Cosa possono fare i volontari in biblioteca 1 Svolgere attività di sorveglianza e controllo degli spazi durante lapertura del servizio al pubblico e durante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAN ADVERTISING B2D B2D Per la comunicazione locale delle reti di vendita.
Advertisements

CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
PERCORSI DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO E DI VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE NELLA PROVINCIA DI NAPOLI.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Primo bilancio sulla.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori OPPORTUNITA PER Giovani ImprenditoriGiovani Imprenditori Impresa e Programmi UE: Erasmus per giovani.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Piano gestione solventi
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
LA TUA A CURAZIONE SUBACQUEA. Forte di unesperienza decennale nel settore subacqueo e Compagnia leader nelle garanzie di assistenza hanno studiato: Un.
ANAD SERVIZI E NUOVE PROPOSTE. Servizi forniti attualmente da ANAD 1. Consulenze giuslavoristiche 2. Consulenze legali 3. Consulenze amministrative 4.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Categoria funzionale Abitare (residenza,
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
ASSOCIAZIONE ONLUS DI VOLONTARIATO SOCIALE. LAssociazione nasce nel 1999 per volontà di alcuni anziani che hanno inteso attivarsi per la realizzazione.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
Strada Provinciale 45 – Villasanta-Vimercate, 1
Mappa concettuale di sintesi
Il cliente ha sempre ragione! L'approccio in favore dell'utente adottato dalla biblioteca online dell'Alto Adige Johannes Andresen, Palermo,
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 7 Giugno Programma per la giornata Visione di un video del Prof. Bernardo Bertoldi dellUniversità di Torino Identificazione.
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
Il Sistema Bibliotecario del Politecnico di Torino: un grande patrimonio al servizio degli studenti Paola Ferrero Biblioteca Centrale di Ingegneria.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Riccardo Ridi - Università Ca Foscari, Venezia Giornata di aggiornamento Le nuove frontiere dei mestieri del libro Venezia - 28 Ottobre 2013.
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
COMUNE DI VENEZIA – COSES Indagini sulla qualità di alcuni servizi erogati dal Comune di Venezia Rilevazioni giugno-luglio 2003 Servizio Statistica e Ricerca.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Attivazione della.
Giancarlo Colferai - CEPAS
Corso di formazione per operatori museali
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
soluzioni professionali
Transcript della presentazione:

Cosa possono fare i volontari in biblioteca 1 Svolgere attività di sorveglianza e controllo degli spazi durante lapertura del servizio al pubblico e durante lo svolgimento di attività ed iniziative culturali. Collaborare a livello esecutivo alla realizzazione di specifici progetti di promozione della lettura. Collaborare a livello esecutivo alla realizzazione di attività ed eventi in spazi esterni alla biblioteca (es. piazze, spazi terzi). Collaborare alla rilevazione della customer satisfaction. Letture in biblioteca nellambito dei gruppi di lettura organizzati dal bibliotecario. Consegne di prestito domiciliare a cittadini impossibilitati a recarsi in biblioteca (es. disabili, anziani e malati). Collaborazione operativa in progetti di inserimento della biblioteca in istituzioni pubbliche del territorio (es. ospedali, case di riposo, carceri, ecc.).

Cosa possono fare i volontari in biblioteca (seguito) 2 Aiuto esecutivo alla collocazione dei documenti sugli scaffali ed espositori. Aiuto nelle operazioni di trattamenti fisico dei documenti (es. spolveratura, etichettatura). Supporto di accoglienza e sorveglianza durante le visite guidate dei ragazzi delle scuole. Apertura, riordino e chiusura degli spazi ove si realizzano i corsi promossi dalla biblioteca. Aiuto/assistenza alla riproduzione dei documenti. Aiuto/assistenza alluso delle strumentazioni/attrezzature disponibili al pubblico (es. postazioni internet). Aiuto nellallestimento/smontaggio e sorveglianza di mostre. Ritiro e consegna materiali documentari c/o centri di catalogazione. Ritiro e consegna documenti, attrezzature, strumentazioni c/o altri servizi dellente. Ritiro e consegna documenti c/o terzi (es. associazioni, centri stampa, agenzie affissioni).

Il profilo professionale 3 Cosa non devono fare i volontari in biblioteca In particolare non devono svolgere le seguenti attività : Catalogazione. Reference. Prestito. Prestito interbibliotecario. Document delivery. Attività di promozione della lettura e di marketing della biblioteca. Acquisti dei materiali documentari. Gestione delliter biblioteconomico dei documenti. Attività di formazione e docenza. Atti e procedimenti amministrativi. Assunzione di responsabilità amministrative/gestionali. Programmazione e gestione di attività/servizi. Apertura del servizio in assenza di personale della biblioteca. Attività private/personali durante la presenza in biblioteca. I volontari non possono essere utilizzati in sostituzione del bibliotecario, nemmeno quando questi è assente per tutte le ragioni possibili, programmabili (es. ferie) e non programmabili (es. malattia).

4 Si impegna a conoscere e condividere fini, obiettivi, struttura e programmi della biblioteca, nel rispetto delle regole e delle corresponsabilità. Si impegna a garantire la sua presenza allinterno della biblioteca garantendo il tempo in cui si rende disponibile con continuità. Nel rispetto delle proprie capacità e disponibilità, si impegna a collaborare per far fronte alle esigenze, compatibili con il proprio status, che di volta in volta si presenteranno allinterno della biblioteca. Si impegna a partecipare con responsabilità e costanza ai momenti di incontro e alle occasioni formative e informative che la biblioteca propone allassociazione. Deve avere ben chiaro che non opera individualmente, ma sempre per conto dellassociazione e sotto la direzione del bibliotecario responsabile della biblioteca, in collaborazione con altri volontari se presenti, accettando la verifica periodica del suo operato. In nessun caso può disporre a proprio piacimento di spazi o strumenti della biblioteca e non può essere accompagnato da familiari, in particolare minori, mentre svolge la sua attività. Qualsiasi iniziativa individuale che abbia riflesso sull'attività della biblioteca deve essere condivisa e autorizzata dal bibliotecario. Impegni del singolo volontario associato

Essere informato preventivamente sui contenuti della collaborazione attivata nellambito del servizio della biblioteca. Ottenere dalla biblioteca la formazione necessaria per lacquisizione delle competenze utili per lesercizio dei suoi compiti e la maturazione delle proprie motivazioni. Partecipare alle riunioni operative relative ad attività ordinarie della biblioteca. Conoscere la copertura assicurativa, a carico dellassociazione, per i danni che potrebbe subire e per quelli economici e morali che potrebbe causare a terzi nello svolgimento della sua attività di volontariato, prendendo conoscenza dei rischi assicurati. Diritti del singolo volontario associato

Quale tipo di gestione ottimale è possibile per la biblioteca oltre il 2012? Il profilo professionale La gestione mista La gestione mista è molto diffusa, se non la prevalente, che sino ad oggi si è sviluppata in particolare nelle biblioteche spesso più per esigenze strutturali che per scelta consapevole e di programmazione. Essa consiste nella contemporaneità di : gestione diretta (in economia) del servizio gestione delle risorse umane di supporto ai bibliotecari gestione in affidamento a terzi (es. cooperative), a tempo determinato, di alcune attività gestione in cooperazione del più alto numero possibile di attività/servizi a valenza interna ed esterna 6

Il profilo professionale E perciò assolutamente strategico, se non vitale, per le biblioteche di ente locale fare sistema, fare rete, adottare la più ampia ed evoluta gestione associata ! Lunica formula che ha dimostrato nella pratica di GARANTIRE la «sopravvivenza dignitosa» del servizio, producendo sinergie ed economie di scala, è la COOPERAZIONE più spinta possibile !!! Che fare da oggi in poi Che fare da oggi in poi 7

8 Nerio Agostini Per aggiornamento professionale: