« La forza dirompente del Web 2.0 » Giulio Groppi, funzionario europeo, responsabile del settore Knowledge Management di EuropeAid, Ufficio per la Cooperazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2010 Colt Telecom Group Limited. All rights reserved. Cloud Computing Lapproccio Colt Dionigi Faccedna.
Advertisements

Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
OWASP-Day e progetti OWASP-Italy
E Windows SharePoint Services 2.0 Ivan Renesto Overview how to use Windows SharePoint Services.
Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
1 © 2013 Cobra Italia SpA All rights reserved Cobra group website Gennaio 2013.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Progetto Strutture e personale del Ministero
IL PROGETTO GET MOBILE
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Workshop tematico La gestione degli IPR (Diritti di Proprietà Intellettuale) nel 7° Programma Quadro Relatore: Salvatore Amico Roxas FP7 IPR-Helpdesk Commissione.
Antonio Torraca
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
Il sistema paghe centralizzato. - PIENA OSSERVANZA LEGGI 12/99 e 144/99 - FACILITA DUSO DELLA PROCEDURA - NO COSTI AGGIUNTIVI DI ACQUISTO PROGRAMMA E.
Venezia Confartigianato. Gli ultimi 10 anni Oggi.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Costruzione e analisi degli interventi
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
1. 2 Impresa: legalità e sicurezza La contraffazione e i rimedi 2© 2010 Studio Legale Nitti & Associati – tutti i diritti riservati -
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Cosa vuol dire «Embedded»? Valter
Quirky Social product development company Quirky si definisce social product development company. Dove il termine social è utilizzato per identificare.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
IDENTITY Unicity è una Multimedia Factory che fornisce servizi integrati e soluzioni ingegnerizzate in un'ottica di innovazione e sviluppo.
DIVARIO DIGITALE E NUOVI MEDIA SILVIA GREGORIO Relatore: Prof. FABIO MUZZIO Correlatore : Prof. MARCO PORTA BARRIERE DACCESSO ALLINFORMAZIONE.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
COLLABORAZIONE DA COSA NASCE E COME PUO ESSERCI UTILE Coordinatore del corso: Michael Musitelli.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile 2005 WIreless DEployable Network System (WIDENS) Meshing European Heterogeneous.
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Psion Teklogix Information in Motion. Profilo Aziendale Psion Teklogix Siamo produttori a livello mondiale di soluzioni per il mobile computing, tese.
ESSERE DEALER DEALER NEL 2005 NEL La Formazione come strumento di crescita si investe sul fare e si dedica poco tempo agli scenari (ci pare di risparmiare.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Riccardo Ridi - Università Ca Foscari, Venezia Giornata di aggiornamento Le nuove frontiere dei mestieri del libro Venezia - 28 Ottobre 2013.
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
System for Card DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA Presentazione del Servizio ASP di System for Card.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
ICF e Politiche del Lavoro
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Robotica e Futuro Competenze per la Vita Personale, Professionale e Imprenditoriale Alfonso Molina Professor of Technology Strategy, University of Edinburgh.
©2003 Genesys Telecommunications Laboratories, Inc. Genesys Enterprise Telephony Software (GETS) Stefano Galli Genesys Sales Consultant Stefano Galli Genesys.
1 © 2004, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Il ruolo della Rete nella strategia aziendale David Bevilacqua Operations Director Enterprise 29 Settembre.
Do not put content on the brand signature area Misurabilità e direct response nell’era del cliente multiscreen Paolo Giambertone Head of Digital Channels,
Transcript della presentazione:

« La forza dirompente del Web 2.0 » Giulio Groppi, funzionario europeo, responsabile del settore Knowledge Management di EuropeAid, Ufficio per la Cooperazione della Commissione Europea. Padova, 30 gennaio 2009

La forza dirompente del Web 2.0 "The Disruptive Force of Web 2.0: how the new generation will define the future" Dal discorso tenuto da Viviane Reding, Commissario europeo per la Società dell'informazione e i media il 3 dicembre 2006 a Hong Kong, in occasione del Youth Forum

"The Disruptive Force of Web 2.0:..." (2006) l'utente diviene co-produttore di servizi: contenuti: wiki, blog, foto blog, wiki, foto gusti, emozioni: amazon, delicious beni: e-Bay contatti: My-space rilevanza: pagerank di Google reputazione, feedback: e-Bay, Tripadvisor stoccaggio/elaboraz. distribuita: peer-to-peer connettività: wifi distribuito, mesh networks imprenditorialità: business 2.0 il tutto con la convinzione che... INTERNET E' VIVA

"The Disruptive Force of Web 2.0:..." (2006) L'evoluzione della tecnologia rende l'uso della rete più facile e più efficiente, meno costoso, quindi più diffuso, ma fondamentalmente:...the more people use it, the better the service becomes. (la maggior partecipazione migliora i servizi)

"The Disruptive Force of Web 2.0:..." (2006)...ma... apertura non significa neutralità: contributi disuguali qualità disomogenea vulnerabilità: apertura = forza e debolezza al tempo stesso internet è libera e deve restare tale: assenza d'interventi governativi e censure

"The Disruptive Force of Web 2.0:..." (2006)...e ancora il Web rischia di passare per un elemento di distruzione di valore (p.es. i sistemi VOIP hanno un groppo impatto sul mercato delle telecomunicazioni) agevolando la comunicazione online, facilita la pirateria sulla proprietà intellettuale...però... agevola e incentiva la produzione e diffusione dei prodotti open source spinge per l'armonizzazione di prodotti software focalizza interessi economici (acquisizione di startup da parte di compagnie consolidate)

"The Disruptive Force of Web 2.0:..." (2006) resta il problema della "divisione digitale": in troppi sono ancora tagliati fuori da questo mondo, per problemi di : attrezzature, telecomunicazioni, formazione.

the internet megatrends... (dal discorso di Viviane Reding, tenuto alla European Internet Foundation il 13 novembre 2008, in occasione della conferenza "Visione del mondo digitale nel 2025") Le « mega-tendenze » individuate dal Commissario sono: 1. il passaggio dal web 2.0 dall'intrattenimento alla produttività 2. la transizione da web 2.0 a web l'emergenza del web senza fili

the internet megatrends... (2008) 1.il passaggio dal web 2.0 dall'area dell'intrattenimento a quella della produttività le reti sociali, opportunamente incanalate, possono connettere menti e creatività su una scala mai immaginata prima p.es. collegamenti a supporto di R&D campagna elettorale di Obama Gov 2.0

the internet megatrends... (2008) 2. la transizione da web 2.0 a web 3.0 il web 1.0 connette computer periferici a computer centrali a senso unico il web 2.0 connette computer tra di loro in rete il web 3.0 connette tra loro dispositivi: automobili, macchinari di tutti i tipi, applicazioni domotiche, strumenti di misura Il concetto di "Internet degli oggetti" si riferisce al collegamento senza fili di macchine, veicoli, dispositivi, sensori e molti altri oggetti attraverso Internet.

the internet megatrends... (2008) 3. l'emergenza del web senza fili le applicazioni della tecnologia wireless mobilitano una cifra stimata prossima a 250 miliardi di euro. l'Europa dispone di una leadership tecnologica in questo settore l'impatto è planetario e si stima possa implicare più della metà della popolazione mondiale integrazione di diverse tecnologie: WiMax, RFID, GPS,...

Web 2.0 e governance Lisbona, marzo 2000: « l'Europa deve diventare la più competitiva e dinamica potenza economica basata sulla conoscenza, in grado di sviluppare una crescita economica sostenibile, con più lavoro e migliore coesione sociale. » proposito poi approfondito nel 2005, ponendo l'accento sugli aspetti tecnici (ICT) e umani. Il Centro di Ricerca Comunitario sulle Prospettive della tecnologia di Siviglia JRC - IPTS produce uno studio sull'impatto del Web 2.0 sulle attività governative ("Web 2.0 in Government: Why and How? - David Osimo", ISSN , Siviglia 2008 )

Web 2.0 in Government Osimo si pone 4 domande: 1.le applicazioni web 2.0 sono rilevanti nel contesto governativo? 2.se si, hanno un impatto sulle attività governative? 3.quanto significativo? 4.come vengono introdotte?

Web 2.0 in Government 1. Rilevanza delle applicazioni Web 2.0 nelle attività governative La lunga lista di applicazioni rilevate consente di rispondere affermativamente a questa domanda. La partecipazione politica è la più evidente. Forniture di servizi: PatientOpinion - pareri del pazienti di servizi ospedalieri - feedback e rating Partecipazione politica e trasparenza: petitions.gov.uk: petizioni sottoposte direttamente al Primo ministro rafforzamento legislativo Rafforzamento legale: Mybykelane: denuncia di abusi sulle piste ciclabili

Web 2.0 in Government 1. Rilevanza delle applicazioni Web 2.0 nelle attività governative « back office » regolamenti: Peer-to-Patent: servizio web di pre-analisi di brevetti su base volontaria collaborazione istituzionale: intellipedia: il wiki della CIA, collaborano 14 agenzie gestione della conoscenza (KM): studio legale internazionale - piattaforma web 2.0, trasferibile al settore pubblico

Web 2.0 in Government 2. Impatto delle applicazioni Web 2.0 nelle attività governative difficile da valutare all'inizio, ma... non solo PR e pubblicità, ma anche servizi importanti (intelligence, brevetti,...) tutti i servizi citati stanno crescendo (petitions : milioni di presenze), parallelamente ad altri fenomeni sociali Sostanzialmente l'incremento del ruolo attivo degli utenti, intesi sia come cittadini sia come funzionari pubblici. produzione contenuti 3% rating, rassegne di sintesi10% uso di contenuto generato da altri utenti40% parametri di utilizzazione (hits e altro) 100% Elaborazione IPTS su dati europei, considerando che l'utenza d'internet coinvolge la metà della popolazione (2008)

Web 2.0 in Government 3. Significatività dell'impatto delle applicazioni Web 2.0 nelle attività governative Sostanzialmente difficile da valutare in questa fase, ancora di espansione e di applicazioni relativamente « soft » da parte degli organismi governativi. Demograficamente, il Web 2.0 coinvolge in prevalenza una fascia di popolazione giovane (tanto per l'utenza « cittadini » quanto per quella « funzionari ») Tendenze: Aumento percentuale di lavoratori cui è richiesta « conoscenza creativa » « formazione informale tra pari »

Web 2.0 in Government 4. Modalità d'introduzione delle applicazioni Web 2.0 nelle attività governative contesto favorevole, facilità di creazione di nuovi servizi facilità di diffusione + trasparenza usabilità e feedback: perpetuamente in versione Beta

Web 2.0 in Government 4. Modalità d'introduzione delle applicazioni Web 2.0 nelle attività governative La maggior parte delle applicazioni con esiti positivi, sono in settori dove : la cultura della conoscenza è più elevata la volontà politica è più forte la disponibilità d'informazione e dati riutilizzabili è ampia La partecipazione degli utenti è stimolata pro-attivamente

Web 2.0 in Government Errori frequenti nell'introduzione delle applicazioni Web 2.0 nei settori governativi Rendere disponibili le tecnologie web 2.0 è sufficiente per coinvolgere il pubblico potenziale L'implementazione centrale, attraverso siti istituzionali non sempre risulta efficace. Spesso il sostegno di approcci spontanei si rivela più utile. Sottovalutazione del controllo di qualità.

Analisi delle problematiche generate dalle Reti sociali online, rispetto ai problemi di sicurezza e raccomandazioni in proposito ENISA - European Network and Information Security Agency Position paper: Security Issues and Recommandations for Online Social Networks – Ottobre 2007 Documento rivolto a dirigenti politici e aziendali, nonché a produttori di servizi di reti sociali, allo scopo di sensibilizzare sugli aspetti legali e sociali delle tecnologie di social networking

Analisi delle problematiche generate dalle Reti sociali online, rispetto ai problemi di sicurezza e raccomandazioni in proposito ENISA - European Network and Information Security Agency Position paper: Security Issues and Recommandations for Online Social Networks – Ottobre 2007 Documento rivolto a dirigenti politici e aziendali, nonché a produttori di servizi di reti sociali, allo scopo di sensibilizzare sugli aspetti legali e sociali delle tecnologie di social networking

Position paper ENISA Aspetti legati alla privacy Aggregazione digitale di gruppi d'informazioni Raccolta di dati « secondari » Riconoscimento di fisionomie Localizzazione geografica Legami tra meta-dati difficoltà di cancellare completamente le proprie « tracce »

Position paper ENISA Varianti di problemi delle reti « tradizionali » Spam – strumenti specifici (es. FriendBot) HTML e widgets Aggregatori sociali (snag, profileLinker,...)

Position paper ENISA Problemi legati all'identità Phishing specifici legati ai profili Infiltrazione nelle reti (il caso Freddi Staur) Usurpazione d'identità

Position paper ENISA Problemi specifici di socialità cyber-bullismo Mobbing Spionaggio

Position paper ENISA Raccomandazioni – politiche governative Sensibilizzare, mediante campagne educative Rivedere e reinterpretare le regole Aumentare la trasparenza nella manipolazione dei dati Scoraggiare il « bando » dalle scuole delle reti sociali

Position paper ENISA Raccomandazioni – politiche aziendali Processi di autentificazione e di accesso ai servizi Contromisure per lo spionaggiop industriale Migliorare le tecniche contro gli abusi « default » appropriati

Position paper ENISA Raccomandazioni tecniche Filtri per gli accessi Filtri anti-spam Consenso all'uso dei dati personali sul « tagged » Blocco di possibilità di downloading

Incentivi per le reti sociali Il programma-quadro per la ricerca Gli scambi tra istituzioni Le iniziative di formazione Le iniziative su programmi specifici (es. volontariato, giovani,...

...vista dal lato « cortile » I blogs dei Commissari EU-tube e Youtube La piattaforma interna Le reti tematiche

I blogs:

I « tubes »:

I « tubes »: o

Reti tematiche / CoP / CoI

Grazie per l'attenzione! I documenti citati sono qui: (deposito di files...)