Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica Roberto Argazzi, ISOF-CNR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Convezione Attenzione: t tempo T Temperatura.
sviluppo storico della spettroscopia: verso la fisica dei “quanti”
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma
Spettroscopia del Sole e delle Stelle Cenni di Spettroscopia
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica.
Che cosa sono i saggi alla fiamma?
Tecniche di Caratterizzazione
Tecniche di elaborazione delle immagine
sviluppo storico della spettroscopia
sviluppo storico della spettroscopia
Potenziali termodinamici
SPETTROSCOPIA.
CHIMICA FISICA modulo B
LA POLARIZZAZIONE.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Radiometria e colorimetria
La luce bianca attraverso un prisma viene scomposta nei suoi colori componenti Onde lunghe Onde corte R.A.G. V. B.I.V spettro.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
La fisica dei quanti da Planck a Bohr. Newton ( )
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
Le radiazioni elettromagnetiche
La fisica quantistica - Il corpo nero
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Definizioni e leggi di base
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Le basi della teoria quantistica
Dipartimento di Astronomia
Angela Sanna Francesca Giovenzana IV A
Sulla strada della Fisica Moderna Le prime ricerche sistematiche sugli spettri furone effettuate da Bunsen e Kirchhoff tra il 1855 e il 1863.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
Meccanica quantistica
– (1896) propone su basi euristiche
La radiazione di Corpo Nero
L’IRRAGGIAMENTO.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
Spettroscopia atomica e molecolare
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Spettrofotometria Il monocromatore
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
MECCANICA QUANTISTICA
Università di Bologna Dipartimento di Fisica
Isaac Newton ( ) Frederick William Herschel ( ) Ultravioletto: effetti fotochimici Infrarosso: effetti termici Oltre i limiti dello.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
A.A G. Cambi – S. Zucchelli – M. Piccinini La crisi della fisica classica Circa un secolo fa evidenze sperimentali contraddissero le teorie.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
La radiazione di Corpo Nero
Transcript della presentazione:

Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica Roberto Argazzi, ISOF-CNR

Isaac Newton ( ) 1704

Frederick William Herschel ( ) Ultravioletto: effetti fotochimici Infrarosso: effetti termici Oltre i limiti dello spettro visibile IR: 1800 (Herschel) UV: 1801 (Ritter)

Jean Augustine Fresnel ( )

Joseph von Fraunhofer ( )

Spettro ad alta risoluzione della radiazione solare

Gustav Robert Kirchhoff ( ) Robert Wilhelm Eberhard von Bunsen ( )

“Chemical Analysis by Observation of Spectra” -Annalen der Physik und der Chemie (Poggendorff), Vol. 110 (1860), pp (dated Heidelberg, 1860) Cesio (1860) Rubidio (1861)

Litio SodioPotassio Cesio CalcioStronzioBario Rame Saggi alla fiamma

Li Na K Rb Cs

Ca Sr Ba Cu

D d   stessa unità di misura (es. cm) Un semplice spettrometro a reticolo reticolo a trasmissione schermo fenditura sorgente luminosa

Leybold, Köln, 1941

Franz Schmidt&Haensch, Berlin S., 1902

Franz Schmidt & Haensch, Berlin, ca. 1916

Potere emissivo: energia emessa dall’unità di area alla temperatura assoluta T in un intervallo unitario di frequenze. [J/m 2 ] Il rapporto tra il potere emissivo ed il potere assorbente e’ indipendente dalla natura del corpo e risulta quindi una funzione universale della frequenza e della temperatura assoluta. Specchio perfetto Corpo nero Potere assorbente: frazione dell’energia incidente assorbita dall’unità di area alla temperatura assoluta T in un intervallo unitario di frequenze. Legge di Kirchhoff

è il potere emissivo di un corpo nero densità di energia [J/(m 3 s -1 )] Corollario della legge di Kirchhoff: ogni corpo in equilibrio termico assorbe ed emette radiazioni alla stessa frequenza.

Origine delle righe di Fraunhofer nello spettro solare

Cavità assorbente (corpo nero) Distribuzione spettrale della radiazione di cavità

Legge dello spostamento di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Wilhelm Wien ( ) Joseph Stefan ( ) Ludwig Boltzmann ( )

James Jeans ( ) John William Strutt (Lord Rayleigh) ( ) Formula di Rayleigh Jeans

Max Planck ( ) Formula di Planck (1900)

Arnold Orville Beckman ( ) Howard Cary ( )

Beckman DU (1941)

Lampada al deuterio (UV)

ItIt Trasmittanza IoIo l Assorbanza  = coefficiente di estinzione molare (mol -1 l cm -1 ) c = concentrazione molare (mol l -1 ) l = spessore attraversato (cm) Legge di Lambert-Beer