Aderenza terapeutica e attività fisica Marco Guicciardi, Romina Lecis, Mauro Murgia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
Advertisements

Fitness e Wellness Introduzione:
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Quale diritto alla salute?
Le Infezioni Ospedaliere
Caratteristiche psicologiche della Sclerosi multipla Aspetti medico-legali.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Scopriamo la forza che è in noi
Aumento del global burden di malattie croniche
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Educare: Fornire informazioni sufficienti sulla malattia e la relativa terapia, coinvolgendo tutti i membri responsabili della gestione del paziente e.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
BELLARIA 24 settembre 2011 Il paziente: potenzialità dei singoli e delle associazioni Armando Luisi.
Promozione della salute
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
DEAL Course 14/16 novembre 2011 La difesa del diritto alla salute: la Carta Europea dei Diritti del Malato e il Manifesto dei Diritti del Paziente Diabetico.
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
INFORMATICA, DOMOTICA, ANZIANI: PUÒ FUNZIONARE?
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
Staminali e Diabete L’utilizzo delle cellule staminali per la cura del diabete e i vantaggi per le persone affette dalla malattia.
Progetto “Nasce una squadra. L’ospedale chiama e la scuola risponde”
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
igiene Scienza della salute che si propone il
Il progetto “CASA SENZA DOLORE”
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Le Malattie Cardiovascolari
Sonia Palumbo Torino, 12 Maggio Alcune domande da cui partire 1. Perché stimare il valore economico del volontariato? 2. Come si può stimare il.
TERZA SETTIMANA (dal 16 al 18 febbraio 2015). A che cosa corrisponde la variazione % del prezzo? Partiamo dal prezzo: E t [P t+1 + D t+1 ] P t = 1 + r*
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Promozione della salute
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Spesa regionale cittadini maggiorenni (proiezione sui primi 10 mesi del 2012) Enrico Malferrari – Papa Giovanni XXIII.
dott.ssa Susanna Morgante
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
STUDIO IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA CALCOLO DELLA PREVALENZA E DELL' INCIDENZA
L’inattività fisica è un problema di salute pubblica.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
La malattia di Alzheimer
Perché un elimina code? Vantaggi e potenzialità derivanti dall’installazione di un moderno sistema di gestione dei flussi di persone.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Giuseppe Silvestri Ingegnere Clinico e Biomedico Membro della commissione HTA.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Transcript della presentazione:

Aderenza terapeutica e attività fisica Marco Guicciardi, Romina Lecis, Mauro Murgia

La sedentarietà Una recente indagine stima che in Italia 24 milioni di persone, pari al 42% della popolazione, risultano inattive (CENSIS 2014) E’ stato calcolato che se gli inattivi diventassero praticanti saltuari avremmo 60 mila casi l’anno in meno di patologie connesse o aggravate dalla sedentarietà come il diabete, l’ictus, l’ipertensione e – secondo alcune evidenze - tumori al colon e mammella. Con un risparmio pari a 6 miliardi di euro (Casasco, 2014).

Costi direttiCosti indiretti

L’ aderenza ad un trattamento a lungo termine costituisce un comportamento complesso legato alla salute, che sollecita non solo la compliance verso la prescrizione medica, ma anche numerosi cambiamenti nello stile di vita del paziente e spesso dei suoi familiari o caregivers. Il paziente diabetico ha un alto rischio di ospedalizzazione e la durata del suo ricovero è più lunga del 20% della media nazionale. Per evitare le complicanze, il paziente è chiamato a rivoluzionare la sua quotidianità, cambiando radicalmente abitudini alimentari e stili di vita. E’ sempre più riconosciuto il ruolo dello psicologo nello sviluppo dell’autocontrollo e dell’aderenza terapeutica che consentono al paziente diabetico di evitare ansia e depressione, oltre che ridurre i rischi di complicanze. L’apporto dello psicologo non si limita all’informazione e all’educazione del paziente ma riguarda anche l’elaborazione di un personale progetto di vita, suscettibile di revisioni e cambiamenti. AderenzaDiabete di tipo 2 Berger, Pargman, & Weinberg (2002) Tassi di aderenza all’esercizio

Nonostante il cambiamento degli stili di vita abbia dei costi economici sostenibili, sul piano psicologico esso richiede un impegno notevole e protratto nel tempo che coinvolge oltre alla persona anche i suoi familiari. Il cambiamento deve essere immediato e duraturo. Tale impegno se non opportunamente sostenuto, può pregiudicare l’efficienza della cura e mettere a repentaglio la salute personale, favorendo la comparsa di complicazioni sia fisiche che psichiche. XII° COMMISSIONE DEL SENATO I problemi di aderenza derivano più dalla sfiducia nella propria capacità di eseguire le indicazioni ricevute che da limitazioni fisiche, dolori o malattie (Taal et al. 1993)

STARTING FROM OUR EXPERIENCE WE NEED TO … Support an active lifestyle Reinforce small psychological changes Promote exercise based on needs of people Help people to change everyday behaviors

Tecnologie per il benessere: sviluppi futuri attesi Gli activity tracker hanno il potenziale per facilitare il cambiamento dello stile di vita dal momento che consentono di visualizzare il livello di attività svolta. Questi dispositivi stanno conquistando quote di mercato sempre più consistenti, ma restano molti dubbi se la tecnologia da sola possa modificare lo stile di vita delle persone. Spesso non è sufficiente registrare le informazioni sul tipo di attività fisica svolto affinché le persone siano spinte ad assumere abitudini più sane migliorando lo stato di salute. ArtificialeEcologico

Cosa possiamo offrire: progettazione, realizzazione e valutazione di interventi psicologici messa a punto di strumenti di indagine psicologica rilevazioni di variabili psicologiche e comportamentali analisi dei dati e reporting NON OFFRIAMO SOLUZIONI, MA UN DIVERSO MODO DI AFFRONTARE I PROBLEMI

Contatti Marco Guicciardi Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia Via Is Mirrionis, 1 Cagliari

When “I” is replaced by “We”, even “Illness” becomes “Wellness”