by Donatella della Porta European University Institute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Advertisements

Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
LO STATO.
LO STATO.
Democrazia e democratizzazione
Riepilogo-LA modernita’
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
Contrattualismo.
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
L’organizzazione del programma:
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
Mi consenta: i politici e la Tv in Italia
IL PARTITO DEMOCRATICO: DAL LINGOTTO ALLE PRIMARIE, VERSO UN NUOVO SOGGETTO Nobodys Unpredictable 27 ottobre 2007 Cosa vediamo? - assemblea costituente.
LItalia tricolore. La politica contro il territorio.
Lo Stato.
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Costituzione Maurizio Fioravanti.
Analisi dell’opinione pubblica
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
??DEMOCRAZIA?? Democrazia
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Elezioni rappresentanza e partecipazione nel XXI secolo Laboratorio di cittadinanza attiva Venerdì 28 novembre 2014.
Lezione 10 I parlamenti.
Crisi della Politica e Prospettive della Democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Immagine. Teoria delle Elite ● Abbiamo detto che i percorsi per cui dai “partiti” siamo pervenuti alle “facce” come simboli partitici è diverso per i.
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
VIII° Tema: parlamenti e rappresentanza
La Costituzione.
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Il pensiero politico ottocentesco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
CRISI DELLA POLITICA E PROSPETTIVE DELLA DEMOCRAZIA
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Costituzione e forma di Governo.
La partecipazione politica
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Evoluzione storica Stato assoluto
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo IV a.a
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Obiettivi di un sistema elettorale per le regioni (e per altre assemblee)
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
STATO E COSTITUZIONE.
FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Paloma Biglino Campos Catedrática de Derecho Constitucional Universidad de Valladolid Principio di proporzionalità e intervento del legislatore nella selezione.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
“NON È TANTO CHI SEI, QUANTO QUELLO CHE FAI CHE TI QUALIFICA” Batman begins, rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi.
Transcript della presentazione:

by Donatella della Porta European University Institute Trasformazioni della democrazia e comunicazione politica: sfide e opportunità by Donatella della Porta European University Institute  

B. Bimber: innovazioni e comunicazione innovazione Informazione politica Tipo organizzazioni Fuoco azione politica Poste e stampa I. Di massa Centralizzate e gerarchiche (partiti) Interesse generale Rivoluzione industriale Nezionalizzazione e specializzazione Specializzazione e risorse Interessi specifici TV (broadcast) Audience Gruppi monotematici Singoli temi Internet (narrowcast) Abbondanza informativa O. post-burocratiche (monoevento) Singoli eventi B. Bimber: innovazioni e comunicazione

Stampa, meetings, casa per casa, comizi Tv, pubblicità,sondaggi premoderne moderne postmoderne strumenti Stampa, meetings, casa per casa, comizi Tv, pubblicità,sondaggi Internet Stile Labour-intensive Capital-intensive, indiretta Capital-intensive, diretta Orientamento a Elettore fedele Elettore fedele e indecisi Elettore come consumatore

B. Manin, evoluzione democrazia rappresentativa Democrazia dei parlamenti Democrazia dei partiti Democrazia del pubblico Gli individui possono avere opinioni differenti su un certo tema (ad esempio, alcuni sono a favore, altri contro). Una frattura si forma allora nell’opinione pubblica a proposito del tema in questione (…) ma questa frattura non riproduce necessariamente la divisione partigiana fra coloro che votano abitualmente per un partito e quelli che votano per un altro. La frattura si forma a partire dalle preferenze degli individui su un oggetto specifico, non a partire dalle loro preferenze politiche partigiane. (1995, 295). B. Manin, evoluzione democrazia rappresentativa

Modelli di democrazia delega partecipazione Maggioranza Democrazia rappresentativa Democrazia partecipativa consenso Democrazia rapprsentativa-deliberativa Democrazia partecipativa-deliberativa Modelli di democrazia

La democrazia rappresentativa: post-democrazia e neoliberismo Colin Crouch: la post-democrazia, che “insiste sulla partecipazione elettorale come attività prevalente per la massa, lascia un largo margine di libertà alle attività delle lobby, … e incoraggia una forma di governo che evita interferenze con l’economia capitalista” (2003, 5). “via via che le funzioni dello stato sono appaltate ai privati, lo stato comincia a perdere la competenza di fare cose che prima gli riuscivano benissimo” (ibidem, 53) La democrazia rappresentativa: post-democrazia e neoliberismo

Pertecipazione e controdemocrazia Rosanvallon (2006, 12) “l’idea della sovranità popolare ha trovato espressione storica in due diversi modi. Il primo è stato il diritto di voto, cioè il diritto dei cittadini a scegliere i loro leaders. Questo era l’espressione più diretta del principio democratico. Ma il potere di votare periodicamente, così legittimando il governo eletto, è quasi sempre accompagnato da un desiderio di esercitare una forma di controllo più permanente sul governo così eletto” Pertecipazione e controdemocrazia

Democrazia rappresentativa deliberativa J. Habermas Sfera pubblica plurale Doppio circuito Razionalità comunicativa The best argument J. Elster Trasformazione delle preferenze Democrazia rappresentativa deliberativa

Diverse concezioni di comunicazione in diversi modelli di democrazia Pratiche multi-comunicative (non solo output) Di attori plurali (non solo media e elites) In communicative fields (non solo mass- media) Concludendo

Democrazia partecipativa deliberativa La critica femminista e partecipativa (Young, Mansbridge, Fraser) Sfere pubbliche molteplici Spazi liberi non-elitari Molteplici registri comunicativi Conflitti Democrazia partecipativa deliberativa