Levoluzione della domanda di lavoro nella provincia Del V.C.O. e i riflessi sul sistema della formazione: previsioni per il 2005 – analisi e commento dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Fabbisogni professionali:indagine EXCELSIOR 2005 Levoluzione della domanda di lavoro nella provincia di Torino e i riflessi sul sistema della formazione:
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
INCIDENZA PERCENTUALE DEI SINGOLI INDIRIZZI SUL TOTALE ISCRITTI ALLISTRUZIONE TECNICA A.S. 2012/2013.
Area 1 – Energy Management
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
LA STRUTTURA ECONOMICA DAL 1991 AL 2001 Aumentano le unità locali +10,1% Aumentano i dipendente + 5,3% Aumenta il lavoro indipendente +1,3% ALTRI SERVIZI.
1 LE CRITICITA ED OPPORTUNITA NEL MERCATO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI MASSA-CARRARA AGOSTO - OTTOBRE 2006 ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE Azienda Speciale.
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
ICF e Politiche del Lavoro
IL NUOVO ISTITUTO PROFESSIONALE IPSSC "V.CUOCO" CAMPOBASSO
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
È una ricerca IL REDDITO DEGLI IMMIGRATI. È una ricerca QUANTI SONO? STIMA DELLA POPOLAZIONE STRANIERA ALLINIZIO DEL Soggiornanti stranieri.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Levoluzione della domanda di lavoro nella provincia Del V.C.O. e i riflessi sul sistema della formazione: previsioni per il 2005 – analisi e commento dei dati ORIENTARSI A NORD-EST DEL PIEMONTE

LA STRUTTURA ECONOMICA DAL 1991 AL 2001 Aumentano le unità locali +15,56% Aumenta il lavoro dipendente + 5,28% Aumenta il lavoro indipendente + 5,67% La dinamica delloccupazione dipendente evidenzia : Nell industria e nel commercio una leggera contrazione Nel terziario ( o altri servizi ) una buona crescita di addetti Settori a maggiore crescita Settori a maggiore contrazione Unità locali Costruzioni, Attività Immobiliari, Altri Servizi alla persona e Sanità Commercio allingrosso, Attività manifatturiere ed istruzione Dipendenti Commercio allingrosso, Sanità, Attività Immobiliare Attività Manifatturiere e costruzioni indipendenti Attività Immobiliari e Costruzioni. Commercio allingrosso Attività Manifatturiere

PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2005 (48% del tot assunzioni) Tendenza alla terziarizzazione tasso di entrata: 5,5% tasso di uscita: 4,3% Ciò denota una lieve capacità di assorbimento di manodopera da parte del mercato. Le espulsioni più numerose provengono dai settori che prevedono per il 2005 più assunzioni: industria e servizi maggiori opportunità occupazionali Piccole imprese (71%) imprese del settore dei servizi 1340 nuove assunzioni 1050 cessazioni rapporti di lavoro saldo positivo tasso di crescita: 1,2% tasso regionale 0,1% tasso nazionale 0,9%

PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2005: QUALITA DELLE ASSUNZIONI segue PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2005: QUALITA DELLE ASSUNZIONI inquadramento funzionale 39% operai distribuiti soprattutto nellindustria. 27% impiegati in particolare nel terziario 12% dirigenti (servizi) 12% apprendisti soprattutto nelle micro-imprese commerciali genere: 51,8% sesso maschile 16,9% sesso femminile (media nazionale 19,7%, regionale 20,4%) 31,2% Indifferente età: in prevalenza letà non viene ritenuta rilevante ma, fra le assunzioni previste prevalgono i giovani fino ai 24 anni. Scolarità: la necessità di dipendenti in possesso del diploma è passata al 24,6%, superiore di oltre un punto percentuale al triennio precedente. Si registra, inoltre, per il 2005 un fabbisogno di lavoratori con istruzione professionale e tecnica (25%) mentre per il 43% non è richiesto alcun titolo. esperienza lavorativa: è richiesta nel 52% dei casi e ciò vale particolarmente (30%) nello stesso settore. extra-comunitari: la loro incidenza è pari al 39%

FORME CONTRATTUALI PREVISTE NELLE ASSUNZIONI Assunti part-time 12% Assunti per sostituzione 32% Tempo indeterminato45%-11 punti% rispetto al 2004 Tempo determinato42% + 14 punti% rispetto al 2004 Apprendisti12% - 1punto % rispetto al 2004 Altri contratti1% stabile rispetto al 2004 Il 37% delle imprese del V.C.O. ha dichiarato che nel 2005 assumerà personale in prevalenza nel comparto industriale. valore regionale: 20,8% valore nazionale: 22,8%

DIFFICOLTA DI REPERIMENTO Tali difficoltà sono confermate dal dato che indica che più della metà delle imprese impiega oltre quattro mesi per la ricerca della figura necessaria (quota sul totale delle assunzioni di difficile reperimento). In generale il 37% delle assunzioni previste dalle imprese per il 2005 presenta difficoltà di reperimento e caratterizza soprattutto lindustria (41%) e le costruzioni (54%), mentre sono di minore entità nei servizi (27%), dato che il mercato è maggiormente orientato verso questo settore. I motivi principali che determinano queste difficoltà sono riconducibili alla mancanza della necessaria qualificazione (39%) particolarmente evidente nel comparto costruzioni (53%) e della ridotta presenza della figura (29%), in particolare nellindustria (35%) mentre per il 19% si registra una scarsa disponibilità allorario di lavoro distribuito su più turni e nei giorni festivi.

LE 10 FIGURE PROFESSIONALI PIÙ RICHIESTE PER IL 2005 ( classificazione ISCO-88) le prime 10 figure professionali più richieste occupano il 42% (560/1340) del totale degli assunti previsti per il Numero previsto assunti 2005 Peso delle profess. Sul tot. Assunti (%) Difficoltà di reperiment o (%) Senza esperienza specifica (%) Necessit à formaz. Corsi (%) Sostit. Analoga figura (%) 5220 – Addetti alle vendite, commessi e cassieri di negozio 1007,521,859,046,541, – camerieri,baristi,operatori di mensa e assimilati ,548,72,627,6 7122– Addetti alledilizia muratori 705,280,319,70,01,5 9313– Manovali nel settore delle costruzioni edili 705,244,632,40,044, – Meccanici e riparatori di macchinari agricoli o industriali 503,770,812,560,466,7 9333– Addetti al carico e scarico delle merci 503,76,092,00,050, Assistenti socio-sanitari presso istituzioni ,773,013,537, Manovali industriali e addetti allassemblaggio elementare 403,09,865,90,04, – Impiegati addetti alla contabilità 302,248,196,351,940, Tecnici dellamministrazione, della contabilità e affini- 302,27,711,530,842,3

IN SINTESI Complessivamente sono 1340 le assunzioni previste dal mondo delle imprese nella provincia del V.C.O. Le prime 10 figure professionali più richieste si prevede assorbiranno 560 unità. Il sistema economico provinciale è in prevalenza ( 51,8%) indirizzato ad assumere personale di sesso maschile, mentre solo nella qualifica degli impiegati di ufficio si rileva un orientamento preciso verso il genere femminile. Si prevede di assumere, inoltre, 165 giovani apprendisti. Non è richiesto alcun titolo di studio in oltre il 42% dei casi, valore che, in particolare, nelle professioni strettamente collegate allindustria in senso stretto, oscilla tra il %. Per alcune professioni a maggior contenuto specialistico come, ad esempio, nei servizi alla persona e di sicurezza, viene richiesta in misura del 33 % listruzione professionale e tecnica. È richiesto nella quasi totalità dei casi il possesso del diploma per le professioni riconducibili a ruoli di tipo tecnico o per gli impiegati dufficio. Saranno per l 83,2% operai, assunti nelle imprese con meno di 50 dipendenti, oltre i tre quarti del totale degli assunti in questa qualifica. Il 44,8% di loro firmerà contratti a tempo indeterminato ed il settore in cui verranno maggiormente impiegati sarà quello industriale Lesigenza di formare il personale da assumere con corsi di formazione specifici è rilevabile in circa il 21% delle aziende. Il 63% delle imprese che assumeranno personale, ritiene che non ci saranno difficoltà a reperire le figure necessarie e circa il 32% sarà assunto per sostituzione di altro personale.

51690– Addetti ai servizi di sicurezza e vigilanza – Installatori impianti elettrici e elettricisti – Personale non qualificato addetto alla pulizia – Cuochi e addetti alla preparazione dei cibi chi entra nelle prime 10 qualifiche del 2005 rispetto alle prime 10 professioni del – Manovali nel settore delle costruzioni edili 7233 – Meccanici e riparatori di macchinari agricoli o industriali 5132 – Assistenti socio-sanitari presso istituzioni 9321 – Manovali industriali e addetti allassemblaggio elementare chi non entra nelle prime 10 qualifiche del 2005 Rispetto alle prime 10 professioni del 2004

NOTA METODOLOGICA I dati, sulla base dei quali è stata svolta la presentazione sullanalisi della domanda di lavoro della provincia del Verbano – Cusio - Ossola, emergono dallindagine Excelsior 2005, realizzata annualmente da Unioncamere con la collaborazione e il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dellUnione Europea. FONTI: - Sistema informativo Excelsior per loccupazione e la formazione - Rilevazioni ISTAT per la struttura economica: censimenti