Riccardo Ridi - Università Ca Foscari, Venezia Giornata di aggiornamento Le nuove frontiere dei mestieri del libro Venezia - 28 Ottobre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1. Web 1.0 al Web 2.0: come cambiano le modalità del comunicare, la società e la formazione 2. I nativi digitali chi sono e come apprendono: risultati.
Advertisements

Modalità di ricerca semantica nelle Biblioteche digitali Maria Teresa Biagetti DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE.
Aggregare le informazioni sul Web esperienze a confronto Bonaria Biancu Seminario CNBA Biblioteche come conversazioni: 2.0 intorno e oltre lachitettura.
Copia darchivio (Preservation copy) A Preservation copy (or Archive copy) is the artefact designated to be stored and maintained as the preservation master.
Web 2.0 and Libraries mj crowley 6/3/09 Un modello di auto-apprendimento collaborativo, ma anche divertente e gratificante !
OWASP-Day e progetti OWASP-Italy
Metadati gestionali e amministrativi per oggetti digitali nativi Antonio Scolari Seminario nazionale sui metadati Roma, 3 aprile 2001.
Parma, 26 gennaio 2006 E-book per bambini: esperienze a confronto Valeria Baudo.
Pasquale Savino ISTI - CNR
Consultare internet: punti di partenza della ricerca filosofica dove studiare? cosa cercare? cosa studiare? Federico Pitto / Elenza Alonzo.
Consultare internet: punti di partenza della ricerca filosofica dove studiare? cosa cercare? cosa studiare? Federico Pitto / Elena Alonzo.
ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
Biblioteche in trasformazione
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Venezia Confartigianato. Gli ultimi 10 anni Oggi.
NOI RAGAZZI DEL PERCORSO FORMAZIONE ANIMAZIONE 2006 ABBIAMO REALIZZATO QUESTA PRESENTAZIONE PER FAR CONOSCERE UNA NUOVA FIGURA AL SERVIZIO DELLA COMUNITA…
Filtered Index and Statistics Filtered Indexes Sergio Govoni
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Il COUNSELLING NEL LAVORO DI RETE Milano 24 novembre 2012.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
Sito IntergruppoParma.it Nuovo Intergruppo Parma.
Custom Apps Development
SWARMBIT. Ecco cosa vi proponiamo: Maggiore privacy ; Presenza di un doppio profilo: - AGENDA, - BLOG; «Beeschat» Possibilità di interagire con chiunque.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Lezione 9 – 31 marzo 2011 Nuove architetture redazionali Sergio Maistrello | Giornalismo e Nuovi Media | Università di Trieste | Lez
UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI LETTERE BIBLIOTECONOMIA TESI DI LAUREA DI Corrado Gallo RELATORE Prof. Paolo Traniello.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
La Biblioteca del Polo biologico Brevi note per un utilizzo consapevole della nostra biblioteca.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Bassano del Grappa,14 ottobre 1924 Villa S. Giuseppe viene inaugurata come Casa di Esercizi Spirituali Ignaziani.
ASSOCIAZIONE ONLUS DI VOLONTARIATO SOCIALE. LAssociazione nasce nel 1999 per volontà di alcuni anziani che hanno inteso attivarsi per la realizzazione.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Il cliente ha sempre ragione! L'approccio in favore dell'utente adottato dalla biblioteca online dell'Alto Adige Johannes Andresen, Palermo,
Le nuove frontiere della ricerca scientifica: le nuove forme di documento: dal data/text mining al web semantico Maria Cassella Università di Torino
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
I MESTIERI DEL VIRTUALE LESSON1 Web & Editing. Web editing.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 7 Giugno Programma per la giornata Visione di un video del Prof. Bernardo Bertoldi dellUniversità di Torino Identificazione.
Il Sistema Bibliotecario del Politecnico di Torino: un grande patrimonio al servizio degli studenti Paola Ferrero Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Collaborare online Chat, forum, blog, CMS. Da vetrina… Siti web per promuovere Siti per informare Siti portali e motori di ricerca.
Stefania Manca ITD-CNR Genova, 28 Aprile Il Web 2.0 costituisce un approccio filosofico alla rete che ne connota la dimensione sociale, della condivisione,
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
1 INFORMAZIONI GRATUITE Le news corrono sulla rete: quotidiani e riviste via web, rassegne stampa, contributi video e tg on line, blog e nuovi strumenti.
Eldy Lombardia Associazione Eldy Onlus. Dalla piazza di Eldy si può: gestire posta elettronica navigare in Internet aggiornare il vostro profilo chattare.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
AgentGroup MEnSA Project - Future work Agent and Pervasive Computing Group Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Modena.
Cosa possono fare i volontari in biblioteca 1 Svolgere attività di sorveglianza e controllo degli spazi durante lapertura del servizio al pubblico e durante.
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
OPAC: SBN e ACNP Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Seminario Congiunto Corsi Bibliografia e Biblioteconomia.
Quando un computer diventa pericoloso? Se nella posta o in una chat line qualcuno che non conosci ti manda un file o un messaggio, NON APRIRLO.
La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola. La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia,
Dreamradiostream La web radio dellIstituto Professionale Commerciale e Turistico di Cupra Marittima.
System for Card DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA Presentazione del Servizio ASP di System for Card.
AC mobile Versione 1.1 AC mobile Guida per l’utente
La gestione dei conflitti
Power Point – Photoshop - Internet - Smartphone - Tablet – Smart TV Interattività - Smartphone/Tablet - SmartTV- Facebook - Photoshop avanzato - After.
Do not put content on the brand signature area Misurabilità e direct response nell’era del cliente multiscreen Paolo Giambertone Head of Digital Channels,
La classe digitale. Didattica attiva con le tecnologie 2.0
Le nuove frontiere dei mestieri del libro
Giovani, patrimonio dell’umanità
Corso informatica: Ing. Antonino Sutera
Commercialisti & Revisori
Transcript della presentazione:

Riccardo Ridi - Università Ca Foscari, Venezia Giornata di aggiornamento Le nuove frontiere dei mestieri del libro Venezia - 28 Ottobre 2013

termine controverso (coniato nel 2004, ma non così diverso dal web 1.0 del 1991) uso di internet sempre più facile e diffuso (nativi digitali, wi-fi, clouds, cms, smartphones, tablets, apps) contenuti creati dagli utenti (siti per condividere) aggregazione e comunicazione (blogs & social networks)

condivisione = user generated contents gregaria: amazon, opacs…. individualista: youtube, flickr… collaborativa: wikipedia, discogs… di dati primari: testi estesi, suoni, filmati…. di metadati: folksonomie social media = cercare e fornire informazioni come pretesto per stabilire contatti fra persone

intesa in senso debole = usare strumenti 2.0 se, quando, nel modo e nella misura in cui risultino utili per raggiungere gli obbiettivi classici delle biblioteche, senza: infrangerne i valori intaccarne le risorse nessuna rivoluzione (eccessiva enfasi nel termine library 2.0)

intesa in senso forte = cambiare gli obbiettivi delle biblioteche: riducendo limportanza dei documenti aumentando limportanza dellapprendimento, della socializzazione e di qualsiasi altra cosa risulti interessante per la comunità di riferimento vera rivoluzione (appropiata enfasi nel termine library 2.0)

intacca le risorse (soprattutto se scarse e calanti) infrange i valori (accesso ai documenti, rispetto della privacy) narcisismo bibliotecario (interessi dei bibliotecari spacciati per interessi degli utenti) paternalismo bibliotecario (i bibliotecari decidono cosa sia meglio per gli utenti) perdita di identità delle biblioteche (sostituibili da altre istituzioni) perdita di identità dei bibliotecari (sostituibili da altre professioni) la biblioteca da mezzo diventa un fine in sè

Libray -2.0 ovvero il superfluo al posto dellindispensabile

Library 2.0. Bluff o rivoluzione? [seminario 13 ottobre 2008] Library 2.0. Strumenti 2.0 nelle biblioteche pubbliche [schema didattico + bibliografia, ottobre 2013] Mezzi, fini, alfabeti. Vecchie e nuove filosofie della biblioteca [relazione alle Stelline, marzo 2012]

GRAZIE!