by Donatella della Porta European University Institute Trasformazioni della democrazia e comunicazione politica: sfide e opportunità by Donatella della Porta European University Institute
B. Bimber: innovazioni e comunicazione innovazione Informazione politica Tipo organizzazioni Fuoco azione politica Poste e stampa I. Di massa Centralizzate e gerarchiche (partiti) Interesse generale Rivoluzione industriale Nezionalizzazione e specializzazione Specializzazione e risorse Interessi specifici TV (broadcast) Audience Gruppi monotematici Singoli temi Internet (narrowcast) Abbondanza informativa O. post-burocratiche (monoevento) Singoli eventi B. Bimber: innovazioni e comunicazione
Stampa, meetings, casa per casa, comizi Tv, pubblicità,sondaggi premoderne moderne postmoderne strumenti Stampa, meetings, casa per casa, comizi Tv, pubblicità,sondaggi Internet Stile Labour-intensive Capital-intensive, indiretta Capital-intensive, diretta Orientamento a Elettore fedele Elettore fedele e indecisi Elettore come consumatore
B. Manin, evoluzione democrazia rappresentativa Democrazia dei parlamenti Democrazia dei partiti Democrazia del pubblico Gli individui possono avere opinioni differenti su un certo tema (ad esempio, alcuni sono a favore, altri contro). Una frattura si forma allora nell’opinione pubblica a proposito del tema in questione (…) ma questa frattura non riproduce necessariamente la divisione partigiana fra coloro che votano abitualmente per un partito e quelli che votano per un altro. La frattura si forma a partire dalle preferenze degli individui su un oggetto specifico, non a partire dalle loro preferenze politiche partigiane. (1995, 295). B. Manin, evoluzione democrazia rappresentativa
Modelli di democrazia delega partecipazione Maggioranza Democrazia rappresentativa Democrazia partecipativa consenso Democrazia rapprsentativa-deliberativa Democrazia partecipativa-deliberativa Modelli di democrazia
La democrazia rappresentativa: post-democrazia e neoliberismo Colin Crouch: la post-democrazia, che “insiste sulla partecipazione elettorale come attività prevalente per la massa, lascia un largo margine di libertà alle attività delle lobby, … e incoraggia una forma di governo che evita interferenze con l’economia capitalista” (2003, 5). “via via che le funzioni dello stato sono appaltate ai privati, lo stato comincia a perdere la competenza di fare cose che prima gli riuscivano benissimo” (ibidem, 53) La democrazia rappresentativa: post-democrazia e neoliberismo
Pertecipazione e controdemocrazia Rosanvallon (2006, 12) “l’idea della sovranità popolare ha trovato espressione storica in due diversi modi. Il primo è stato il diritto di voto, cioè il diritto dei cittadini a scegliere i loro leaders. Questo era l’espressione più diretta del principio democratico. Ma il potere di votare periodicamente, così legittimando il governo eletto, è quasi sempre accompagnato da un desiderio di esercitare una forma di controllo più permanente sul governo così eletto” Pertecipazione e controdemocrazia
Democrazia rappresentativa deliberativa J. Habermas Sfera pubblica plurale Doppio circuito Razionalità comunicativa The best argument J. Elster Trasformazione delle preferenze Democrazia rappresentativa deliberativa
Diverse concezioni di comunicazione in diversi modelli di democrazia Pratiche multi-comunicative (non solo output) Di attori plurali (non solo media e elites) In communicative fields (non solo mass- media) Concludendo
Democrazia partecipativa deliberativa La critica femminista e partecipativa (Young, Mansbridge, Fraser) Sfere pubbliche molteplici Spazi liberi non-elitari Molteplici registri comunicativi Conflitti Democrazia partecipativa deliberativa