele Marco Aiello

EFFETTI DELLA CORRENTE Mezzi preventivi Per ridurre la probabilità che abbiano luogo correnti anormali, si adottano alcune misure preventive: contro il sovraccarico, occorre dimensionare correttamente i componenti e farne un uso corretto contro il corto-circuito, occorre adottare isolamenti adeguati a sostenere le sollecitazioni elettriche, termiche e meccaniche. Per limitare le conseguenze di correnti anormali, vanno previsti sistemi di protezione sempre contro il corto-circuito, e contro i sovraccarichi se ipotizzabili. Le caratteristiche delle protezioni devono essere coordinate con quelle degli elementi protetti, in modo tale che: il sovraccarico, se consentito, non solleciti eccessivamente la linea; il corto-circuito sia disalimentato in tempi tali che non fluisca nella conduttura un'energia specifica maggiore del massimo consentito (e non faccia così superare al conduttore la massima temperatura ammessa in corto-circuito). dott. ing. Michele Marco Aiello

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE sensibilità  l'attitudine a rilevare variazioni, anche relativamente piccole, delle condizioni di funzionamento di un sistema. selettività  la capacità del sistema di protezione di escludere dal servizio il solo componente che si trova in condizioni anormali di funzionamento. tempestività  la capacità di intervenire sempre e solo al momento opportuno. autonomia  il sistema di protezione deve essere indipendente dalla struttura della rete e dalle condizioni di funzionamento della stessa. sicurezza di funzionamento  occorre che l'energia necessaria al funzionamento della protezione sia sempre disponibile, anche, e soprattutto, quando il sistema/componente protetto è in condizioni di funzionamento anormale. dott. ing. Michele Marco Aiello

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE corrente nominale  il massimo valore della corrente nominale prevista per questo tipo di interruttore è 125 A. Nel campo da 6 A a 125 A i valori di In sono preferibilmente 6 – 10 – 13 – 16 – 20 – 25 – 32 – 40 – 50 – 63 – 80 – 100 – 125 Ampère; in commercio sono poi disponibili altri valori per piccole correnti (a partire da 0,5 A) potere di corto-circuito nominale (estremo), Icn  valore efficace della componente alternata della corrente di corto-circuito presunta che l'interruttore è capace di stabilire, portare ed interrompere in condizioni specificate, relative in particolare al fattore di potenza del circuito; il massimo valore previsto per questo tipo di interruttori è 25000 A. Valori normalizzati sono 1500 – 3000 – 4500 – 6000 – 10000 – 15000 – 20000 – 25000 A. corrente convenzionale di non intervento, Inf  valore di corrente che non provoca l'intervento dell'interruttore per un intervallo di tempo convenzionale (1 h per In ≤ 63 A, 2 h per In > 63 A)  Inf = 1,13 In nel caso di interruttori automatici per usi domestici e similari corrente convenzionale di intervento (termica), If  valore di corrente che provoca l'intervento dell'interruttore entro un intervallo di tempo convenzionale (come per Inf)  per questi interruttori è If = 1,45 In dott. ing. Michele Marco Aiello

PROTEZIONE DAI SOVRACCARICHI PROTEZIONE DAI CORTOCIRCUITI Verificare che sia: Ib ≤ In ≤ Iz (1) If ≤ 1,45 · Iz (2) relazione (2)  il dispositivo di protezione deve avere una corrente di sicuro funzionamento su sovraccarico (o corrente convenzionale d’intervento) If non superiore alla portata della conduttura maggiorata del 45%. PROTEZIONE DAI CORTOCIRCUITI dott. ing. Michele Marco Aiello

PROTEZIONE DAI CORTOCIRCUITI dott. ing. Michele Marco Aiello

dott. ing. Michele Marco Aiello SCHEMA CONCLUSIVO dott. ing. Michele Marco Aiello

dott. ing. Michele Marco Aiello UN CASO DI STUDIO dott. ing. Michele Marco Aiello