Reti informatiche la Topologia delle reti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

È possibile connettere due o più computer tra loro formando delle strutture reticolari Reti informatiche che permettono di scambiarsi dati e informazioni.
1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
Corso di Fondamenti di Informatica
Internet: la rete delle reti
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
La Navigazione in Internet
Laboratorio Informatica – I lezione
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Laurea Triennale in Infermieristica
1 Strumenti per lutilizzo di INTERNET nelle biblioteche giugno 2001 Marco Bortolami Università degli Studi di Udine.
Architettura del World Wide Web
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
RETI E INTERNET.
Concetti introduttivi
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Internet.
L’architettura a strati
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
Creato da Riccardo Nuzzone
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Informatica Lezione 10 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Reti di computer Condivisione di risorse e
Servizi Internet Claudia Raibulet
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Transcript della presentazione:

Reti informatiche la Topologia delle reti Prof. Vincenzo Cutello Reti informatiche la Topologia delle reti Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Rete di calcolatori É un insieme di calcolatori, collegati tra loro da una rete di comunicazione, che possono condividere informazioni e risorse. Rete di comunicazione: infrastruttura che permette la comunicazione tra un insieme di dispositivi. di comunicazione PC Server Terminale Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Tipologia di reti È possibile identificare due tipologie di reti di calcolatori: reti locali collegano elaboratori vicini tra loro, reti geografiche collegano elaboratori in località remote. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Tipologia di reti (cont.) Prof. Vincenzo Cutello Tipologia di reti (cont.) A seconda dell’ampiezza di una rete distinguiamo: LAN (Local Area Network); MAN (Metropolitan Area Network); WAN (Wide Area Network) ad esempio “Internet”. Larghezza di banda: capacità di trasmissione di una rete misurata in bit al secondo. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Local Area Network Condivisione risorse: Non è economico comprare 1 stampante laser (o uno scanner) per ogni dipendente ! Condivisione di programmi e dati da parte di utenti: Si consideri una Base di Dati (database) a cui molti utenti (da diversi computers) possono accedere: Sistema di prenotazioni e assegnamento posti di una compagnia aerea. Sistema informativo di una banca. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Wide Area Network Reti di grosse dimensioni (anche intercontinentali). Mezzi di comunicazione: linee telefoniche, satelliti, fibre ottiche. Linee di trasmissione: a bassa velocità di trasmissione, ed a bassa affidabilità (paragonati con le linee di trasmissioni delle reti locali). Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Wide Area Network (cont.) Prof. Vincenzo Cutello Wide Area Network (cont.) Comunicazione tra utenti in locazioni fisiche differenti (scambio di messaggi e dati): comunicazioni in ambito di ricerca, utilizzo di basi di dati in locazioni remote, lavoro cooperativo, possibilità di svolgere attività di lavoro a casa (tele-lavoro), accesso a informazioni di varia natura (Internet). Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Topologia delle reti di comunicazione Prof. Vincenzo Cutello Topologia delle reti di comunicazione Dato un insieme di nodi collegati tra di loro, la topologia stabilisce quali collegamenti fisici si devono realizzare. Reti punto-punto. Reti multi-punto. Reti commutate. Reti packet-switching. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Topologia delle reti (cont.) Prof. Vincenzo Cutello Topologia delle reti (cont.) Alcune topologie di reti di comunicazione: Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Reti punto-punto Ciascuna coppia di calcolatori è collegata direttamente. Il numero di collegamenti necessari è N*(N-1)/2, dove N è il numero dei computers. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Reti multi-punto Tutti i calcolatori sono collegati allo stesso mezzo trasmissivo. I dati trasmessi da un calcolatore sono visibili a tutti gli altri (trasmissione broadcast). Elevate velocità di trasmissione (100 - 1000 Mbit/sec). Ridotta scala geografica. Si tratta di LAN (10 m - ~2-3 Km). Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Reti commutate (switched networks) Prof. Vincenzo Cutello È una rete composta da un insieme di commutatori (switching nodes) , ciascuno dei quali ha il compito di smistare ad un altro commutatore i dati ricevuti. Velocità inferiori alle LAN ( ~100 Mbit/sec) ma estensione superiore (migliaia di Km). Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Reti packet switching Dati suddivisi in pacchetti di lunghezza fissa composti da una parte di dati ed una di controllo. Pacchetti trasmessi indipendentemente gli uni dagli altri. Ciascun commutatore bufferizza brevemente ciascun pacchetto e lo trasmette a quello successivo non appena il relativo canale è disponibile (store-and-forward). Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Reti packet switching: routing (1) Prof. Vincenzo Cutello Reti packet switching: routing (1) Due stazioni possono non essere collegate allo stesso commutatore ! Instradamento (route): sequenza di commutatori che devono essere attraversati per realizzare il trasferimento dati dal calcolatore sorgente a quello destinatario. Algoritmo di routing: determina l’instradamento di ciascun pacchetto. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Reti packet switching: routing (2) Prof. Vincenzo Cutello Reti packet switching: routing (2) Ogni pacchetto è gestito in maniera indipendente da tutti gli altri in cui il messaggio è scomposto: instradamenti differenti per i vari pacchetti, possibile ricezione fuori sequenza, problematico rilevare la perdita di pacchetti. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Reti packet switching: routing (3) Prof. Vincenzo Cutello Reti packet switching: routing (3) Quando viene determinato il routing? Strategia statica: l’instradamento è prefissato per ogni coppia di calcolatori. Strategia dinamica: l’instradamento viene deciso di volta in volta. Chi determina il routing? Strategia centralizzata: il routing viene deciso da un solo commutatore. Strategia distribuita: ciascun commutatore calcola il routing per i pacchetti che esso smista. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Indirizzamento Un calcolatore che intende inviare dei dati ad un altro calcolatore deve conoscerne l’indirizzo. Meccanismo di indirizzamento: definisce il formato degli indirizzi assegnati ai calcolatori di una rete, reti diverse utilizzano meccanismi di indirizzamento diversi. specifica le modalità con cui gli indirizzi vengono assegnati ai calcolatori (deve garantirne l’univocità), Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Reti informatiche Internet Prof. Vincenzo Cutello Reti informatiche Internet Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Internet A livello mondiale oggi la rete principale è Internet. È l'erede di Arpanet. Ad Internet si sono dapprima collegati tutti i centri di ricerca, le università e le biblioteche, poi la rete ha iniziato a diffondersi anche presso molte aziende commerciali. Più che una rete Internet è una rete di reti, nel senso che collega tra di loro le reti nazionali dei vari paesi del mondo. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Ad Internet sono collegati… Prof. Vincenzo Cutello Ad Internet sono collegati… Organizzazioni Internazionali L'ONU, la FAO, la Banca Mondiale. Organismi politici Casa Bianca, Parlamenti e ministeri di varie nazioni. Biblioteche Mass Media di varia natura Giornali, riviste, agenzie di stampa, reti televisive. Associazioni scientifiche e professionali Aziende Enti pubblici Enti commerciali (commercio elettronico) Società di servizi Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Indirizzi in Internet (1) Prof. Vincenzo Cutello Indirizzi in Internet (1) Esistono delle convenzioni ben precise per definire gli indirizzi dei nodi. Internet è logicamente organizzata in maniera gerarchica ed è divisa in domini, uno per ogni nazione. I domini sono a loro volta suddivisi in sotto-domini, uno per ogni centro, e così via in sotto-sottodomini. L'indirizzo di un nodo (sito) è dato dalla sequenza dei domini cui appartiene separati tra di loro dal simbolo “.” Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Indirizzi in Internet (2) Prof. Vincenzo Cutello Indirizzi in Internet (2) Ad esempio, l'indirizzo del sito di sinexia dell'Università di Napoli è: dmi.unina.it dove it è il nome logico che indica il dominio Italia, unict indica il sotto-dominio Università di Catania e dmi il sotto-sottodominio Dipartimento di Matematica e Informatica. In modo analogo gli indirizzi della Facoltà di Ingegneria e del Dipartimento di Fisica dell'Università di Catania sono rispettivamente: ing.unict.it dfs.unict.it Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Indirizzi in Internet (3) Prof. Vincenzo Cutello Indirizzi in Internet (3) I domini “nazionali” sono facilmente individuabili: .it, .fr, .uk, .de, .jp, .es, .ch, … Poi ci sono i domini US o “internazionali”: .com : dominio commerciale, .org : dominio organizzazioni “no-profit”, .edu : dominio università americane, .mil : dominio militare americano. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Indirizzi in Internet (4) Prof. Vincenzo Cutello Indirizzi in Internet (4) Altri esempi di indirizzi sono: cs.ubc.ca informatik.tu-munchen.de cs.stanford.edu jpl.nasa.gov whitehouse.gov ibm.com, apple.com, sun.com, hp.com un.org cern.ch murst.it lastampa.it comune.to.it Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello World Wide Web Il WWW è un enorme ipertesto distribuito a livello mondiale in cui si possono trovare vari tipi di servizi e informazioni. Il WWW è basato su uno schema client/server. I servers mettono a disposizione di chiunque accede alla rete servizi e informazioni. Un client WWW è una qualunque macchina che permette di accedere a tali servizi attraverso un browser. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Indirizzi URL Il browser è il programma che permette di collegarsi al WWW. Netscape Navigator, Microsoft Explorer. Mediante il browser si accede alle pagine HTML. Bisogna specificare solamente l’indirizzo della pagina che si vuole visualizzare, in formato URL (Uniform Resource Locator). http://www.robertosavino.it Nome del protocollo Indirizzo (a domini) Pathname pagina HTML Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Indirizzi URL (cont.) http://www.fs-on-line.com/index.htm Nome del protocollo Indirizzo (a domini) Pathname pagina HTML http://www.sinexia.it/~savinoroberto/home.htm Nome del protocollo Indirizzo (a domini) Pathname pagina HTML Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Navigare in rete Che cosa osserviamo quando (mediante il browser) si accede ad una pagina HTML ? Si ha l’impressione di avere un collegamento diretto con il computer che viene specificato mediante l’URL. Attivando un link (mediante il mouse) si accede ad un’altra pagina HTML. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Iper-Testi Una pagina HTML può contenere riferimenti (link) ad altre pagine. http://www.cilea.it/WWW-map/NIR-map.html I link possono essere sia in forma testuale che grafica. http://www.doc.ic.ac.uk Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Un esempio Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Cosa accade ? Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

… ecco il collegamento … Prof. Vincenzo Cutello … ecco il collegamento … www.doc.ic.ac.uk alpha.dmi.unict.it Vista logica Realizzazione fisica Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Architettura di una Internet Prof. Vincenzo Cutello Architettura di una Internet Dal punto di vista dell’utente, la rete appare come un’unica entità. Internet Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Architettura di una Internet (cont.) Prof. Vincenzo Cutello Architettura di una Internet (cont.) In realtà, Internet è composta da molte reti autonome interconnesse. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Connettersi ad Internet da casa… Prof. Vincenzo Cutello Connettersi ad Internet da casa… Per connettere un computer ad Internet è sufficiente avere: una linea telefonica, un modem, dispositivo che converte le informazioni da analogiche a digitali e viceversa, un contratto con un Provider. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

… mediante segnali analogici Prof. Vincenzo Cutello … mediante segnali analogici PC a casa Provider già connesso ad Internet … Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Protocolli di comunicazione Prof. Vincenzo Cutello Protocolli di comunicazione Una rete consente la comunicazione tra computers. Affinché la comunicazione avvenga in modo corretto è necessario definire un protocollo di comunicazione. Protocollo di comunicazione: specifica le regole con le quali i diversi dispositivi interagiscono. Ad esempio: stabilisce in modo preciso come associare un nome logico e un indirizzo fisico ai nodi della rete, stabilisce come procedere in caso di errore o di ritardo durante la comunicazione, Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Protocolli di comunicazione (cont.) Prof. Vincenzo Cutello Protocolli di comunicazione (cont.) La comunicazione tra calcolatori richiede lo svolgimento di numerosi compiti: routing a livello internet e delle singole reti, traduzione da indirizzi internet ad indirizzi fisici, controllo di errori, trasmissione dati mediante opportuni segnali trasmessi sul mezzo trasmissivo, indirizzamento a livello fisico. Un protocollo definisce le azioni che possono essere effettuate da due calcolatori che intendono comunicare, e le sequenze lecite di tali azioni. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Protocollo TCP/IP Internet è una internetwork che utilizza i protocolli della famiglia TCP/IP. Internet si distingue da una singola rete in quanto sezioni distinte possono differire in topologia, capacità, dimensione dei pacchetti ed altri parametri. TCP/IP fu progettato per adattarsi dinamicamente alle proprietà di Internet. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Indirizzi IP Ciascun calcolatore collegato ad Internet possiede un indirizzo fisico composto da 32 bit detto indirizzo IP. È formato da due parti: NetId : identifica la rete cui il calcolatore è fisicamente collegato. Assegnato alle varie reti dal Network Information Center (NIC) secondo le regole fissate dalla Internet Assigned Number Authority (IANA). HostId : identifica il calcolatore. Assegnato ai vari hosts (macchine) dall’amministratore della rete. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Indirizzi IP (cont.) Un indirizzo IP di 32 bit è del tipo: 111 . 111 . 111 . 111 Sono dunque possibili tutti i numeri da 000.000.000.000 a 255.255.255.255 Un computer può comunicare con un altro computer solo se ne conosce l’indirizzo IP. Due calcolatori non possono avere lo stesso indirizzo. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Classi di Indirizzi IP Gli indirizzi IP sono suddivisi in 5 classi Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Classi di Indirizzi IP (cont.) Prof. Vincenzo Cutello Classi di Indirizzi IP (cont.) Numero di reti e di host per ciascuna classe: Classe A B C Networks 27=128 214=16.384 221=2.097.152 Hosts 224=16.777.216 216=65.536 28=256 Hosts Totali 2.147.483.648 1.073.741.824 536.870.912 3,758,096,384 Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Domain Name Server (DNS) Prof. Vincenzo Cutello Domain Name Server (DNS) Gli indirizzi IP sono difficili da ricordare per un essere umano. E’ stato quindi definito un meccanismo per associare dei nomi più significativi ai calcolatori (indirizzi Internet simbolici), e per tradurre tali nomi in indirizzi IP. nomeHost. ... .sottosottodominio.sottodominio.dominio 223 . 156 . 97 . 188 Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Domain Name Server (cont.) Prof. Vincenzo Cutello Domain Name Server (cont.) Alla base del DNS si trova l’idea di uno schema di denominazione gerarchico e ripartito in domini, implementato mediante una base di dati distribuita. Il sistema viene usato per associare i nomi di hosts e gli indirizzi di posta elettronica ad indirizzi IP. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Funzionamento del DNS Quando un computer deve trasformare un indirizzo simbolico in un indirizzo IP, esso invia una richiesta ad un server DNS locale. Tale server cerca l’indirizzo simbolico in una sua tabella interna contenente coppie: <indirizzo simbolico – indirizzo IP> Se questo viene trovato, il server restituisce l’indirizzo IP ad esso associato, altrimenti, il server inoltra la stessa richiesta ad un server DNS ad un livello superiore nella gerarchia. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Indirizzamento gerarchico Prof. Vincenzo Cutello Indirizzamento gerarchico Domini organizzati in una gerarchia. Un indirizzo Internet simbolico è composto da una sequenza di identificatori di dominio. root com edu gov int mil net org ae ... it ... zw top level unict gnu unipi 2o livello = generici 3o livello dmi www.gnu.org www. dfs = relativi a nazioni alpha 4o livello galileo alpha.dmi.unict.it Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Ricapitolando … Il DNS è un database distribuito che contiene le associazioni tra indirizzi simbolici ed indirizzi IP. L’albero degli indirizzi è ripartito tra un insieme di calcolatori detti nameserver. Un nameserver responsabile per un certo sottoalbero (zona) può delegare la responsabilità dei suoi sottoalberi ad altri nameserver: il nameserver del dominio .it delega la responsabilità ad altri namerserver che gestiscono i sottoalberi relativi alle varie università (unict, unipi, …) il nameserver del dominio .unict delega la responsabilità ai nameserver dei singoli dipartimenti (.dmi, .dfs) ciascun dipartimento ha un proprio nameserver che gestisce i propri calcolatori. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Reti informatiche Servizi e sicurezza in Internet Prof. Vincenzo Cutello Reti informatiche Servizi e sicurezza in Internet Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Servizi per gli utenti Servizi offerti dalla rete: World Wide Web (WWW). Posta Elettronica (e-mail). Trasferimento File (FTP). Connessione remota (Telnet/ssh). Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Posta Elettronica (1) Gli utenti possono scambiarsi messaggi utilizzando la posta elettronica (E-mail). Esiste da oltre 20 anni. Per inviare un messaggio è sufficiente fornire: l'indirizzo del destinatario, corpo del messaggio, che viene recapitato in modo pressoché istantaneo (pochi secondi). Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Posta Elettronica (2) Gli indirizzi degli utenti vengono stabiliti seguendo le stesse regole per la definizione degli indirizzi dei nodi. savinoroberto@libero.it Un indirizzo è formato da due parti separate dal simbolo @ : nome dell'utente, e indirizzo del centro o della macchina presso cui l'utente è accreditato. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Posta Elettronica (3) Ogni sistema operativo fornisce varie funzioni per il trattamento della posta elettronica. È possibile salvare i messaggi ricevuti, visualizzare il contenuto della cassetta della posta, rispondere ad un messaggio. Esistono diversi programmi che consentono l’utilizzo della posta elettronica. Tipicamente i sistemi di e-mail supportano le funzioni di base: Composizione; Trasferimento; Notifica; Eliminazione. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello E-mail : Composizione Si riferisce al processo di creazione di messaggi e risposte. Anche se è possibile usare qualsiasi editor per la composizione del messaggio, il sistema stesso può fornire aiuto per l’indirizzamento e i numerosi campi di intestazione: Mittente; Destinatario; Oggetto; Cc (carbon copy); Bcc (blinded carbon copy). Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

E-mail : Trasferimento Prof. Vincenzo Cutello E-mail : Trasferimento Si riferisce al trasferimento dei messaggi dal mittente al destinatario. Il sistema di posta elettronica svolge in maniera automatica lo svolgimento di una connessione verso il destinatario. Tecnica Store-and-Forward. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello E-mail : Notifica Bisogna notificare al mittente ciò che è accaduto al messaggio. È stato spedito? È andato perso? È stato rifiutato? Esistono diverse applicazioni per le quali è importante la “ricevuta di ritorno”, che può avere anche un significato legale. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello E-mail : Eliminazione È il passo finale e riguarda quale recipiente usare per il messaggio dopo la sua ricezione. Le diverse possibilità includono: Gettarlo via prima di leggerlo; dopo averlo letto; Eliminarlo definitivamente; Salvarlo per scopi futuri. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

File Transfer Protocol Prof. Vincenzo Cutello File Transfer Protocol Il servizio FTP permette il trasferimento di files da una macchina ad un’altra (anche su reti geografiche). È previsto un sistema di protezione dei dati attraverso: Autorizzazione di macchine, Autorizzazione di utenti (mediante password). Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Telnet Il servizio Telnet/ssh permette ad un utente la connessione (login) ad una macchina remota. L’utente pur lavorando fisicamente ad un qualsiasi terminale, eseguirà le operazioni sulla macchina remota alla quale è collegato. È previsto un sistema di autenticazione. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello I motori di ricerca Sono dei siti Web che permettono di effettuare ricerche nel World Wide Web: www.altavista.com www.excite.com www.google.com www.virgilio.it Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello La sicurezza in rete (1) Con milioni di comuni cittadini che utilizzano le reti per operazioni bancarie, commerciali e fiscali, è necessario garantire la segretezza e l’integrità dei dati. La sicurezza si occupa di assicurare che nessuno possa leggere o modificare i dati destinati ad altri. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello La sicurezza in rete (2) Rendere sicura una rete non vuol dire solo mantenerla libera da errori di programmazione. La sicurezza implica una lotta contro avversari spesso intelligenti, che sono tecnologicamente ben attrezzati. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello La sicurezza in rete (3) I problemi di sicurezza si suddividono in 4 aree: Segretezza: riservatezza delle informazioni nei confronti degli utenti non autorizzati. Autenticazione: determinare con chi si sta parlando prima di rivelare informazioni particolari o iniziare una trattativa d’affari. Non Disconoscimento: riconoscere le “firme”, per essere sicuri che chi ha spedito un messaggio non possa negare di averlo fatto. Controllo di Integrità: accertare che un messaggio sia davvero quello spedito, e non qualcosa di modificato o inventato. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Virus È un programma informatico che invece di risultare utile, danneggia il sistema. Con lo sviluppo di internet la diffusione dei virus è aumentata in maniera esponenziale. Il maggior veicolo di trasporto sono le e-mail. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Virus (cont.) Un virus può essere allegato ad una e-mail. L’utente ignaro apre l’e-mail per leggere il suo contenuto ed il virus a sua insaputa, viene fatto partire. I danni che possono essere causati dai virus, vanno da semplici scritte più o meno simpatiche, alla perdita completa dei dati o al blocco del sistema. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania

Realizzato da Roberto Savino Prof. Vincenzo Cutello Anti-virus In commercio, si trovano diversi applicativi che agiscono a protezione del sistema, rilevando e ripulendo svariati tipi di virus. È buona abitudine aggiornare spesso l’antivirus, poiché molto frequentemente appaiono nuovi ceppi virali. Esempi di antivirus: Norton antivirus, McAfee antivirus. Come regola generale, evitare di: aprire messaggi da mittenti sconosciuti, scaricare software arbitrario dalla rete Internet. Realizzato da Roberto Savino Facoltà di Lettere - Università di Catania