LA PREVENZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La trasmissione delle infezioni.
Advertisements

Riparazione del DNA, Checkpoints & Ciclo Cellulare
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
L’IGIENE: definizione
Verolanuova 09 Maggio 2013 Dott. Alfredo Baldino.
IMMUNITA’ E PROFILASSI
Inquinamento dell’aria
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Apparato respiratorio
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
EPATITE VIRALE.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
AIDS Veronica Righi, Irene Sala, Sara Santolini, Alice Turini.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
I Videoterminali.
Piano gestione solventi
IL SANGUE E L’EMATOPOIESI
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
LEGIONELLOSI.
DIVISIONE RETE TERRITORIALE DIVISIONE RETE TERRITORIALE PROGETTO SPERIMENTALE UFFICIO POSTALE MOBILE Roma, luglio 2005.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” anno scolastico
Protocolli operativi per una efficace disinfezione nei locali destinati alla lavorazione degli alimenti di origine animale Midac S.r.l. Bruno BORREANI.
Formazione di legami chimici
Passaggio in forma ionica nel bilanciamento di una reazione…
ASSISTENTE SANITARIO A.S. TERESA NARDULLI.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Processi di formazione dei siti
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Responsabilità Ambientale e soluzioni assicurative
EPIDEMIOLOGIA 2009 PANDEMIA INFLUENZALE.
Che cosè lenergia? Esistono vari tipi di energia? Quali? Lenergia può trasformarsi? Gli alimenti producono energia? Luomo di quanta energia ha bisogno?
La Fisioterapia nei traumi
LA GUARIGIONE DELLE FERITE:
P r o g e t t o M o n t a g n a s i c u r a Club Alpino Italiano Soccorso Alpino Speleologico Toscano Provincia di LuccaProvincia di Massa e Carrara Provincia.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
La Lezione d’ Oro sulla Prevenzione
Progetto Mondiale BPCO Valutazione e monitoraggio 2.Riduzione dei fattori di rischio 3.Trattamento della BPCO stabile: educazionale farmacologico.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Equivalente meccanico del calore
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
OBESITÀ E LAVORO un problema emergente
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
La gestione dei conflitti
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Aspetti Psicologici della Miastenia Gravis Emilia Ferruzza.
Epidemiologia delle malattie infettive
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Un volontario informato: igiene e prevenzione delle malattie
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Transcript della presentazione:

LA PREVENZIONE

Nell’ambito della prevenzione si distinguono: LA PREVENZIONE PRIMARIA obiettivo Impedire l’insorgenza di nuovi casi di malattia LA PREVENZIONE SECONDARIA obiettivo Scoperta e guarigione dei casi di malattia prima della loro manifestazione clinica LA PREVENZIONE TERZIARIA obiettivo Impedire che il malato diventi un invalido (fisico, sociale)

Prevenzione primaria Impedire l’insorgenza OBIETTIVO della malattia INTERVENTI STRUMENTI -Rimuovere i fattori di rischio ambientali -Potenziare i fattori utili alla salute -Correggere le norme di vita inadeguate Educazione sanitaria Monitoraggio ambientale

Prevenzione delle malattie infettive Prevenzione primaria EVITARE IL CONTAGIO O ALMENO L’INFEZIONE Evitare il contagio o almeno l’infezione Scoprire o inattivare le sorgenti d’infezione Interrompere le catene di trasmissione Aumentare le resistenze STRATEGIE

Scoprire e inattivare le sorgenti di infezione INDIVIDUAZIONE DEI MALATI: visita medica esami di laboratorio, notificazione obbligatoria ISOLAMENTO: separazione del malato da tutte le altre persone CONTUMACIA: obbligo a permanere in un dato luogo SORVEGLIANZA SANITARIA: obbligo a sottoporsi a controlli periodici INDIVIDUAZIONE E INATTIVAZIONE DEI PORTATORI

Inattivare i serbatoi d’infezione DISINFEZIONE: distruggere i soli microrganismi patogeni STERILIZZAZIONE: distruggere tutti i microrganismi patogeni e non DISINFESTAZIONE: distruzione degli insetti e dei roditori vettori

Interruzione della catena di trasmissione BONIFICA DELL’AMBIENTE: rimozione dei diversi fattori dell’ambiente fisico e sociale che possono favorire la diffusione delle varie mal. infettive MODIFICAZIONE DEI COMPORTAMENTI: rimozione di quelli che espongono ad un maggiore rischio e/o adozione di quelli che riducono o annullano il rischio di malattia

Aumentare la resistenza alle infezioni RESISTENZE ASPECIFICHE: barriere fisiologiche (cute, mucose). IMMUNOPROFILASSI: (attiva: vaccino profilassi, passiva: immunoglobuline) CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA: in soggetti esposti al rischio prima che si sviluppi l’infezione

Prevenzione secondaria delle infezioni Ha lo scopo di impedire che l’infezione evolva in malattia conclamata STRATEGIE Chemioprofilassi secondaria: . i chemioterapici o gli antibiotici . sono somminisrati a persone in cui è già in atto un processo infettivo

Obiettivi della prevenzione delle infezioni PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE INFEZIONI CONTROLLO DELLE INFEZIONI: riduzione graduale dell’incidenza ELIMINAZIONE DELLE INFEZIONI: incidenza pari a zero ERADICAZIONE DELLE INFEZIONI: scomparsa del microrganismo dal territorio

MALATTIA # INFEZIONE TIPICA ABORTIVA MALATTIA = REAZIONE DELL’ORGANISMO CHE PROVOCA EVIDENTI MANIFESTAZIONI MORBOSE (FEBBRE, VOMITO…….) LATENTE SUBCLINICA INAPPARENTE INFEZIONE = PENETRAZIONE E SVILUPPO DI MICROORGANISMI ALL’INTERNO DI UN ORGANISMO CHE NON MANIFESTA SEGNI MORBOSI EVIDENTI (SVELABILE SOLO CON ESAMI DI LABORATORIO)

MALATTIA INFETTIVA PERIODO DI INCUBAZIONE = TEMPO TRASCORSO TRA LA PENETRAZIONE DEL PATOGENO E L’INIZIO DELLA MANIFESTAZIONE CLINICA RAPPORTI OSPITE/MICROORGANISMI SAPROFITI MICROORGANISMI COMMENSALI PARASSITI

MICROORGANISMI SAPROFITI habitat naturale è l’ambiente generalmente sono innocui COMMENSALI vivono simbionticamente con l’uomo generalmente innocui PARASSITI penetrano nell’ospite provocando un danno SAPROFITI OPPORTUNISTI PARASSITI COMMENSALI quando aggrediscono l’ospite in alcuni distretti sterili o per diminuite difese

CARATTERISTICHE DEI PARASSITI INFETTIVITA’ capacità di penetrare e di moltiplicarsi nell’ospite mediante un’opportuna carica batterica CONTAGIOSITA’ capacità di trasmettere l’infezione da un osp. infetto ad un osp. recettivo PATOGENICITA’ capacità di suscitare nell’ospite un danno che si manifesta con uno stato di malattia. Infetti malati/Totale infetti VIRULENZA grado di patogenicità espressa da alcuni ceppi della stessa specie. Si manifesta con la gravità della malattia. Casi gravi/Totale casi

MANIFESTAZIONE DEI PARASSITI INVASIVITA’ = Capacita del parassita di diffondersi nel corpo dell’ospite totalmente o parzialmente su organi e apparati. TOSSIGENICITA’ = Produzione di sostanze tossiche ESOTOSSINE ENDOTOSSINE Sost. Proteiche termolabili sost. Polisaccaridiche prodotte all’interno Potere antigenico della parete cellulare Prodotte dai corpi batterici termostabili Vanno in circolo non trasformabili in anatossine. ANATOSSINE = Esotossine detossicate Perdono il potere tossico mantengono il potere antigenico

Catene di Trasmissione uomo, mammiferi, uccelli Aggrediscono una o più specie animali solo l’uomo Trasmissione OMOGENEA OMONIMA tra individui della stessa specie rosolia, morbillo, febbre tifoide OMOGENEA ETERONIMA tra vertebrati di specie diverse rabbia, brucellosi, tubercolosi bovina ETEROGENEA OMONIMA da un insetto tra individui della stessa specie malaria ETEROGENEA ETERONIMA da un insetto tra specie diverse peste: tra roditori con le pulci ratto uomo tramite la pulce xenopsilla cheopis e poi tra uomo e uomo UBIQUITARI virus influenzale, morbillo Distribuzione Geografica IN AREE LIMITATE virus, febbre gialla, vibrione colera

CARATTERISTICHE OSPITE ASPECIFICHE RESISTENZE SPECIFICHE RESISTENZA ASPECIFICA ESTERNA CUTE FISICA LACRIME MUCOSE SALIVA (MECCANICA) URINA MUCO ACIDI GRASSI CUTE CHIMICA HCl GASTRICO LISOZIMA (LACRIME, SECRETO NASALE, SALIVA) BIOLOGICA ANTAGONISMO MICROBICO COMMENSALI MUCOSE MACROFAGI RESISTENZA ASPECIFICA INTERNA FAGOCITI FAGOCITOSI = INGESTIONE MICROORG. OPSONIZZAZIONE LEUCOCITI DEGRANULAZIONE LISOSOMIALE, LISI POLIMORFONUCLEATI

RESISTENZE SPECIFICHE RELATIVA SE SOPRAFFATTA DA INFEZIONE MASSIVA O DA VIE DI INGRESSO PARTICOLARI RESISTENZA PARZIALE SE PREVIENE LA MALATTIA MA NON L’INFEZIONE SPECIFICA TOTALE SE PREVIENE ANCHE L’INFEZIONE VERSO UNO SPECIFICO AGENTE INFETTANTE INNATA O EREDITARIA IMMUNITA’ ACQUISITA

IMMUNITA’ INNATA O EREDITARIA DI SPECIE ( PATOGENO PER UNA SPECIE E NON PER UN’ALTRA) DI RAZZA ( PATOGENO SOLO PER ALCUNE RAZZE NELLA STESSA SPECIE) INDIVIDUALE ( NELLA STESSA SPECIE E RAZZA ESPLICA PATOGENICITA’ DIVERSA NEI DIVERSI INDIVIDUI)

IMMUNITA’ ACQUISITA NATURALE ATTIVA (DURATURA) infezione inapparente o malattia ARTIFICIALE vaccinazione PASSIVA (TEMPORANEA) anticorpi trasmessi con la placenta o con il latte materno inoculazione siero immune o gammaglobuline

Ciò perché le prime sono causate da agenti di un solo tipo antigenico. UMORALI IMMUNITÀ ACQUISITA FATTORI CELLULARI ANTICORPI SPECIFICI. Neutralizzano l’infettività del patogeno o delle esotossine o gli enzimi extracell. dei batteri UMORALI Lisi batteriche o aumento fagocitosi per azione opsonizzante e/o agglutinante INGLOBANO DISTRUGGONO MICRORGANISMI CELLULARI MACROFAGI DEGRANULANO N.B.:Per alcune mal inf (morbillo, varicella…) si consegue un’immunità durevole e notevole, per altre (gonorrea, sifilide…) si consegue immunità scarsa e fugace. Ciò perché le prime sono causate da agenti di un solo tipo antigenico.

EPIDEMIOLOGIA GENERALE MALATTIE INFETTIVE RISERVE D’INFEZIONE AGENTI PATOGENI VIE DI PENETRAZIONE NELL’OSPITE VIE D’ELIMINAZIONE MODALITÀ DI TRASMISSIONE Epidemiologia Malattie Infettive SERBATOIO: la persona, animale, pianta, terreno o materiale organico inanimato in cui un agente infettivo ha il suo habitat naturale di vita e dove si riproduce in modo tale da poter essere trasmesso ad un ospite suscettibile. SORGENTE: persona, animale, cosa da cui un agente infettivo passa ad un ospite. UOMO ANIMALE PIANTE TERRENO RISERVE D’INFEZIONE SERBATOIO ANIMALE OSPITE INTERMEDIO

MALATO: Dissemina agenti infettivi: cute, mucose, sangue, feci, urine, ecc….. PORTATORE: ospita l’agente patogeno senza avere i segni clinici di malattia e costituisce riserva di malattia. UOMO INCUBAZIONE CONVALESCENZA SANO PORTATORE TEMPORANEI CRONICI

ANIMALI PIANTE TERRENO ANTROPOZOONOSI (ANIMALE UOMO) ZOOANTROPONOSI (UOMO ANIMALE) ANFIXENOSI (UOMO ANIMALE) ANIMALI PIANTE TERRENO MICOSI (Cromoblastomicosi, sporotricosi….) INTOSSICAZIONI (Ergotismo, Aflatossine) SPORE (botulinica, tetanica FUNGHI (histoplasma) GRAVI PER L’UOMO

Sifilide, Toxoplasmosi, PROPRIETÀ AGENTI INFETTIVI CONFORMAZIONE E STRUTTURA OSPITE VIE DI PENETRAZIONE ATTACCO DIRETTO ABRASIONI, LESIONI, MACERAZIONI, MORSICATURE, PUNTURE DI ARTROPODI CUTE MUCOSE PLACENTA VIE RESPIRATORIE (vibrisse, muco turbinati nasali, albero tracheo-bronchiale, alveoli) – INFEZIONI: LOCALIZZATE (Angina, influenza) GENERALIZZATE (morbillo) VIE DIGERENTI VIE GENITO-URINARIE VIE CONGIUNTIVALI ABORTI NATI MORTI MALFORMAZIONI CONGENITE GRAVI AFFEZIONI NEONATALI Sifilide, Toxoplasmosi, Listeriosi, Rosolia, Citomagalovirus, Varicella, ecc….

VIE DI ELIMINAZIONE ~ vie di penetrazione CUTE MUCOSE SANGUE MECCANISMO PATOGENETICO TROPISMO AG. INFETTIVI VS OSPITI VIE DI ELIMINAZIONE ~ vie di penetrazione INFEZ. LOCALIZZATE (Leishmaniosi, Tigne, Carbonchio) ESSUDATI- PUSTO LE (Varicella ) CUTE MUCOSE SANGUE VIE RESPIRATORIE -LOCALIZZATE (Naso, faringe, polmone, bronchi.) . -GENERALIZZATE (morbillo, rosolia..) VIE DIGERENTI - LOCALIZZATE (Stomatite, Herpes) . -GENERALIZZATE (elminti, salmonella) VIE GENITO-URINARIE - VENEREE (Sifilide, Blenorragia) . -GENERALIZZATE (Salmonella, Parotite) VIE CONGIUNTIVALI - LOCALIZZATE VIE ARTIFICIALE: Aghi, soluzioni di continuo in cute e mucose ARTROPODI EMATOFAGI: Malaria, Peste

MODALITÀ DI TRASMISSIONE DIRETTA INDIRETTA CONTATTO INTERUMANO (Bacio…) INALAZIONE (Tosse, Goccioline fonazione..) INOCULAZIONE (Aghi infetti…) TRASMISSIONE DIRETTA TRASM. INDIRETTA VEICOLI (Oggetti infetti, stoviglie, acqua, alimenti, sangue, ecc…) VIE AEREE (Nuclei di goccioline, granuli di polvere) VETTORI MECCANICA (mosca domestica) BIOLOGICA (Moltiplicazione, ciclo vitale) Vettori obbligati

MANIFESTAZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE NELLA POPOLAZIONE SPORADICITÀ: La malattia è assente da tempo nella popolazione per aasenza agente infettivo , ma si può verificare qualche caso per infezione contratta in altre aree geografiche (es. Malaria) e che non si propaga nella regione in esame.

Capacità diffusiva recettività popolazione È presente stabilmente Circola Si manifesta numericamente con pochi casi Uniformemente distribuito ENDEMIA: A.I. nella popolazione Capacità diffusiva recettività popolazione condizionato Metereologici (temp., umidità) Biologici (ciclo riproduttivo insetti) Sociali (affollamento, scuole) Fattori Es. Mal. Respiratorie (fattori meteo, affoll.) Mal. da vettori (fattori biologici)

Esplosione circoscritta E nello spazio (Mappa temporale) QUANDO PIÙ CASI DI MALATTIA SI PRESENTANO NELLA STESSA POPOLAZIONE ENTRO BREVE TEMPO SIGNIFICA CHE L’A.I. SOVRASTA LA POPOLAZIONE E SI HA: LIMITATA ESPLOSIVA EPIDEMIA I° = caso indice Altri = casi secondari Lo studio dei casi di malattia Diffusione lenta (es. mal. veneree) Diffusione rapida (mal respiratorie) Nel tempo Esplosione circoscritta E nello spazio (Mappa temporale) Epidemie da veicoli (acqua inquinata, alimenti…) (Mappa per punti)

Quando l’epidemia sconfina da un territorio e investe altri continenti (Es: INFLUENZA) PANDEMIA EVENTO ENDEMO-EPIDEMICO Quando la malattia è endemica nella popolazione e si manifesta con recrudescenze epidemiche ad intervalli di tempo definiti (Es.:MORBILLO)

MODELLO DI RILEVAMENTO INFEZIONI NOTIFICA (Medico) D.M. 15/12/90Inchiesta epidem. (SSN) DENUNCIA MALATI art. 253 T.U.LL.SS ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO RICOSTRUZIONE DELLA MALATTIA Frequenza Distribuzione territoriale Andamento nel tempo Classe I,II,III Malattie infettive Escreti Escreati Essudati Diretto Indiretto Per svelare l’agente eziologico nel malato Sierodiagnosi Prodotti metabolici Carica anticorpale Proprietà biologiche agenti eziologici Recettività ospite Caratteristiche popolazione

Periodo di incubazione Periodo di contagiosità Durata della malattia Eventuali ricadute (n° e durata) Rapporto malati/infetti Quozienti di morbosità e letalità Portatori Immunità residua INDAGINI PER INDIVIDUAZIONE EPIDEMIOLOGICA MALATTIA INFETTIVA COSTRUZIONE MODELLI MATEMAMATICI Endemie o epidemie Evoluzione M.I. Simulare INTERVENTI PREVENTIVI

Profilassi Generale Malattie Infettive Ha come obiettivo: scoperta e inattivazione sorgenti e Serbatoi Interruzione catene trasmissione Modificazione condizioni ambientali favorevoli Modificazione recettività popolazione Scoperta e inattivazione sorgenti e serbatoi D.M. 15-12-90 Denuncia Malati TOTALITARIA (casi accertati e sospetti) NOTIFICA (Medico) INDAGIN. EPIDEMIOL. (SSN) CONDIZIONATA (solo casi accertati) OBBLIGATORIA PER M.I. di Ia – IIa – IIIa classe Accertamento diagnostico SEGNI CLINICI INDAGINI DI LABORATORIO Isolamento A DOMICILIO IN OSPEDALE Quarantena dei contatti rivolta ai sog.esposti ad un caso di malattia in uso un tempo, oggi non si pratica Sorveglianza sanitaria degli esposti COMPLETA (senza libertà di movimento) MODIFICATA (libertà di movimento limitata solo ad alcune cate gorie: alimentaristi, scuole...)

TRASMISSIONE MALATTIA INFETTIVE PROFILASSI BONIFICA RIMOZIONE DISINFEZIONE OCCASIONALE FINALE PERIODICA CONTINUA STERILIZZAZIONE Eliminazione qualsiasi forma di vita (microrg. Patogeni e non comprese le spore) BONIFICA ANTISEPSI Creare le condizioni per bloccare l’impianto e lo sviluppo microbiologico da un substrato (batteriostasi) ASEPSI Mantenere le condizioni di sterilita’ di un substrato Distruzione Dei Microrganismi Patatogeni

PROVVEDIMENTI controllo microbiologico in convalescenza DISINFEZIONE STERILIZZAZIONE DISINFESTAZIONE PROVVEDIMENTI controllo microbiologico in convalescenza NEI CONFRONTI istruzione comportamentale DEI PORTATORI Asportazione chirurgica eventuali organi infetti (colecisti) PROVVEDIMENTI INDIVIDUAZIONE E Animali Infetti (Brucellosi) DISTRUZIONE NEI CONFRONTI DEI SERBATOI Evitare il contatto di animali NATURALI DI INF. domestici con animali selvatici

RECETTIVITA’ POPOLAZIONE BONIFICA AMBIENTE Inquinamento Fecale ELIMINAZIONE FATTORI FAVORENTI Affollamento RECETTIVITA’ POPOLAZIONE INFORMAZIONE SU CAUSE E FATTORI CHE FAVORISCONO INSORGENZA DIFFUSIONE PREVENZIONE EDUCAZIONE SANITARIA VACCINAZIONE

PROFILASSI IMMUNITARIA Attiva Passiva PROFILASSI IMMUNITARIA VACCINI SIERI IMMUNI e GAMMA-GLOBULINE umane Germi vivi e attenuati Anticorpi locali e circolanti Germi uccisi Anatossine VACCINI Anticorpi circolanti Orale (vivi e attenuati) Parenterale (uccisi e anatossine) SOMMINISTRAZIONE Scarificazione Sottocutanea Intramuscolare

IMMUNIZZANTE PROTETTIVA EFFICACIA INNOCUITÀ RISCHI Non deve stimolare la malattia Encefalite post-vaccinale vaiolo (1/100.000) Paralisi “compatibile” antipolio (1/10.000.000) Reazioni locali (tumefazioni, gonfiori). (Rare) Di gran lunga inferiori ai VANTAGGI

MALATTIE ACUTE FEBBRILI TERAPIE IMMUNOSOPPRESSIVE MAL. PROLIFERATIVE MALIGNE DEFICINZE IMMUNITARIE GRAVIDANZA CONTROINDICAZIONI VACCINAZIONI OBBLIGATORIE ANTIEPATITE B (Entro il I anno) ANTIPOLIO (II mese- V e XI mese- III anno) ANTIMORBILLO (Nel II anno di età) DIFTERITE ( III, V, XI mese, VI anno) TETANO X anno ROSOLIA ( bambine età impuberi) CONSIGLIATE ma non ancora obbligatorie in Italia

Il nuovo calendario delle obbligatorie e delle consigliate DTP: vaccinazione antidifterico-tetanico-pertossica IPV: vaccino antipoliomielitico iniettabile - inattivato OPV: vaccino antipoliomielitico orale - vivente attenuato MPR: vaccinazione antimorbillo-parotite-rosolia Td: vaccino antidifterico-tetanico per adulti, contenente soltanto 2 Lf di anatossina difterica Hib: vaccinazione anti-Haemophilus influenzae b

IMMUNOPROFILASSI PASSIVA SIERI OMOLOGHI SIERI ETEROLOGHI IMMUNOPROFILASSI PASSIVA SOMMINISTRAZIONE Individuo non immune a rischio Soggetti con documentata carenza anticorpale Infezioni da batteri pèroduttori esotossine Intossicazione botulinica Morsicature serpenti velenosi (sieri) USO EFFICACIA Scarsa- Limitata nel tempo PERMANENZA Temporanea (20-30 gg) Malattie da siero Shock anafilattico RISCHI

Complessi immuni da Antigene/ Anticorpo tra proteine eterologhe a livello di vari organi MALATTIA DA SIERO: (in sogg mai trattati) Si manifesta : Orticaria, edemi, dolori articolari… Complessi immuni da Antigene/ Anticorpo tra proteine eterologhe a livello CELLULARE SHOCK ANAFILATTICO: (in sogg trattati in precedenza con lo stesso siero eterologo) Produzione di ISTAMINA: Dispnea e collasso C.C.

CHEMIOPROFILASSI CHEMIOTERAPICI (contemporanea contagio) ATTECCHIMENTO INFEZIONE SI SOMMINISTRANO MANIFESTAZIONE MALATTIA (durante incubazione) CHEMIOTERAPICI Protezione individuale limitata assunzione farmaco Es. Prevenzione MALARIA (Chinolonici, Pirimidinici) Il trattamento iniziato prima, continua per tutto il periodo di esposizione e permanenza in zone endemiche) Es. Nella MALATTIA REUMATICA (Penicillina) Si blocca l’insorgenza ed evoluzione di lesioni cardiache da streptococco - emolitico di gruppo A.

Bonifica ambientale Profilassi primaria Bonifica Rimozione Riserva d’infezione Profilassi primaria Bonifica Rimozione

Trattamento di bonifica EFFICACE EFFICIENTE Eliminare il rischio infettivo Eliminazione del rischio rapida, poco costosa, senza danni Agenti etiologici Attività antimicrobica del mezzo di bonifica da adoperare Conoscenze Sensibilità degli agenti etiologici ai mezzi bonificanti Verifica del dell’efficacia e dell’efficienza

CHI – PROVENIENZA- COME – DOVE- QUANDO Agente etiologico ? CHI – PROVENIENZA- COME – DOVE- QUANDO CHI: Batterio Virus Protozoo Spora Sorgente d’infezione PROVENIENZA: Serbatoio d’infezione

COME: DOVE: QUANDO: Trasmissione diretta per contatto o via aerea Trasmissione indiretta Alimenti Stoviglie Indumenti Giocattoli Aria COME: DOVE: QUANDO: Fino alla guarigione completa Inizio manifestazione clinica Nel periodo di incubazione Per tutta la vita

Sensibilità agenti etiologici (1) Blocco del metabolismo cellulare per inattivazione enzimi Inattivazione proteine capside per denaturazione proteica BATTERI: VIRUS:

Sensibilità agenti etiologici (2) Sensibilità al calore per denaturazione proteica Resistenza agenti chimici per parete cistica CISTI PROTOZOI: SPORE BATTERICHE: Resistenza al calore - dipicolinato di Ca stabilizza le proteine Resistenza agenti chimici per involucro Sensibili ad agenti chimici che attaccano i gruppi-SH dell’involucro

Attività antimicrobica del mezzo Tempo di inattivazione del 90% della Carica Microbica Iniziale (CMI) TEMPO DI CONTATTO DECIMALE FATTORE DI INATTIVAZIONE (FI) GRADO DI STERILITÀ O PROBABILE CONTAMINAZIONE RESIDUA CMI (Carica Microbica Iniziale) CMF (Carica Microbica Finale) FI N della Carica Microbica Residua (CMR)

Fattori che influenzano attività del mezzo sugli agenti infettivi Stato fisico del mezzo Potere di penetrazione Strato di sudiciume del substrato Contatto mezzo/ substrato Temperatura del mezzo Volatilità del mezzo pH

Mezzi Di Bonifica FISICI CHIMICI NATURALI ARTIFICIALI Diluizione Ossigeno Hv SOLARE, T°C CONCORRENZA VITALE BATTERIOFAGIA NATURALI Mezzi Di Bonifica FISICI CHIMICI ARTIFICIALI Asportazione Meccanica del sudiciume Basse Temperature Radiazioni ß e  Raggi U.V. Alte temperature FISICI Fenoli Alcoli Aldeidi Acidi Basi Detergenti - saponi Iodofori H2O2 CHIMICI

Disinfezione OBIETTIVO Distruggere solo i microrganismi patogeni STRUMENTI Agenti disinfettanti fisici e chimici

Caratteristiche Azione specifica su un dato substrato Meccanismo d’azione Effetto battericida o batteriostatico Coagulaz proteica Inattivazione enzimatica Alchilazione di gr. rettivi Lisi cellulare

Agenti disinfettanti fisici

Agenti disinfettanti chimici caratteristiche Non devono deteriorare il substrato Azione rapida ed ampio spettro d’azione Non devono essere tossici per l’uomo o animali

Tipi di disinfettanti chimici ALOGENI: ossidazione su gruppi-SH (Cloro, Ipocloriti, Iodio, Ioduri) ALCOLI: denaturazione proteica (etanolo, isopropanolo) ALDEIDI: alchilazione su gruppi -COOH, NH2, -OH, H2S FENOLI: attivi sulla membrana cellulare (ac. fenico) SAPONI: abbassano la tensione superficiale, debole azione DETERGENTI SINTETICI ANIONICI E NON IONICI: scarso potere disinfettante, elevato potere schiumogeno DETERGENTI SINTETICI CATIONICI: composti quaternari dell’ammorio

Sterilizzazione OBIETTIVO distruggere tutti i microrganismi patogeni e non STRUMENTI agenti sterilizzanti fisici e chimici Mezzi fisici Mezzi chimici Calore Ossido di etilene: per tubi endotracheali, cateteri Raggi gamma:per materiale a perdere Raggi ultravioletti:aria e piani di lavoro Raggi infrarossi:siringhe, vetrerie Calore secco in stufa Vapore saturo sotto pressione in autoclave

CALORE UMIDO Vapore saturo sotto pressione In un ambiente umido i microorganismi sono più sensibili al calore, a causa: Della minore stabilità delle proteine Della maggiore conducibilità termica e capacità di penetrazione Il vapore acqueo in condensa cede direttamente il calore sulle superfici degli oggetti 121° C per poco più di 10 min. L’acqua bolle alla pressione normale a livello del mare a 100°C Aumentare di una atmosfera la pressione perché la temperatura del vapore si innalzi fino a 121°C

AUTOCLAVE Caldaia a chiusura ermetica in cui il vapore fa innalzare la pressione man mano che si accumula IL CONTENUTO DI ARIA NEL VAPORE DETERMINA IL TEMPO DI UCCISIONE DEI MICROORGANISMI PER CUI L’ARIA CONTENUTA ALL’INTERNO DELL’AUTOCLAVE DEVE ESSERE CACCIATA ATTRAVERSO UNO SCARICO E SOSTITUITA CON IL VAPORE Durata del trattamento di sterilizzazione a 121 °C e 1 atmosfera 15 – 30 min In rapporto alla quantità ed alla qualità del materiale da sterilizzare

L’ autoclave coperchio termostato termometro manometro cestello

Tempi di sterilizzazione a diverse T in autoclave Temperatura (°C) Pressione (atm) Tempo (min.) 112 +0,5 30 121 +1 15 134 +2 10

Verifica della sterilizzazione CONTROLLO TEMPERATURA E PRESIONE TRAMITE APPOSITE SPIE CONTROLLO CHIMICO CON STRISCE ADESIVE CONTROLLO BIOLOGICO

INDICATORI BIOLOGICI (1) Resistenza elevata rispetto patogeni Distinguibili dal prodotto Non patogeni Facilmente coltivabili MICRORGANISMI SUPPORTO Dal prodotto in esame Materiale fibroso Vetro Fogli metallici SITO DIFFICILE DA STERILIZZARE EVENTUALE CRESCITA INSUFF. STERILIZZAZIONE

INDICATORI BIOLOGICI (2) CEPPO MICRORGANISMI NUMERO UNITÀ FORMANTI COLONIE (CFU) PER UNITÀ DI VOLUME SCADENZA Stearothermophilus D121= 1’,30’’ Bacillus subtilis D160= 5’ - 10’ Bacillus pumilus Bacillus cereus Bacillus sphaericus Sterilizzazione per irradiazione D= Valore di riduzione decimale: condizione di sterilizzazione che riduce i microrganismi al 10% di quelli iniziali. Si esprime in minuti con sterilizzazione a calore con dose assorbita per sterilizzazione per irradiazione

Disinfestazione OBIETTIVO distruggere tutti i microrganismi patogeni e non STRUMENTI agenti sterilizzanti fisici e chimici Insetticidi Rodenticidi Piretrine: naturali e di sintesi, non hanno azione residua Organo clorurate: inibiscono la succinossidasi, lunga azione residua Organo fosforati: inibiscono la colinesterasi, azione residua breve Carbammati: bassa tossicità Ad effetto acuto: ANTU, ossido arsenioso, solfato di tallio Ad azione cumul. derivati cumarinici, azione anticoagulante, Warfarrin, cumarolo

DISINFESTAZIONE PASSIVI: Trasporto Meccanico dei Microrganismi Infettati (es.: Mosca Domestica) ATTIVI: nel loro organismo la moltiplicazione dei microrgani smi infettanti VETTORI OBBLIGATI: sono necessari al parassita che, per arrivare a matura zione, deve svolgere in essi una parte del suo ciclo biologico (es.: zanzara anofele x malaria)

Attività Disinfestante dei Mezzi Bonificanti Rapporti col Parassita EFFICACE: Eliminare il Rischio di Infezione indiret. Trattamento di Disinfestazione EFFICIENTE: Eliminazione del Rischio Rapida, poco Onerosa, senza danno all’uomo e all’ambiente RAZIONALE Vettori di Infezione e Rapporti con Agenti Eziologici CONOSCENZE Condizioni Favorenti il loro Sviluppo Attività Disinfestante dei Mezzi Bonificanti e Rapporti col Parassita

LO SVILUPPO DEI VETTORI CONDIZIONI FAVORENTI LO SVILUPPO DEI VETTORI Situazioni Antigeniche per Inadeguata Tutela Ambientale (es.: Rifiuti Solidi e Liquidi) Condizioni Climatiche Favorevoli (es.: zone paludose) 3. Addensamento di Popolazione e Inadeguate Cure Igieniche (es.: Pulci, pidocchi) Condizioni Economiche Depresse

AGENTI FISICI (CALORE) AGENTI CHIMICI FUMIGANTI REPELLENTI INSETTICIDI RODENTICIDI LOTTA BIOLOGICA DISINFESTAZIONE

Prevenzione delle malattie non infettive. Si distinguono: PREVENZIONE PRIMARIA PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE TERZIARIA

.Proteggere dagli effetti Prevenzione primaria OBIETTIVI STRATEGIE Impedire l’insorgenza della malattia . Rimuovere le cause .Eliminare i fattori di rischio .Proteggere dagli effetti i soggetti esposti

METODOLOGIE Eugenetica: (es. Individuazione di coppie a rischio di trasmissione di mal. Ereditarie tramite il consultorio genetico) Potenziamento delle capacità di difesa: (fluorazione delle acque contro la carie, vitamine A e C contro il cancro) Abbandono di abitudini nocive: (fumo di sigaretta, abuso di alcool, alimentazione eccessiva) e adozione di comportamenti positivi Interventi sull’ambiente di vita e di lavoro

Prevenzione secondaria OBIETTIVO INTERVENTI STRUMENTI Impedire l’evoluzione conclamata di malattie allo stato preclinico Selezione dei malati in fase precoce Screening selettivo o monitoraggio

SCREENING Elemento essenziale della prevenzione secondaria, viene definito come: Un interveto su una popolazione o su un gruppo di soggetti apparentemente sani che permetta di discriminare i soggetti che probabilmente sono a rischio per una patologia dai soggetti che non presentano tale rischio

Lo screening può essere: DI MASSA quando è coinvolta un’intera popolazione SELETTIVO quando interessa solo alcuni individui che si trovano in un determinato momento della vita ad essere a rischio di sviluppare una malattia (familiarità, presenza di fattori di rischio, particolari ambienti di vita o di lavoro, età,sesso,ecc.)

Caratteristiche di uno screening Rapidità Semplicità Economicità Non invasività Accettabilità Efficacia Efficacia delle modalità tecniche Conseguenze psicologiche

Efficacia SENSIBILITA’: proporzione di persone positive al test tra quelle realmente malate SPECIFICITA’: proporzione di persone negative al test tra quelle non malate VALORE PREDITTIVO DEL TEST POSITIVO: proporzione di realmente malati tra i positivi al test VALORE PREDITTIVO DEL TEST NEGATIVO: proporzione di realmente sani tra i negativi al test

Finalità Riduzione della mortalità causata dalla malattia oggetto dell’iniziativa e non la ricerca dei soggetti ammalati. Non è necessario che il test sia diagnostico, è sufficiente che sia in grado di discriminare fra soggetti sani e soggetti che “forse” non lo sono

Gli ambiti di applicazione del test di screening sono principalmente due: MALATTIA GIA’ IN CORSO NELLA SUA FASE INIZIALE, in cui l’intervento precoce porta ad un significativo miglioramento della prognosi (tumore del colon-retto) o, addirittura, alla possibilità di guarigione (ca. della mammella in fase iniziale CONDIZIONE PREDISPONENTE o fortemente a rischio per lo sviluppo di una malattia (displasia grave del collo dell’utero, poliposi del colon, ipercolesterolemia)

La tecnica di screening: prevede l’invito attivo dei soggetti “bersaglio” perché si sottopongano al test; una volta definita la cadenza con cui esaminare la popolazione, è facile calcolare il carico di lavoro ed organizzare le convocazioni

Prevenzione terziaria OBIETTIVO INTERVENTI STRUMENTI Impedire che il malato diventi un invalido (fisico, sociale) Terapia della riabilitazione fisica/psichica Assistenza medica e sociale