POSTA ELETTRONICA PER GLI STUDENTI DI ECONOMIA POSTA SU HOST b Host e terminali La base dati dei messaggi risiede sul mainframeLa base dati dei messaggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marco Panella La posta elettronica Marco Panella
Advertisements

Tecnologie. Reti locati e reti globali Reti locali (LAN, Local Area Networks) –Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti.
Internet: la rete delle reti
Modulo 5 - posta elettronica
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
La Navigazione in Internet
Laboratorio Informatica – I lezione
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Organizzazione di una rete Windows 2003
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
2-1 Trasferimento di file: ftp Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
Cosè Internet E una rete che consente la comunicazione tra computer di diverso tipo dislocati in qualsiasi località del mondo.
INTERNET e i suoi Servizi Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #1/ I.C.S. G. Verga - Viagrande (CT)
Modello del sistema di posta Elettronica
Architettura del World Wide Web
Posta elettronica ( ) chiocciola" comunemente letta at Identificativo dellutente Identificativo del computer centrale sul quale risiede.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Marco Panella La posta elettronica Marco Panella
Bologna, 24 novembre 2000 Unsolicited Bulk (UBE) (spamming) Francesco Gennai IAT - CNR
RETI E INTERNET.
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Modulo 3 – U.D. 3 – Lez. 1 Ernesto Damiani - Sistemi di elaborazione dell'informazione.
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Internet.
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
FTP File Transfer Protocol
Creato da Riccardo Nuzzone
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Informatica Lezione 10 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Informatica Lezione 9 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Comunicazione nelle reti – protocolli
Insieme dei metodi e delle tecnologie che realizzano i sistemi di trasmissione, ricezione ed elaborazione di informazioni.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
INTRODUZIONE A INTERNET
Servizi Internet Claudia Raibulet
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio PUBBLICAZIONE DEL SITO Affinchè il nostro sito sia accessibile al pubblico, dobbiamo pubblicarlo in Internet. Per.
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
NUOVA ECDL ONLINE ESSENTIAL
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Transcript della presentazione:

POSTA ELETTRONICA PER GLI STUDENTI DI ECONOMIA

POSTA SU HOST b Host e terminali La base dati dei messaggi risiede sul mainframeLa base dati dei messaggi risiede sul mainframe Il software di gestione risiede su mainframeIl software di gestione risiede su mainframe I terminali servono solo per accedere al mainframeI terminali servono solo per accedere al mainframe b Host e PC usati come terminali La base dati dei messaggi risiede sul mainframeLa base dati dei messaggi risiede sul mainframe Il software di gestione risiede su mainframeIl software di gestione risiede su mainframe È possibile interagire con il sistema con un insieme di comandi specializzato per la lettura e la spedizione dei messaggiÈ possibile interagire con il sistema con un insieme di comandi specializzato per la lettura e la spedizione dei messaggi È possibile memorizzare su PC i messaggi ricevuti e speditiÈ possibile memorizzare su PC i messaggi ricevuti e spediti

POSTA SU PC b PC CON RISORSE CONDIVISE La base dati dei messaggi risiede sul disco condivisoLa base dati dei messaggi risiede sul disco condiviso –Su un server in una rete a server dedicato –Su un PC in una rete peer-to-peer Il software di gestione risiede sui singoli PCIl software di gestione risiede sui singoli PC I PC sono i veri attori della gestione del sistema di postaI PC sono i veri attori della gestione del sistema di posta b PC IN CLIENT/SERVER La base dati dei messaggi risiede sul server che ospita il servizio postaLa base dati dei messaggi risiede sul server che ospita il servizio posta Il software di gestione risiede sul server (motore) e sui singoli PC (parte client)Il software di gestione risiede sul server (motore) e sui singoli PC (parte client) I PC sono i front-end verso il sistema di gestione del sistema di posta che gira sul serverI PC sono i front-end verso il sistema di gestione del sistema di posta che gira sul server

COLLEGAMENTO DI PIÙ HOST b E possibile scambiare messaggi di posta tra diversi servizi di posta che vedano gli host collegati tra loro b Per far questo si utilizzano i collegamenti già esistenti parlando una lingua comune b Il metodo più diffuso di trasferimento dei messaggi tra servizi di posta diversi è quello che utilizza il protocollo SMTP (Simple Mail Transport Protocol)

CONNESSIONE DI UFFICI POSTALI SU PC b I vecchi sistemi di posta su PC sono di tipo proprietario Lotus cc:mail, Microsoft PC MailLotus cc:mail, Microsoft PC Mail b I nuovi sistemi di posta su PC sono di tipo proprietario Lotus Notes, Microsoft Exchange, Novell GroupwiseLotus Notes, Microsoft Exchange, Novell Groupwise b Vecchi e nuovi sistemi su PC non utilizzano in modo nativo lo SMTP come protocollo di trasferimento dei messaggi b I sistemi di posta su PC non possono direttamente colloquiare tra marche diverse o con sistemi non-PC b Per farlo utilizzano dei traduttori che, in generale, si indicano con il termine gateway

GATEWAY Sistema con cc:mail Sistema con PC mail cc:mail PC Mail gateway cc:mail SMTP gateway PC Mail SMTP gateway

PROTOCOLLO TCP/IP b TCP/IP si riferisce ad una famiglia di standards per collegare dei computer e formare delle reti b TCP/IP si riferisce a tutti i protocolli approvati e pubblicati da IETF (Internet Engineering Task Force) che supportano i due protocolli base: Transmission Control Protocol (TCP)Transmission Control Protocol (TCP) –Protocollo utilizzato per gestire i servizi basati su connessioni. Stabilisce il modo per far viaggiare i dati tra i computer in modo Internet Protocol (IP)Internet Protocol (IP) –Usato per spostare i dati attraverso la rete. Utilizza uno schema di indirizzamento standard formato da indirizzi unici per determinare come i dati vengono inoltrati b Un indirizzo IP prende la forma XXX.XXX.XXX.XXX Per ogni gruppo di XXX vale il vincolo 0 XXX 255Per ogni gruppo di XXX vale il vincolo 0 XXX 255 Esempio: Esempio:

PROTOCOLLO TCP/IP b Spesso è poco pratico ricordare gli indirizzi nella forma numerica. Si utilizza allora il sistema DNS (Domain Name System) b Il sistema utilizza nomi convenzionali per identificare i computer ed i servizi da essi erogati. I nomi sono poi mappati sui corrispondenti indirizzi IP b I nomi di dominio consistono di varie parti separati da punti: host namehost name subdomain namesubdomain name top-level domain nametop-level domain name b Esempio utsax7.univ.trieste.itutsax7.univ.trieste.it

ALCUNI HOST NAME DI SERVIZI COMUNI b WWW (World Wide Web) Un browser può scaricare pagine in formato HTMLUn browser può scaricare pagine in formato HTML b FTP (File Transfer Protocol) Trasferimento di files tra computer.Trasferimento di files tra computer. b GOPHER Un browser può visualizzare documenti testuali e elenchi di filesUn browser può visualizzare documenti testuali e elenchi di files b IRC (Internet Relay Chat) Supporta lo scambio interattivo di testi tra due o più utenti collegati ad un server irc (chat room)Supporta lo scambio interattivo di testi tra due o più utenti collegati ad un server irc (chat room) b RA (RealAudio) Supporta trasmissioni audio in tempo reale (streamed)Supporta trasmissioni audio in tempo reale (streamed)

ALCUNI NOMI COMUNI DI TOP-LEVEL DOMAIN b com (Commercial) Used by all businesses and individual subscribers who use a commercial Internet Service Provider (ISP)Used by all businesses and individual subscribers who use a commercial Internet Service Provider (ISP) b edu (Educational) Used by all public schools, colleges, and universitiesUsed by all public schools, colleges, and universities b org (Nonprofit organization) Used by nonprofit organizations only.Used by nonprofit organizations only. b mil (Military) Used by member agencies of the U.S. Department of Defense only.Used by member agencies of the U.S. Department of Defense only. b net (Network) This domain is reserved for ISPs providing large-scale access to the Internet backboneThis domain is reserved for ISPs providing large-scale access to the Internet backbone

SIMPLE MAIL TRANSFER PROTOCOL (SMTP) b È utilizzato per realizzare il trasferimento della posta in modo efficiente ed affidabile b È lo standard utilizzato per la posta internet b È utilizzato generalmente in unione al protocollo TCP anche se può essere impiegato anche con altri meccanismi di trasporto (NCP, NITS, X25) b Le sue specifiche sono dettagliate in: RFC-821 (specifiche di scambio)RFC-821 (specifiche di scambio) RFC-822 (specifiche di formato dei messaggi)RFC-822 (specifiche di formato dei messaggi)

UN DIALOGO SMTP Inizio connessione Accettazione connessione Accettazione mittente Accettazione destinatari Trasferimento messaggio Chiusura connessione

UN ESEMPIO DI DIALOGO SMTP 12/19/95 12:55:28 PM : Connection accepted from volcano.com 12/19/95 12:55:28 PM : <<< IO: |HELO tahiti.volcano.com 12/19/95 12:55:28 PM : <<< HELO tahiti.volcano.com 12/19/95 12:55:28 PM : >>> 250 OK 12/19/95 12:55:28 PM : 12/19/95 12:55:28 PM : >>> 250 OK - mail from 12/19/95 12:55:28 PM : 12/19/95 12:55:28 PM : >>> 250 OK - Recipient 12/19/95 12:55:28 PM : <<< IO: |DATA 12/19/95 12:55:29 PM : <<< DATA 12/19/95 12:55:29 PM : >>> 354 Send data. End with CRLF.CRLF 12/19/95 12:55:29 PM : <<< IO: |Received: by tahiti.volcano.com with Microsoft Exchange (IMC.1.611) id ; Tue, 19 Dec :54: Message-ID: From: Meng Phua To: Subject: Test Message Date: Tue, 19 Dec :54: X-Mailer: Microsoft Exchange Server Internet Mail Connector Version MIME-Version: 1.0 Content-Type: multipart/mixed; boundary="---- =_NextPart_000_01BACE11.2BF06290"

POST OFFICE PROTOCOL

POST OFFICE PROTOCOL SU EXCHANGE 5.0 b Comandi POP supportati USERUSER PASSPASS LISTLIST QUITQUIT UIDLUIDL RETRRETR STATSTAT DELEDELE NOOPNOOP RSETRSET TOPTOP AUTH (IMAP4)AUTH (IMAP4) b Comandi POP non supportati APOPAPOP b I comandi elencati servono esclusivamente a ricevere i messaggi b Per inviare messaggi un client POP3 usa il comando SMTP SEND standard b Le specifiche che dettagliano il protocollo sono: RFC 1725 RFC 1734 RFC 1939 b Ulteriori notizie sono reperibili allindirizzo: index.html

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA

STRUTTURA HARDWARE b 7 server forniti dallamministrazione universitaria CPU Intel Pentium/166CPU Intel Pentium/ MB RAM64 MB RAM Hard disk 4 GBHard disk 4 GB Tape backup 4 GBTape backup 4 GB b La Facoltà di Economia ha modificato la composizione del server assegnatole 128 MB RAM128 MB RAM Hard disk 8 GB ( )Hard disk 8 GB ( ) Tape backup 8 GBTape backup 8 GB

STRUTTURA SOFTWARE b Microsoft Windows NT Server 4.0 SP3 b Microsoft Exchange Server 5.0 SP1 Client nativiClient nativi –Clients Exchange per PC –DOS –Windows 3.1X –Windows 95 –Windows NT –Client Exchange per Macintosh Client generici POP3Client generici POP3 –Microsoft Outlook Express, Eudora Client generici HTMLClient generici HTML –Microsoft Internet Explorer, Netscape navigator b Microsoft Internet Information Server 3.0

SCHEMA DELLE INTERFACCIE EXCHANGEEXCHANGE MAPI POP3 HTML MESSAGGI Internet Explorer Navigator Exchange client per Win 95 Exchange client per Win 3.1X Exchange client per Win NT Exchange client per Macintosh Exchange client per MsDos Outlook express Communicator Eudora

SERVIZIO POSTA PER GLI STUDENTI b Organizzata in modo gerarchico attorno al concetto di organizzazione, sito, server b Università di Trieste ( ) Facoltà di Economia (3.398)Facoltà di Economia (3.398) Facoltà di Farmacia (989)Facoltà di Farmacia (989) Facoltà di Giurisprudenza (3.977)Facoltà di Giurisprudenza (3.977) Facoltà di Lettere ( )Facoltà di Lettere ( ) Facoltà di Medicina ( )Facoltà di Medicina ( ) Facoltà di Scienze Matemat., Fisiche e Naturali ( )Facoltà di Scienze Matemat., Fisiche e Naturali ( ) Facoltà di Scienze Politiche (3.453)Facoltà di Scienze Politiche (3.453) Polo di Gorizia (956)Polo di Gorizia (956) DICAMP (126)DICAMP (126) Clinica MedicaClinica Medica

MAPPA DELLE CONNESSIONI SMFN PUG FARM GIUR LETT ECONDICAMPSPMEDCLMED Internet Mail Connector Site Connector

IL VOSTRO INDIRIZZO b MSUNITRIESTE/ECON/MATRICOLA b b X400 C=IT,P=UNITRIESTE,O=ECON,S=MATRI COLA b Cè una corrispondenza 1:1 tra account di dominio e casella postale. In altre parole un account è legato ad una ed una sola casella postale. b Non servono, pertanto, altre password se non quella di dominio

LIMITAZIONI DUSO b Dimensioni massime di un messaggio in uscita 64 KB b Dimensioni massime di un messaggio in entrata 64 KB b Dimensioni massime della casella postale che fanno scattare il blocco della spedizione dei messaggi 2000 KB b Avviso di imminente blocco della spedizione dei messaggi 1700 KB

DIMOSTRAZIONE UTILIZZO MEDIANTE BROWSER WWW

COMANDO USER PER CLIENT POP3 b USER b USER b Giuseppe Verdi, utente del dominio LASCALA con userid VERDI, proprietario della casella postale GIUSEPPEV USER GIUSEPPEVUSER GIUSEPPEV USER VERDI/GIUSEPPEVUSER VERDI/GIUSEPPEV USER LASCALA\VERDI/GIUSEPPEVUSER LASCALA\VERDI/GIUSEPPEV b Mario Rossi, studente del dominio ECON con lo userid , proprietario della casella postale USER USER USER / USER / USER ECON\ / USER ECON\ /

DIMOSTRAZIONE UTILIZZO MEDIANTE CLIENT POP3

COME SECIO COME SECIO