Impianti fotovoltaici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
Advertisements

MODULISTICA E MODELLI PER LE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA Proposte di semplificazione delle procedure amministrative nelle 12 Province aderenti al Progetto.
Impianti di cogenerazione
La concorrenza perfetta Capitolo 14. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Caratteristiche del mercato u Molteplicità
Leggi di scala per i coefficienti di assorbimento
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
DATA LINK PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOclient PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOserver Un Client è interconnesso ad un Server attraverso una porzione.
LA CENTRALE ELETTRICA INTRODUZIONE FORMA SCHEMATICA.
Progetto Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca
Semiconduttori di Potenza
ENERGY DAY IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA E LE PIU CONCRETE PROSPETTIVE DI MERCATO: RISANAMENTO DI EDIFICI PLURIFAMILIARI.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Nuove applicazioni per le celle solari DSC, Dye Sensitized.
Bilancio termico di un edificio
Il risparmio energetico nelledilizia. Alcuni dati Alcuni dati Domanda mondiale di energia primaria Incremento mondiale del consumo di energia primaria.
Fonti Rinnovabili e risparmio energetico Mercoledì 19 settembre 2007 Sala Polivalente – Quartiere 5 Centro Commerciale I Portici Via XXIII Settembre, 124.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Impianti Fotovoltaici
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
ENEA Progetto "SiCENEA educarsi al futuro" Classe IIA
La convenienza economica e finanziaria nellinvestimento su energie rinnovabili Mario Mazzoni Pescara – 16 ottobre 2009 relazione.
I grandi elettrodomestici e lilluminazione sono responsabili della metà dei nostri consumi! Ecco perché questa guida contiene consigli pratici sullutilizzo.
La tecnologia fotovoltaica Stato dell’arte e prospettive future
L'energia e' il nostro futuro -Italia –. Il consumo mondiale di energia sta aumentando a dismisura, mentre le riserve di energia stanno rapidamente diminuendo:
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
Le tecnologie principali
Le case in legno sono rispettose dell ambiente e delle persone che la abitano, perché il legno è l unico materiale da costruzione che respira ; Il legno.
Il Rettangolo Aureo Fonti:
Filtered Index and Statistics Filtered Indexes Sergio Govoni
OVVERO Una delle 3 articolazioni del dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica : Elettronica Elettrotecnica Automazione.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Certificazione energetica e ambientale degli edifici
Il laterizio armato Facoltà di Ingegneria
Solare Fotovoltaico Lincentivazione in C ONTO E NERGIA C ONTO E NERGIA Alberto Zandomeneghi 18 novembre 2006.
La Gestione Speciale STRATEGIA VALORE e i nuovi prodotti vita 2008.
Requisiti per il rispetto dello standard CASA PASSIVA
Area 1 – Energy Management
Lesclusiva piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Il sole in Fiera Lenergia rinnovabile sbarca al nuovo polo fieristico di Roma.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
OR5 – Rete di trasmissione
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Questa sera abbiamo fatto una grande scoperta: raccogliere e gestire i rifiuti in modo intelligente, non impattante e redditizio si può fare. Già, perché.
PRS Company Profile v.2 maggio PRS – Company Profile Maggio 2012 Contenuti Chi siamo: PRS è parte del Gruppo Inditel Cosa facciamo: Impianti fotovoltaici.
Fonti Rinnovabili e risparmio energetico Mercoledì 19 settembre 2007 Sala Polivalente – Quartiere 5 Centro Commerciale I Portici Via XXIII Settembre, 124.
TEMI di ATTUALITA STUDIO DEPINGUENTE Consulenza aziendale e finanziaria.
CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI TRIGENERAZIONE PROGETTATO
Autorità per lenergia elettrica e il gas Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell'energia elettrica prodotta da piccoli impianti idroelettrici.
Settori dinteresse Macro su prodotti Mercato di sbocco Possibilità di incremento.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
ITC Rosa Luxemburg - Progetto La mia casa sostenibile – A.S Classi III B Igea – IV B Igea – Tutor interni: Anna Astore, Maurizio Gallo; Tutor.
LA PROGETTAZIONE INTEGRATA come soluzione per la sostenibilità
Padova, 12 Novembre 2010 Gaetano Zoccatelli
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
Gli impianti elettrici nei cantieri
PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
Project Review Località Sciistica 21 Dicembre 2011.
PROGETTO CONTO-ENERGIA
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
LEGGI DI CONSERVAZIONE
INTRODUZIONE Soluzione Esaurimento energia fossile
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
Pippo.
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Transcript della presentazione:

Impianti fotovoltaici Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Impianti fotovoltaici Autori: Kim Nagel Isa Zanetti Fonti: Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.13 Architettura e E solare – parte 2 fotovoltaico Gli impianti fotovoltaici – Domenico Chianese Testo SCAT 720.472 Progettazione di impianti solari fotovoltaici Scatizzi, Venturelli & Matera – Maggioli Editore (2008) SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Indice SUPSI Impianti collegati alla rete o in isola Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Indice Impianti collegati alla rete o in isola Elementi di un’installazione collegata alla rete Struttura di fissaggio Impianto fotovoltaico Stringhe in serie o parallelo Indicazioni per allestire un progetto di massima SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Tipi di impianti PV SUPSI PV Impianti collegati alla rete Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Tipi di impianti PV PV user Rete elettrica Impianti collegati alla rete 90% degli impianti installati “grid-connected system” “On-Grid” dc/ac (inverter) PV user Accumulo (se necessario) Impianti autonomi 10% degli impianti installati “stand-alone system” “Off-Grid” regolatore Impianto PV collegato alla rete elettrica: (“Grid-connected”, “On-Grid”) immissione nella rete di tutta l’energia prodotta Impianti PV autonomi : (“Stand-alone”, “Off-grid”) immissione in accumulatori o in utilizzatori di una parte dell’energia prodotta SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Impianto collegato alla rete Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Impianto collegato alla rete Scambio di energia nelle 2 direzioni: Consumo locale dell’energia prodotta Immissione dell’eccedenza nella rete Acquisto dalla rete se l’energia prodotta è insufficiente SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Principio di raccordo alla rete Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Principio di raccordo alla rete Consumo d‘energia solare Lavatrice Caffé Cucina Cena Immissione nella rete Prelevamento dalla rete [kW] Nuvole SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Ubicazione degli impianti Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Ubicazione degli impianti Su edifici esistenti o integrati in nuovi (1..100kWp): tetti e facciate di case, edifici pubblici, commerciali, amministrativi, fabbriche, ecc. Sul terreno (“open ground”) (100kW..1MW) Su superfici non sfruttabili altrimenti (50kW..100kW): tracciati autostradali, ferroviari, barriere foniche, ecc. SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Ubicazione degli impianti Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Ubicazione degli impianti Elementi di un’installazione collegata alla rete Struttura portante / fissaggio Moduli PV Cablaggio Ondulatore Contatore d‘energia Protezioni (parafulmini, sovratensioni, ecc.) SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Struttura di fissaggio Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Struttura di fissaggio Se l’impianto collegato alla rete è concepito per produrre il massimo di energia, prestare attenzione ai seguenti punti: inclinazione e orientamento dei moduli ottimale. Tetti orientati a sud (± 30°) con un’inclinazione di 30° (10-60°). buona ventilazione (per moduli c-Si) evitare il più possibile le ombre parziali SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Struttura di fissaggio: tetti piani e tetti a falda (applicato) Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Struttura di fissaggio: tetti piani e tetti a falda (applicato) Moduli FV Tetto a falda Strutture di supporto adatte a vari tipi di copertura e agganciabili direttamente alla struttura in legno sottostante La struttura di fissaggio di un tetto piano deve resistere fino a 130 km/h. SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Struttura di fissaggio: tetti piani e tetti a falda (integrato) Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Struttura di fissaggio: tetti piani e tetti a falda (integrato) Building integrated Photovoltaics SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Abbinamento fisico / elettrico dei moduli PV Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Abbinamento fisico / elettrico dei moduli PV 1 serie di 6 moduli: Iserie = Imodulo; Userie = ΣUmodulo 3 serie di 6 moduli: Itot = ΣIserie; Utot = ΣUserie Geometria del cablaggio (serie e parallelo) In funzione delle ombre In funzione degli ondulatori disponibili (tensioni d’entrata ondulatore  temperatura) In funzione dello spazio (largh x lung) (superficie e dimensione moduli a disposizione) SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Collegamento in serie o in parallelo Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Collegamento in serie o in parallelo Più celle identiche connesse in serie forniscono una differenza di potenziale (voltaggio) pari alla somma delle differenze di potenziale fornite dalle singole celle. I moduli vengono collegati elettricamente in serie, costituendo una stringa, al fine di ottenere una determinata tensione. Più celle identiche connesse in parallelo forniscono una corrente complessiva pari alla somma delle correnti prodotte dalla singole celle. Il collegamento in parallelo di più stringhe è finalizzato ad ottenere la corrente desiderata in uscita. SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Ondulatore (o inverter) Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Ondulatore (o inverter) ONDULATORE PER LA RETE (≠ ondulatore autonomo) Converte la corrente continua (CC) del modulo PV in corrente alternata (CA) compatibile con la rete elettrica. Rendimento DC/CA tipico 90% Immette in ogni istante tutta la potenza disponibile del campo PV (MPP) Si sincronizza con la rete Si disinserisce automaticamente in caso di mancanza di rete Per scegliere l’ondulatore devo conoscere: Tipologia d’impianto Ombre vicine Cablaggio Importante: affidabilità (garanzia: 1 - 3 anni; raro 5 anni) SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Impianti fotovoltaici Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Impianti fotovoltaici Le ombre sono da evitare assolutamente Possibile “limitare i danni” con: Protezione tramite diodi Cablaggio adeguato Piccola ombra = grande perdita SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Disposizione dei moduli Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Disposizione dei moduli “Errori” più frequenti: come evitarli Ombre parziali Ventilazione dei moduli c-Si insufficiente. Inclinazione e orientamento. Ondulatore sovradimensionato Cablaggio con moduli di tipo diverso Dimensionamento e posizione cavi. Utilizzatori inadatti /sovradimensionati / inutili. Inclinazione: 30 – 45° Orientamento: 0° SUD ± 30° Senza perdite notevoli Considerare anche: orizzonte ombre meteo particolare SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Criteri SUPSI Costo dell’energia [kWh/mq] Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Criteri Costo dell’energia [kWh/mq] Energia [kWh] op. copertura del fabbisogno (%) Spazio [mq] Finanze [CHF] Costruzione (inclinazione, orientamento, temperatura, architettura) Luogo (meteo, orizzonte, ombre parziali) Periodo d’utilizzo (Δt) Visibilità SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Spazio (valori tipici riferiti a 1 m2) Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Spazio (valori tipici riferiti a 1 m2) (*) Costo moduli: costo medio moduli acquistati LEEE; (**) Costo energia: su 25 anni, senza computo interessi SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Potenza (valori tipici riferiti a 1 W) Sistemi solari attivi a scala di edificio: fotovoltaico: modulo 2 _ lezione 3 Potenza (valori tipici riferiti a 1 W) (*) Costo moduli: costo medio moduli acquistati LEEE; (**) Costo energia: su 25 anni, senza computo interessi SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA