A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente 2007-2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G I O R N A T A d e i d i r i t t i d e i b a m b i n i Le scuole di Miradolo Terme Presentano: " Perche' non siano solo parole." In occasione della: 23.
Advertisements

STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Il CTS come strumento di supporto allinclusione Roberto Santoni Dirigente scolastico.
Cerchi d'Acqua-settore formazione Bicocca 11 maggio
Il servizio Laboratori di Educativa Territoriale Dalla prevenzione del disagio alla promozione dellagio.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
LACH E MOSSA DA TRE LINEE DI PENSIERO 1.LO SPORT E PASSIONE 2.LO SPORT E EDUCAZIONE E BENESSERE 3.LO SPORT E COMUNITA E ATTENZIONE ALLA PERSONA.
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
LEducazione civica a dimensione europea Roma, 28 settembre 2009 MIUR UNIPAX Protocollo dintesa.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
1 Area promozione e protezione sociale. I PIANI DI ZONA Il processo che i Comuni della provincia di Trieste si apprestano ad avviare, finalizzato alla.
Realizzato dalla 2^ D. LA REPUBBLICA È COSTITUITA DAI COMUNI, DALLE PROVINCE, DALLE CITTÀ METROPOLITANE, DALLE REGIONI E DALLO STATO LARTICOLO 114 DELLA.
EcoCatasto ed EcoFiscalità BARCAMP - FORUM PA ROMA 19 Maggio 2010 Ing.Carlo Cannafoglia.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti lopportunità di lavorare professionalmente nello sport.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
NOI RAGAZZI DEL PERCORSO FORMAZIONE ANIMAZIONE 2006 ABBIAMO REALIZZATO QUESTA PRESENTAZIONE PER FAR CONOSCERE UNA NUOVA FIGURA AL SERVIZIO DELLA COMUNITA…
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Tecnologie per dirigenti Pier Giuseppe Rossi - unimc.
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Educazione alla salute Leducazione alla salute nella scuola si colloca in un ambito ampio riguardando gli interventi che promuovono il ben- essere dello.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Sistema di comunicazione Per facilitare il cambiamento si è puntato sulle leve della cultura, del comportamento organizzativo e sul sistema informativo:
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
ASSOCIAZIONE ONLUS DI VOLONTARIATO SOCIALE. LAssociazione nasce nel 1999 per volontà di alcuni anziani che hanno inteso attivarsi per la realizzazione.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
1 Prefettura di Napoli. PATTO PER NAPOLI SICURA 2 LE PARTI CONTRAENTI Prefettura di Napoli Comune di Napoli Provincia di Napoli Regione Campania alla.
ANNO SCOLASTICO Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali Via Spezzaferri, Lodi Spazio web –
OBIETTIVI RINNOVARE L A TREGUA OLIMPICA COME STRUMENTO EDUCATIVO SOTTOSCRIZIONE APPELLO: –INFORMAZIONE –SENSIBILIZZAZIONE –FORMAZIONE Giovani europei:
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
con lo SPORTELLO ANFFAS ONLUS VENETO SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Autovalutazione del sistema scolastico
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Programma Pastorale Diocesano Dio educa il suo Popolo Discepoli di Cristo animati da una grande passione educativa.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
Formazione, qualificazione e inserimento nel mercato del lavoro formale di giovani residenti in aree svantaggiate di Rio de Janeiro. ONG: FONDAZIONE AVSI.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

A scuola di…SALUTE Piano per il Ben…essere dello studente

LE 10 AZIONI 1 crescere sani promuovere stili di vita positivi, contrastare le patologie più comuni, prevenire le dipendenze (droghe, alcool, tabacco, farmaci, doping, internet) e le patologie comportamentali ad esse correlate 2 cibo e salute prevenire l'obesità e i disturbi dell'alimentazione (anoressia e bulimia) 3 la natura siamo anche noi rispettare e vivere l'ambiente per una migliore qualità della vita 4 siamo tutti campioni educare al movimento e a essere sportivi consapevoli e non violenti 5 attivarsi per gli altri promuovere il volontariato a scuola 6 imparare insieme sostenere la diversità di genere come valore (sessualità, identità, comunicazione e relazione) e conoscere e prevenire le malattie sessualmente trasmissibili 7 cittadini dItalia accogliere e sostenere i compagni con famiglie straniere, adottive e affidatarie 8 rispetto e legalità prevenire e contrastare il bullismo e la violenza dentro e fuori la scuola 9 una strada sicura educare a corretti comportamenti sulla strada 10 tecnologie amiche promuovere l'utilizzo delle nuove tecnologie in maniera corretta e la lode … LA VETRINA DELLE BUONE PRATICHE valorizzare i migliori progetti territoriali per il benessere dello studente

PERCHE LA SCUOLA costituisce la sede privilegiata per interventi educativi finalizzati a promuovere la salute dei ragazzi, anche con una stretta collaborazione tra le famiglie e il territorio; può veicolare messaggi di una nuova cultura della salute, di inclusione e protezione socio-sanitaria delle famiglie a maggior rischio o provenienti da culture diverse; è un ambiente anche per interventi a sostegno della salute, per attività di informazione, per l'acquisizione di comportamenti corretti e consapevoli; è uno spazio vitale in cui è possibile riconoscere e socializzare le proprie attitudini ed orientarle. Lo star bene a scuola, concorre in modo determinante a prevenire la dispersione scolastica (Lisbona 2010)

SINERGIE Ministero Pubblica Istruzione Ministero Pubblica Istruzione Ministero Solidarietà Sociale Dipartim. Politiche per la Famiglia Dipartim. Politiche Giovanili e Attività Sportive Ministero della Salute Ministero dell Ambiente Dipartim. Diritti e Pari Opportunità Dipartim. Innovazione e Tecnologie Ministero dellInterno Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali REGIONI ANCI UPI REGIONI ANCI UPI RAI CONI RAI CONI Referenti Regionali E provinciali Alla salute Referenti Regionali E provinciali Alla salute EE.LL. Servizi socio- sanitari Prefetture Questure Uff. minori EE.LL. Servizi socio- sanitari Prefetture Questure Uff. minori Associazionismo TV locali Associazionismo TV locali

STRATEGIE implementare e sostenere, attraverso nuovi corsi di formazione, la rete dei docenti referenti per la "salute" (intesa come promozione della salute fisica psichica e sociale) diffusa su tutto il territorio nazionale; riattivare la rete dei docenti referenti presso la comunità terapeutiche, utile risorsa per le esperienze maturate sul campo; progettare corsi di formazione e aggiornamento per i dirigenti, docenti e personale scolastico; implementare un atlante per linformazione alimentare come strumento per rilevare i comportamenti alimentari e progettare sperimentazioni; potenziare il rapporto con le strutture socio-sanitarie a livello territoriale; sostenere la capacità genitoriale, anche tramite incontri, gruppi di auto- aiuto, informazioni mirate e momenti formativi per le famiglie.

MODALITA DINTERVENTO predisporre linee guida per operatori scolastici e materiali informativi per le famiglie; attivare linee telefoniche dedicate (es.: linea verde per contrastare il bullismo); realizzare all'interno del sito web specifico aree dedicate per ogni azione prevista dal piano; effettuare realizzazioni e monitoraggi mediante le strutture regionali che fungono da osservatori; individuare le maggiori criticità sul versante del disagio, della salute psichica e relazionale, e delle malattie sessualmente trasmissibili. creare collegamenti e sinergie con soggetti esterni alla scuola a livello nazionale e territoriale;