DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO ISOTOPICO DELL’ANIDRIDE CARBONICA PER IL RICONOSCIMENTO DELLE FONTI DI CONTAMINAZIONE Prof. Antonio Proto, Dipartimento di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia IR su superficie
Advertisements

L’umidità atmosferica
Salvatore Piccolo Assogasliquidi/Federchimica ECOMM - Parma, ottobre ^ Sessione - Venerdì 28 ottobre Politiche urbane – Mobility Management.
Emissioni veicoli Off-Road
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
Anodo catodo.
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Istituto Tecnico Industriale
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Sensor Integration Luglio Questa presentazione è fornita come un'introduzione all'applicazione ed integrazione di tecnologia dei sensori nei sistemi.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
I combustibili fossili
Petrolio Perini Stefania
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Gli end-effector Prof. Gino Dini – Università di Pisa.
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Gli end-effector Ultimo aggiornamento: 20/11/11
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Federica Camin Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Trento)
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Corso della Regione Piemonte 2003 vantaggi barriera fisica totale accesso degli operatori più veloce non necessitano di camera bianca posizione di lavoro.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Lezione 2 I trasduttori resistivi
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
La quantità di etilene è insignificativamente piccola - solo 1 su un miliardo di aria. Questo richiede dei metodi sperimentali speciali. Uno di questi.
LA COMBUSTIONE.
Ecologia ed educazione ambientale
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Luomo, i viventi, lambiente Lezione 3 Scienza, sistemi, materia ed energia Luca Fiorani.
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
Bologna Gennaio 2002 P ICCOLA E NERGIA I MMACOLATA T ECNOLOGIA D ELL I DROGENO.
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
Lezione 5.
Esercizi I e II principio, H, S, G
A.I.A. Laboratorio Standard Latte
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
combattiamo l'inquinamento
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
Rimini, 7 novembre 10:30 -13:30 Sala Ravezzi 1 – Hall Sud
Titolare: Pierluigi Reschiglian
BIOMI Grande diversità di ecosistemi Quale la causa?
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Progetto Co-Research Progetto EddyApp
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
Dalla biomassa al biogas
AA 2013/2014 Laurea triennale Spettroscopia microraman su rocce del lago di cignana (valle d’aosta) alla ricerca di indicatori di uhp Laureando: Davide.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Fotografia Iper Spettrale per Agricoltura di Precisione
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
INQUINAMENTO.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Geoscienze Corso di laurea triennale in Scienze Geologiche Prova finale 17 Settembre 2014 Anno Accademico.
Transcript della presentazione:

DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO ISOTOPICO DELL’ANIDRIDE CARBONICA PER IL RICONOSCIMENTO DELLE FONTI DI CONTAMINAZIONE Prof. Antonio Proto, Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Salerno Rimini, 7 Novembre 2007

Campi di applicazione del rapporto isotopico 13C/12C Medicina Infezioni batteriche1, origine naturale dei farmaci Alimentare autenticità degli alimenti2 Archeometria paleodiete3 Ambientale paleoclima4 Savarino V., Mela G.S., Zentilin P., Bisso G., Pivari M., Mansi C., MeleM.R., Biliardi C., Vigneti S., Celle G. Am. J. Gastroenerol. 1999, 94, 1203-1208. Martin G. J., Zhang B. L., Naulet N., Martin M. L., J. Am. Chem Soc. 1986,108. 5116- 5122. Lambert J.B., Szpunar C., Buikstra J.E., Analysis of human bone from middle and late woodland sites, Archaeometry 1979, 21(2), 115-129. 4. Bukata A.R., Kyser T.K., Carbon and nitrogen isotope variations in tree-rings as record of perturbation in regional carbon and nitrogen cycles, Environ. Sci. & technol. 2007

SPETTROMETRIA DI MASSA (Tecnica IRMS)1 VANTAGGI Elevata precisione (0,1‰) SVANTAGGI Costi elevati della strumentazione Preparazione del campione laboriosa Coleman D.C., Fry B., Carbon isotope techniques, Academic Press, INC..

SPETTROSCOPIA INFRAROSSO IN TRASFORMATA DI FOURIER (Tecnica FT-IR) Analisi in fase gassosa in condizione di pressione e temperatura controllata; Bassa risoluzione dello spettro della CO2.

Spettro infrarosso della CO2 gas 1 1. Kindness A. , Marr l. , Improved Infrared Spectroscopic Method for the Measurement of 13C/12C Ratios

2334 cm-1 2269 cm-1 Spettro relativo al modo di stretching antisimmetrico della CO2 assorbita in a-PS1 1. Zanasi R., Alfano D., Scarabino C., Motta O., Viglione R.G., Proto A. , Determination of 13C/12C Carbon Isotope Ratio, Anal. Chem. 2006, 78, 3080-3083

Miscela 50/50 di 12CO2 e 13CO2 assorbita in film di a-PS1 1. Brevetto di invenzione industriale n° SA2005A/000006 - NUOVI DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO DI CONCENTRAZIONE DEGLI ISOTOPI STABILI DEL CARBONIO MEDIANTE ANALISI SPETTROSCOPICA INFRAROSSO Proto A., Alfano D., Scarabino C.

Come si effettua la misura1 Film polimerici sono esposti alla CO2 Analisi dei film allo spettrometro; Elaborazione dei dati. 1. Brevetto di invenzione industriale n° SA2005A/000006 - NUOVI DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO DI CONCENTRAZIONE DEGLI ISOTOPI STABILI DEL CARBONIO MEDIANTE ANALISI SPETTROSCOPICA INFRAROSSO Proto A., Alfano D., Scarabino

Come si determina il rapporto isotopico1: δ13C=[RCampione-RStandard/RStandard]*1000 RCampione=13C/12C RStandard=0,0112372 PDB=Pee Dee Belemnite 1. Brevetto di invenzione industriale n° SA2005A/000006 - NUOVI DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO DI CONCENTRAZIONE DEGLI ISOTOPI STABILI DEL CARBONIO MEDIANTE ANALISI SPETTROSCOPICA INFRAROSSO Proto A., Alfano D., Scarabino

Errore sul δ13C ±2,5 ‰ Reference materials d13C (‰)a A13/A12b RSD (%) IAEA-CH-3 Cellulose -24.5±0.2 0.1311 0.6 IAEA-C8 Oxalic Acid -18.3±0.2 0.1340 0.8 IAEA-CO-1 Marble +2.5±0.1 0.1500 0.7 USGS41 L-Glutamic Acid +37.8±0.2 0.1760 Errore sul δ13C ±2,5 ‰

Composizione isotopica del carbonio di alcune sostanze naturali CO2 in zone boschive d13C = -8‰ -15 ‰ CO2 Tecnogenico d13C= - 30 ‰ piante C3 (vite, alberi da frutta, erba, olivo) -22‰ -33‰ piante C4 (canna, mais) -10‰ -15‰ Piante CAM Petrolio Gas naturali Carbonati - 80 - 70 - 60 - 50 - 40 - 30 - 20 - 10 d13C (‰) d13C (PDB) Chmura L., Rozanski K., Necki M.J., Atmospheric concentrations of carbon dioxide and its isotopic composition in southern Poland:comparison of high-altitude mountain site and a near-by urban environment, Biogeosciences Discussions 2005, 2, 1849-1865. Widory D., Combustibles, fuels and their combustion products: a view through carbon isotopes, Taylor&Francis 2006, 10, 831-841. Widory D., Javoy M., the carbon isotope composition of atmospheric CO2 in Paris, Earth and planetary Science Letters 2003, 215, 289-298.

Barriera autostradale A3 Napoli-Salerno (Nocera Inf.) Benzine [-28,6 ‰;-30,8‰] Diesel [-27‰; -27,9‰] Auto benzina [-20,2‰;-23,1‰] Auto diesel [-23‰;-26,3‰]

Keeling plot d13C vs. 1/CO2 concentration diagram of pollutant sources in Paris measured during this study. Earth and Planetary Science Letters 215 (2003) 289-298

Earth and Planetary Science Letters 215 (2003) 289-298

Atmospheric samples from Paris (a), Essonne (7) and the University’s parking lot (E). The rough alignment of all the data suggests that CO2 in Paris and its vicinity results from binary mixing. Earth and Planetary Science Letters 215 (2003) 289-298

Earth and Planetary Science Letters 215 (2003) 289-298

Corpo diffusivo costituito da un cilindro in PE poroso Campionatori passivi Corpo diffusivo costituito da un cilindro in PE poroso

Caratteristiche dei campionatori: Alta capacità, bassa contaminazione; Facilità d’uso, non necessita di alimentazione elettrica né di pompa aspirante; Piccolo e non ingombrante; Adatto per eseguire mappature della distribuzione spaziale degli inquinanti; Può essere impiegato in un ampio intervallo di condizioni meteo-climatiche (umidità, temperatura e pressione atmosferica).

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Chimica A. Proto, O. Motta, A. Farina, M. Alfano, M. Passamano, D. Saviello Istituto per l’Inquinamento Atmosferico CNR Stazione di Monterotondo- ROMA I. Allegrini, A. Ianniello

Sviluppo dei campionatori passivi in collaborazione con Aquaria Emilio Dadati