ASSONAUTICA NAZIONALE Associazione Nazionale per la nautica da diporto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di competenza dei Ministeri dei Trasporti e dell'Ambiente
Advertisements

Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
SEZIONE INDUSTRIA ALIMENTARE
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
1. 2 LORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA? Anno scolastico 2004/2005 PERCHÉ SCEGLIERLA?
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
In collaborazione con: Unioncamere Emilia-Romagna Coordinamento Interregionale Fiere Osservatorio per il Sistema Fieristico Italiano Bologna, 25 luglio.
OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori Impresa e Programmi UE: Erasmus per giovani.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
Di Michela Fucile Relatore Prof. Paolo Macchia Lo sviluppo del porto di Viareggio: Il cambiamento delle infrastrutture e del tessuto economico sul territorio.
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
IL SISTEMA CONFINDUSTRIA CENTO ANNI DI IMPRESE PER LITALIA Bucarest, 9 dicembre 2010.
Custom Apps Development
SWARMBIT. Ecco cosa vi proponiamo: Maggiore privacy ; Presenza di un doppio profilo: - AGENDA, - BLOG; «Beeschat» Possibilità di interagire con chiunque.
Melariciclo s.p.a. VIA CARDUCCI POMIGLIANO D'ARCO (NA)
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
FIE Lazio1 Federazione Italiana Escursionismo Comitato Regionale Lazio o Comitato o Comitato Regionale della FIE Italia o Membro o Membro della European.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
Circolo Schermistico Cuneo – C.so IV Novembre, 14 – Cuneo Tel.:
Lidentità del settore distributivo dei materiali edili e le relazioni con il mercato Ing. P. Beneggi – Presidente Sercomated VII Conferenza Organizzativa.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Data Rev. 08/05/2013 ASR Accordo tra Centro Studi Cesare Ferrari e Consulman.
QUANDO: data 21 – 25 Maggio 2012 REGIONI PARTECIPANTI : 1. Emilia Romagna 2. Calabria 3. Piemonte 4. Liguria 5. Provincia Autonoma Di Trento 6. Sardegna.
1 Prefettura di Napoli. PATTO PER NAPOLI SICURA 2 LE PARTI CONTRAENTI Prefettura di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli Regione Campania alla.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Psion Teklogix Information in Motion. Profilo Aziendale Psion Teklogix Siamo produttori a livello mondiale di soluzioni per il mobile computing, tese.
P r o g e t t o M o n t a g n a s i c u r a Club Alpino Italiano Soccorso Alpino Speleologico Toscano Provincia di LuccaProvincia di Massa e Carrara Provincia.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese La crescita del commercio equo in Italia Dal 1988 (anno di fondazione.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Prefettura – U.T.G. di Pescara Conferenza Stampa Pescara, 3 marzo 2011.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Ma ® chiodimpresa.it Conoscere, gestire, proteggere il marchio dimpresa.
Organizzatori in collaborazione con Patrocinatori.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Che accoglie prioritariamente i giovani Per scambiarsi idee esperienze Informagiovani:
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
WFE Consulenza Hostellerie & Ristorazione Il nostro lavoro è il vostro business Insieme realizziamo il tuo successo.
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
Transcript della presentazione:

ASSONAUTICA NAZIONALE Associazione Nazionale per la nautica da diporto

L'Associazione nazionale per la nautica da diporto - Assonautica - è stata costituita il 16 dicembre 1971 ad iniziativa dellUnioncamere e di un nutrito gruppo di Camere di Commercio, nellintento di tutelare gli interessi del diportismo nautico italiano, nonché di promuovere e favorire, più in generale, lo sviluppo del turismo nautico.

Attualmente sono associate allAssonautica, oltre allUnione nazionale delle Camere di Commercio (Unioncamere), allIstituto Tagliacarne, allUCINA, a Isyba, alla Nautital S.r.l., a Mare Nostrum Srl e le Unioni regionali camerali della Lombardia e Puglia, 41 Camere di Commercio. Lorganizzazione periferica dellAssonautica è articolata in 37 Associazioni provinciali e 3 regionali, costituite ad iniziativa delle Camere di Commercio delle rispettive province. Sono in corso di costituzione diverse nuove sedi periferiche.

RETI CAMERALI (nelle quali Assonautica Nazionale è inserita) RETE ITALIANA 103 CCI + 72 CCI Italiane allEstero 103 CCI + 72 CCI Italiane allEstero 25 CCI Italo-Estere in Italia 25 CCI Italo-Estere in Italia RETE EUROPEA EUROCHAMBRES (Associazione Europea delle CCI con CCI e con 19 milioni di imprese aderenti) ASCAME (Associazione delle CCI dei Paesi del Mediterraneo con 130 CCI di 21 Paesi mediterranei) INSULEUR (Rete delle 40 CCI delle Isole dellUnione Europea nel Mediterraneo)

LAssonautica si pone, pertanto, nella sua articolazione centrale e periferica, quale espressione di Enti pubblici rappresentativi degli interessi congiunti di tutte le categorie economiche, come le Camere di Commercio, per la concreta attuazione della politica promozionale del sistema camerale nel settore del turismo nautico e della nautica da diporto, nonché delle varie attività ad esso collegate.

E una funzione che lAssonautica assolve coinvolgendo anche imprese e operatori del settore, associazioni di categoria e persone fisiche direttamente o indirettamente interessate allo sviluppo della nautica da diporto, ritenendo il mercato del turismo nautico una componente essenziale per lincremento più generale della nostra economia. Si tratta di un mercato nel quale fioriscono numerosi interessi, dove non sempre domanda ed offerta riescono ad amalgamare la propria crescita, per lesistenza di norme organizzative non più allaltezza dei tempi. In tale contesto lAssonautica può avere un ruolo di rappresentanza degli interessi dellofferta affinché questa si ponga in sintonia con la domanda, svolgendo quindi unefficace funzione di cerniera e di mediazione fra interessi privati e pubblici.

Questo ruolo, peraltro, nel porre lAssonautica al di sopra degli interessi di altre organizzazioni operanti nel mercato del turismo nautico, favorisce altresì un utile e proficuo coordinamento delle varie forze impegnate nel settore in questione, nel rispetto dei loro specifici programmi istituzionali. Alla funzione strumentale di collaborazione con il sistema camerale per qualificare ed incrementare lattività del settore nautico, si affianca quella, non meno importante, di costituire un concreto ed efficace punto di riferimento per la gran massa di diportisti che sollecitano, con sempre maggiore insistenza, di essere convenientemente tutelati e sostenuti nello svolgimento della loro attività turistica.

Limpegno prioritario dellAssonautica, al centro come in periferia, è pertanto quello di porre la propria struttura organizzativa in condizioni di essere un autorevole portavoce dellutenza nautica, che oggi conta in Italia oltre 800 mila diportisti. Un impegno strettamente connesso alle finalità istitutive dellAssociazione, da perseguire attraverso lofferta allutenza nautica di una serie di servizi di più immediata necessità, con sufficienti livelli di efficienza e produttività. Ci si riferisce, in particolare, agli insediamenti ricettivi per la nautica da diporto e a tutte le attrezzature accessorie; ai servizi di assistenza tecnica, nei vari settori interessanti il diporto nautico; allorganizzazione di scuole per il conseguimento dei titoli per il comando e la condotta delle unità da diporto; allassistenza in mare ed a quella legale, assicurativa e di informazione turistica; alla promozione di ogni altra attività rivolta al potenziamento del diporto nautico come fattore integrante del turismo nazionale ed internazionale.

LA NOSTRA PROGETTUALITA ACQUE INTERNE ACQUE INTERNE ADRION-INTERREG ITALIA-GRECIA ADRION-INTERREG ITALIA-GRECIA ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE DEL MARE ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE DEL MARE AURORA AURORA CHARTA DELLADRIATICO CHARTA DELLADRIATICO DISTRETTI NAUTICI DISTRETTI NAUTICI EDUCAMARE EDUCAMARE EUROPE BY SHIP EUROPE BY SHIP GESINPORTS GESINPORTS IDROGENO PER LA NAUTICA IDROGENO PER LA NAUTICA INTERREG MEDOCC – PLAYAS SIN BARRERAS INTERREG MEDOCC – PLAYAS SIN BARRERAS MEDOCC-ARQUEOTUR MEDOCC-ARQUEOTUR

MEDOCC-ENVIROMED MEDOCC-ENVIROMED MEDOCC-RENEWABLE ENERGY ON PUBLIC MEDOCC-RENEWABLE ENERGY ON PUBLIC MOBILITY EXCELLENCE MODEL ORGANIZER MOBILITY EXCELLENCE MODEL ORGANIZER METEO MARE VENETO METEO MARE VENETO MODELLI NAVALI MODELLI NAVALI NAUTICA EUROPA (il portale europeo della nautica) NAUTICA EUROPA (il portale europeo della nautica) NAUTIC ITALY NAUTIC ITALY OSSERVATORIO DELLA NAUTICA OSSERVATORIO DELLA NAUTICA POR della SARDEGNA POR della SARDEGNA SCIVOLI NAUTICI SCIVOLI NAUTICI EUMAEX EUMAEX ZEFIRO ZEFIRO

MANIFESTAZIONI NAZIONALI APPUNTAMENTO IN ADRIATICO APPUNTAMENTO IN ADRIATICO Una manifestazione che da sempre ha conservato lo spirito di sviluppare la collaborazione tra le varie città presenti sulla costa dellAdriatico per una comune promozione culturale, turistica e sportiva. Una manifestazione che da sempre ha conservato lo spirito di sviluppare la collaborazione tra le varie città presenti sulla costa dellAdriatico per una comune promozione culturale, turistica e sportiva. APPUNTAMENTO IN TIRRENO Anche il Tirreno settentrionale si sta muovendo ed ha avviato questa manifestazione mobilitando le Assonautiche e le Camere di Commercio della Liguria, Toscana, Sardegna.

Lobiettivo di unificare la costa adriatica in ununica proposta turistica da porre sul mercato internazionale, porta inevitabilmente, ad un grande impegno di coordinamento e di scambio desperienze tra operatori turistici fra le città coinvolte. Lobiettivo di unificare la costa adriatica in ununica proposta turistica da porre sul mercato internazionale, porta inevitabilmente, ad un grande impegno di coordinamento e di scambio desperienze tra operatori turistici fra le città coinvolte Sezione Appuntamenti Un circuito carico di suggestioni e di ambienti straordinari sul quale, tra gli altri, si misura il tema delle aree marine protette che deve trovare una giusta disciplina certamente rigorosa nella tutela di ambienti unici ma fuori di qualsiasi massimalismo demagogico ancora presente in una parte della normativa in atto.

ASSOCHARTER Associazione di categoria del settore turistico promossa da ASSONAUTICA e UNIONCAMERE Assocharter è stata costituita per: 1. operare affinché le figure professionali del comparto nautico vengano riconosciute sia giuridicamente che professionalmente; a tale scopo si promuoveranno azioni che tendano ad elevare la professionalità dellintero comparto della nautica e del turismo nautico anche attraverso la realizzazione di corsi di formazione e la costituzione di albi professionali specifici; 2. organizzare attività promozionali di alto profilo tese a rappresentare gli associati sia in Italia che allestero, quali fiere e conferenze; 3. farsi portavoce delle necessità e delle esigenze degli associati sia a livello delle istituzioni nazionali ed europee, sia a livello delle associazioni imprenditoriali; 4. promuovere azioni tese a sviluppare ed incrementare le sinergie possibili tra gli operatori del comparto; 5. promuovere iniziative tese al conseguimento di finanziamenti nazionali ed internazionali, verso i soci; 6. contribuire a sviluppare le infrastrutture tecnologiche a supporto del settore e dei soci; 7. promuovere campagne di informazione e di promozione sulla offerta turistica a vantaggio dei soci; 8. intraprendere ricerche e selezioni di attività e/o persone che possano essere utili agli associati e allo sviluppo del comparto; 9. svolgere attività di consulenza per gli associati