Tavola rotonda Che cosa dovrebbe aver imparato lo studente che conclude gli studi secondari di secondo grado? Maurizio Vichi Società Italiana di Statistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PISA OECD Programme for International Student Assessment Science Competencies for Tomorrows World Competenze scientifiche per il mondo di domani Listruzione.
Advertisements

Come analizzare i dati (principali test statistici impiegati)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Metodi di simulazione numerica in Chimica Fisica Dario Bressanini Universita degli Studi dellInsubria III anno della Laurea triennale in Scienze Chimiche.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Conquistare un vantaggio competitivo attraverso il monitoraggio delle citazioni online? Conoscere la propria reputazione online per aumentare le possibilità
Convegno Nazionale Nuovi scenari per la Matematica Salerno Agosto 2012.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Progetto Il giardino segreto
ITALIANO E MATEMATICA. Nel maggio 2012, listituto INVALSI ha realizzato una rilevazione degli apprendimenti degli studenti per lanno scolastico 2011/2012.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
1 IL PARADIGMA DELLE RETI DINAMICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MODELLI DI MOTO COLLETTIVO CANDIDATO GIUSEPPE MARZIALE RELATORE ING. ALESSANDRO RIZZO POLITECNICO.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Tabella comparativa dei QUADRI ORARI
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Costruzione e analisi degli interventi
MODELLO PER L’ANALISI DEL RATING AZIENDALE: ARP
Piano Lauree Scientifiche
Esercitazione 2: Respirazione
I 7 strumenti della qualità
una generalizzazione del Modello Media-Varianza
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
Melariciclo s.p.a. VIA CARDUCCI POMIGLIANO D'ARCO (NA)
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L’azienda prima dell’intervento:
LA STATISTICA Prof. Manelli Roberto
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
TECNINFO PROGETTO TECNICA-INFORMATICA CLASSI 1E - 1F - 2F - 3F INSEGNANTI: Proff. Avato e Ruscitti.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Assemblea degli azionisti della S.G. spa Report sui risultati ottenuti nel triennio Premessa Gli indicatori economici Il rendimento del capitale.
I Licei Artistici.
DIVARIO DIGITALE E NUOVI MEDIA SILVIA GREGORIO Relatore: Prof. FABIO MUZZIO Correlatore : Prof. MARCO PORTA BARRIERE DACCESSO ALLINFORMAZIONE.
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
1 fashionunit A.S Scuola Secondaria di I Grado G. Verdi 4 novembre 2013 Presentazione.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
PROGETTARE PER COMPETENZE
Analisi comunicazionale
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
OR4 (MODELLI) NOV- FEB.
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
IL NUOVO ISTITUTO PROFESSIONALE IPSSC "V.CUOCO" CAMPOBASSO
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza per tumore Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza.
Luisa Donato – IRES Piemonte
Analisi degli esiti degli studenti delle classi prime (A. S
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Transcript della presentazione:

Tavola rotonda Che cosa dovrebbe aver imparato lo studente che conclude gli studi secondari di secondo grado? Maurizio Vichi Società Italiana di Statistica MATHESIS Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche

I dati sullistruzione in Italia Italia è prima tra i paesi Ocse con 8300 ore tra elementari e medie passate in classe ( 6800 media OCSE) 4,8% è il PIL investito in Italia in istruzione (6,8 media OCSE) Stipendio Prof scuola superiore in Italia da a annui lordi. Spagna ( a euro), Germania ( a euro), Francia ( a euro). Risultati di apprendimento OCSE PISA – Comprensione scritta 486 punti (OCSE 493, UK 494, FR 496, GE 497, CINA 556), 29esima – Matematica 483punti (OCSE 496, UK 492, FR 497, GE 513, CINA 600), 34esima – Scienze punti (OCSE 501, UK 514, FR 498, GE 520, CINA 575), 35esima – Maggior tasso di variabilità tra le diverse città. Grande distanza tra nord e sud

Perché è necessario insegnare statistica a scuola 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare il nostro habitat, misura i cambiamenti di clima, è ad esempio usata tutti i giorni per le previsioni meteo 3.è utile nelle scienze sperimentali (fisica, chimica, biologia …) perché si basa sul principi galileiani 4.è essenziale nelle aziende per la qualità della produzione, marketing 5.è utile nella medicina per valutare lefficacia dei trattamenti e prevenire malattie, per lo studio del genoma 6.… In definitiva è fondamentale per saper leggere e interpretare e sintetizzare la realtà che ci circonda nella società dellinformazione Quali sono le domande di statistica a cui gli studenti dovrebbero saper rispondere? Vediamone alcune fatte ai test OCSE PISA 2006 e 2009.

I test OCSE Pisa 2006 Scienze Si devono conoscere i concetti di distribuzione doppia, correlazione e regressione

I test OCSE Pisa 2006 Scienze Conclusione che si trae dalla lettura del grafico a colonne

I test OCSE Pisa 2006 Scienze Conclusione che si trae dalla lettura del grafico a colonne

I test OCSE Pisa 2006 Scienze Conclusione che si trae dalla lettura del grafico di una serie storica

I test OCSE Pisa 2009 LETTURA Conclusione che si trae dalla lettura della stratificazione della popolazione

I test OCSE Pisa 2009 Matematica Conclusione che si trae dal confronto di due serie storiche

I test OCSE Pisa 2009 Matematica Calcolo delle probabilità e i dati si ricavano da un grafico statistico

I test OCSE Pisa 2009 Matematica Motivazione del perché un diagramma a colonne non è valido per questi dati

I test OCSE Pisa 2009 Matematica Lettura complessa di un grafico e conclusioni

I test OCSE Pisa 2009 Matematica Elementi di inferenza statistica, campione casuale e non

Che cosa si insegna al liceo PRIMO BIENNIO Caratteri qualitativi, quantitativi discreti e quantitativi continui, Rappresentazioni grafiche più idonee per tipo di carattere Distribuzioni di frequenze e rappresentazioni grafiche Proprietà dei valori medi e delle misure di variabilità con calcolatrice, foglio di calcolo Le serie statistiche. SECONDO BIENNIO Distribuzioni doppie condizionate e marginali, deviazione standard, Dipendenza, correlazione e regressione, Campione. Saranno studiate la probabilità condizionata e composta, la formula di Bayes e le sue applicazioni. QUINTO ANNO Distribuzione binomiale, distribuzione normale, distribuzione di Poisson.

Che cosa si insegna agli istituti tecnici PRIMO BIENNIO Caratteri qualitativi, quantitativi discreti e quantitativi continui, Rappresentazioni grafiche più idonee per tipo di carattere Distribuzioni di frequenze e rappresentazioni grafiche Proprietà dei valori medi e delle misure di variabilità con calcolatrice, foglio di calcolo SECONDO BIENNIO Distribuzioni doppie di frequenze e Rappresentazioni grafiche Costruire indicatori di efficacia, di efficienza e di qualità di prodotti o servizi. Calcolare misure di correlazione e parametri di regressione e saperli interpretare. Costruire modelli, continui e discontinui, di crescita lineare, esponenziale o ad andamento periodico a partire dai dati statistici reali.

La matematica nelle scuole migliori secondo OCSE Pisa CANADA 3th OCSE-Pisa 2006 In Canada oltre agli argomenti classici (numeri algebra e geometria) gli apprendimenti riguardano lanalisi dei dati e la probabilità. Le abilità richieste sono quelle di saper risolvere problemi che riguardano la rilevazione, la rappresentazione e lanalisi di dati ; ma anche problemi che includono lincertezza.

La moderna matematica UK 2008 revision to the National Curriculum programmes La statistica è già da molti anni presente nei programmi di matematica della scuola del Regno Unito di ogni ordine e grado. Recentemente cè stato un ulteriore potenziamento e il programma di matematica include un modulo di statistica, nel quale si richiede di saper organizzare e collezionare dati, elaborarli e rappresentarli graficamente ed infine si richiede di sapere interpretare e discutere i risultati. E anche introdotta la probabilità

I percorsi formativi di matematica negli USA USA michigan Nello stato del Michigan in ogni ordine e grado Sono inseriti moduli di Statistica, di Analisi dei dati, di Probabilità

USA michigan Terza parte, inferenza statistica e predizione

Progetto Core-plus mathematics 1 integrazione dei principali concetti di matematica nei corsi USA USA Programmi base Programma comune alla maggior parte degli Stati americani. Tre corsi che includono statistica

Progetto Core-plus mathematics 2 integrazione dei principali concetti di matematica nei corsi USA USA Programmi base

Progetto Core-plus mathematics 3 integrazione dei principali concetti di matematica nei corsi USA USA Programmi base